Redditometro IMPAZZITO?

E comunque di con qualcosa avrai pure vissuto... non si vive di sola aria... meglio ammettere che hai evaso... negli anni precedenti...!!! :D
 
CharlesIngalls sei un Grande!!! :clap::clap::clap:

Mi sa tanto che farò proprio così! Suona tutto logico ... Infatti fino a luglio 2002 ho lavorato in Germania ... e potrei avere riportato del denaro in contante. Questa si che è una buona idea!
 
Ovviamente quello che ti dico è puramente a spirito didattico...!!! :yes: L'Italia è davvero complessa... credo che dovrebbero fare meno presunzioni e più controlli veri...!!!
 
Cià che vado a rivedermi qualche puntata de L'Ispettore Derrick...!!! ;)

Mi piacciono le attici millfone che simulavano di essere delle batte da 100 marchi nei locali della Amburgo Rossa...!!! :clap:
 
io non ho detto che deve andare la a capo chino

se avesse bonifici in entrata sul suo conto disposti dai suoi genitori per un 20 mila euro nell'anno 2008 potrebbe facilmente vedersi stracciata la contestazione perché poi ci sarebbe molto da ridire sul fatto che un'auto pagata 500 euro produca reddito per 8000

ma come fa ad averli se ha speso molto meno?
Ma ti rendi conto che non può dimostrare di avere fatto spese che non ha fatto?
 
ma come fa ad averli se ha speso molto meno?
Ma ti rendi conto che non può dimostrare di avere fatto spese che non ha fatto?

Esatto... invece... deve ammettere che è un evasore... è paradossale ma visto che fra 45gg tutto l'arretrato si prescrive... io al suo posto lo direi chiaramente...!!! :yes:
 
Esatto... invece... deve ammettere che è un evasore... è paradossale ma visto che fra 45gg tutto l'arretrato si prescrive... io al suo posto lo direi chiaramente...!!! :yes:

non si prescrive perchè gli è già stato contestato.
Lasciando perdere queste stupidaggini. Fai un salto dal commercialista e vedi come puoi difenderti nel contradditorio con loro:
Gli spunti difensivi per il contraddittorio con il nuovo redditometro

Tieni conto che gli elementi presuntivi sono stati fortemente depotenziati dal garante per la privacy.
 
non si prescrive perchè gli è già stato contestato

Macchè... la contestazione è una cosa... la dichiarazione che farà e che si riferisce a questi guadagni che dichiara fatti nel 2002 sì... quindi tutto regolare... non confondiamo le lettere dell'AdE con i procedimenti penali o tributari... sono cose differenti...!!!
 
non si prescrive perchè gli è già stato contestato.
Lasciando perdere queste stupidaggini. Fai un salto dal commercialista e vedi come puoi difenderti nel contradditorio con loro:
Gli spunti difensivi per il contraddittorio con il nuovo redditometro

Tieni conto che gli elementi presuntivi sono stati fortemente depotenziati dal garante per la privacy.

Infatti... cit. "Nel caso in cui le spese sostenute siano incompatibili con il reddito dichiarato, il contribuente verrà invitato dall'Ufficio al contraddittorio per fornire spiegazioni sullo scostamento rilevato.

Se durante il contraddittorio verranno fornite spiegazioni esaurienti, l'attività di controllo terminerà in questa sede
."
 
E qui la risposta a quello che ho detto... vedete che tutto torna perfettamente...??? Cit.

"Il contribuente potrà infatti dimostrare che le spese sostenute sono state finanziate tramite:
•fonti di finanziamento legittimamente non dichiarate: redditi esenti, redditi soggetti a ritenuta alla fonte a titolo di imposta, altri redditi legalmente esclusi dalla base imponibile;
redditi imponibili dichiarati in annualità diverse da quella oggetto di accertamento: si tratta in sostanza del risparmio messo da parte in anni precedenti
."

Lui non li ha dichiarati ma fa una dichiarazione che ha lavorato in Germania nel 2002 come diceva ed è a posto... la questione si chiude lì...!!!
 
Insomma... lui dice che ha risparmiato... mi pare di capire... e che non ha bonifici perchè in contanti... e che male c'è dire di averli avuto a casa negli anni prima e che li ha usati in parte per vivere...??? Se riscontrano malafede dovrebbero denunciarlo ma se ne guardano bene perchè si entra nel campo della non presunzione da qui in poi... perchè il processo si basa non sulle presunzioni ma sulle prove... diversamente in Italia si archivia per non aver commesso il fatto...!!!
 
Buongiorno a tutti.

Chiedo gentilmente il vostro parere in materia.
Dopo esattamente 7 anni mi arriva un accertamento per omessa dichiarazione nel 2008.

In quel periodo non ho lavorato e non ho percepito alcuna somma. All'agenzia gli risultano solo 800 Euro di spese Enel ... e basta.
Premetto che nel 2008 me la sono passata veramente male rimanendo senza lavoro. Ho dovuto chiedere aiuto ai miei genitori.

Ora mi chiedono:
8.000 Euro ca. di Irpef e varie
9.000 Euro ca. di sanzioni

sulla base del seguente presunto reddito:
24.000 Euro ca. casa in campagna (110mq abitativi, 110 mq magazzino/garage)
8.000 Euro ca. auto vecchia di 10 anni all'epoca (Fiat Tipo)

Domanda: ma quanto è attendibile questo redditometro? Che posso fare ora? Avete già avuto esperienze in materia?

