REVOLUT - CAP. VIII

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
La carta è gratuita, poi se vai in un piano "inferiore" non potrai più utilizzarla.
Non paghi la carta ma il piano.

Sicuro? Già testato? Dalle loro condizioni, non sembrerebbe esattamente così.
 
Ultima modifica:
Buongiorno ragazzi, ogni volta che provo a ricaricare revolut con carta unicredit utilizzando google pay mi da errore, succede a qualcun altro?

Ciao,
Unicredit blocca ogni 6 mesi la revolut ( la mette in black list). Basta chiamare e sbloccare. Lo faccio da diverso tempo. Ho trasferito anche più di 1K a botta. Sono 3 anni che c'è questa procedura. Ho chiesto di metterla in white list anche facendo una richiesta scritta ma non ha accettato Unicredit.
 
Vi risulta che Illimity Bank ed Hype, diano problemi per i bonifici verso Revolut? Io non riesco a farli, mi da sempre errore.
 
Vi risulta che Illimity Bank ed Hype, diano problemi per i bonifici verso Revolut? Io non riesco a farli, mi da sempre errore.
No, appena fatto uno piccolo da Hype; se continua a darti errore, prova ad abbassare l'importo della singola operazione, giusto come ulteriore tentativo.
 
Vi risulta che Illimity Bank ed Hype, diano problemi per i bonifici verso Revolut? Io non riesco a farli, mi da sempre errore.
da illimity mai avuti problemi, anche ricaricando con la carta mastercard.

Per un viaggio all'estero in area extra euro pensavo di affidarmi alla revolut per tutte le spese del caso, potrei avere benefici a fare l'upgrade ad altro piano per il mese in cui viaggerò?
 
da illimity mai avuti problemi, anche ricaricando con la carta mastercard.

Per un viaggio all'estero in area extra euro pensavo di affidarmi alla revolut per tutte le spese del caso, potrei avere benefici a fare l'upgrade ad altro piano per il mese in cui viaggerò?
dipende per cosa ti serve. A quale piano vorresti fare upgrade?
 
Ieri sera dopo le 19 ho inviato dei soldi che avevo su PayPal verso Revolut, alle 7.30 di stamattina sono arrivati.
Davvero veloci!
 
Buon pomeriggio,

scusatemi ma siccome sono nuovo ed inesperto ho pensato di fare qui alcune domande. Ringrazio in anticipo le anime pie che vorranno dedicarmi del tempo.

Ho aperto la mia attività e va tutto bene per ora, quindi prevedo a breve un forte aumento di liquidità da gestire. Attualmente ho una Postepay Evolution che sta per superare il fatidico limite dei 5k. Ci tengo a precisare che pago le tasse fino all'ultimo centesimo ma questa cosa del bollo sul c/c proprio non mi va giù.

Prima di scoprire FOL ed i conti deposito ho aperto una Revolut e pensavo di usarla per tenerci temporaneamente la liquidità in eccesso (fino a 5 k in modo da non doverla dichiarare) e magari "investire" (speculare) un po' in crypto per assorbire l’ulteriore liquidità.

I miei dubbi sono questi:

1) Non mi è chiaro come funziona il bollo sul c/c; poniamo che la somma dei saldi Postepay e Revolut sia superiore ai 5k, dovrei pagare il bollo? o addirittura dovrei pagarne due di bolli, uno per ogni rapporto?

2) Ho letto che con la Revolut se è dovuto il bollo dovrei dichiararlo e pagarlo io, nel senso che Revolut non si occupa minimamente della cosa... qualcuno ha esperienza in merito? Quanto è concreto il rischio di un accertamento? Nell'attesa di schiarirmi le idee su come gestire la liquidità in eccesso (conto deposito, crypto, oro, oppure una combinazione di tutti e tre) sto pensando di parcheggiare temporaneamente la liquidità in eccesso sulla Revolut e pace.

3) Qual è il modo più conveniente per trasferire soldi sulla Revolut? Immagino che per il Bonifico dalla Postepay alla Revolut siano previste commissioni. Immagino che facendo invece una ricarica direttamente dall'app Revolut la cosa passi come un "pagamento" e quindi le poste non mi trattengano alcuna commissione... Confermate?

4) Conviene investire in crypto/oro tramite Revolut? Le commissioni come sono rispetto ai concorrenti? Le crypto le gestiscono loro o posso anche spostarle su un mio wallet (di cui io solo ho le chiavi)? L'investimento in oro con la Revolut è solo un contratto oppure l’oro è fisicamente depositato da qualche parte? Cosa ne pensate delle crypto che permettono di investire in oro? Se non dichiaro le crypto acquistate tramite Revolut il rischio di accertamento è concreto? Immagino che l'Italiastan mi chieda di dichiarare tutto e magari pure di pagare tasse su capital gains ancora non realizzati....

