raccolta TRUFFE & PHISHING (Vol. II)

  • Due nuove obbligazioni Societe Generale, in Euro e in Dollaro USA

    Societe Generale porta sul segmento Bond-X (EuroTLX) di Borsa Italiana due obbligazioni, una in EUR e una in USD, a tasso fisso decrescente con durata massima di 15 anni e possibilità di rimborso anticipato annuale a discrezione dell’Emittente.

    Per continuare a leggere visita questo LINK
grazie, sono sempre più allibita..... aspetto di leggere cosa succede ai coraggiosi che cliccano...
Da quello che dicono non pare phishing. Inoltre cliccare su un link di solito non è pericoloso, bisogna mettere dei dati in un form e inviarli per fare dei danni
 
magari non hai letto bene ;)
è una raccomandata vera, che tim è stata obbligata a mandare ai non più clienti che lo erano ai tempi della fatturazione a 28gg sulla linea fissa
sì ho letto, ma sono allibita lo stesso, come ha detto qualcuno forse mirano ad avere meno richieste possibile con questo metodo, boh... comunque io sono ancora cliente, ri-boh...
peròperòperò.... ho avuto due fissi in contemporanea ed uno non c'è più, forse sarà quello
 
Scusate eh, la butto lì.... Ma proprio perché il dubbio (anche se in questo caso pare sia stato fugato) in circostanze del genere è sempre sacrosanto, provare anche a sentire l'assistenza? Magari chiamarla quando non si è più clienti non è sempre facile/immediato (per esperienza indiretta proprio TIM mi pare sia una di quelle che mette maggiormente i bastoni fra le ruote se si prova a contattare da numerazioni appartenenti ad altri gestori) ma almeno è una conferma in più, no?
 
Scusate eh, la butto lì.... Ma proprio perché il dubbio (anche se in questo caso pare sia stato fugato) in circostanze del genere è sempre sacrosanto, provare anche a sentire l'assistenza? Magari chiamarla quando non si è più clienti non è sempre facile/immediato (per esperienza indiretta proprio TIM mi pare sia una di quelle che mette maggiormente i bastoni fra le ruote se si prova a contattare da numerazioni appartenenti ad altri gestori) ma almeno è una conferma in più, no?
Io ero titubante ma alla fine ho ritirato la Raccomandata (che altro non è che un PDF intestato TIM con all'interno, tra le altre cose, un Codice da inserire sul modulo di richiesta del rimborso sul Sito TIM).
Son curioso di vedere quante pizze potrò mangiare con il rimborso che mi daranno :D
 
Quella di tim non è una truffa,
anzi,
hanno preso un richiamo e collegata mega multa a quanto mi ricordo per la questione della fatturazione a 28gg,
quindi sono obbligati a spedirla,agli ex clienti non attivi mandano via mail in quel modo ma il dato è ufficiale,
circa il rimborso quale che sia meglio di niente direi.....
 
la riduzione delle segnalazioni di conti bloccati è contestuale alla fuga di capitali e clienti verso la promo di conto arancio al 5% :sborone:

cmq ricevuto anche io la telefonata truffa del finto operatore che si spaccia per nucleo antifrodi BBVA, ha esordito dicendo lei è un nostro cliente BBVA? (se non lo sai te..) poi parlava di un tentativo di accesso da lugano e se avessi ricevuto un sms con dei codici... ma professionalità zero, sembrava uno scappato di casa, se devi fare le truffe mettici almeno un po più di impegno per calarti nel personaggio.

dato che nel corso degli anni di conti correnti ne ho aperti a bizzeffe, e la prima volta che mi capita di ricevere una chiamata del genere è proprio da uno che mi chiede se sono correntista BBVA... considerate anche le tante testimonianze lette, che ci sia stato un leak dei dati degli utenti bbva non è una ipotesi ma direi certezza.
segnaliamo anche qui ;)
:bye:
 
Son ripartite le truffe su booking? :ambulanza::D:clap: :sborone:
 
Buonasera, purtroppo mio padre di 74 anni è stato manipolato e raggirato subendo un vocal phishing perfettamente architettato. Sono riusciti a bonificare dal suo conto ING circa 6000€.
Volevo chiedere a qualcuno come procedere per sperare in un rimborso da parte della banca. Grazie
 
Buonasera, purtroppo mio padre di 74 anni è stato manipolato e raggirato subendo un vocal phishing perfettamente architettato. Sono riusciti a bonificare dal suo conto ING circa 6000€.
Volevo chiedere a qualcuno come procedere per sperare in un rimborso da parte della banca. Grazie
Bastardi maledetti.
Spiega bene che è accaduto.
 
Bastardi maledetti.
Spiega bene che è accaduto.
L'hanno chiamato col numero di ING spacciandosi per degli operatori. Gli hanno fatto credere che il suo conto era a rischio e che qualcuno stava tentando di effettuare un bonifico da 10k €, ma che se lui avesse seguito la loro procedura avrebbero bloccato sul nascere il tentativo. Ovviamente la procedura consisteva nel farsi fornire tutte le credenziali e autorizzare un bonifico a sua insaputa. Mio padre, purtroppo, ha agito in buona fede e alla fine della telefonata si è ritrovato un bonifico in uscita di 6k €
 
Ma una banca non dovrebbe effettuare delle verifiche prima di deliberare dei bonifici così inusuali? Mio padre è stato molto negligente, ma la banca, in virtù delle così tante truffe negli ultimi tempi, non dovrebbe insospettirsi al cospetto di queste disposizioni?
 