Vi ringrazio anticipatamente per il vostro aiuto.

Silvano
Scusa Silvano, in questa sezione del forum c'è una discussione in rilievo (Redditometro: spunti di studio da Elizadb e wipe out ‎(Discussione multi-pagina 1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... Ultima pagina)...perché non te la leggi? A suo tempo l'ho messa in rilievo proprio per casi come questo.
 
Buongiorno a tutti.

Chiedo gentilmente il vostro parere in materia.
Dopo esattamente 7 anni mi arriva un accertamento per omessa dichiarazione nel 2008.

In quel periodo non ho lavorato e non ho percepito alcuna somma. All'agenzia gli risultano solo 800 Euro di spese Enel ... e basta.
Premetto che nel 2008 me la sono passata veramente male rimanendo senza lavoro. Ho dovuto chiedere aiuto ai miei genitori.

Ora mi chiedono:
8.000 Euro ca. di Irpef e varie
9.000 Euro ca. di sanzioni

sulla base del seguente presunto reddito:
24.000 Euro ca. casa in campagna (110mq abitativi, 110 mq magazzino/garage)
8.000 Euro ca. auto vecchia di 10 anni all'epoca (Fiat Tipo)

Domanda: ma quanto è attendibile questo redditometro? Che posso fare ora? Avete già avuto esperienze in materia?

Vi ringrazio anticipatamente per il vostro aiuto.

Silvano
I termini per l'accertamento, considerato che per l'anno d'imposta 2008 non hai presentato dichiarazione, si prescrivono il 31 dicembre 2014.
Ti hanno applicato il "vecchio" redditometro, da quanto capisco, cioè quello applicabile agli anni d'imposta fino al 2008 (infatti il vecchio prevede coefficienti assurdi, folli, per il possesso di beni quali appunto casa e auto).
Però la cosa che vorrei far notare è questa: se ti hanno applicato, per l'anno 2008, il redditometro ante anno d'imposta 2009, avrebbero forse dovuto contestarti lo scostamento tra reddito dichiarato e reddito presunto per almeno due anni d'imposta.
http://www.ipsoa.it/documents/fisco...ro-nullo-se-manca-il-biennio-di-non-congruita
 
I termini per l'accertamento, considerato che per l'anno d'imposta 2008 non hai presentato dichiarazione, si prescrivono il 31 dicembre 2014.
Ti hanno applicato il "vecchio" redditometro, da quanto capisco, cioè quello applicabile agli anni d'imposta fino al 2008 (infatti il vecchio prevede coefficienti assurdi, folli, per il possesso di beni quali appunto casa e auto).
Però la cosa che vorrei far notare è questa: se ti hanno applicato, per l'anno 2008, il redditometro ante anno d'imposta 2009, avrebbero forse dovuto contestarti lo scostamento tra reddito dichiarato e reddito presunto per almeno due anni d'imposta.
http://www.ipsoa.it/documents/fisco...ro-nullo-se-manca-il-biennio-di-non-congruita

E' molto probabile che anche il 2007 era "fuori" parametri...!!! Il 2007 salta.. il 2008 ci è finito in pieno...!!! ;)
 
E' molto probabile che anche il 2007 era "fuori" parametri...!!! Il 2007 salta.. il 2008 ci è finito in pieno...!!! ;)
Cioè il 2007 non glielo contestano causa prescrizione ma lo "utilizzano" per contestare il 2008? Può essere, in effetti. Del resto, fanno come vogliono. Ma credo che avrebbero dovuto menzionare nella lettera lo scostamento oltre il 25% anche per il 2007. Se non l'hanno fatto, forse la contestazione sul 2008 non è procedibile (poi fanno come vogliono e tocca fare ricorso, certo)
 
Cioè il 2007 non glielo contestano causa prescrizione ma lo "utilizzano" per contestare il 2008? Può essere, in effetti. Del resto, fanno come vogliono. Ma credo che avrebbero dovuto menzionare nella lettera lo scostamento oltre il 25% anche per il 2007. Se non l'hanno fatto, forse la contestazione sul 2008 non è procedibile (poi fanno come vogliono e tocca fare ricorso, certo)

Vabbè... cmq... se il 2009 ha un reddito ed ha pagato le tasse... dichiarando che aveva capitali liquidi in cassaforte... se la cava...!!! ;)
 
Secondo me se i suoi genitori testimoniano di averlo aiutato economicamente si risolve tutto.
 
in un regime fiscale (simil-nazi) nel quale si pretende dal contribuente la prova contraria su tutte le presunzioni, con delle autocertificazioni e/o dichiarazioni varie del tartassato e dei suoi parenti a mio parere il fisco ci si pulisce il ... naso
 
Quello che mi pare assurdo è che se silvanob ha chiuso la PI nel 2007, nel 2008 dovrebbe risultare un "senza occupazione", da cui "senza reddito".
E' assurdo attribuire un reddito presunto ad un disoccupato :wall:
Certo che siamo messi molto, ma molto male. :angry:
 
Indietro