Richieste di informazioni "one shot" su artisti poco noti, quotazioni e altro.

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Giorgio Andreotta Calò

ciao qualcuno ha qualche quotazione di Giorgio Andreotta Calò artista classe 1979??
 

Allegati

  • zz.jpg
    zz.jpg
    121 KB · Visite: 46
Buongiorno a tutti,
sto muovendo i primi passi nel mondo dell'arte e quindi magari, come normale, farò anche i primi errori.
Ho recentemente acquistato un'opera di Achille Funi (allego immagine).

A parte le informazioni che si trovano su internet sull'autore qualcuno sa dirmi qualcosa in più e magari proprio sull'opera che ho acquistato io che ho notato essere abbastanza diversa da quelle che si vedono su internet almeno per stile o soggetto.

Grazie a chi avrà la pazienza di rispondermi (sono aperto a qualsiasi critica e consiglio :rolleyes:).

ps: se qualcuno ha avuto prima di me la stessa opera mi farebbe veramente contento dicendomi in che periodo e le origini o perchè l'ha venduta etc. Sono molto curioso :D

Direi che l'immagine postata da te è molto self-explaining.
Ha fatto l'8va quadriennale, quindi opera con ottima provenienza, indubbiamente sarà anche di conseguenza pubblicata.
Cerca la pubblicazione.
Il motivo del fatto che lo stile è diverso dal classico Funi, è da ricercare quando è stata dipinta: aveva 70 anni, le cose pregevoli e conosciute sono ovviamente di molti anni precedenti.
 
Buongiorno a tutti,
sto muovendo i primi passi nel mondo dell'arte e quindi magari, come normale, farò anche i primi errori.
Ho recentemente acquistato un'opera di Achille Funi (allego immagine).

A parte le informazioni che si trovano su internet sull'autore qualcuno sa dirmi qualcosa in più e magari proprio sull'opera che ho acquistato io che ho notato essere abbastanza diversa da quelle che si vedono su internet almeno per stile o soggetto.

Grazie a chi avrà la pazienza di rispondermi (sono aperto a qualsiasi critica e consiglio :rolleyes:).

ps: se qualcuno ha avuto prima di me la stessa opera mi farebbe veramente contento dicendomi in che periodo e le origini o perchè l'ha venduta etc. Sono molto curioso :D

Se sei aperto alle critiche, allora ecco:
Sei un collezionista di cinquant'anni, quindi relativamente giovane. Diciamo che hai l'età giusta per poter comprare quadri perchè forse altri bisogni primari li hai già soddisfatti. Dici che stai muovendo i primi passi... e perchè compri cose di questo tipo? Perchè ti interessa l'autore o perchè tutto sommato costa poco? Perchè ti è gradevole e facile da capire? Insomma, comprando cose così, che collezione pensi di costruire? L'opera non è nemmeno significativa, infatti tu stesso dici che appare sensibilmente diversa da quelle davvero rappresentative.
Quindi... permetti un consiglio: lascia stare queste cose che sono a metà tra il vecchiume e l'inutile. Studia per bene l'argomento Arte e fatti un'idea molto più chiara del panorama. Solo dopo aver fatto per bene mente locale, datti un tema (quello che ti interessa di più) e inizia seguendo una linea precisa.
Tanto vedrai: questo quadro che hai comprato tra non molto lo vorrai dare via perchè ti accorgerai che non ha alcun senso.
Tranquillo: è successo praticamente a tutti. Quello di iniziare a tentoni è un passaggio molto comune. E' una perdita, forse inevitabile, di tempo e di denaro. Lo si capisce col tempo: io cerco, credo e spero, di abbreviarti questo tempo.
Non t'arrabbiare, eh? Io te l'ho detto in amicizia e magari mi sbaglio completamente: da domani mattina tutti a cercare queste cose... ma non credo :no:

P.S. Achille Funi comunque non va certo compreso tra i "poco noti" !!!!!
 
Direi che l'immagine postata da te è molto self-explaining.
Ha fatto l'8va quadriennale, quindi opera con ottima provenienza, indubbiamente sarà anche di conseguenza pubblicata.
Cerca la pubblicazione.
Il motivo del fatto che lo stile è diverso dal classico Funi, è da ricercare quando è stata dipinta: aveva 70 anni, le cose pregevoli e conosciute sono ovviamente di molti anni precedenti.

Ok, tento di recuperare il catalogo su internet e vedo cosa ci trovo.
Grazie del consiglio.
 
Se sei aperto alle critiche, allora ecco:
Sei un collezionista di cinquant'anni, quindi relativamente giovane. Diciamo che hai l'età giusta per poter comprare quadri perchè forse altri bisogni primari li hai già soddisfatti. Dici che stai muovendo i primi passi... e perchè compri cose di questo tipo? Perchè ti interessa l'autore o perchè tutto sommato costa poco? Perchè ti è gradevole e facile da capire? Insomma, comprando cose così, che collezione pensi di costruire? L'opera non è nemmeno significativa, infatti tu stesso dici che appare sensibilmente diversa da quelle davvero rappresentative.
Quindi... permetti un consiglio: lascia stare queste cose che sono a metà tra il vecchiume e l'inutile. Studia per bene l'argomento Arte e fatti un'idea molto più chiara del panorama. Solo dopo aver fatto per bene mente locale, datti un tema (quello che ti interessa di più) e inizia seguendo una linea precisa.
Tanto vedrai: questo quadro che hai comprato tra non molto lo vorrai dare via perchè ti accorgerai che non ha alcun senso.
Tranquillo: è successo praticamente a tutti. Quello di iniziare a tentoni è un passaggio molto comune. E' una perdita, forse inevitabile, di tempo e di denaro. Lo si capisce col tempo: io cerco, credo e spero, di abbreviarti questo tempo.
Non t'arrabbiare, eh? Io te l'ho detto in amicizia e magari mi sbaglio completamente: da domani mattina tutti a cercare queste cose... ma non credo :no:

P.S. Achille Funi comunque non va certo compreso tra i "poco noti" !!!!!

Urca ! Mi hai massacrato ma ci hai preso in pieno :D.

Effettivamente le motivazioni dell'acquisto sono quelle che hai indicato.
In più sono stato attirato dalla curiosità, ho visto su meeting art qualcosa che potesse sembrare un buon acquisto (ma su questo mi sono fatto guidare solo dal prezzo e solo dopo ho capito che le stime che mettono non hanno nulla a che vedere con il valore di quello che compri).
E adesso sto cercando di comprendere cosa ho acquistato !

L'esercizio che mi suggerisci sarebbe molto utile ma se avessi idea di come iniziare. In realtà ho una bella casa ma con le pareti vuote. Ho deciso che voglio arredarla con opere uniche (e non con poster o schifezze varie stile Ikea, con tutto il rispetto per l'Ikea) ma al momento sono solo in grado di capire se la "macchia di colore" si abbina bene con il resto dell'appartamento (anche perchè su questo aspetto comanda la moglie).

Io l'unica cosa che sto cercando di fare è mirare su opere di artisti che nel tempo non si deprezzino (bada bene, non sono alla ricerca dell'affare ma almeno non voglio buttare nel wc quello che spendo, se poi un domani dovesse valere di più, ottimo ma non è il mio obiettivo).

Adesso se riuscissi ad abbinarci anche il fattore "culturale" che tu mi indichi sarebbe ottimo ma non so veramente da dove partire.

In sintesi i parametri sarebbero (non in ordine di importanza):
1) deve arredare bene (molto facile: decide la moglie)
2) non deve perdere di valore nel tempo (relativamente facile: cerco di capirlo dai valori di opere simili che vedo in giro)
3) dovrebbe essere coerente con un percorso o con un gusto (quasi impossibile: si tratta di qualcosa che al momento non ho e non sento :wall: )

Per essere più preciso sul punto 3) le uniche opere che mi hanno veramente colpito sono alcune opere d'arte di Schifano ma dopo che ho capito cosa ci gira intorno ho preferito lasciar perdere (troppo complicato per me).