5) La Revolut - a differenza della HYPE - non ha alcun costo per l'invio del rendiconto annuale (2€ di bollo) giusto?

GRAZIE :smack:
 
Buon pomeriggio,

scusatemi ma siccome sono nuovo ed inesperto ho pensato di fare qui alcune domande. Ringrazio in anticipo le anime pie che vorranno dedicarmi del tempo.

Ho aperto la mia attività e va tutto bene per ora, quindi prevedo a breve un forte aumento di liquidità da gestire. Attualmente ho una Postepay Evolution che sta per superare il fatidico limite dei 5k. Ci tengo a precisare che pago le tasse fino all'ultimo centesimo ma questa cosa del bollo sul c/c proprio non mi va giù.

Prima di scoprire FOL ed i conti deposito ho aperto una Revolut e pensavo di usarla per tenerci temporaneamente la liquidità in eccesso (fino a 5 k in modo da non doverla dichiarare) e magari "investire" (speculare) un po' in crypto per assorbire l’ulteriore liquidità.

I miei dubbi sono questi:

1) Non mi è chiaro come funziona il bollo sul c/c; poniamo che la somma dei saldi Postepay e Revolut sia superiore ai 5k, dovrei pagare il bollo? o addirittura dovrei pagarne due di bolli, uno per ogni rapporto?

2) Ho letto che con la Revolut se è dovuto il bollo dovrei dichiararlo e pagarlo io, nel senso che Revolut non si occupa minimamente della cosa... qualcuno ha esperienza in merito? Quanto è concreto il rischio di un accertamento? Nell'attesa di schiarirmi le idee su come gestire la liquidità in eccesso (conto deposito, crypto, oro, oppure una combinazione di tutti e tre) sto pensando di parcheggiare temporaneamente la liquidità in eccesso sulla Revolut e pace.

3) Qual è il modo più conveniente per trasferire soldi sulla Revolut? Immagino che per il Bonifico dalla Postepay alla Revolut siano previste commissioni. Immagino che facendo invece una ricarica direttamente dall'app Revolut la cosa passi come un "pagamento" e quindi le poste non mi trattengano alcuna commissione... Confermate?

4) Conviene investire in crypto/oro tramite Revolut? Le commissioni come sono rispetto ai concorrenti? Le crypto le gestiscono loro o posso anche spostarle su un mio wallet (di cui io solo ho le chiavi)? L'investimento in oro con la Revolut è solo un contratto oppure l’oro è fisicamente depositato da qualche parte? Cosa ne pensate delle crypto che permettono di investire in oro? Se non dichiaro le crypto acquistate tramite Revolut il rischio di accertamento è concreto? Immagino che l'Italiastan mi chieda di dichiarare tutto e magari pure di pagare tasse su capital gains ancora non realizzati....

5) La Revolut - a differenza della HYPE - non ha alcun costo per l'invio del rendiconto annuale (2€ di bollo) giusto?

GRAZIE :smack:

Non sono titolare di un'attività in proprio, anche se ci ho a che fare, perciò non sono in grado di rispondere in maniera completa a tutto, ma:

1) Il bollo di 34.20€ è dovuto per ciascun conto corrente dove la giacenza media annua superi i 5000€. Se superi tale giacenza su un conto la banca scalerà, per conto dello Stato, 34.20€. Se lo superi su tre banche per esempio, ognuna si scalerà quella somma quindi pagherai 34.20€ x 3 = 102.60€. Ogni banca fa storia a sé (sottolineo banca, non conto corrente, in quanto se hai più conti presso la stessa banca la giacenza media si somma).

2) Il pagamento del bollo è automatizzato per tutti i conti correnti italiani. I conti esteri non sono tenuti a prelevare la somma per conto dello Stato, perciò, nel caso in cui si superi la giacenza media, l'onere ricade sul cittadino che deve a) dichiarare il conto estero nel Quadro RW del 730/Redditi PF b) pagare il bollo autonomamente.
Nota a margine: a prescindere dalla questione del bollo, i conti correnti esteri vanno dichiarati se:
a) Si supera la giacenza media annua di 5000€ oppure
b) Si superano, anche per un solo giorno, i 15.000€ di saldo sul conto

3) Generalmente tramite bonifico, se però si tratta di somme moderate (entro i 1000€, direi) anche tramite GooglePay, in modo da evitare la commissione.

4) Non ho interesse per investimenti in metalli preziosi in generale, men che meno tramite fintech come Revolut, ma do per scontato che la commissione sia cara. A prescindere da questo, mi sembra scontato che gli investimenti vadano dichiarati nonché le conseguenti tasse pagate.
Per quanto riguarda gli investimenti crypto, Revolut così come altre fintech offrono servizi custodial, quindi le crypto non sono assolutamente a disposizione del cliente tantomeno possono essere spostate altrove. Direi che è il concetto più distante che ci possa essere dalla filosofia di BTC, nonché il meno sensato, a mio modesto parere.

