R - Materiale didattico e links utili

Sig. Ernesto

Nuovo Utente
Registrato
14/8/01
Messaggi
21.247
Punti reazioni
807
..
 

Allegati

  • Mineo-dispensaR.pdf
    567,4 KB · Visite: 569
  • ProgettoR4.pdf
    848,6 KB · Visite: 1.060
  • Frascati-FormularioR.pdf
    1,4 MB · Visite: 1.548
E per ora c'è di che leggere.
 

Allegati

  • mainr.pdf
    522,7 KB · Visite: 221
Una domanda a Cren o Surcontre o chiunque.

Se devo caricare 10 serie dalla stessa sorgente, qual è il modo più veloce?

Ovvero, se scrivo:



> setDefaults(getSymbols,src='yahoo')
> getSymbols('^gdaxi');getSymbols('^gspc')


ottengo effettivamente:

[1] "GDAXI"
[1] "GSPC"

ed è veloce col cut&paste. Ma mi ha caricato le due serie?? (perchè sono indicizzate con [1] entrambe?)
 
Hai provato:

getSymbols(c('^gdaxi', '^gspc'))

?
 
well...first tick:

caricate le serie come detto da pprllo,

il comando

>chartSeries(GDAXI+GSPC) mi restituisce un indice.

Ora, non sembra, ma è importante..(è meno barbaro di quel che credevo...:))
 

Allegati

  • EXMP.jpg
    EXMP.jpg
    90,4 KB · Visite: 61
Non ho capito se ti interessa scaricare quanche indice o i components dei medesimi.
Nel primo caso ci sono alcune varianti al metodo da te usato:

require(quantmod)

tkrs <- "^DJI;FTSEMIB.MI;^GDAXI"
getSymbols(tkrs, from="1900-01-01")

oppure direttamente

getSymbols("^DJI;FTSEMIB.MI;^GDAXI", from="1900-01-01")

I tre files avranno date di inizio diverse e per via delle festività non saranno sincronizzati nella parte comune.
Puoi facilmente pervenire a una matrice sincronizzata:

mrkt <- na.omit(merge(DJI,FTSEMIB.MI,GDAXI))

Se vuoi una matrice sincronizzata meno pesante, con i soli prezzi di chiusura:

mrkt <- na.omit(merge(DJI[,4],FTSEMIB.MI[,4],GDAXI[,4]))
head(mrkt)


Nel secondo caso, se vuoi scaricare tutti i costituenti di un paniere senza scrivere a mano i tiker, ti conviene cambiare libreria.
Ad esempio:

# se vuoi installarla: install.packages("tawny")
require(tawny)
h <- getPortfolioReturns(getIndexComposition('^DJI'), obs=100, reload=TRUE)
head(h)

pesca su yahoo la lista dei componenti del DJIA e ti presenta la matrice dei rendimenti EOD aritmetici degli ultimi 100 giorni di tutti i titoli attualmente presenti del Dow.
Cosa poi ci farai non lo so, ma di solito queste cose fanno impazzire gli econometristi: fino a 10 anni si divertivano con Markowitz, poi sono passati tutti in massa a BL. Da un paio d'anni a questa parte sono di moda i Minimum Variance Portfolio, chissà cosa scoveranno nei prossi anni con i loro pregevoli esercizi di data-snooping di modello :-)
Happy trading
 
Eccolo! Stavo proprio per scrive di là (ma sono così bannato che diviene sempre più complicato..)

Le misure di downside, hai notato?

Modified VaR e Modified CVaR, strani perchè uguali (e non è possibile) e strani perchè bassini rispetto a VaR e CVaR simulazione storica.

Secondo te perchè?

:mmmm:

(sto riguardando quel che posso tempo permettendo..onde non imbarcarmi in qualcosa di sbagliato a priori..)
 
Cosa poi ci farai non lo so, ma di solito queste cose fanno impazzire gli econometristi: fino a 10 anni si divertivano con Markowitz, poi sono passati tutti in massa a BL. Da un paio d'anni a questa parte sono di moda i Minimum Variance Portfolio, chissà cosa scoveranno nei prossi anni con i loro pregevoli esercizi di data-snooping di modello :-)
Happy trading

Bravo, è quello che mi chiedo anch'io. Thierry Roncalli di Lyxor ha sviluppato un sacco di roba (articoli inclusi) su questo temo, che a suo tempo ho anche letto con piacere (ho anche avuto modo di parlarci di persona un paio di volte). Alla mia domanda diretta: ma esiste qualche motivo "teorico" (a prova di data-snooping) per cui questi indici dovrebbero essere più performanti di altri? La risposta è stata: no, abbiamo solo riscontrato nei nostri backtest empirici che gli indici costruiti così hanno un miglior profilo di rendimento, oltreché di volatilità (e vorrei ben vedere che così non fosse...).

Mah................
 
Allora, il valore di Modified VaR è coerente.

Devo capire perchè sbaglia il CVaR sulla Cornish Fisher.

Faccio qualche prova e ci ragiono..:)

Sto usando il DJ anche io ovviamente..
 
Eccolo! Stavo proprio per scrive di là (ma sono così bannato che diviene sempre più complicato..)

Le misure di downside, hai notato?

Modified VaR e Modified CVaR, strani perchè uguali (e non è possibile) e strani perchè bassini rispetto a VaR e CVaR simulazione storica.

Secondo te perchè?

:mmmm:

(sto riguardando quel che posso tempo permettendo..onde non imbarcarmi in qualcosa di sbagliato a priori..)

Allora;

"R" utilizza per il calcolo della Expected Shortfall modificata l'approssimazione di Edgeworth. Ovvero, utilizza l'espansione per calcolare la probabilità di ottenere valori superiori all'intervallo proposto dal MVaR mediante i quantili dell'espansione di Cornish Fisher.

Accade che l'approssimazione di Edgeworth alla funzione di densità tende a zero quando viene applicata a valori fortemente negativi(forti perdite). Questo comporta che il risultato potrebbe essere addirittura inferiore al al valore di Modified VaR. Lo stratagemma usato dai Professori "padri" di R è lo stesso che abbiamo intuito anni fa sul MVaR. Si fissa il valore minimo pari al valore del VaR(o in questo caso del MVaR) e si fanno coincidere le probabilità se la stima risulta inferiore.

In questo caso, ripeto, poichè R ha stimato sul Dow Jones un CVaR Modificato inferiore al valore stimato col VaR Modificato..e ciò è inammissibile, lo pone uguale al valore di quest'ultimo (spingendo..nel caso l'utilizzatore fosse interessato alla misura) a procedere con una diversa metodologia di stima.

Da qui, l'attenzione da porre se usate tali misure per ratio di performance. Controllate prima.

Si risolverebbe il tutto con un'operazione di winsorizing dei dati, ma in questo caso equivarrebbe a limitare perdite effettivamente registrate..e non è proprio intelligente come procedura(IMHO).

O forse aumentare i termini dell'aprossimazione (che credo =1)(IMHO2)..ma sono cose complicatissime per me..per cui lascio la palla a Cren o Andrea:)


R: calculates Expected Shortfall(ES) (or Conditional Value-at-Risk(CVaR) for univariate and component, using a variety of analytical methods.
 

Allegati

  • Downside Risk.png
    Downside Risk.png
    24 KB · Visite: 421
Allora;

"R" utilizza per il calcolo della Expected Shortfall modificata l'approssimazione di Edgeworth. Ovvero, utilizza l'espansione per calcolare la probabilità di ottenere valori superiori all'intervallo proposto dal MVaR mediante i quantili dell'espansione di Cornish Fisher.

Accade che l'approssimazione di Edgeworth alla funzione di densità tende a zero quando viene applicata a valori fortemente negativi(forti perdite). Questo comporta che il risultato potrebbe essere addirittura inferiore al al valore di Modified VaR. Lo stratagemma usato dai Professori "padri" di R è lo stesso che abbiamo intuito anni fa sul MVaR. Si fissa il valore minimo pari al valore del VaR(o in questo caso del MVaR) e si fanno coincidere le probabilità se la stima risulta inferiore.

In questo caso, ripeto, poichè R ha stimato sul Dow Jones un CVaR Modificato inferiore al valore stimato col VaR Modificato..e ciò è inammissibile, lo pone uguale al valore di quest'ultimo (spingendo..nel caso l'utilizzatore fosse interessato alla misura) a procedere con una diversa metodologia di stima.

Da qui, l'attenzione da porre se usate tali misure per ratio di performance. Controllate prima.

Si risolverebbe il tutto con un'operazione di winsorizing dei dati, ma in questo caso equivarrebbe a limitare perdite effettivamente registrate..e non è proprio intelligente come procedura(IMHO).

O forse aumentare i termini dell'aprossimazione (che credo =1)(IMHO2)..ma sono cose complicatissime per me..per cui lascio la palla a Cren o Andrea:)


R: calculates Expected Shortfall(ES) (or Conditional Value-at-Risk(CVaR) for univariate and component, using a variety of analytical methods.


Ciao ragazzi,

come ho scritto a Cern in MP, purtroppo per lavoro non riesco ad esser molto attivo sul FOL.
volevo proporre pero' una cosa diversa.. perche' non creare un blog di econometria dove diverse persone possono contribuire con loro post e commenti?
Questo permetterebbe di tenere traccia dei lavori in corso in modo +semplice.. trovo il forum al quanto scomodo per tenermi aggiornato.
Purtroppo non ho il tempo di leggere e scrivere ogni giorno sul FOL.

Ci potrebbero esser diverse sezioni a seconda dell'argomento e quindi sarebbe facile recuperare lavori vecchi da cui trarre ispirazione.
Recuperare informazioni dai messaggi del forum vuol dire perdere giornate per me..

Andrea
 
Indietro