Qualcuno segue TERNIENERGIA 2

Sempre dentro pure io e anche io ero entrato per i buoni dividendi, che in effetti negli anni scorsi sono sempre stati abbastanza generosi...
Mio pmc incluse commissioni 1,967 e attualmente Ternienergia rappresenta circa il 4,5% del mio portafoglio. Purtroppo il trend di discesa in questi anni è stato inesorabile.
Aspettiamo un punto di svolta...
 
Siamo tornati ai livelli minimi del 2009 KO!
vedo dal grafico che nel 2010 però ha triplicato, qualcuno sa/si ricorda cosa successe?
il rendimento del dividendo a questi prezzi è pure buono, ma non me la sento di incrementare in questo momento :cry:
 
Per me il minor dvd non è la causa di un calo così importante del titolo, che è cmq sorretto da discreti fondamentali. Ci sono titoli che hanno fatto il giro di boa a partire dall'ebitda, e pur viaggiano. Il problema è che è oggetto di vendite da parte di azionisti rilevanti, fra cui spicca Italeaf S.p.a. che fra Dicembre e Febbraio ha venduto al mercato la bellezza di 1.250.000 + 850.000 azioni, come se il mercato rappresentasse una fonte di finanziamento. Se continuano così, andiamo a 0. Non capisco come si possa solo permettere di farsi finanziare dai piccoli azionisti a soggetti che detengono il 50% del capitale...
Faccio anche io parte del club -40/50%, salve a tutti.
 
Per me il minor dvd non è la causa di un calo così importante del titolo, che è cmq sorretto da discreti fondamentali. Ci sono titoli che hanno fatto il giro di boa a partire dall'ebitda, e pur viaggiano. Il problema è che è oggetto di vendite da parte di azionisti rilevanti, fra cui spicca Italeaf S.p.a. che fra Dicembre e Febbraio ha venduto al mercato la bellezza di 1.250.000 + 850.000 azioni, come se il mercato rappresentasse una fonte di finanziamento. Se continuano così, andiamo a 0. Non capisco come si possa solo permettere di farsi finanziare dai piccoli azionisti a soggetti che detengono il 50% del capitale...
Faccio anche io parte del club -40/50%, salve a tutti.

ciao, ma dove hai trovato queste vendite?
sul sito fanno riferimento solo alla situazione attuale segnalata in Consob, con italeaf al 47% e azioni proprie 9,1%, non c'e lo storico delle posizioni, quindi ti risulta che negli ultimi mesi hanno venduto 2M di azioni (il 4%) sul mercato? sarebbe un segnale veramente pessimo :rolleyes:
 
ciao, ma dove hai trovato queste vendite?
sul sito fanno riferimento solo alla situazione attuale segnalata in Consob, con italeaf al 47% e azioni proprie 9,1%, non c'e lo storico delle posizioni, quindi ti risulta che negli ultimi mesi hanno venduto 2M di azioni (il 4%) sul mercato? sarebbe un segnale veramente pessimo :rolleyes:

Ciao,
vedi su http://www.ternienergia.com/index.php/internal-dealing-2/
E' strano che sul sito di borsaitaliana l'ultimo aggiornamento della compagine risale al 6/11:
http://www.borsaitaliana.it/borsa/azioni/profilo-societa-dettaglio.html?isin=IT0004359037&lang=it
di sicuro da allora la situazione è cambiata notevolmente.
 
ciao, ma dove hai trovato queste vendite?
sul sito fanno riferimento solo alla situazione attuale segnalata in Consob, con italeaf al 47% e azioni proprie 9,1%, non c'e lo storico delle posizioni, quindi ti risulta che negli ultimi mesi hanno venduto 2M di azioni (il 4%) sul mercato? sarebbe un segnale veramente pessimo :rolleyes:

Ho trovato la relazione sulla corporate governance di Marzo/16, al http://www.ternienergia.com/wp-cont...erno-societario-e-gli-assetti-proprietari.pdf
Italeaf è al 45%. Ha ancora 19.867.103 azioni, capito che vuol dire? Per questo motivo, sto veramente perdendo interesse per la borsa, perché questo schema lo sto vedendo in diversi altri titoli peraltro, non solo Ternienergia. Dovrebbe esserci un vincolo, un patto sindacale, per cui tali soggetti NON potrebbero riversare sul mercato le loro montagne di azioni, e invece, a quanto pare, sono liberi di fare ciò che vogliono. Avoglia a erogare dividendi incredibili, fare utili stellari e in crescita, ecc ecc... Cosa siamo noi contro Italeaf?
 
Ho trovato la relazione sulla corporate governance di Marzo/16, al http://www.ternienergia.com/wp-cont...erno-societario-e-gli-assetti-proprietari.pdf
Italeaf è al 45%. Ha ancora 19.867.103 azioni, capito che vuol dire? Per questo motivo, sto veramente perdendo interesse per la borsa, perché questo schema lo sto vedendo in diversi altri titoli peraltro, non solo Ternienergia. Dovrebbe esserci un vincolo, un patto sindacale, per cui tali soggetti NON potrebbero riversare sul mercato le loro montagne di azioni, e invece, a quanto pare, sono liberi di fare ciò che vogliono. Avoglia a erogare dividendi incredibili, fare utili stellari e in crescita, ecc ecc... Cosa siamo noi contro Italeaf?


ciao, grazie, si la cosa è molto fastidiosa, italeaf è la scatola del presidente Neri, quindi lui va 2 internal deal per pochi K€ e intanto scarica milioni dalla scatola:wtf: però se non capisco mae sono entrambe operazioni singole, quindi è un passaggio di mano di pacchetti importanti di azioni,immagino OTC, il titolo in borsa non scambia quei volumi, qualcuno ha preso la sola??:confused:
vedremo come evolve:o
buon weekend a tutti gli amici del fol!
 
ciao, grazie, si la cosa è molto fastidiosa, italeaf è la scatola del presidente Neri, quindi lui va 2 internal deal per pochi K€ e intanto scarica milioni dalla scatola:wtf: però se non capisco mae sono entrambe operazioni singole, quindi è un passaggio di mano di pacchetti importanti di azioni,immagino OTC, il titolo in borsa non scambia quei volumi, qualcuno ha preso la sola??:confused:
vedremo come evolve:o
buon weekend a tutti gli amici del fol!

Ciao e buon weekend anche a te!
Sia chiaro non voglio spalare letame e cattiveria su questo titolo come in nessun altro, anzi, considero tutt'ora Ternienergia come un titolo ben sorretto e molto valido per tanti motivi. Purtroppo pero' le dinamiche che influiscono sul prezzo sono molto diversificate.
Anche io non conosco la tempistica delle operazioni di I.D., forse non la conosce nessuno. Ma visto il calo veramente pesante, bisogna supporre che non si tratti né di OTC né di un unico scambio... Io ho scritto alla Società per avere dei chiarimenti, e ancora non mi rispondono; perché non lo fate anche voi?
 
Ciao e buon weekend anche a te!
Sia chiaro non voglio spalare letame e cattiveria su questo titolo come in nessun altro, anzi, considero tutt'ora Ternienergia come un titolo ben sorretto e molto valido per tanti motivi. Purtroppo pero' le dinamiche che influiscono sul prezzo sono molto diversificate.
Anche io non conosco la tempistica delle operazioni di I.D., forse non la conosce nessuno. Ma visto il calo veramente pesante, bisogna supporre che non si tratti né di OTC né di un unico scambio... Io ho scritto alla Società per avere dei chiarimenti, e ancora non mi rispondono; perché non lo fate anche voi?

Non è una cattiva idea. Mi studio un po' la documentazione e vedo se scrivere anche io.
Qualcuno pensa di partecipare all'assemblea?
 
Ciao e buon weekend anche a te!
Sia chiaro non voglio spalare letame e cattiveria su questo titolo come in nessun altro, anzi, considero tutt'ora Ternienergia come un titolo ben sorretto e molto valido per tanti motivi. Purtroppo pero' le dinamiche che influiscono sul prezzo sono molto diversificate.
Anche io non conosco la tempistica delle operazioni di I.D., forse non la conosce nessuno. Ma visto il calo veramente pesante, bisogna supporre che non si tratti né di OTC né di un unico scambio... Io ho scritto alla Società per avere dei chiarimenti, e ancora non mi rispondono; perché non lo fate anche voi?

ottima idea, provo anche io a scrivere chiedendo chiarimenti
 
Ciao e buon weekend anche a te!
Sia chiaro non voglio spalare letame e cattiveria su questo titolo come in nessun altro, anzi, considero tutt'ora Ternienergia come un titolo ben sorretto e molto valido per tanti motivi. Purtroppo pero' le dinamiche che influiscono sul prezzo sono molto diversificate.
Anche io non conosco la tempistica delle operazioni di I.D., forse non la conosce nessuno. Ma visto il calo veramente pesante, bisogna supporre che non si tratti né di OTC né di un unico scambio... Io ho scritto alla Società per avere dei chiarimenti, e ancora non mi rispondono; perché non lo fate anche voi?

Ciao specchio, puoi cortesemente postare la tua bozza o e-mail di richiesta chiarimenti che hai inviato all'IR? Sarei felice di contribuire anch'io ad inviarne una su falsa riga! Grazie
 
Buongiorno a tutti, domanda molto larga: per chi segue da molto tempo Ternienergia, tralasciando la quotazione attuale, come valutate il futuro di questa società ?
 
Ciao specchio, puoi cortesemente postare la tua bozza o e-mail di richiesta chiarimenti che hai inviato all'IR? Sarei felice di contribuire anch'io ad inviarne una su falsa riga! Grazie

Ciao J,
Entro domani invio a te e agli altri colleghi in via privata la mia mail (e la risposta che mi hanno inviato oggi).
Buona serata.
 
Non pubblicheresti la risposta dell'azienda? in fondo sul fol siamo tutti piccoli investitori.
 
ciao,
io ho scritto oggi a I.R., vi dirò circa loro risposta:bye:
 
ciao,
io ho scritto oggi a I.R., vi dirò circa loro risposta:bye:

eecola:
Pregiatissimo dott. ,
l’azionista Italeaf, quotato al mercato Nasdaq First North, è tenuto a comunicare al mercato tutte le operazioni con comunicazione di ID, come da normativa. Non vi sono state, dunque, quelle che Lei definisce “vendite diffuse e continue che hanno depresso la quotazione”.
Le operazioni cui fa riferimento nella Sua, sono ascrivibili all'attività caratteristica di Italeaf come holding di partecipazione, la quale recentemente ha attivato nuove iniziative industriali (come peraltro riportato dagli organi di stampa, vedasi articolo di MF dell’8/3 u.s.), e che detiene un'ampia partecipazione in TerniEnergia di cui intende continuare a detenere il controllo e sostenere la crescita.
Relativamente al titolo TerniEnergia, la Società - sentito anche l’azionista di maggioranza Italeaf SpA - non dispone di elementi tali da giustificare il recente andamento delle quotazioni, né è a conoscenza di notizie, eventi ovvero operazioni tali da giustificare tale andamento. In particolare l’andamento economico-finanziario e patrimoniale di TerniEnergia è stato espresso dai dati annuali diffusi lo scorso 14 marzo e comunicati al Mercato.
La ringraziamo per la sua cortese richiesta e la salutiamo cordialmente.

Relazioni esterne
FZ
 
--------------------------------------------------------------------------------


UTILITY - NEL 1° TRIM. 2016 CONSUMI ELETTRICI IN CALO DELL' 1,5% A/A

13/04/2016 17:36 ALN

Nei primi tre mesi di quest' anno la domanda di energia elettrica in Italia e' stata pari a 77.632 GWh, in discesa dell' 1,5% rispetto allo stesso periodo del 2015. Meno pronunciata (-0,7% su base annua) la riduzione della produzione nazionale su cui ha pesato l' estrema debolezza dell' output idroelettrico (-17,6% su base annua) e di quello fotovoltaico (-11,3% su base annua), solo parzialmente compensati dall' incremento della generazione da fonte termoelettrica (+2,5% su base annua), eolica (+11,1% su base annua) e geotermica (+3,5% su base annua).

Nel periodo gennaio-marzo dell’anno in corso e' emersa una certa debolezza del mercato elettrico italiano: la richiesta di energia elettrica, pari a 77.632 GWh, e' diminuita dell’1,5% su base annua e la produzione ha subito un calo dello 0,7% su base annua. Sul fronte dell' offerta bisogna rilevare importanti differenze con riferimento alle fonti di produzione. Nel dettaglio, nel primo trimestre del 2016 sono diminuiti gli output da fonte idroelettrica (-17,6% su base annua) e fotovoltaica (-11,3%), mentre e' cresciuta la produzione termoelettrica (+2,5%), eolica (+11,1%) e geotermoelettrica (+3,5%). Il valore cumulato della produzione nazionale netta del periodo in esame, pari a 65.309 GWh, e' cosi' calato dello 0,7% rispetto al primo trimestre 2015.



Sul fronte dei prezzi sul mercato all’ingrosso, ricordiamo che nei primi tre mesi del 2016 il PUN (Prezzo Unico Nazionale) medio e' stato pari a 39,6 EUR/MWh, corrispondente a un crollo del 23,7% rispetto allo stesso periodo del 2015. Commento I dati sulla generazione di energia elettrica del primo trimestre 2016 possono essere considerati negativi per gruppi come Edison e A2A, in relazione alla loro doppia esposizione sul fronte idroelettrico e su quello termoelettrico. Per questi due gruppi il crollo dell’output idroelettrico dovrebbe aver piu' che compensato l’aumento della produzione termoelettrica, che ha volumi piu' elevati ma margini piu' bassi dell’idroelettrico. L’impatto per il gruppo Enel, che e' esposto a tutte le fonti considerate, dovrebbe essere sostanzialmente neutrale. I dati a livello nazionale sono positivi per Erg, Falck Renewables e Alerion Clean Power, focalizzate principalmente nella produzione di elettricita' da fonte eolica, mentre sono negativi per TerniEnergia, esposta al fotovoltaico.

www.marketinsight.it


..ripeto solo dall'estero potranno arrivare news positive a compensare mercato italiano e l'in.ettitu.dine o peggio degli amministratori:'(:censored::bye:
 
ma del dividendo passato da 0,065 a 0,025 invece non ne sanno nulla?
 
ma del dividendo passato da 0,065 a 0,025 invece non ne sanno nulla?

L'utile netto è sceso da 6,2 M€ del 2014 a 2,6 M€ del 2015. C'è da dire che a livello di PBT in realtà si è registrato un netto miglioramento da -0,7 M€ del 2014 a 6,1 M€ del 2015, ma nel 2014 l'utile netto aveva beneficiato di imposte positive per addirittura 6,9 M€. In ogni caso l'EPS è conseguentemente sceso da 0,152 a 0,045, quindi la riduzione del dividendo (purtroppo) ci sta tutta.
 
Indietro