Qual è il vostro conto corrente principale?

  • Due nuove obbligazioni Societe Generale, in Euro e in Dollaro USA

    Societe Generale porta sul segmento Bond-X (EuroTLX) di Borsa Italiana due obbligazioni, una in EUR e una in USD, a tasso fisso decrescente con durata massima di 15 anni e possibilità di rimborso anticipato annuale a discrezione dell’Emittente.

    Per continuare a leggere visita questo LINK

Qual è il tuo conto corrente principale?

  • Banca Sistema

    Voti: 6 2,4%
  • BNL

    Voti: 1 0,4%
  • BuddyBank

    Voti: 3 1,2%
  • CheBanca

    Voti: 20 8,2%
  • Conto Twist

    Voti: 0 0,0%
  • Credit Agricole

    Voti: 6 2,4%
  • Fideuram

    Voti: 3 1,2%
  • Findomestic

    Voti: 8 3,3%
  • Fineco

    Voti: 40 16,3%
  • Hellobank

    Voti: 6 2,4%
  • ING

    Voti: 13 5,3%
  • Illimity

    Voti: 31 12,7%
  • SelfyConto Mediolanum

    Voti: 0 0,0%
  • Sella

    Voti: 4 1,6%
  • Unicredit MyGenius/MyGenius Green

    Voti: 8 3,3%
  • Webank

    Voti: 23 9,4%
  • Widiba

    Voti: 31 12,7%
  • XME Conto Intesa Sanpaolo

    Voti: 12 4,9%
  • BancoPosta

    Voti: 10 4,1%
  • altro

    Voti: 20 8,2%

  • Votanti
    245
  • Sondaggio terminato .
ma avrai votato per webank...dato che unicredit sta a zero...

comunque, che tristezza...mygenius l' hanno aperto praticamente tutti gli utenti del forum per via dei 150 euro...e nessuno che lo utilizzi come primario...però se introduranno un canone ci sarà una valanga di lamentele...

Io, My Genius l'ho dovuto aprire a seguito della surroga.
Non ho beneficiato di nessun bonus, al momento il vantaggio che gli riconosco è di essere effettivamente a costo Zero (cosa non facile ad oggi), e spero che si mantenga così.
Ho penato un pochino all'inizio perché per fare le operazioni "basiche" mi son dovuto recare diverse volte in filiale per vedermi risolvere i vari problemi.
Per il momento non ho intenzione di renderlo primario perché ho l'accredito dello stipendio su un WebSella del 2017 e poichè sullo stesso ci tengo diverse domiciliazioni (alcune di servizi fuori dall'Italia), sto cercando di rinviare il più possibile il cambio banca; per dire avevo intenzione di cambiare agenzia di Banca Sella presso la quale appoggiare il conto, ma ho subito rinunciato perché mi fu detto che sarebbe cambiato l'IBAN e, preso dal timore di dover modificare le domiciliazioni prima citate, ho desistito.
Il conto Sella al momento mi costa 3.75€/trimestre (ho anche il conto titoli ad esso collegato).
Quello che invece probabilmente entro fine anno intendo chiudere è lo YELLOW di CheBanca!, perché di fatto non lo uso, mi è stato utile perché andando fuori dall'Italia, era una buona cosa (e lo è tuttora), il poter usare la carta di debito, anche per prelievi a costo Zero; ma visto che prelevo poco, pago quasi tutto appunto con carta, sembra venire meno anche questa esigenza.
 
Fineco va per la maggiore (e il conto base da quasi 7 euro mensili è uno dei più cari in assoluto).

Ergo, qua sono su un forum di finanzieri/imprenditori :D
 
Fineco va per la maggiore (e il conto base da quasi 7 euro mensili è uno dei più cari in assoluto).

Ergo, qua sono su un forum di finanzieri/imprenditori :D

Penso che in tanti qui sul forum abbiano ancora la versione gratuita un po' come widiba.
Non credo che in molti abbiano la nuova versione.
Poi per carità ci sarà pure chi lo riesce ad azzerare con risparmio gestito e simili...
Lato mio non sono così fortunato da avere le versioni gratuite di tali conti, né penso che fare risparmio gestito con fineco sia molto conveniente (preferisco gestirmi tutto con Directa che comunque costa meno a livello di commissioni).
Però francamente mi stanno benissimo Illimity (che ho votato come conto principale), N26 (come secondario), Directa (come conto titoli) e, già che ci sono Xme di intesa san paolo promo CGN under 40 (finché me lo lasciano gratuito di cui sfrutto alcune caratteristiche interessanti tipo rewards e la carta di credito gratuita).
Che poi Illimity ha dalla sua i bonifici istantanei gratuiti cosa che né Widiba, né Fineco offrono e per quanto mi riguarda questo punto è di gran lunga più importante di tutto il resto (uso più i bonifici che tutte le altre funzionalità del cc) e il bello è che è un conto che ancora oggi tutti possono aprire gratuitamente e che offre una versione gratuita e una azzerabile facilmente.
Offre anche un ottimo conto deposito, i progetti che sono comodi per evitare di pagare il bollo sul cc e per generare buoni amazon con 3% bonus e possibilità di ricarica del conto da carta istantaneamente e gratuitamente una volta al mese e invio denaro p2p agli altri utenti illimity.
Non so quante di queste interessanti caratteristiche vengano offerte da Widiba e Fineco ma per quanto mi riguarda sono caratteristiche che uso spessissimo ora che le ho.

Ciò detto una caratteristica che offre Widiba mi farebbe comodo, la PEC, e una caratteristica di Fineco penso sia interessante (anche se quando avevo revolut non la usavo, mi piaceva solo l'idea di averne la possibilità) il multivaluta. Non sono però motivi sufficienti per spingermi a pagare per averli.
Inoltre ad oggi, con i tassi di interesse in rialzo, le banche dovrebbero remunerare i clienti per la giacenza, a maggior ragione quindi dovrebbero abolire i canoni e proporre conti a zero come in passato (pian piano qualcuna di queste banche che sentirà mancanza di liquidità tornerà a proporre conti gratuiti e le altre seguiranno a ruota com'è stato per l'introduzione dei canoni che comunque non hanno mai eliminato del tutto la presenza di conti a zero... nota bene: persino unicredit tra le banche più grosse non ha mai smesso di proporre conti a zero, e a tratti (con offerte a tempo e promozioni giovani ma fino ai 40) anche intesa san paolo l'ha fatto, e non dimentichiamo banco bpm con webank che dopo aver introdotto il canone adesso l'ha tolto di nuovo, quindi non è rimasto solo qualche istituto minore a proporre conti gratuiti neanche nei periodi dei tassi negativi).
 
Dato che l'ultimo sondaggio di questo tipo è di diversi anni fa e quindi da riaggiornare, apro questo nuovo thread.

Sondaggio molto interessante! Sarebbe utile confrontare i risultati di questo sondaggio con quello precedente per capire come sono cambiati i "gusti" dei vari correntisti su questo forum.
 
Bisogna capire cosa si intende per principale.
Io ho confermato BancoPosta in quanto dipendente e obbligato ad avere lo stipendio domiciliato lì, ma per le spese uso N26 e adesso ho aperto Conto Key di Banca Progetto che utilizzerò come conto d'appoggio per i miei due conti deposito.
 
Bisogna capire cosa si intende per principale.
Io ho confermato BancoPosta in quanto dipendente e obbligato ad avere lo stipendio domiciliato lì, ma per le spese uso N26 e adesso ho aperto Conto Key di Banca Progetto che utilizzerò come conto d'appoggio per i miei due conti deposito.

c'è davvero quest'obbligo per i dipendenti delle poste?
Non penso sia molto legale il fatto che ti obblighino ad accreditare lo stipendio sul conto corrente bancoposta.
 
c'è davvero quest'obbligo per i dipendenti delle poste?
Non penso sia molto legale il fatto che ti obblighino ad accreditare lo stipendio sul conto corrente bancoposta.
Sì, è un obbligo che riguarda tutti i dipendenti di istituti di credito, quindi tutte le banche
 
Io fino a pochi mesi fa avevo come principale Webank (dal 2019), poi ho spospostato l' accredito dello stipendio su Findomestic, quindi è diventato quest' ultimo il mio principale da questo punto di vista, tuttavia continuo a gestire entrambi come se fossero i miei principali. Come secondari utilizzo Illimity, Buddybank e Bbva. Sono ormai passati in disuso i vari N26, Revolut e Vivid Money che penso prima o poi chiuderò, anche Tinaba ogni tanto utilizzo, ma poco.

Se comunque dovessi consigliare il migliore credo sia Illimity, anche se andrebbe affiancato con Buddybank per assegni e contanti, e con un conto/carta per le spese in valuta estera (Curve va bene)
 
Chebanca! Fino a poco tempo fa gratuito, ora costo 1€ al mese ma imposta di bollo a carico della banca.
 
Ho votato Fineco che ho come principale dal 2001. Ed ERA perfetta fino al 28 febbraio 2022.

Poi nella gestione cambio eur/rub hanno toppato alla grande. Comunicazione blocco cambio arrivata 35 giorni DOPO.
Era meglio se non avessero MAI attivato il multicurrency in rubli. Perché da mesi impediscono di chiuderlo se non è vuoto, non fanno cambiare in euro il cash frutto di unica cedola interessi di un bond EBRD che ho in ptf...E stiamo parlando di 62mila rubli, 1000 euro circa...Quando fanno 350 milioni di € di utile netto e loro boss ha dichiarato in questi mesi "nostra posizione in rubli del tutto trascurabile".

Infatti. :mad:

Sono anche andato ad un passo da ricorso ABF per recuperare i 60mila rubli che area banking per iscritto mi aveva convinto di provare a bonificare all'estero da miei conoscenti in Moldavia, per utilizzarli in qualche modo. Sono rimasti bloccati per 5 mesi. Solo dopo 3 mesi e mezzo ho scoperto che hanno come intermediaria unicredit Moscow. Chiunque l'avesse saputo prima, non avrebbe evidentemente inoltrato quel bonifico. Nemmeno da area banking evidentemente nell'inoltrarlo, sapevano.
Loro ufficio legale prima mi ha bocciato il reclamo. Poi ho riscritto a loro stessi con linguaggio da 3a media al massimo, usando come metafora banale che in tutto quel casotto stupido, si dovrebbe riconoscere almeno un concorso di colpa stile sinistri automobilistici. Come per magia altre settimane dopo, 5 mesi dopo...Bonifico ritornato al mittente, il sottoscritto. 3 settimane dopo rientro del bonifico, mail protocollata di scuse dello stesso ufficio legale. #MAH
 
una bella lotta a tre,
per il primato :)
 

Allegati

  • so.jpg
    so.jpg
    48,6 KB · Visite: 52
Io ho un vecchio conto di Intesa. Il conto è soddisfacente come l'app è il sito web, funzionano sempre bene. Trovo molto comoda la possibilità di creare delle carte di credito virtuali usa e getta associate alla carta principale da utilizzare per gli acquisti online. Il lato negativo è il costo, motivo per cui sono alla ricerca di un sostituto, dal 2023 diventerà a pagamento amnche il bancomat.
 
Avevo Che Banca ma l'ho chiuso ed ora quello principale e' Illimity.
 
Escludendo la novità illimity che ora va di moda, è bello vedere come webank, Fineco e widiba siano al top da ormai una quindicina d'anni.

C'è da dire che Fineco e widiba ora non offrono condizioni molto favorevoli per i nuovi clienti, quindi rischiano in futuro di perdere questo primato, mentre webank alla fine resta il conto più completo e conveniente che c'è
 
Indietro