5) Revolut è un conto corrente a tutti gli effetti, la tassa di cui parli vale per le IMEL (Istituti di Moneta Elettronica) come Hype. Sono due cose diverse.

Pensiero personale: assodato che i prodotti di Poste sono qualitativamente scadenti nonché assurdamente cari -penso che ogni Folista sia d'accordo su ciò- ti consiglierei caldamente di valutare un conto corrente per partite IVA o, quanto meno, un conto corrente (comunque italiano) per la gestione dell'attività. Una PostePay, a meno che l'attività non sia a livello hobbystico, mi sembra un prodotto veramente inadeguato per quel fine. Stesso considerazione, anche se per motivi diversi (vedi dichiarazione redditi, pagamento tasse, ecc.), la farei per Revolut, anche se il prodotto è sicuramente più valido, però mi sembra più indicato per un uso personale.
 
@Max Keiser impersonator per la PostePay Evolution si paga solo il bollo di 2€ per saldo al 31/12 maggiore di 77,47€ essendo un conto di pagamento e non un conto corrente.

Comunque, togliti quella PostePay Evolution. Quel che non paghi di bollo (e ben di più) ce lo paghi di commissioni alle Poste (es. 1€ a bonifico, 15€ di canone annuo, 1€ a ricarica - tutte cose che avresti a costo zero con un conto corrente tipo il Fideuram Direct Start o l'UniCredit MyGenius Green)
 
@AceDuff @emanu37429
Grazie per i preziosi chiarimenti :bow: Condivido il sentimento per le poste ed i loro prodotti. Davvero credetemi... :nocomment:Ma io in realtà ricevo solo bonifici, non faccio altre operazioni. Spese e costi sono minimi e li effettuo in contanti per ora. Quindi oltre al canone non pago nulla (ovviamente a lasciarli parcheggiati lì perdo la possibilità di investire ed i relativi interessi). Farò un bonifico che mi costerà 1€ per svuotare la PP quando mi deciderò ad aprire un conto deposito. Ma per ora non mi sembra male, soprattutto avendo scoperto grazie a voi che il bollo sulla PP mi costa 2€/anno anziché i famosi 34 e rotti :asd: Ovviamente il mio è un caso particolare come particolare è la mia attività ed il suo cashflow (hobbystico anche no visto che troppo spesso lavoro pure la notte:specchio: e che finalmente iniziano ad arrivare botte di liquidità :cincin:).

 
@AceDuff @emanu37429
Grazie per i preziosi chiarimenti :bow: Condivido il sentimento per le poste ed i loro prodotti. Davvero credetemi... :nocomment:Ma io in realtà ricevo solo bonifici, non faccio altre operazioni. Spese e costi sono minimi e li effettuo in contanti per ora. Quindi oltre al canone non pago nulla (ovviamente a lasciarli parcheggiati lì perdo la possibilità di investire ed i relativi interessi). Farò un bonifico che mi costerà 1€ per svuotare la PP quando mi deciderò ad aprire un conto deposito. Ma per ora non mi sembra male, soprattutto avendo scoperto grazie a voi che il bollo sulla PP mi costa 2€/anno anziché i famosi 34 e rotti :asd: Ovviamente il mio è un caso particolare come particolare è la mia attività ed il suo cashflow (hobbystico anche no visto che troppo spesso lavoro pure la notte:specchio: e che finalmente iniziano ad arrivare botte di liquidità :cincin:).

Con un canone annuo di 15€ ed i bonifici ad 1€ l'uno la vedo tutto meno che economica, sinceramente. :D
Un My Genius Green, giustamente citato da emanu, ti costa solo 7€ per l'emissione della carta di debito ma è gratuito in tutto il resto, permettendoti quindi di fare bonifici senza costi così come di versare agli ATM evoluti Unicredit. Sicuramente meglio che far la fila in ufficio postale, direi.
Se poi lo accoppi con un conto deposito come FCA (anzi, ex FCA, ora CAAB), eviti anche l'imposta di bollo col salto della quaglia e tanti saluti.
Oppure, puoi valutare anche il conto di Findomestic, tutto gratuito ed in più con imposta pagata dalla banca (e conto deposito sempre Findomestic con movimentazione immediata dei soldi da/verso il conto corrente).
Per un'attività in crescita, una PostePay potrebbe diventare velocemente limitante in diversi aspetti che attualmente non sono neanche sorti.
Poi ad ognuno il suo, naturalmente. ;)
 