Buonasera, purtroppo mio padre di 74 anni è stato manipolato e raggirato subendo un vocal phishing perfettamente architettato. Sono riusciti a bonificare dal suo conto ING circa 6000€.
Volevo chiedere a qualcuno come procedere per sperare in un rimborso da parte della banca. Grazie
Non siete riusciti a revocare il bonifico?!
 
L'hanno chiamato col numero di ING spacciandosi per degli operatori. Gli hanno fatto credere che il suo conto era a rischio e che qualcuno stava tentando di effettuare un bonifico da 10k €, ma che se lui avesse seguito la loro procedura avrebbero bloccato sul nascere il tentativo. Ovviamente la procedura consisteva nel farsi fornire tutte le credenziali e autorizzare un bonifico a sua insaputa. Mio padre, purtroppo, ha agito in buona fede e alla fine della telefonata si è ritrovato un bonifico in uscita di 6k €
Volevo chiedere a qualcuno come procedere per sperare in un rimborso da parte della banca. Grazie
secondo me non si possono più recuperare,
spero di essere smentito.
Tienici informati
:bye:
 
L'hanno chiamato col numero di ING spacciandosi per degli operatori. Gli hanno fatto credere che il suo conto era a rischio e che qualcuno stava tentando di effettuare un bonifico da 10k €, ma che se lui avesse seguito la loro procedura avrebbero bloccato sul nascere il tentativo. Ovviamente la procedura consisteva nel farsi fornire tutte le credenziali e autorizzare un bonifico a sua insaputa. Mio padre, purtroppo, ha agito in buona fede e alla fine della telefonata si è ritrovato un bonifico in uscita di 6k €
Che bastardi davvero.
Solitamente, ma dipende molto dalla tipologia di banca, qualcuno fa verifiche pre-operazioni, ma pare di capire che la tua non l'abbia fatto.
Fossi in te sentirei la banca e se ti dicono che non ti ridanno nulla... fai casino con l'arbitrato bancario, capisco che magari non ottieni nulla, ma uno con una cifra così prova.
Bastardi, spero che li spendano tutti in medicine.
 
Buonasera, purtroppo mio padre di 74 anni è stato manipolato e raggirato subendo un vocal phishing perfettamente architettato. Sono riusciti a bonificare dal suo conto ING circa 6000€.
Volevo chiedere a qualcuno come procedere per sperare in un rimborso da parte della banca. Grazie
In primis denunciare alla polizia la frode, magari subito dopo aver sentito l'assistenza della banca. Anche perché il conto di destinazione avrà un nominativo di appartenenza, immagino.
Possibile che non abbiate chiamato immediatamente il servizio clienti non appena vi siete accorti della truffa?

Ma una banca non dovrebbe effettuare delle verifiche prima di deliberare dei bonifici così inusuali? Mio padre è stato molto negligente, ma la banca, in virtù delle così tante truffe negli ultimi tempi, non dovrebbe insospettirsi al cospetto di queste disposizioni?
Quali verifiche dovrebbe fare se gli fornisci tu stesso i dati?
Ormai lo dicono in ogni dove anche con avvisi periodici che nessun operatore ti deve mai chiedere le tue credenziali!A insospettirsi doveva essere tuo padre, non certo la banca, non è che per ogni bonifico la banca può bloccare tutto e chiamare ogni cliente...
Non te la prendere ma tuo padre è stato molto ingenuo, capisco che dopo una certa età i raggiri sono più facili ma se ad oggi ancora ci si fa fregare in questo modo forse bisognerebbe evitare l'home banking. Mio padre, ad esempio, che di tecnologia ne sa meno del più ignorante in materia, non la utilizza. È all'antica ma almeno è più sicuro.
 
Non te la prendere ma tuo padre è stato molto ingenuo, capisco che dopo una certa età i raggiri sono più facili ma se ad oggi ancora ci si fa fregare in questo modo forse bisognerebbe evitare l'home banking.
Non è questione di età ma di ignoranza, avevo forse 25 anni e per un pelo mi facevo fregare da dei tizi dell'enel. Io stavo in mezzo ad una ristrutturazione e mi han preso in contropiede...ci si fida, questo è il problema, la fortuna era che il contatore non era a mio nome e son dovuti ripassare, e ci abbiamo pensato meglio e capito e denunciato pure. Bisogna far leggere queste cose che vengono riportate sul forum, farsi un appunto e ogni tanto ripeterlo a chi si conosce (e a sé stessi). È un caso l'età, ma non l'ignoranza, chi ha scritto sul forum avrebbe dovuto prendersi la responsabilità di fare da tramite all'informazione.
 
Secondo me di truffa c'è solo la notizia riportata
 
Indietro