samme
Nuovo Utente
- Registrato
- 23/4/09
- Messaggi
- 8.095
- Punti reazioni
- 180
l'hai azzeccata per il calcolo delle probabilità...
![]()


Follow along with the video below to see how to install our site as a web app on your home screen.
Nota: This feature currently requires accessing the site using the built-in Safari browser.
Da Société Générale un tris di Callable Equity Protection 100 con premio di richiamo dell’1% mensile e protezione del 100% a scadenza. Per questa emissione SG ha deciso di puntare su un meccanismo detto “Callable”, innovativo per il mondo dei certificati, che prevede che il possibile richiamo anticipato non sia legato ad una determinata barriera, ma possa avvenire in un qualsiasi mese a discrezione dell’emittente. I possibili sottostanti sono Enel (ISIN certificato XS2395029114), ENI (ISIN certificato XS2395029205) e Intesa Sanpaolo (ISIN certificato XS2395029387)
Per continuare a leggere visita il link
l'hai azzeccata per il calcolo delle probabilità...
![]()
l'hai azzeccata per il calcolo delle probabilità...
![]()
Qualcuno ti dirà che il colosseo è in piedi da 2000 anni.
Se l'immobile è in cemento armato ancora dati certi non si hanno.
Sono uno [size=+2]studente di ingegneria edile[/size] e, per poche che possano ancora essere le mie conoscenze, mi trovo perfettamente d'accordo con Loryfab.
Il punto principale è che le abitazioni vengono costrutite con una prospettiva di vita di 50anni, tenuto conto dell'eventualità di un sisma.
Ciò non toglie che non si sappia ancora quanto possa resistere una casa in cemento armato in condizioni ottimali, perché l'acciaio all'interno si corrode col tempo.
Il fatto che certe strutture resistano da secoli (o millenni) non è indice di sicurezza. Infatti non sono state state progettate (ne, per la maggior parte, consolidate) per resistere a determinati sismi che potrebbero accadere (vedi [size=+2]Acquila)[/size]
Sono uno studente di ingegneria edile e, per poche che possano ancora essere le mie conoscenze, mi trovo perfettamente d'accordo con Loryfab.
Il punto principale è che le abitazioni vengono costrutite con una prospettiva di vita di 50anni, tenuto conto dell'eventualità di un sisma.
Ciò non toglie che non si sappia ancora quanto possa resistere una casa in cemento armato in condizioni ottimali, perché l'acciaio all'interno si corrode col tempo.
Il fatto che certe strutture resistano da secoli (o millenni) non è indice di sicurezza. Infatti non sono state state progettate (ne, per la maggior parte, consolidate) per resistere a determinati sismi che potrebbero accadere (vedi Acquila)
In cemento armato? Non credo...
Come sopra. Un conto sono gli edifici del 700 in pietra, un conto sono gli edifici degli anni 30-40 in cemento armato....![]()
Qualcuno ti dirà che il colosseo è in piedi da 2000 anni.
Se l'immobile è in cemento armato ancora dati certi non si hanno. In usa dopo 100 anni tirano giù e ricostruiscono per legge... direi che potresti basarti su una durata come questa...
Io quindi mi trovo in disaccordo (almeno parziale) con quando dichiarato dall'Ing. Edile, il quale dice che la struttura di una casa dura 50 anniDopotutto c'è la realtà sotto gli occhi di tutti che manifesta come assurda una tale affermazione: altrimenti mezza milano sarebbe al collasso.
Il tema terremoti non c'entra: anche l'auto più sicura del mondo, se lanciata a 100km/h contro un muro, si demolisce.
Il cemento armato, con manutenzione adeguata (leggasi: assenza di ossidazione) è eterno (nell'accezione umana).
Milano è dominata da cemento armato anni 30-40 in zone belle... se durassero 100 anni, tra meno di 20 anni non dovrebbero esistere.
Oggi pomeriggio vado ad offrire 500€ al mq, tanto fra 19 anni non esistereanno più... vediamo se torno a casa senza cinque dita sulla guancia...
In assenza di terremoto e con manutenzione adeguata, una casa in cemento armato o in pietra dura per sempre.
