Qualcuno segue TERNIENERGIA 2

Buongiorno a tutti
qualcuno che ci capisce, ma anche che ci capisce poco, può spiegarmi il perché tutto il settore delle rinnovabili è così penalizzato? In linea toerica, il deprezzamento del petrolio e soprattutto la sua morte certa entro il medio termine, dovrebbe far apprezzare titoli come Ternienergia. E' vero, i risultati di quest'ultima sono poco interessanti, il debito è elevato, ecc ecc ma è anche vero che come Sly fa notare, tutto il comparto sta messo male. E davvero non capisco perché...

Petrolio e gas influenzano il costo dell'energia elettrica, su questo non ci piove! E chi l'energia elettrica la produce ne soffre le conseguenze: le trimestrali di Falck, Alerion e Ternienergia ne sono la dimostrazione.
Sulle rinnovabili c'è da tenere conto che, comunque, il sistema delle incentivazioni, anche se in fase di revisione, attenuano questo calo e, in più, l'energia prodotta da fonti rinnovabili ha la priorità nel dispacciamento dell'energia: così anche il calo della domanda a cui stiamo assistendo da alcuni anni viene quasi del tutto sterilizzato!

Purtroppo i tre temi da me toccati (calo quotazioni Petroio&gas, parziale revisione del sistema delle incentivazioni e calo domanda) creano un mix sicuramente non favorevole, e di cui il mercato ne sta tenendo conto.
 
Petrolio e gas influenzano il costo dell'energia elettrica, su questo non ci piove! E chi l'energia elettrica la produce ne soffre le conseguenze: le trimestrali di Falck, Alerion e Ternienergia ne sono la dimostrazione.
Sulle rinnovabili c'è da tenere conto che, comunque, il sistema delle incentivazioni, anche se in fase di revisione, attenuano questo calo e, in più, l'energia prodotta da fonti rinnovabili ha la priorità nel dispacciamento dell'energia: così anche il calo della domanda a cui stiamo assistendo da alcuni anni viene quasi del tutto sterilizzato!

Purtroppo i tre temi da me toccati (calo quotazioni Petroio&gas, parziale revisione del sistema delle incentivazioni e calo domanda) creano un mix sicuramente non favorevole, e di cui il mercato ne sta tenendo conto.

Sembra che tu ne sappia molto! Pero' non ho ben capito il tuo discorso: inizialmente dici che gli incentivi e il dispacciamento creano un mix favorevole alle rinnovabili, poi concludi dicendo l'opposto... Intendi che il calo della domanda è talmente elevato da non poter essere controbilanciato sufficientemente da incentivi/dispacciamento?

Sono andato a vedere gli archivi di Google nel 2010, secondo me quel razzo è partito perché in quel periodo sono stati incentivati di brutto i fotovoltaici. Altro non ho trovato. Basterebbe poco per ridare fiducia nelle rinnovabili, solo che gliene frega a pochi tra i governanti a quanto pare. Quello che dovrebbe far riflettere cmq a mio avviso è che prima o poi il petrolio lo abbandoneranno, su questo non ci piove dai... e chi investe dovrebbe guardare più al futuro che al presente. In bocca al lupo oggi giornata difficile..
 
Sembra che tu ne sappia molto! Pero' non ho ben capito il tuo discorso: inizialmente dici che gli incentivi e il dispacciamento creano un mix favorevole alle rinnovabili, poi concludi dicendo l'opposto... Intendi che il calo della domanda è talmente elevato da non poter essere controbilanciato sufficientemente da incentivi/dispacciamento?

Sono andato a vedere gli archivi di Google nel 2010, secondo me quel razzo è partito perché in quel periodo sono stati incentivati di brutto i fotovoltaici. Altro non ho trovato. Basterebbe poco per ridare fiducia nelle rinnovabili, solo che gliene frega a pochi tra i governanti a quanto pare. Quello che dovrebbe far riflettere cmq a mio avviso è che prima o poi il petrolio lo abbandoneranno, su questo non ci piove dai... e chi investe dovrebbe guardare più al futuro che al presente. In bocca al lupo oggi giornata difficile..