Con un canone annuo di 15€ ed i bonifici ad 1€ l'uno la vedo tutto meno che economica, sinceramente. :D
Un My Genius Green, giustamente citato da emanu, ti costa solo 7€ per l'emissione della carta di debito ma è gratuito in tutto il resto, permettendoti quindi di fare bonifici senza costi così come di versare agli ATM evoluti Unicredit. Sicuramente meglio che far la fila in ufficio postale, direi.
Se poi lo accoppi con un conto deposito come FCA (anzi, ex FCA, ora CAAB), eviti anche l'imposta di bollo col salto della quaglia e tanti saluti.
Oppure, puoi valutare anche il conto di Findomestic, tutto gratuito ed in più con imposta pagata dalla banca (e conto deposito sempre Findomestic con movimentazione immediata dei soldi da/verso il conto corrente).
Per un'attività in crescita, una PostePay potrebbe diventare velocemente limitante in diversi aspetti che attualmente non sono neanche sorti.
Poi ad ognuno il suo, naturalmente. ;)
Gli ATM evoluti di Unicredit mi attirano... la mia compagna ha un'attività e usa Unicredit e quindi mi racconta tutte le belle cose che ci fa. Io però ho una pessima opinione di Unicredit (non dei suoi prodotti che sono sicuramente migliori di quelli delle Poste, anche se ci vuole poco :asd:). File in posta non le ho mai fatte in quanto l'operatività è sempre stata limitata ai soli bonifici in entrata. Ma sicuramente hai ragione sul fatto che per un'attività in crescita la PP Evolution diventa stretta in fretta (plafond di 30k).
Crédit Agricole pure la conosco, direttamente in quanto ex cliente... e questo è uno dei motivi per cui sto pensando di aprire il CC Key ed il CD Progetto con Banca Progetto (che oltre a farsi carico del bollo sul CD fino al 31.12.2024 sembra li abbia creati apposta per il salto della quaglia).
 
La carta è gratuita, poi se vai in un piano "inferiore" non potrai più utilizzarla.
Non paghi la carta ma il piano.

Si, sia quella che la prepagata...quindi è proprio ing
Sono registrato a Revolut dal 2018 ed è la prima volta che sento questa cosa. Ho avuto il piano Plus per qualche mese, l'anno scorso, all'interruzione e successivo downgrade a Free non ho avuto problemi ad utilizzare la carta Plus.

A giugno ho ricevuto la promo dei due mesi di Premium che sono scaduti qualche giorno fa, ad oggi continuo ad utilizzare sia la carta Premium che quella Chromatic, nonostante io sia passato al piano Free.

Ovvio che se si aderisce alla promo dei due mesi gratuiti, bisogna leggere i termini e condizioni, dove è precisato che poi il downgrade al piano Free comporta il pagamento di tutte le spese di spedizione non pagate in precedenza per le carte ordinate mentre si era Premium. Questi costi non vengono addebitati qualora si mantenga il piano a pagamento per almeno 1 anno.
 
Ho chiesto al mio familiare che ho convinto ad aprire revolut e ha ottenuto il plus gratis se entro la fine di quel mese aveva ricaricato nuovamente per mantenere il plus. Mi ha risposto che non aveva più usato Revolut e abbiamo aperto assieme l'app: erano trascorsi circa 40 giorni e infatti è apparso nell'app che se voleva poteva comunque continuare a mantenere il piano plus gratis se ricarica 500 euro entro il 23 agosto. Cioè non appena raggiunge i 500 euro di ricarica si riattiva il piano. Ma la carta che ha ottenuto gratis è rimasta attiva lo stesso, senza pagare nulla.
Posso confermare. Ho attivato due volte i piani a pagmanento di Revolut, una volta il Plus e a giungo il Premium, sempre tramite promo arrivate in app. Ho ordinato in entrambi i casi le rispettive carte e le ho utilizzate anche dopo la cessazione del piano e il downgrade a quello Free/Standard.

Con Revolut ricevete la carta di debito e la spedizione gratuita con qualsiasi piano a pagamento, almeno la prima che richiedete, ma è comunque una carta che è collegata al vostro conto (perché Revolut Bank UAB è una banca licenziata in Lituania) e pertanto non può essere "dismessa" al cambiamento del piano.
 
Buongiorno ragazzi, ogni volta che provo a ricaricare revolut con carta unicredit utilizzando google pay mi da errore, succede a qualcun altro?
Capitava anche a me con la carta di Buddybank, per ora ancora non è successo con la carta di debito MyOne. Evidentemente c'è stata qualche segnalazione per un tentativo di ricarica precedente non andato a buon fine, facendo quindi scattare una sorta di blacklist per l'esercente e quindi Unicredit non ti fa ricaricare.

Per arginare il problema, potresti provare a ricaricare normalmente, usando la funzione di ricarica con carta di debito. Purtroppo da qualche mese hanno inserito delle commissioni su questo metodo di ricarica del conto, però tentar non nuoce.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro