Riccardo Guarneri

Segnalo che la prossima settimana, precisamente giovedì 16 cm, alla galleria Progettoarte Elm Via fusetti 14, Milano, si inaugura la mostra personale "Riccardo Guarneri - Una nuova stagione", a cura di M. Meneguzzo. La mostra presenta solo lavori recenti e dura fino al 1 aprile.
 
vuoi finire sulle cronache rosa del gossip?
:D

Caspita! Questa l'avevo sottovalutata... :eek: e addirittura un "triangolo"! Ma avendo utilizzato il termine "vecchio" per Marte ed Acci, ovviamente prontamente redarguita, ;) qui siamo sullo "stravecchio" del brandy o lo "stagionato" del parmigiano.. del resto amando i mercatini dell'antiquariato...

Ma confesso, il fascino di intelligenza e cultura ed anche una certa simpatia sanguigna esercitano su di me attrazione maggiore del braccio muscoloso e tatuato, sarò una "diversamente-mi.lf" che viaggia come i salmoni controcorrente :D:D:p
 
Caspita! Questa l'avevo sottovalutata... :eek: e addirittura un "triangolo"! Ma avendo utilizzato il termine "vecchio" per Marte ed Acci, ovviamente prontamente redarguita, ;) qui siamo sullo "stravecchio" del brandy o lo "stagionato" del parmigiano.. del resto amando i mercatini dell'antiquariato...

Ma confesso, il fascino di intelligenza e cultura ed anche una certa simpatia sanguigna esercitano su di me attrazione maggiore del braccio muscoloso e tatuato, sarò una "diversamente-mi.lf" che viaggia come i salmoni controcorrente :D:D:p

Mumble, mumble...
Griffa è tutt'altro che sanguigno
Guarneri non lo è
Verna nemmeno
Marte2 mi sembra calmo e compassato
vuoi vedere che... :doh:
 
Mumble, mumble...
Griffa è tutt'altro che sanguigno
Guarneri non lo è
Verna nemmeno
Marte2 mi sembra calmo e compassato
vuoi vedere che... :doh:

Su Griffa e Verna, nulla da eccepire.
Ma non sottovalutate l'anziano Guarneri; pur essendo il più attempato di tutti, chi lo conosce vi può confermare che scorrazza in vespa e smanetta al computer con la spavalderia di un liceale.
 
Su Griffa e Verna, nulla da eccepire.
Ma non sottovalutate l'anziano Guarneri; pur essendo il più attempato di tutti, chi lo conosce vi può confermare che scorrazza in vespa e smanetta al computer con la spavalderia di un liceale.

OK! Bravo, era infatti proprio a lui che mi riferivo, quando riesco risalgo alle fonti dirette come videointerviste di youtube e sarà la parlata toscana o forse la vivacità pronta ed acuta di chi ha ancora molto da dire a darmi questa sensazione.

Mi sa che Acci sia più ferrato negli studi artistici che nella psicologia o la percezione di sè è diversa da quella data agli altri, la palma del più compassato ed "analitico" nel senso letterale del termine se lo gioca proprio con Griffa... mentre Marte mi pare di tutt'altra pasta, distaccato forse ma anche empatico si è conquistato uno stato di appagante atarassia, magari raggiunta dopo una vita movimentata "bevuta" fino in fondo... queste almeno sono le mie impressioni, prob. "toppando" alla stragrande!
 
Ultima modifica:
Inserisco anche alcune immagini delle opere di Riccardo Guarneri esposte nel padiglione dei colori.
IMG_20170511_141436.jpgIMG_20170511_141454.jpgIMG_20170511_140732.jpg
 
Segnalo la mostra, di cui allego la locandina, nel Comune di Tolmezzo.
Non ho idea di quali opere siano presentate, né con quale criterio; ma recentemente ho visto alcuni lavori di Horiki in mostra a Torino e li ho trovati molto interessanti; anche l'accostamento a Guarneri, su cui i fautori delle tesi complottarde e i ricercatori instancabili della mala fede ad ogni costo e dei secondi fini sempre comunque avranno da dire la loro, credo possa portare a riflessioni interessanti. Purtroppo la mostra si terrà in una delle località più difficili da raggiungere di tutto il nord Italia. Se qualcuno di zona avrà occasione di andare, mi farebbe piacere avere una sua impressione.
Vedi l'allegato 2404660
 