Alla fine GRAZIE INFINITE per la critica aperta, hai colto il punto ma per me la vedo difficile: ho 50 anni e fino ad ora mi sono occupato di tutt'altro (ossia sono ignorantissimo in materia).
Quindi farò lo sforzo di "inventarmi" un percorso o un tema ma al momento mi sento veramente arido.

Comunque di nuovo grazie ! Le critiche senza troppi giri di parole sono sempre le più utili per crescere.
 
Urca ! Mi hai massacrato ma ci hai preso in pieno :D.

Effettivamente le motivazioni dell'acquisto sono quelle che hai indicato.
In più sono stato attirato dalla curiosità, ho visto su meeting art qualcosa che potesse sembrare un buon acquisto (ma su questo mi sono fatto guidare solo dal prezzo e solo dopo ho capito che le stime che mettono non hanno nulla a che vedere con il valore di quello che compri).
E adesso sto cercando di comprendere cosa ho acquistato !

L'esercizio che mi suggerisci sarebbe molto utile ma se avessi idea di come iniziare. In realtà ho una bella casa ma con le pareti vuote. Ho deciso che voglio arredarla con opere uniche (e non con poster o schifezze varie stile Ikea, con tutto il rispetto per l'Ikea) ma al momento sono solo in grado di capire se la "macchia di colore" si abbina bene con il resto dell'appartamento (anche perchè su questo aspetto comanda la moglie).

Io l'unica cosa che sto cercando di fare è mirare su opere di artisti che nel tempo non si deprezzino (bada bene, non sono alla ricerca dell'affare ma almeno non voglio buttare nel wc quello che spendo, se poi un domani dovesse valere di più, ottimo ma non è il mio obiettivo).

Adesso se riuscissi ad abbinarci anche il fattore "culturale" che tu mi indichi sarebbe ottimo ma non so veramente da dove partire.

In sintesi i parametri sarebbero (non in ordine di importanza):
1) deve arredare bene (molto facile: decide la moglie)
2) non deve perdere di valore nel tempo (relativamente facile: cerco di capirlo dai valori di opere simili che vedo in giro)
3) dovrebbe essere coerente con un percorso o con un gusto (quasi impossibile: si tratta di qualcosa che al momento non ho e non sento :wall: )

Per essere più preciso sul punto 3) le uniche opere che mi hanno veramente colpito sono alcune opere d'arte di Schifano ma dopo che ho capito cosa ci gira intorno ho preferito lasciar perdere (troppo complicato per me).

Alla fine GRAZIE INFINITE per la critica aperta, hai colto il punto ma per me la vedo difficile: ho 50 anni e fino ad ora mi sono occupato di tutt'altro (ossia sono ignorantissimo in materia).
Quindi farò lo sforzo di "inventarmi" un percorso o un tema ma al momento mi sento veramente arido.

Comunque di nuovo grazie ! Le critiche senza troppi giri di parole sono sempre le più utili per crescere.

Meno male, temevo che ti offendessi!
Inizia a comprare qualche testo (testo=libro, non catalogo) di Arte, bastano anche quelli per gli studenti delle superiori. E poi via via qualche altro libro che parli dei vari percorsi dell'Arte. C'è un'infinità di cose da sapere e da provare a studiare, poi dipende da quale interesse specifico uno sente di avere.
Subito dopo le prime letture inizia a battere a tappeto tutti i Musei importanti.
Dopo un po' di tempo inizia a frequentare le mostre nelle principali gallerie. Non comprare niente nelle principali gallerie, altrimenti resti fulminato. Quando avrai allenato bene l'occhio e maturato un po' di esperienza inizia ad andare a vedere le fiere (ce ne sono fin troppe) e chiedi un sacco di prezzi.
Quando inizierai a cogliere il senso della "qualità" ad un giusto prezzo... alè, ti sarai ammalato al punto giusto!!

P.S. Le aste lasciale per ultime: le cose belle all'asta le paghi carissime, le cose inutili... rimangono inutili anche se costano poco. Mi sono spiegato??
 
Ho dimenticato due cose:

1) La collezione non va intesa come "Arredamento". E' una cosa molto più seria. Che poi i quadri debbano soddisfare il proprio gusto non c'è il minimo dubbio, ma guai a comprare i quadri per fare contenta la moglie. Per carità!!

2) Mentre inizi il percorso di studio, elimina tutti i canali delle televendite. Lì non impari niente, o meglio: qualcosa da imparare indubbiamente c'è, ma all'inizio non lo sai distinguere dalle clamorose idiozie che vengono propinate.

In bocca al lupo.
 
Ultima modifica:
Meno male, temevo che ti offendessi!
Inizia a comprare qualche testo (testo=libro, non catalogo) di Arte, bastano anche quelli per gli studenti delle superiori. E poi via via qualche altro libro che parli dei vari percorsi dell'Arte. C'è un'infinità di cose da sapere e da provare a studiare, poi dipende da quale interesse specifico uno sente di avere.
Subito dopo le prime letture inizia a battere a tappeto tutti i Musei importanti.
Dopo un po' di tempo inizia a frequentare le mostre nelle principali gallerie. Non comprare niente nelle principali gallerie, altrimenti resti fulminato. Quando avrai allenato bene l'occhio e maturato un po' di esperienza inizia ad andare a vedere le fiere (ce ne sono fin troppe) e chiedi un sacco di prezzi.
Quando inizierai a cogliere il senso della "qualità" ad un giusto prezzo... alè, ti sarai ammalato al punto giusto!!

P.S. Le aste lasciale per ultime: le cose belle all'asta le paghi carissime, le cose inutili... rimangono inutili anche se costano poco. Mi sono spiegato??

Ho dimenticato due cose:

1) La collezione non va intesa come "Arredamento". E' una cosa molto più seria. Che poi i quadri debbano soddisfare il proprio gusto non c'è il minimo dubbio, ma guai a comprare i quadri per fare contenta la moglie. Per carità!!

2) Mentre inizi il percorso di studio, elimina tutti i canali delle televendite. Lì non impari niente, o meglio: qualcosa da imparare indubbiamente c'è, ma all'inizio non lo sai distinguere dalle clamorose idiozie che vengono propinate.

In bocca al lupo.


Tu ti sei spiegato benissimo ma forse sono io che non mi sono spiegato ! :nono:
Hai disegnato un percorso che più o meno mi porterebbe ad acquistare la terza opera (le prime due le ho già prese, probabilmente sbagliando, come dici tu) alla stessa età in cui Funi ha dipinto il quadro che ho preso io, ossia a 70 anni :D
e nel frattempo la moglie mi avrà arredato lei la casa e quindi non ci saranno più pareti libere.

Qui devo cercare una via più breve o un compromesso.
Magari prima compro "quello che capita" e poi mi pento degli errori e inizio a correggere il tiro.

Oppure cerco di captare qui sul FOL qual è l'opera giusta (e poi controllo se arreda e se piace a tutti).

Visto che ci troviamo ti chiedo un altro consiglio: hai da suggerirmi qualche testo per iniziare il "percorso educativo" ? (facile)

Ri-grazie.
 
Tu ti sei spiegato benissimo ma forse sono io che non mi sono spiegato ! :nono:
Hai disegnato un percorso che più o meno mi porterebbe ad acquistare la terza opera (le prime due le ho già prese, probabilmente sbagliando, come dici tu) alla stessa età in cui Funi ha dipinto il quadro che ho preso io, ossia a 70 anni :D
e nel frattempo la moglie mi avrà arredato lei la casa e quindi non ci saranno più pareti libere.

Qui devo cercare una via più breve o un compromesso.
Magari prima compro "quello che capita" e poi mi pento degli errori e inizio a correggere il tiro.

Oppure cerco di captare qui sul FOL qual è l'opera giusta (e poi controllo se arreda e se piace a tutti).

Visto che ci troviamo ti chiedo un altro consiglio: hai da suggerirmi qualche testo per iniziare il "percorso educativo" ? (facile)

Ri-grazie.

