Riccardo Guarneri

se puoi permetterti griffa ... prendine due

poi guarneri, gastini, cecchini & c. possono anzi devono arrivare ... ma un attimo dopo ... e nn troppo dopo, se non vuoi pagarli il doppio
 
Io, quando potevo, ho comprato Gastini e Guarneri. Avrei potuto comprare Griffa e avrei fatto bene a farlo, ma si sa che con i "se" è aria fritta. Secondo me proprio oggi più che mai conviene ancor più comprare i primi due.
 
Grazie grazie :-)
Comunque mi sembra chiaro che Griffa batte Guarneri, almeno per gli interventi fin qui arrivati. E si, è vero, sara' duro trovare qualcosa di Griffa intorno ai 20k...
Saluti a tutti :D
 
Grazie grazie :-)
Comunque mi sembra chiaro che Griffa batte Guarneri, almeno per gli interventi fin qui arrivati. E si, è vero, sara' duro trovare qualcosa di Griffa intorno ai 20k...
Saluti a tutti :D

Sta cosa del duello mica mi piace tanto! KO!
 
Premesso che, come ho sempre detto e sempre dirò, Firenze è la "tomba" di molti degli artisti che avrebbero dovuto avere tutt'altra fortuna (guarneri è uno di questi) , la questione mi sembra facilmente risolvibile in quando con 20k di guarneri, se ti dai da fare, prendi un capolavoro, con margini di crescita sicuramente maggiori rispetto ai capolavori di griffa, che cmq, paghi già più del doppio.

Sempre mettendo da parte il gusto, cioè li vedessi nello stesso modo, prendo tutta la vita Guarneri.
 
Sta cosa del duello mica mi piace tanto! KO!

si, si, scusa... chiudo subito la discussione, è che avevo bisogno di un suggerimento...

Torniamo all'arte che è meglio :-)

Eppoi io i quadri li appendo in casa quindi il primo criterio è che mi piacciano... ;)

Perdon, pietà... :bye:
 
Dal momento che siamo in tema di "mercato", posso chiedervi una vostra valutazione su quanto potrei offrire per una bella tela 140 cm. X 100cm. del 1992?
Vi ringrazio.

Sinceramente dopo un certo interesse iniziale negli ultimi 3-4 mesi non ho seguito più l'evoluzione del mercato di Guarneri (che stimo sempre).
In poche parole la mia attenzione si è spostata su altro.;)

Quindi non saprei quantificare l'eventuale giusta proposta.

Sicuramente alcuni amici sapranno fornirti una risposta dettagliata in merito alla tua richiesta.OK!
 
Dal momento che siamo in tema di "mercato", posso chiedervi una vostra valutazione su quanto potrei offrire per una bella tela 140 cm. X 100cm. del 1992?
Vi ringrazio.
Se stai trattando con una galleria, che emetterà fattura, e intendi
un'offerta vera e propria
nel senso di prezzo a cui sei davvero disposto (o disposta, leggo adesso monica ;)) a comprare...
circa 6k...

se invece hai a che fare con uno dei tanti che fanno il mercante...
allora la cosa è diversa (in genere non è mai una grande idea :D
comprare così...)

PS le tele di Guarneri (soprattutto anni 70) se hanno anche solo
piccole macchie e/o segni sul colore... il difetto è evidente anche
a occhio nudo e abbastanza "disturbante"...
non saprei se facilmente restaurabili...
cmq ho visto tele restaurate dallo stesso Guarneri, che con molta
correttezza :bow:, lo scrive al retro (e credo anche sull'autentica)
 
Ultima modifica:
Se stai trattando con una galleria, che emetterà fattura, e intendi
un'offerta vera e propria
nel senso di prezzo a cui sei davvero disposto (o disposta, leggo adesso monica ;)) a comprare...
circa 6k...

se invece hai a che fare con uno dei tanti che fanno il mercante...
allora la cosa è diversa (in genere non è mai una grande idea :D
comprare così...)

PS le tele di Guarneri (soprattutto anni 70) se hanno anche solo
piccole macchie e/o segni sul colore... il difetto è evidente anche
a occhio nudo e abbastanza "disturbante"...
non saprei se facilmente restaurabili...
cmq ho visto tele restaurate dallo stesso Guarneri, che con molta
correttezza :bow:, lo scrive al retro (e credo anche sull'autentica)
Ti ringrazio;non è una galleria ma un amico collezzionista che vuole comprare altro e desidera un po' di disponibilità.
E' una tela del 1992 e come tu consigli osserverò meglio le sue eventuali imperfezioni.
Grazie per lo spirito del Fol.
 
Ciao a tutti e ancora buone feste :)
Avete qualche notizia su come sta andando la personale di Guarneri presso Rosai&Ugolini NY?

Salutiii:bye:
 
Ultima modifica di un moderatore:
Anche a me è giunta voce di un buon successo della mostra di NY; ho avuto occasione di vedere le immagini delle opere in mostra (credo che ci siano anche sul sito della galleria). Anche in questo caso (come per Verna a Los Angeles) si tratta di una selezione attenta e completa, che ripercorre con lavori di buona qualità tutti i passaggi della ricerca del maestro. L’unico ciclo che, se non ricordo male, è poco rappresentato è quello degli anni ’80 (che per inciso è quello che dal punto di vista estetico prediligo); d’altra parte sono le opere più rare e inconsuete (quelle, per intenderci, con i colori un po’ più pieni e le applicazioni di carta velina che danno l’effetto di un finto craklé) e credo che non siano neppure facili da reperire.
Spero che queste mostre d’oltre oceano siano il segnale di una crescente attenzione internazionale per la ricerca italiana degli anni ’70 e che, sulla scia di Griffa, anche gli altri artisti che hanno seguito percorsi vicini ricevano presto una maggiore considerazione. Ci vorrebbe una importante collettiva, organizzata e presentata come si deve, in uno spazio pubblico di grande visibilità a livello mondiale. Purtroppo Guarneri - a differenza di Griffa e di Verna - non ha, almeno per il momento, una galleria forte di riferimento, che lo tratti in esclusiva e che quindi abbia anche un reale interesse a investirci in modo incisivo.
 
Giorgio Griffa , Riccardo Guarneri , Michele Ciacciofera e Maria Lai unici artisti italiani invitati.



...e Bravi anche agli "Amici dell'Arte" che hanno saputo individuare e scegliere le Opere di Riccardo Guarneri in tempi non sospetti rispetto alla convocazione odierna...
 
Griffa Venezia.JPG
 
Indietro