In presenza di terremoto e/o in assenza di manutenzione adeguata, non esiste cosa sulla terra che duri.
Gli USA sono gli USA... e non mi risulta che dopo 100 anni buttino giù automaticamente una casa, altrimenti una casa di 80 anni avrebbe valore prossimo allo zero, visto che nessuno è così stupido da comprare un bene durevole dalla vita già "fissata".
Solo che l'ossidazione esiste. Il cemento armato non è impermeabile come si credeva, ciò significa che le infiltrazioni esistono e che l'armatura si ossida.
Solo che è difficile da verificare.
Mettiamola così: io non farei un mutuo di 30 anni su un immobile di 80 anni.![]()
Solo che l'ossidazione esiste. Il cemento armato non è impermeabile come si credeva, ciò significa che le infiltrazioni esistono e che l'armatura si ossida.
Solo che è difficile da verificare.
Mettiamola così: io non farei un mutuo di 30 anni su un immobile di 80 anni.![]()
Approfitto del futuro ingegnere.Sono uno studente di ingegneria edile e, per poche che possano ancora essere le mie conoscenze, mi trovo perfettamente d'accordo con Loryfab.
Il punto principale è che le abitazioni vengono costrutite con una prospettiva di vita di 50anni, tenuto conto dell'eventualità di un sisma.
Ciò non toglie che non si sappia ancora quanto possa resistere una casa in cemento armato in condizioni ottimali, perché l'acciaio all'interno si corrode col tempo.
Naaa... ti concentri su rischi che non esistono e ti distrai da rischi che esistono.
Allora perchè passi con l'auto sui ponti della milano - sanremo?
E su tante statali?
E la metropolitana?
E ci sono millemila altri rischi che corri quotidianamente per "materiali fuffa" in tutto il mondo.
Come vedi, trascuri rischi quotidiani lasciati alla manutenzione "statale", concentrandoti su rischi non quotidiani, dove il buon uso e manutenzione garantiscono l'assenza di problemi.
Solo che l'ossidazione esiste. Il cemento armato non è impermeabile come si credeva, ciò significa che le infiltrazioni esistono e che l'armatura si ossida.
Solo che è difficile da verificare.
Mettiamola così: io non farei un mutuo di 30 anni su un immobile di 80 anni.![]()
Appunto, confermi ciò che sostengo in partenza. E' probabilisticamente incauto comprare "un cavallo vecchio" e farlo partecipare al Gran Premio.
Insomma meglio comprare 1 casa nuova senza seccature, normative già in regola, senza amianto, con cemento stabile ecc. Ovviamente ammesso che sia costruita bene, cosa molto difficile da capire per una persona media. Di certo nn si capisce dall'estetica.
E' un investimento partire con 1 casa che non supera i 10 anni di vita che magari è collaudata e nn sono uscite fuori magagne dell'edificio nuovo di zecca.
diciamo che se compri case costruite dal 2000 in poi hai sicuramente un prodotto ben + evoluto, sia in termini di sicurezza strutturale nel tempo, sia in termini di normative (impianti, barriere architettoniche ecc ecc ed anche sicurezza contro gli incendi- nn indifferente quest'ultima normativa, che prevede appunto un discorso di resistenza strutturale anche con alti carichi di incendio ed adeguate vie di fuga), poi cmq penso che già negli ultimi 20 anni è cambiata, ma io ci lavoro dal 2000 nel settore e perciò ho visto vari cantieri dal vivo solo da lì in avanti e ti spaventi se vedi una soletta prima di un getto, per la quantità di ferro che c'è
![]()
Approfitto del futuro ingegnere.
Puoi dirmi quanto peso può sottoportare il pavimento di 2mq. dove ci ho collocato 1 libreria pesantissima, zeppa di troppi libri pesanti?
Qual è insomma il max peso che può sopportare un pavimento di cemento prima di crollare? Grazie.
E' possibile ipotizzare che tra un tot. anni le case di cemento saranno dichiarata pericolanti o crolleranno una dietro l'altra? Magari quelle costruite prima dell'avento del cemento staranno ancora in piedi beffarde?![]()