R - Materiale didattico e links utili

  • Ecco la 70° Edizione del settimanale "Le opportunità di Borsa" dedicato ai consulenti finanziari ed esperti di borsa.

    Settimana di risk-off per i principali indici per via dei timori legati all’inflazione persistente e alle prospettive di tassi ancora elevati a lungo. Anche se il report di oggi sull’indice core Pce, la misura molto gradita alla Fed per valutare l’inflazione, ha mostrato un parziale raffreddamento, o quantomeno una stabilità. L’indice ha riportato una crescita su base annua del 2,8%, in linea con le previsioni degli analisti e con la rilevazione del mese precedente. Questo dovrebbe lasciare più margine di manovra alla Fed per abbassare i tassi di interesse nel corso del 2024. Passando al Vecchio Continente, il report sull’inflazione dell’Eurozona ha mostrato un indice al 2,6%, oltre il 2,5% atteso e in accelerazione rispetto al 2,4% precedente.
    Per continuare a leggere visita il link

Segnalo dall'ottimo Systematic Investor un interessante esperimento dell'autore che si è preso la briga di definire le funzioni di stop loss e trailing stop all'interno di R:
Al momento, infatti, R di base non dispone ovviamente di un modo rapido per trattare gli stop loss (il che è normale visto che non è un ambiente per i back test ma un linguaggio) come invece hanno predefiniti i vari software commerciali (Visual Trader, AmiBroker etc.).

Un po' come si fa in Excel, se uno vuole mettere degli stop se li deve programmare; non ho ancora messo le mani sulle promettenti librerie quantstrat su R-Forge ma, nell'attesa di una versione definitiva disponibile su CRAN, si può dare un'occhiata ai codici del blog.
 
Indietro