Priorità nel dispacciamento e incentivi sono dei salvagenti non da poco per chi produce energia elettrica da fonti rinnovabili, altrimenti molte società avrebbero già chiuso i battenti!

Solo che calo dei prezzi del greggio&gas e minori consumi hanno dato come risultato un prezzo dell'energia ai minimi storici e ciò inevitabilmente ha influito anche sui conti delle società che operano nel campo delle rinnovabili.

Ora il prezzo del petrolio è in lieve risalita e anche quello dell'energia elettrica, questo non potrà che fare bene ai conti delle società che operano in questo settore. Poi chiediamoci perché Enel si è ripresa in pancia EGP...;)
 
TerniEnergia, operatore delle energie da fonte rinnovabile, sotto i riflettori dopo la pubblicazione di una nota su un nuovo ordine da 19,2 milioni di dollari in Egitto.

La società è stata incaricata da una primaria utility italiana di realizzare vicino ad Assuan un impianto fotovoltaico da 47 MW di capacità.

Nello stesso comunicato, TerniEnergia annuncia di aver sottoscritto un contratto di efficienza energetica illuminotecnica del valore di circa 0,6 milioni di euro per conto di un primario operatore cementiero italiano.

L'intervento riguarda uno stabilimento in Lombardia, prevede la sostituzione di 4.497 punti luce tradizionali con 2.853 nuovi punti luce LED di ultima generazione prodotti con tecnologia proprietaria del Gruppo, con un risparmio atteso di circa 1GWh/anno.


Titolo sui min, una commessa dovrebbe farla rimbalzare...invece pare un cadavere:rolleyes:
 
Ultima modifica:
voglio vedere se l'italia manda l'esercito a proteggere i lavori come per la diga di Assuan.
in egitto la situazione non è esplosiva come per la siria, ma...... mi sembra comunque un lavoro ad alto rischio.
ovvio che ho azioni di entrambe le società.
una sotto del 70% laltra del 50%......
un gestore affidabile sono.

Gestore fai da te!? Ahi...ahi...ahi!:D

Ps. se può interessarti io non sono da meno...:censored::wall:
 
voglio vedere se l'italia manda l'esercito a proteggere i lavori come per la diga di Assuan.
in egitto la situazione non è esplosiva come per la siria, ma...... mi sembra comunque un lavoro ad alto rischio.
ovvio che ho azioni di entrambe le società.
una sotto del 70% laltra del 50%......
un gestore affidabile sono.

Scusate ma quale sarebbe questa primaria utility italiana (cementiera) che l'ha incaricata?

OT:
ci sarebbero poi anche dei pazzi che si mettono in ptf anche sta 💩💩💩:

Dati Finanziari Completi del Ternienergia 6.875% Fe19 Eur - Borsa Italiana
 
rimborsa fra meno di 4 anni e paga il 6,875% ?
ma la cosa bestia è che lo compri a 76,5.
cioè alla brutto brutto circa il 13% ..... 6,87+ [(100-76,5):4]
peccato che il taglio minimo sia centomila euro.
perchè è una cedola simile al Venezuela....
però ha una tassazione al 27% invece del 12,5.
vabbè.

commissario lassa perde il bond (sono soltanto n. 250 lotti in circolazione) non si compra e non si vende (illiquido all'ennesima potenza).
quotato su extramot pro (senza la specifica di "professionale" non vi si può accedere).

Ma invece chi è l'utility italiana di cui chiedevo sopra? Vedo la notizia ovunque a modi copia incolla e non c'è traccia del nome di questo benedetto cementiero...
Saluti
 
presente e pure pesantemente..con questi rendimenti attesi non posso non esserci...del resto se non rischio non godo ( ma se perdo almeno ho la decenza di non lamentarmi e gridare alla truffa )

D'altronde, è la tua specialità da decenni.Sei anche molto famoso in ambito finanziario...

Un caloroso saluto,caro Andrea ;)
 
OT

presente e pure pesantemente..con questi rendimenti attesi non posso non esserci...del resto se non rischio non godo ( ma se perdo almeno ho la decenza di non lamentarmi e gridare alla truffa )

villico, chissà invece chi saranno gl'altri 248 pazzi, anzi gl'altri che son meno di 200 (oltre i 50 lotti erano/sono in mano a Terni).

Se invece sono io a perdere la grido eccome alla truffa anzi la sto GIÀ gridando (pare tu mi abbia letto su altro 3d) e ti rispondo così: Il tuo ragionamento è da me condivisibile parzialmente, dipende sempre e soltanto da pmc e % in ptf.

Vista la tua provocazione, sarebbe interessante che tu postassi (anche con mp) il tuo ptf (alla russiabond per intenderci) così vediamo se le hai in carico veramente oppure sei solo venuto qui a trollare o pompare un bond che ha una strada ben tracciata.
Saluti!

ps: per tutti gl'altri vogliate scusare l'ot
 
Ultima modifica:
Saluti a te Iolicchio, oramai sono un trader in pensione..ormai altre attività mi danno più soddisfazioni e denari ma in questi mesi di follie sui bond ho fatto diverse puntate tutte riuscite tranne questa dove oramai andrò a vedere fino al 2019.
 
Gentili utenti,
Sono nuovo qui. Vi chiedo un favore:

Qualcuno ha a disposizione, per condivisione gratuita, la trimestrale ultima Terni energia spa?

(Ho scritto in altra discussione precedente ma vedendo questa ora mi pare sia la più attiva)
 
ROMA (MF-DJ)--Enel, attraverso la controllata Enel Green Power RSA (EGP RSA), ha completato e connesso alla rete l'impianto fotovoltaico di Tom Burke, nella provincia di Limpopo in Sud Africa.

Perchè TER non comunica?:confused:
 
hanno un ufficio stampa decisamente sottoperformante.
in linea col titolo.
che tristezza poi vedere sempre i giudizi outperform da mesi......
 
ROMA (MF-DJ)--Enel, attraverso la controllata Enel Green Power RSA (EGP RSA), ha completato e connesso alla rete l'impianto fotovoltaico di Tom Burke, nella provincia di Limpopo in Sud Africa.

Perchè TER non comunica?:confused:

TERNIENERGIA - COLLEGATO ALLA RETE DEL SUD AFRICA IL PARCO SOLARE DA 66 MW DI ENEL

08/06/2016 17:43 ALN

[FLASH] La societa' guidata da Stefano Neri ha comunicato che anche il secondo dei due cantieri "giant" attivi in Sudafrica per conto di Enel (ENEL - AL VIA UN NUOVO PARCO SOLARE IN SUD AFRICA DA 66 MW) e' stato completato e collegato alla rete. Nel dettaglio, TerniEnergia Projects PTY, controllata sudafricana di TerniEnergia, ha concluso in anticipo i lavori dell' impianto fotovoltaico rispetto ai tempi previsti dal contratto di Epc (Engineering, procurement and construction) e ha un contratto O&m (Operation and maintenance) di durata quadriennale e rinnovabile. Il cantiere, che si sviluppa su un' area di 200 ettari vicino al confine col Botswana, ha impiegato circa 500mila pannelli fotovoltaici di potenza compresa tra 125W e 140W e 2.550 km di cavi elettrici.



www.marketinsight.it
..ma questo titolo è vera immondizia scende solo ..evidentemente la proprietà con la sim compiacente la manovra a dovere visto il totale disinteresse del mercato, oppure c'è una magagna grossa come una casa che non sappiamo KO!KO!:'(
 
Indietro