A) Capisco la fretta e una certa esigenza di accorciare i tempi, ma i quadri possono essere un ottimo investimento (quelli giusti che hanno mercato) o una perdita secca (quelli che poi non interessano a nessuno). Se vuoi comprare in fretta per poi praticamente cambiare tutto (perchè il gusto si affina solo col tempo) ovviamente rimettendoci parecchio... vedi tu. :cool:
Forse è meglio programmare, no?

B) Il primo approccio alla Storia dell'Arte non può che essere un libro delle superiori: abbastanza facile da leggere, che parte dagli inizi ed arriva ai nostri giorni. Puoi prenderne uno qualsiasi, di quelli che i nostri figli a scuola nemmeno aprono :p
 
A) Capisco la fretta e una certa esigenza di accorciare i tempi, ma i quadri possono essere un ottimo investimento (quelli giusti che hanno mercato) o una perdita secca (quelli che poi non interessano a nessuno). Se vuoi comprare in fretta per poi praticamente cambiare tutto (perchè il gusto si affina solo col tempo) ovviamente rimettendoci parecchio... vedi tu. :cool:
Forse è meglio programmare, no?

B) Il primo approccio alla Storia dell'Arte non può che essere un libro delle superiori: abbastanza facile da leggere, che parte dagli inizi ed arriva ai nostri giorni. Puoi prenderne uno qualsiasi, di quelli che i nostri figli a scuola nemmeno aprono :p

A) Capisco e ti do ragione.
B) Certo che se anche io quei libri li avessi almeno solo sfogliati magari non sarei messo così male.
Comunque buon suggerimento vado a vedere cosa hanno in libreria a prender polvere.
 
Buongiorno a tutti, ho scoperto da poco questa discussione e visto che per hobby mi interesso di quadri vi sottopongo il presente ritaglio di un quadro acquistato recentemente. La firma pur chiara, non riesco ad interpretarla per una ricerca online.
E' un tecnica mista su carta di provenienza tedesca o svizzera, presumo, in quanto i ritagli usati per la composizione sul retro mostrano articoli in tale lingua. Vi sono anche residui di etichette sul retro, probabilmente ha girato parecchio.
Grazie per ogni info :bow::bow::bow:
 

Allegati

  • WP_20160102_014.jpg
    WP_20160102_014.jpg
    196,9 KB · Visite: 22
Buongiorno a tutti, ho scoperto da poco questa discussione e visto che per hobby mi interesso di quadri vi sottopongo il presente ritaglio di un quadro acquistato recentemente. La firma pur chiara, non riesco ad interpretarla per una ricerca online.
E' un tecnica mista su carta di provenienza tedesca o svizzera, presumo, in quanto i ritagli usati per la composizione sul retro mostrano articoli in tale lingua. Vi sono anche residui di etichette sul retro, probabilmente ha girato parecchio.
Grazie per ogni info :bow::bow::bow:

Prima avrei trovato questo

Christian Lippuner befasst sich mit dem Zwischenraum und den urbanen Strukturen - Christian Lippuner

però non si chiama D..., ma Christian

Certo che vedere anche l'opera facilita i controlli nella ricerca :rolleyes: :rolleyes:

In ogni caso, propendo per D. Lippuner come nome :wall:
 
Prima avrei trovato questo

Christian Lippuner befasst sich mit dem Zwischenraum und den urbanen Strukturen - Christian Lippuner

però non si chiama D..., ma Christian

Certo che vedere anche l'opera facilita i controlli nella ricerca :rolleyes: :rolleyes:

In ogni caso, propendo per D. Lippuner come nome :wall:

Anch'io ero giunta alla stessa conclusione ma nel suo sito web scrive di aver iniziato l'attività artistica nel periodo 2002-2003 ed è a quel periodo che inizia l'attività riconosciuta come tale, in precedenza ha operato soprattutto in ambito pubblicitario.
Occorrerebbe trovare qualche firma per un confronto...
 
Anch'io ero giunta alla stessa conclusione ma nel suo sito web scrive di aver iniziato l'attività artistica nel periodo 2002-2003 ed è a quel periodo che inizia l'attività riconosciuta come tale, in precedenza ha operato soprattutto in ambito pubblicitario.
Occorrerebbe trovare qualche firma per un confronto...

Il trucco è abbinare con maler o artist. Se di ambito francese con peintre ecc.
Ma aspettiamo di vedere la foto dell'opera: i colorini sembrano somugliare, ma quella D ... :wall: e soprattutto quella data :wall: :wall:

vabbè, è un altro :rolleyes:

Ora si dovrebbe abbinare Lippuner con i nomi inizianti con la D più frequenti (il lingua o paesi tedeschi)

ecco la lista
il nostro amico può farlo da solo
senza dimenticare le virgolette prima del nome e alla fine del cognome
es. "Dagobert Lippuner" Eventualmente trovare anche i nomi femminili e ricominciare.

La strada è spianata - e la mia minestrina pronta ;)
Dagobert Dagomar
Daniel Dankmar Dankrad
Dankwart Dano Darius
David Deddo Degenhard
Demetrius Derek Derik
Desidera Detlef Didi
Diebald Diede Diedrich
Diefried Diemo Dietbald
Dietbert Dietbrand Dieter
Dieterik Dietger Diethard
Diethelm Dietmar Dietram
Dietrich Dietwald Dietward
Dietwin Dietwolf Diez
Diktus Dionysius Dirk
Ditrich Dolf Dominik
Dominikus Donatus Dudo

PS pare che Dominik Lippuner artist ...
 
Ultima modifica di un moderatore:
Il trucco è abbinare con maler o artist. Se di ambito francese con peintre ecc.
Ma aspettiamo di vedere la foto dell'opera: i colorini sembrano somugliare, ma quella D ... :wall: e soprattutto quella data :wall: :wall:

vabbè, è un altro :rolleyes:

Ora si dovrebbe abbinare Lippuner con i nomi inizianti con la D più frequenti (il lingua o paesi tedeschi)

ecco la lista
il nostro amico può farlo da solo
senza dimenticare le virgolette prima del nome e alla fine del cognome
es. "Dagobert Lippuner" Eventualmente trovare anche i nomi femminili e ricominciare.

La strada è spianata - e la mia minestrina pronta ;)

Procedo anch'io in modo simile... ma non svelo tutti i miei trucchi!!!!;):p
 
Beh, tu il Bénézit certo non ce l'hai :fiufiu:

Infatti... poprio per quello devo spremere le meningi e sfruttare al ma lo spirito di osservazione... che però sull'orientalista, oltre che su diverse cose mie non mi ha portato proprio a nulla!:(... Certo che Gino sai proprio essere dispettoso!!!:no:
 
Infatti... poprio per quello devo spremere le meningi e sfruttare al ma lo spirito di osservazione... che però sull'orientalista, oltre che su diverse cose mie non mi ha portato proprio a nulla!:(... Certo che Gino sai proprio essere dispettoso!!!:no:

:no:

se dici che non vuoi svelare i tuoi trucchi ... questo è uno dei miei :yes:
Solo che costicchia (però ora si dovrebbe trovarlo usato a meno di 400 €, prova a guardare sul Babbey - edizione di 10 vll almeno)

Insomma, non c'è solo Internet nella vita.

Anzi, guarda, se ti piace la ricerca, fai un offera per questo

DIZIONARIO E. BENEZIT 10 VOLUMI GRUND EDIZIONE 1976 | eBay

entro 2 giorni. Vero affare, utilissimo, si ferma agli anni 70, ma c'è tutto prima.
Evita quel :oink: che vende a meno € (132) il decimo volume, UNO SOLO, perché qualcuno ci caschi credendo siano 10.

Oh, l'acquisto è buono per tutti, ma lasciate a Lory un giorno per pensarci.
Consigliato.
 
Ultima modifica di un moderatore:
Non so dove postare la seguente domanda: Qualcuno di voi ha opinioni, o esperienze dirette con un sito che si chiama "Venderequadri.it" ? Grazie per la collaborazione! :bow: :bow: :bow:
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro