proposta acquisto: l'AI può rifiutare di trasferirla al venditore?

haus , la questione del supero , tanto in voga a roma , io la vedo in un ottica di mercato in espansione e non certo in ristrettezze economiche da parte acquirente.

i 10-15k in più sul prezzo di vendita si potevano mettere quando gli acquirenti ve ne erano a iosa..
Oggi un venditore dovrebbe sottostare ad un "supero" di un A.i. laddove sa di poter chiudere a -15k????

cioè se io venditore so che vendo a 200k, perchè dovrei dare all'A.i. un prezzo di 240k e magari chiudere in trattativa a 215k dove i 15k vanno a lui??
ma soprattutto se trova acquirenti lui a 240k perchè non posso trovarli io (venditore) a 210k????

ecco perchè il supero mi sembra non consono con il periodo attuale...
 
eh...ma tutti qua dentro....
perdonami...ma dov'è l'interesse per un A.i. non far incontrare le due parti??
almeno facendole incontrare ha un minimo spiraglio di portare a casa la trattativa.....negandola a priori si taglia le gambe da solo...
anche perchè spesso le parti, VOGLIONO VEDERE....vogliono toccare con mano.

hai ragione, spesso vogliono vedere, toccare....o gli AI ci tengono a far fare visite, anche inutili, solo per far vedere che lavorano? A volte verrebbe da prendere certi AI a badilate....insistono per la visita e poi non ti danno manco una planimetria perchè tanto "cosa vuoi che cambi, metro più metro meno...."
 
haus , la questione del supero , tanto in voga a roma , io la vedo in un ottica di mercato in espansione e non certo in ristrettezze economiche da parte acquirente.

i 10-15k in più sul prezzo di vendita si potevano mettere quando gli acquirenti ve ne erano a iosa..
Oggi un venditore dovrebbe sottostare ad un "supero" di un A.i. laddove sa di poter chiudere a -15k????

cioè se io venditore so che vendo a 200k, perchè dovrei dare all'A.i. un prezzo di 240k e magari chiudere in trattativa a 215k dove i 15k vanno a lui??
ma soprattutto se trova acquirenti lui a 240k perchè non posso trovarli io (venditore) a 210k????


ecco perchè il supero mi sembra non consono con il periodo attuale...

Se tu che vendi sai di poter vendere a 240k. E se non lo sai? E se all'AI l'hai dato a 200k e lui rifiuta un'offerta a 200k perchè sennò ci perde il supero?
:cool:
 
Se tu che vendi sai di poter vendere a 240k. E se non lo sai? E se all'AI l'hai dato a 200k e lui rifiuta un'offerta a 200k perchè sennò ci perde il supero?
:cool:

oggi l'acquirente è strainformato prima di comprare, e il venditore altrettanto!!!
dai....haus....diciamo che non sapevi che rispondermi....:D:D
 
hai ragione, spesso vogliono vedere, toccare....o gli AI ci tengono a far fare visite, anche inutili, solo per far vedere che lavorano? A volte verrebbe da prendere certi AI a badilate....insistono per la visita e poi non ti danno manco una planimetria perchè tanto "cosa vuoi che cambi, metro più metro meno...."

guarda se riesco a prendere una proposta a 48 ore dall'acquisizione non è che ci sputo sopra..e non significa che ci devo fare 25 appuntamenti perchè sennò sembra che non ho lavorato!! probabilmente ho lavorato bene prima ...sull'acquirente...e sono stato fortunato. E per questo non è che chiedo meno per la mia provvigione.
 
oggi l'acquirente è strainformato prima di comprare, e il venditore altrettanto!!!
dai....haus....diciamo che non sapevi che rispondermi....:D:D

:no:

E' proprio la casistica che ho in mente sin dal mio primo intervento
 
ho letto il precente Thread, ed effettivamente non vi è una risposta conclusiva: sembrerebbe che l'AI che rifiuti di trasferire un'offerta al venditore possa essere sottoposto a provvedimenti disciplinari, ma non è chiaro se la legge gli imponga, o meno, di farlo. Nell'altro forum (FFZ) un utente ha scritto di aver convinto l'AI a presentare l'offerta al ribasso, dietro velata minaccia di rivolgersi alla guardia di finanza. Sarebbe il caso si approfondire il punto
 
ho letto il precente Thread, ed effettivamente non vi è una risposta conclusiva: sembrerebbe che l'AI che rifiuti di trasferire un'offerta al venditore possa essere sottoposto a provvedimenti disciplinari, ma non è chiaro se la legge gli imponga, o meno, di farlo. Nell'altro forum (FFZ) un utente ha scritto di aver convinto l'AI a presentare l'offerta al ribasso, dietro velata minaccia di rivolgersi alla guardia di finanza. Sarebbe il caso si approfondire il punto

Sì, ho letto.
Potrebbe funzionare, ma ti ricordo che in questi casi ci si deve muovere coi piedi di piombo se si vuole portare avanti la trattativa. Occorrerebbe quindi capire come mettere alle strette l'AI "inadempiente" :cool:

Posso raccontarti l'esperienza che ho avuto io relativamente al caso di un mio amico che doveva prendere in affitto un appartamento. Quando abbiamo cominciato a parlare di prezzo (io ero presente), lui gli ha detto la cifra a cui si prendeva (950 da 1050 di richiesta iniziale) ed io mi sono intromesso dicendo "vabbè, alla fine il signore lavora pure per noi, giusto?". E la risposta è stata un cenno di conferma.

Quando poi ci siamo trovati da soli, ho consigliato al mio amico di proporre all'AI "900 EUR con 6 mesi del suo risparmio in tasca all'AI come provvigione/premio" ovvero 300 EUR. L'indomani hanno firmato :cool:

Con questo, voglio dirti che se fai capire all'AI che sei interessato, vuoi comprare, ma che hai certi limiti e che se ti fa spuntare un certo prezzo lo premi, allora i discorsi cambiano.

Ovviamente, non devi andargli a dare più di ciò che risparmi e meno di ciò che lui rinuncia a guadagnare :cool:

Fondamentale è capire quanto sta pagando la controparte, ma a questo ci arrivi partendo da ciò che è stato chiesto a te :yes:
 
Sì, ho letto.
Potrebbe funzionare, ma ti ricordo che in questi casi ci si deve muovere coi piedi di piombo se si vuole portare avanti la trattativa. Occorrerebbe quindi capire come mettere alle strette l'AI "inadempiente" :cool:

Posso raccontarti l'esperienza che ho avuto io relativamente al caso di un mio amico che doveva prendere in affitto un appartamento. Quando abbiamo cominciato a parlare di prezzo (io ero presente), lui gli ha detto la cifra a cui si prendeva (950 da 1050 di richiesta iniziale) ed io mi sono intromesso dicendo "vabbè, alla fine il signore lavora pure per noi, giusto?". E la risposta è stata un cenno di conferma.

Quando poi ci siamo trovati da soli, ho consigliato al mio amico di proporre all'AI "900 EUR con 6 mesi del suo risparmio in tasca all'AI come provvigione/premio" ovvero 300 EUR. L'indomani hanno firmato :cool:

Con questo, voglio dirti che se fai capire all'AI che sei interessato, vuoi comprare, ma che hai certi limiti e che se ti fa spuntare un certo prezzo lo premi, allora i discorsi cambiano.

Ovviamente, non devi andargli a dare più di ciò che risparmi e meno di ciò che lui rinuncia a guadagnare :cool:

Fondamentale è capire quanto sta pagando la controparte, ma a questo ci arrivi partendo da ciò che è stato chiesto a te :yes:


effettivamente, il punto è l'eventuale "supero": a fronte di un teorico risparmio del 30% è facile proporre all'AI un premio diciamo anche del 3% (oltre alla commissione che già gli spetta). Il fatto è che se c'è il supero di mezzo, è sicuramente maggiore del 3%. Per questo sarebbe utile sapere se esistono davvero argomenti convincenti per "farli ragionare"
 
Dall'altro capo dell'italia (trieste) rispetto ad house, confermo la pratica corrente
del supero, propagandata ai venditori, spesso ignari, come : zero spese provvigioni, riceverete netto quanto chiederete
Sembra strano che nel mezzo (langecon), vi sia una zona in cui tale pratica non esiste.
Forse e' piu' una differenza tra citta' e provincia. Nei piccoli centri si viene a sapere tutto e penso non procurerebbe buona fama ..
 
Dall'altro capo dell'italia (trieste) rispetto ad house, confermo la pratica corrente
del supero, propagandata ai venditori, spesso ignari, come : zero spese provvigioni, riceverete netto quanto chiederete
Sembra strano che nel mezzo (langecon), vi sia una zona in cui tale pratica non esiste.
Forse e' piu' una differenza tra citta' e provincia. Nei piccoli centri si viene a sapere tutto e penso non procurerebbe buona fama ..

può darsi....io continuo ancora a non vederlo di buon okkio come pratica , in primis per le parti!!
 
può darsi....io continuo ancora a non vederlo di buon okkio come pratica , in primis per le parti!!

si, sono perfettamente d'accordo.
E' una pratica che toglie completamente trasparenza all'operazione.
Ed inoltre introduce una obiettiva ed innaturale rigidita' del prezzo :
non vi e' incontro tra domanda ed offerta che non vengono messe in contatto,
ma solo tra domanda e l'offerta di mediazione, la quale opera
con una leva probabilmente di almeno 10 e pertanto e' smisuratamente piu' rigida.
 
eh...ma tutti qua dentro....
perdonami...ma dov'è l'interesse per un A.i. non far incontrare le due parti??

almeno facendole incontrare ha un minimo spiraglio di portare a casa la trattativa.....negandola a priori si taglia le gambe da solo...

anche perchè spesso le parti, VOGLIONO VEDERE....vogliono toccare con mano.

oh a me prz richiesto 165, offerto in partenza 150 ( con possibilità di rialzo fino a 155 da parte mia), l'ai non è riuscito a far scendere neanche di 1000 il venditore, boh, fra l'altro a quel punto dissi all'agente , ma almeno mettetela fuori a 175 se proprio non vuole scendere.
risultato , l'hanno messa fuori a 175 poi...:wall:
 
si, sono perfettamente d'accordo.
E' una pratica che toglie completamente trasparenza all'operazione.
Ed inoltre introduce una obiettiva ed innaturale rigidita' del prezzo :
non vi e' incontro tra domanda ed offerta che non vengono messe in contatto,
ma solo tra domanda e l'offerta di mediazione, la quale opera
con una leva probabilmente di almeno 10 e pertanto e' smisuratamente piu' rigida.

meno male! è quello che cerco di spiegare da qualche settimana!! :bow:
dove sarà l'aspetto positivo per le parti in un mercato in flessione!!
a meno che non si dica che il mercato non sia in flessione.....e sul fol si aprirebbe un altro scenario...:D
 
oh a me prz richiesto 165, offerto in partenza 150 ( con possibilità di rialzo fino a 155 da parte mia), l'ai non è riuscito a far scendere neanche di 1000 il venditore, boh, fra l'altro a quel punto dissi all'agente , ma almeno mettetela fuori a 175 se proprio non vuole scendere.
risultato , l'hanno messa fuori a 175 poi...:wall:

ah,ah..furbacchioni...:D
 
perchè qui scrive un sacco di gente scontenta, quelli contenti non cercano di sfogare le frustrazione ovunque....un po' come la cronaca nera seguita da tutti e la cronaca bianca da pochi:o

Certamente il sondaggio è solo sugli utenti del forum e non ha valenza ai fini statistici nazionali, ma d'altronde ogni sondaggio fatto su questo forum ha questa peculiarità.
Sul fatto che tu dando dei frustrati ai partecipanti del forum preferisco non esprimere commenti. Personalmente ho iniziato a frequentarlo per aumentare le mie conoscenze.
 
ciao vi riporto il mio caso che è ancora in essere in quanto accaduto da poco. A fine gennaio, esce su un portale un annuncio per un trilo di 85 mq a 180k euro. Chiamo e chiedo maggiori info (è la prima volta che prendevo contatto con questa AI che non è tra i brand famosi) e già a tel mi dicono che la proprietà avrebbe chiuso a 170 e con consegna dopo un anno in quanto stanno vedendo immobili in costruzione. Fisso appuntamento per qualche giorno dopo, e dopo averla vista, parlando con la venditrice ci dice che questione della consegna si può anche rivedere andando in affitto per qualche mese se a noi dovesse interessare prima (quindi probabilmente avevano capito che ci interessava). Alla macchina prima di andare via chiedo all'AI il dettaglio delle spese da sostenere visto che compriamo parte come 2a casa. Il giorno dopo mi manda il conteggio e ci invita in agenzia per il week end seguente per parlare con titolare (quindi diciamo passati al massimo 1 settimana). Lì dopo due orette di conversazione gioviale, chiudiamo discorso dicendo che noi al massimo saremmo potutui arrivare a 175k euro comprese spese (che ammontavano a 18k con commissione agenzia 3%+iva e onorari del notaio come importo massimo....) Ci aveva quindi fatto capire che eravamo un pò lontani ma avrebbero parlato con proprietà e poi con notaio per vedere di limare parte di spese che incidevano notevolemnte sul ns budget di spesa.

Qualche giorno dopo mi chiamano dicendo che proprietà non aveva accettato, in quanto i 165k (non so da dove li abbia tirati fuori, visto che 175k-15k valore a cui probabilmente avrebbero potuto portare le spese fa 160k che era infatti la ns valutazione/offerta per il solo appartamento) erano troppo pochi. Io gli faccio notare che a 170k mi avevano detto loro che proprietà avrebbe venduto quindi in questa fase di mercato non era troppa la differenza. Mi rispondono che adesso il prezzo adesso è fisso a 180k non trattabile ,riuscendo forse a venire incontro sulla consegna (6 mesi).

Ora l'annuncio è sempre lì, però stranamente i mq commerciali sono diventati 92 dagli 85 iniziali e nulla viene più detto sulla consegna. A questo punto io non li ho più chiamati anche perchè mi sembra veramente poco seria come cosa e mi viene forte dubbio che nenanche abbiano inoltrato la proposta, visto che avrebbero dovuto rinunciare alla commissione d'agenzia piena.

Ora noi metteremo bigliettini di richiesta appartamento trilo nelle cassette di quello stabile, visto che ci piace sia per posizioen che per estetica, e se nel caso dovessero chiamarmi i venditori direttamente mi tolgo dubbio se abbiano mai ricevtuo offerte per quell'appartamento (il dubbio sorge proprio dal fatto che avrebbero dovuto offrigli 160 e non 165 come da loro riportato al telefono ed inoltre che per 5k di differenza non si siano neanche seduti per intavolare una trattativa, visto che avevano capito che noi potevamo essere interessati e magari qualche migliaglio di euro riuscivamo ad aggiungerlo)
 
Eheheh a voi vi mancano i mediatori veri :D siete circondati da "ai professionisti vice notai che io c'ho diritto come entri in agenzia prepara li sordi!". :D
Quello che manca in italia è semplicemente il rispetto, sia da parte di chi fa il cliente, di chi fa il venditore o di chi fa l'ai, troppo spesso l'italico pensare prende il sopravvento... e non c'è nulla da fare, così è e così sarà. :D

Un AI professionista lo riconosci primo perchè non dice ogni tre minuti di esserlo, secondo lo capisci vendendolo lavorare.

Ma un professionista può essere in tanti modi, ci sono approcci client-oriented o approcci - dammilisordi oriented... :D

Io appartengo alla categoria sognatori, quelli che si approcciano al cliente con "fiducia" (anche perchè se no come si fa a chiederla..), succede di prenderlo in domo esattamente come quelli che invece vivono con la pistola in mano, ma almeno mi sembra di essere più buono!!!

:D

Quando avrò le pezze ar xulo ricordatevi di me e dei miei sogni... :D

Si sdrammatizza.

Comunque, non stare a sentire discorsi:

Un AI può bnenissimo non portare la tua proposta, ma se riesci a provare che non te l'ha portata e tu, partendo dalla stessa arrivi in fondo all'affare lui si ciuccia le dita, alla grande... non state a sentire i terroristi, lo fanno per impaurirvi.

Il mediatore è colui ch eper mezzo del suo intervento fa incontrare due interessi al fine di concludere un affare.

Se il emdiatore decide i sua iniziativa che una proposta non è congrua senza portarla è libero di farlo, ma a suo rischio e pericolo, infatti in quel momento NON sta facendo il mediatore e rinuncia alla usa funzione e ai suoi diritti su quell'affare , perchè di fatto, ne sta impedendo la nascita.

Io in questi giorni sto sistemando un ragazzetto che ha visto un attico a 400k e vuole offrire 170k perchè è convinto di quello che si legge anch equi :D

Bene, io gli faccio fare la poposta e se riesco a fargliela comprare (ho dei dubbi) bene se no gli porto la controproposta ;)

Insomma, se non gli entra in testa...
 
Indietro