Segnalo la mostra, di cui allego la locandina, nel Comune di Tolmezzo.
Non ho idea di quali opere siano presentate, né con quale criterio; ma recentemente ho visto alcuni lavori di Horiki in mostra a Torino e li ho trovati molto interessanti; anche l'accostamento a Guarneri, su cui i fautori delle tesi complottarde e i ricercatori instancabili della mala fede ad ogni costo e dei secondi fini sempre comunque avranno da dire la loro, credo possa portare a riflessioni interessanti. Purtroppo la mostra si terrà in una delle località più difficili da raggiungere di tutto il nord Italia. Se qualcuno di zona avrà occasione di andare, mi farebbe piacere avere una sua impressione.
Vedi l'allegato 2404660

Dovresti caricare l'immagine.;)
 
così dovrebbe andare bene, ma non ho la più pallida idea di che cosa io stesso abbia fatto.
 
Ciao a Tutti
Piccolo parentesi tecnica sulle opere di Guarneri
Per assurdo si conservano meglio le carte, le tele basta un nulla e fanno una sorta di muffa che non togli più
In effetti a pensarci beni quel supporto con quella tenue tecnica è per sua natura diciamo ... evanescente
Opere delicatissime, si rovinano con l'aria ... quindi occhio alla conservazione che deve essere molto molto attenta ...
 
Ciao a Tutti
Piccolo parentesi tecnica sulle opere di Guarneri
Per assurdo si conservano meglio le carte, le tele basta un nulla e fanno una sorta di muffa che non togli più
In effetti a pensarci beni quel supporto con quella tenue tecnica è per sua natura diciamo ... evanescente
Opere delicatissime, si rovinano con l'aria ... quindi occhio alla conservazione che deve essere molto molto attenta ...

Io ne ho distrutto una (tela) con una teca in plexiglas. Dopo due giorni era tutta coperta da quella "sorta di muffa" a cui fai riferimento. Questo, oltre alla difficile godibilità dell'opera in contesto domestico, spiega molto del perché le aggiudicazioni di Guarneri siano sempre al palo.
 
Io ne ho distrutto una (tela) con una teca in plexiglas. Dopo due giorni era tutta coperta da quella "sorta di muffa" a cui fai riferimento. Questo, oltre alla difficile godibilità dell'opera in contesto domestico, spiega molto del perché le aggiudicazioni di Guarneri siano sempre al palo.
Ho visto una mostra intera con tutte, dico tutte, le tele "difettate" quale più quale meno
Le carte no
A me due tele, conservate perfettamente, dall'oggi al domani son fiorite di muffa al centro tipo piane di castelluccio ...
Peccato, non so quale sia la causa e la soluzione ... sta di fatto che la conservazione è un bel problema soprattutto quando un'opera ti diventa quasi da buttar via
 
Io ho una tela del 73 ma non ho riscontrato questo problema è perfette. la tela non è ne sotto vetro ne Plexiglass in quanto infecerebbero la godibilità dell'opera.

Questa la mia esperienza
 
Non ero al corrente del problema e la cosa francamente mi appare alquanto strana. Possibile che nessuno se ne sia reso conto prima di adesso? Mah!
In ogni caso "rinchiudere" i quadri di Guarneri in un involucro di plexiglas o metterli sotto vetro, equivale ad alterare gravemente la percezione. Infatti la leggerezza dei segni, la morbidezza delle sfumature e l'eleganza della luce-colore devono affiorare liberamente (e lentamente) senza filtri e riflessi.
 
Non ero al corrente del problema e la cosa francamente mi appare alquanto strana. Possibile che nessuno se ne sia reso conto prima di adesso? Mah!
In ogni caso "rinchiudere" i quadri di Guarneri in un involucro di plexiglas o metterli sotto vetro, equivale ad alterare gravemente la percezione. Infatti la leggerezza dei segni, la morbidezza delle sfumature e l'eleganza della luce-colore devono affiorare liberamente (e lentamente) senza filtri e riflessi.

Siam allineati!
 
Mai messi sotto vetro ne in teca, sempre in condizioni perfette solo con il solito listello grigiastro e dietro completamente aperti (parlo delle tele)
Non lo sapevi ? Chiedi a S. del profondo Nord :cool:che ne ha una collezione veramente importante e storica se ne sa qualcosa
Prima di comprarli guarda bene le tele in controluce e vedi se è stato ripulito o smorzato con un po' di talco
La macchia rimane nelle trame anche pulita, si vede così
Passo e chiudo
Ciaoooo
 
Indietro