proposta acquisto: l'AI può rifiutare di trasferirla al venditore?

Eheheh a voi vi mancano i mediatori veri :D siete circondati da "ai professionisti vice notai che io c'ho diritto come entri in agenzia prepara li sordi!". :D
Quello che manca in italia è semplicemente il rispetto, sia da parte di chi fa il cliente, di chi fa il venditore o di chi fa l'ai, troppo spesso l'italico pensare prende il sopravvento... e non c'è nulla da fare, così è e così sarà. :D

Un AI professionista lo riconosci primo perchè non dice ogni tre minuti di esserlo, secondo lo capisci vendendolo lavorare.

Ma un professionista può essere in tanti modi, ci sono approcci client-oriented o approcci - dammilisordi oriented... :D

Io appartengo alla categoria sognatori, quelli che si approcciano al cliente con "fiducia" (anche perchè se no come si fa a chiederla..), succede di prenderlo in domo esattamente come quelli che invece vivono con la pistola in mano, ma almeno mi sembra di essere più buono!!!

:D

Quando avrò le pezze ar xulo ricordatevi di me e dei miei sogni... :D

Si sdrammatizza.

Comunque, non stare a sentire discorsi:

Un AI può bnenissimo non portare la tua proposta, ma se riesci a provare che non te l'ha portata e tu, partendo dalla stessa arrivi in fondo all'affare lui si ciuccia le dita, alla grande... non state a sentire i terroristi, lo fanno per impaurirvi.

Il mediatore è colui ch eper mezzo del suo intervento fa incontrare due interessi al fine di concludere un affare.

Se il emdiatore decide i sua iniziativa che una proposta non è congrua senza portarla è libero di farlo, ma a suo rischio e pericolo, infatti in quel momento NON sta facendo il mediatore e rinuncia alla usa funzione e ai suoi diritti su quell'affare , perchè di fatto, ne sta impedendo la nascita.

Io in questi giorni sto sistemando un ragazzetto che ha visto un attico a 400k e vuole offrire 170k perchè è convinto di quello che si legge anch equi :D

Bene, io gli faccio fare la poposta e se riesco a fargliela comprare (ho dei dubbi) bene se no gli porto la controproposta ;)

Insomma, se non gli entra in testa...

:bow::bow::bow:
 
...
Io in questi giorni sto sistemando un ragazzetto che ha visto un attico a 400k e vuole offrire 170k perchè è convinto di quello che si legge anche qui :D
...

Gajardo er ragazzetto :clap:, new generation buyer :D
 
ehehhe, dopo ch egli ho detto così non sa se proseguire ;) pensava di trovarsi davanti un gessato con cravatta :D

Io i bluff li vedo tutti ;)
 
ehehhe, dopo ch egli ho detto così non sa se proseguire ;) pensava di trovarsi davanti un gessato con cravatta :D

Io i bluff li vedo tutti ;)

Perchè? Quando gli hai detto che avresti presentato la sua offerta ha pure titubato? :cool:
 
buongiorno,

sto pensando di fare una offerta per un appartamento, con ribasso di circa il 30% rispetto al prezzo richiesto.
L'AI mi ha verbalmente anticipato che non la "approva" perchè troppo bassa e non intende trasferirla al venditore, nè informarlo.
Chiederei agli esperti se effettivamente può farlo, o se è suo dovere comunque trasferire la richiesta. E in quest'ultimo caso, quale è la procedura che dovrei seguire per accertarmi che lo faccia?

grazie in anticipo



Non è un rifiuto, è una valutazione del professionista, esperita nell'ambito della sua autonomia e neutralità.
La figura del mediatore implica l'assoluta indipendenza dalle parti, i suoi obblighi sono di legge, né, tra questi, vi è compreso, ovviamente, quello di riportare al venditore qualunche proposta quale che sia.
Al fine della conclusione della trattativa valuterà, magari sbagliando, se è opportuno presentarla o meno.
Inoltre, sempre dal punto di vista prettamente giuridico, il mediatore matura il diritto alla provvigione anche solo dal momento che segnala l'affare alle parti; ciò comporta, quindi, che, valutato di non presentare la proposta, comportamento implicante espressione di autonomia nel pieno della legittimità, che non può significare, ovviamente, rinuncia ai diritti, se le parti, in seguito, valorizzano autonomamente l'attività del professinista, l'affare si sarà concluso con un apporto causale determinante del mediatore e, pertanto, la provvigione dovrà essere pagata.
Questo è pacifico.
Per ultimo e per inciso, vedo che piace dire tutto ed il contrario di tutto, magari peché non si afferra fino in fondo il senso di ciò su cui si discute.
Si è molto controvertito, recentemente, dell'ultima sentenza della cassazione mediazione - mandato.
Ebbene riguardo alcuni passi di tale sentenza non si può non essere che d'accordo, ove parla della neutralità, autonomia ed indipendenza del mediatore, contrapponendola al mandatario; li si rileggano quei passaggi ineccepibili, visto che la si sposa in tutto e per tutto anche per altre questioni, a mio parere, invece, discutibili; li si applichino anche a questo caso e se ne tirino le conseguenze.
 
Perchè? Quando gli hai detto che avresti presentato la sua offerta ha pure titubato? :cool:

Sì, non è ancora venuto e si nega :D

;) Me stava a pija per il xulo in pratica, ma rimbalza con il sottoscritto mediatore free senza incarico da nobody ;D

Anch perchè, su un cantiere di oltre 85 appartamenti ne amncano 4 da vendere ;) ... che fai provi a strozzinare? :D

Sai tra la teoria e la realtà ..... ;)

@Gorio

io credo, con molta sicurezza e visto come la recente giurisprudenza si sta indirizzando, che rinunciare a portare una proposta, nel caso in cui questa poi invece faccia concludere un affare (proprio partendo da tale proposta scandalosa) possa determinare la perdita del diritto, d'altronde, risulta molto difficile oggi poter rivendicare il diritto alla provvigione perfino in presenza di documenti alla mano, figurati indicando la "mera segnalazione" come motivazione ;)
 
Ultima modifica:
@Gorio

io credo, con molta sicurezza e visto come la recente giurisprudenza si sta indirizzando, che rinunciare a portare una proposta, nel caso in cui questa poi invece faccia concludere un affare (proprio partendo da tale proposta scandalosa) possa determinare la perdita del diritto, d'altronde, risulta molto difficile oggi poter rivendicare il diritto alla provvigione perfino in presenza di documenti alla mano, figurati indicando la "mera segnalazione" come motivazione ;)

Non lo so da che parte sta la legge e sinceramente non mi importa nemmeno visto che, a quanto pare, è soggetta a duemila interpretazioni.
Solo una cosa è certa....se mi trovo davanti un mediatore inetto che mi costringe a fare il suo lavoro, i miei soldi non li vede semplicemente perché non ha lavorato!
Mi facesse causa a quel punto :cool:

"se credi d'ave' ragione famme causa"
"Ma io c'ho ragione"
"E vabbè se i giudici te la danno io te pago".
 
Non lo so da che parte sta la legge e sinceramente non mi importa nemmeno visto che, a quanto pare, è soggetta a duemila interpretazioni.
Solo una cosa è certa....se mi trovo davanti un mediatore inetto che mi costringe a fare il suo lavoro, i miei soldi non li vede semplicemente perché non ha lavorato!
Mi facesse causa a quel punto :cool:

"se credi d'ave' ragione famme causa"
"Ma io c'ho ragione"
"E vabbè se i giudici te la danno io te pago".

Penso che come riassunto possa valere alla grande :D
 
Sì, non è ancora venuto e si nega :D

;) Me stava a pija per il xulo in pratica, ma rimbalza con il sottoscritto mediatore free senza incarico da nobody ;D

Anch perchè, su un cantiere di oltre 85 appartamenti ne amncano 4 da vendere ;) ... che fai provi a strozzinare? :D

Sai tra la teoria e la realtà ..... ;)

Ma da quando ti sei dato pure ai cantieri? :mmmm:
 
Non lo so da che parte sta la legge e sinceramente non mi importa nemmeno visto che, a quanto pare, è soggetta a duemila interpretazioni.
Solo una cosa è certa....se mi trovo davanti un mediatore inetto che mi costringe a fare il suo lavoro, i miei soldi non li vede semplicemente perché non ha lavorato!
Mi facesse causa a quel punto :cool:

"se credi d'ave' ragione famme causa"
"Ma io c'ho ragione"
"E vabbè se i giudici te la danno io te pago".

Che alle brutte, tirate le somme, non pagherai mai quanto avresti pagato andando di tua spontanea volontà in AI, ma offrendo quanto ti dicevano ;)

Sicuramente il gioco vale la candela :yes:
 
Che alle brutte, tirate le somme, non pagherai mai quanto avresti pagato andando di tua spontanea volontà in AI, ma offrendo quanto ti dicevano ;)

Sicuramente il gioco vale la candela :yes:

Io rispetto il lavoro altrui intendiamoci ma mi sto scontrando con talmente tanta gente improvvisata che mi sto cominciando ad inc...are.
Se lavori bene è giusto che io ti paghi (certo il 4% + Iva che chiedono alcuni è una cifra enorme ma questo è un altro discorso) però mi devi dare un servizio che sia degno di questo nome.

P.s. A proposito di 4%....un conoscente mi ha detto di aver letto che le AI non potranno chiedere più del 3% per disposizione della camera di commercio. Io non ho trovato questa cosa da nessuna parte...qualcuno di voi ne ha sentito parlare?
 
Io rispetto il lavoro altrui intendiamoci ma mi sto scontrando con talmente tanta gente improvvisata che mi sto cominciando ad inc...are.
Se lavori bene è giusto che io ti paghi (certo il 4% + Iva che chiedono alcuni è una cifra enorme ma questo è un altro discorso) però mi devi dare un servizio che sia degno di questo nome.

P.s. A proposito di 4%....un conoscente mi ha detto di aver letto che le AI non potranno chiedere più del 3% per disposizione della camera di commercio. Io non ho trovato questa cosa da nessuna parte...qualcuno di voi ne ha sentito parlare?

Non ne ho mai sentito parlare.

Cerca comunque di negoziare e anche di capire quanto chiedono al venditore, a cui solitamente fanno massimo il 2% se non lo 0% :yes:
 
Io rispetto il lavoro altrui intendiamoci ma mi sto scontrando con talmente tanta gente improvvisata che mi sto cominciando ad inc...are.
Se lavori bene è giusto che io ti paghi (certo il 4% + Iva che chiedono alcuni è una cifra enorme ma questo è un altro discorso) però mi devi dare un servizio che sia degno di questo nome.

P.s. A proposito di 4%....un conoscente mi ha detto di aver letto che le AI non potranno chiedere più del 3% per disposizione della camera di commercio. Io non ho trovato questa cosa da nessuna parte...qualcuno di voi ne ha sentito parlare?

Raga, chiedete e vi darò la luce! :D

Bene, dall'oriente parlo e vi dico:

Gli usi e consuetudini, sono depositati presso le varie CCIAA (conta quella nella quale insiste l'agenzia) e indicano un valore di riferimeno assolutamente non vincolante (d'altronde non può vincolare perchè sarebbe anche indicante di un minimo oltre ceh di un amssimo, cioè ciò che ha fatto pagare una sanzione alle assocaizioni di categoria: il listino è vietato).

Tali indicazioni valgono SOLO in caso di contenzioso, ma resta sovrana la contrattazione tra le parti, quindi, in caso di accordi diversi valgono quelli (per iscritto): se ti accordi (o accetti) per il 4% quelli devi dare.
In mancanza di indicazione della provvvigione, in caso di non trovato accordo tra il cliente e il mediatore (e solo in quel caso) ci si rifà appunto agli "usi e consuetudini" ch eindicano l aprovvigione di riferimento alla quale si rifà il giusdice per calcolarne l'entità.

Alla stessa però possono venire aggiunte le spese legali e inoltre, in caso di opzione prezzo valore, ppossono venire fuori dei problemi anche fiscali nel caso in cui non si sia indicato nel rogito la presenza del mediatore...

In soldoni, le cose vanno fatte per bene, non conviene fare gioco forza, ne al mediatore ne al cliente.
 
Raga, chiedete e vi darò la luce! :D

Bene, dall'oriente parlo e vi dico:

Gli usi e consuetudini, sono depositati presso le varie CCIAA (conta quella nella quale insiste l'agenzia) e indicano un valore di riferimeno assolutamente non vincolante (d'altronde non può vincolare perchè sarebbe anche indicante di un minimo oltre ceh di un amssimo, cioè ciò che ha fatto pagare una sanzione alle assocaizioni di categoria: il listino è vietato).

Tali indicazioni valgono SOLO in caso di contenzioso, ma resta sovrana la contrattazione tra le parti, quindi, in caso di accordi diversi valgono quelli (per iscritto): se ti accordi (o accetti) per il 4% quelli devi dare.
In mancanza di indicazione della provvvigione, in caso di non trovato accordo tra il cliente e il mediatore (e solo in quel caso) ci si rifà appunto agli "usi e consuetudini" ch eindicano l aprovvigione di riferimento alla quale si rifà il giusdice per calcolarne l'entità.

Alla stessa però possono venire aggiunte le spese legali e inoltre, in caso di opzione prezzo valore, possono venire fuori dei problemi anche fiscali nel caso in cui non si sia indicato nel rogito la presenza del mediatore...

In soldoni, le cose vanno fatte per bene, non conviene fare gioco forza, ne al mediatore ne al cliente.

Grazie mille per la risposta OK!OK!
 
Allora, per dare un pò di ordine al discorso, visto che siamo in un forum di finanza e qualcuno legge per informarsi.
Il diritto alla provvigione sortisce anche solo qualora il professionista segnali l'affare e tale attività mediatoria sia in seguito valorizzata dalle parti.
Non esiste alcun obbligo, tanto più nella mediazione tipica, di riportare al venditore qualunque proposta di acquisto.
E' esercizio di autonomia e neutralità del mediatore valutare negativamente una proposta e non riportarla, magari sbaglia valutazione e l'affare non si conclude.
Se poi siamo nell'ambito della mediazione atipica o mandato secondo l'ultima cassazione, tanto meno vi sarà alcun obbligo nei confronti dell'acquirente, trattato alla stregua di un estraneo.
Da ciò discende che non vi sarebbe alcun inadempimento da parte del mediatore, nonché il non riportare una proposta non è rinunciare ma, anzi, una delle opzioni che il mediatore, nella sua autonomia, intraprende nell'ambito della sua valutazione in quell'affare.
Se poi esiste una giurisprudenza fortemente innovativa e che è arrivata al punto di stravolgere la mediazione sarebbe meglio documentarla, così anche io ed altri possiamo prenderne compiutamente atto, magari criticandola.
 
Non ne ho mai sentito parlare.

Cerca comunque di negoziare e anche di capire quanto chiedono al venditore, a cui solitamente fanno massimo il 2% se non lo 0% :yes:

Di solito vedo che al venditore fanno lo 0% pur di prendere l'immobile ed è per questo che trattare per il 3% o meno diventa un delirio.
 
Di solito vedo che al venditore fanno lo 0% pur di prendere l'immobile ed è per questo che trattare per il 3% o meno diventa un delirio.

A roma forse, da noi impensabile :D
@Gorio

Se fosse vero quanto dici (in pratica e non teoricamente) se io riuscissi a provare che no ha visto il mio sito e tramite quello cha capito quale casa era in vendita e ha concluso da solo, io potrei vantare una provvigione.

Tale assunto da te porposto in diritto ha tutte le ragioni di esistere in temrini teorici (infatti io non discuto il diritto ma discuto l'applicazione pratica dello stesso) ma ciò è impraticabile di fatto, inoltre ripeto, è innegabile ch ese un mediatore rifiutasse anch esolo di dare notiza si una proposta che poi si dimostrasse invece determinante per la chiusura di un affare, io credo che l'operato potrebbe anche esser interpretato nel modo che io sostengo.

Puoi chiedere a un giurista lumi in tal senso, credo che non posssa rientrare tra il comportamento secondo il principio del "buon padre di famiglia" un comportamento che sia stato innegabilmente OSTATIVO all'affare, come quello di colui che non porta comunicazione di una proposta che è diventato in seguito, provatamente, l'inizio di una tratativa con buon fine.

Poi GORIO, se tu credi di poter indicarmi la casa per telefono o farmela visitare e pretendere la provvigione negandomi la possibilità di aprire una trattativa come io (cliente) decido, liberissimo di provarci, con me cascheresti male e ci vedremmo in tribunale, col cavolo ch eti do i soldi visto che non mi fdai la possibilità di poter tentare di acquistare al meglio, il tuo compito, come mediatore NON è decidere cosa è congruo o meno, MAI, semmai è tua libertà rinunciare a foffrire la tua opera, rinunciando nel contempo ai diritti.

Se fosse vero quanto dici, un mediatore avrebbe un potere troppo forte sugli affari, in quanto io potrei benissimo portare uno a vedere una casa e poi, a prescindere dall'offerta congrua o meno, decidere di non portare nessuna proposta tanto ho la provvigione garantita, anche se lo constringo a fare da solo... ;)

La mediazione tipica infatti non necessita di incarichi scritti, tanto meno di indicazioni precise di prezzo minimo accettabile, quella è roba per mandatari.
 
Ultima modifica:
Di solito vedo che al venditore fanno lo 0% pur di prendere l'immobile ed è per questo che trattare per il 3% o meno diventa un delirio.

Vabbé trattare sul prezzo pure per la provvigione diventa un delirio...

I peggiori AI sono quelli che pur di prendere la casa accettano passivamente la quotazione del proprietario e poi trattano solo il 5%.

Ieri sono andato a vedere una casa e l'AI mi ha detto che la trattabilità era NULLA che il prezzo era già al limite, ho salutato ed ovviamente ho preso appuntamenti per vedere altri immobili. Purtroppo il filtro dell'AI è qualcosa di deleterio per il proprietario dell'immobile. Io se fossi un AI cercherei di valutare quante più proposte per fare poi il punto col mio cliente. Se rifiuto di default di ascoltare le offerte dei compratori rischio di bruciare l'immobile. E' un discorso complesso ma qui a Roma ce stanno tanti pischelletti che manco si rendono conto di quanto sia prezioso oggi un compratore disposto a concludere in breve tempo. Vabbé...
 
Vabbé trattare sul prezzo pure per la provvigione diventa un delirio...

I peggiori AI sono quelli che pur di prendere la casa accettano passivamente la quotazione del proprietario e poi trattano solo il 5%.

Ieri sono andato a vedere una casa e l'AI mi ha detto che la trattabilità era NULLA che il prezzo era già al limite, ho salutato ed ovviamente ho preso appuntamenti per vedere altri immobili. Purtroppo il filtro dell'AI è qualcosa di deleterio per il proprietario dell'immobile. Io se fossi un AI cercherei di valutare quante più proposte per fare poi il punto col mio cliente. Se rifiuto di default di ascoltare le offerte dei compratori rischio di bruciare l'immobile. E' un discorso complesso ma qui a Roma ce stanno tanti pischelletti che manco si rendono conto di quanto sia prezioso oggi un compratore disposto a concludere in breve tempo. Vabbé...

IL problema nasce da una interpretazione del nostro mestiere (da parte di molti miei colleghi) errata di fondo: si sentono fiduciari dei proprietari!

Ora, non credo esista nulla di più lontano dalla figura del mediatore!

Noi siamo i fiduciari dell'affare, ci interessa giungere alal conclusione di questo, avvicinando LE PARTI (non sola una parte alle pretese dell'altra).

Se uno vuole operare come fiduciario, potrebbe benissimo farsi rilasciare mandato, che tra l'altro lo tutelerebbe molto di più da scavalchi ecc.

Il fatto vero è che certi "colleghi" vogliono fare i venditori usurpando i diritti di quelli come me, senza durare la stessa fatica.
 
Se fosse vero quanto dici, un mediatore avrebbe un potere troppo forte sugli affari, in quanto io potrei benissimo portare uno a vedere una casa e poi, a prescindere dall'offerta congrua o meno, decidere di non portare nessuna proposta tanto ho la provvigione garantita, anche se lo constringo a fare da solo... ;)

Attenzione a questo punto :yes:

Grande Ar OK!

PS: gorio è un avvocato ;)
 
Indietro