Richieste di informazioni "one shot" su artisti poco noti, quotazioni e altro.

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Gianni Dessì
 

Allegati

  • Mo6wE3UShfkCeHrURDC3.jpg
    Mo6wE3UShfkCeHrURDC3.jpg
    65,3 KB · Visite: 516
ciao a tutti...
scrivo per avere informazioni sull artista marcello cassinari vector,posseggo un suo dipinto e vorrei gentilmente sapere quale potrebbe essere il suo valore....
misura 76x56 compreso la cornice..
ho cercato in rete e non ho trovato risposta
vi allego foto
grazie.
 

Allegati

  • 2016-02-29 10.11.50.jpg
    2016-02-29 10.11.50.jpg
    102,1 KB · Visite: 124
  • 2016-02-29 10.11.56.jpg
    2016-02-29 10.11.56.jpg
    78,2 KB · Visite: 62
Un amica mi chiede gentilmente di reperire notizie e quotazioni per una sua Opera:

Mauro Chessa 1957 60x80​

Grazie per la collaborazione.
 
Un amica mi chiede gentilmente di reperire notizie e quotazioni per una sua Opera:

Mauro Chessa 1957 60x80​

Grazie per la collaborazione.

Un bravo artista che meriterebbe la giusta considerazione; figlio d'arte,suo padre Gigi Chessa insieme alla pittrice Jessie Boswell e ai pittori Paolucci,Levi,Menzio e Galante diedero vita nel 1928 al gruppo i sei di Torino.
Nel 1956 e nel 1958 espone alla biennale di Venezia,è trattato da gallerie piemontesi -liguri,tra le sue mostre personali vanno ricordate quella del 1979 nella prestigiosa galleria Gian Ferrari di Milano,alla galleria Biasutti di Torino e alla galleria Forni di Bologna,nel 2001 la città di Torino gli rende omaggio con un'importante antologica.
I pochissimi passaggi in asta rilevano un moderato interesse collezionistico,le sue quotazioni non si allontanano di molto dall'esempio postato.




Chessa Mauro : Paesaggio (1954) - Olio su tela - Asta Autori dell'800-900, Moderni e Contemporanei, Grafica ed Edizioni - Galleria Pananti - Casa d'Aste

Mostra Mauro Chessa. New York, New York! | Fondazione Bottari Lattes

P.S. Ciao Roberto,leggo sempre con interesse delle tue belle iniziative culturali.
Marco:)
 
Ultima modifica:
Un bravo artista che meriterebbe la giusta considerazione;suo padre Gigi Chessa insieme alla pittrice Jessie Boswell e ai pittori Paolucci,Levi,Menzio e Galante diedero vita nel 1928 al gruppo i sei di Torino.
I pochissimi passaggi in asta rilevano un moderato interesse collezionistico,le sue quotazioni non si allontanano di molto dall'esempio postato.




Chessa Mauro : Paesaggio (1954) - Olio su tela - Asta Autori dell'800-900, Moderni e Contemporanei, Grafica ed Edizioni - Galleria Pananti - Casa d'Aste

Mostra Mauro Chessa. New York, New York! | Fondazione Bottari Lattes

P.S. Ciao Roberto,leggo sempre con interesse delle tue belle iniziative culturali.
Marco:)

GRAZIE !OK!

...per tutto quello che hai scritto:bow:....​
 
Anselmo francesconi

Buongiorno a tutti,
potete darmi una mano a valutare sia il peso culturale che economico/commerciale della seguente opera di FRANCESCONI ANSELMO (1921 - 2004):

titolo: La maschera.

olio su tela 47 x 55 cm

Anno 1969.

Al retro cartiglio descrittivo della Galleria Spazzapan.

Ho contattato chi ne cura gli interessi insieme alla moglie e mi hanno assicurato l'autenticità, ma non mi hanno voluto - non so perchè - ragguagliare sul valore economico:mmmm:
 

Allegati

  • 324.jpg
    324.jpg
    195,7 KB · Visite: 109
  • 324-2 (1).jpg
    324-2 (1).jpg
    193,7 KB · Visite: 83
Buongiorno a tutti,
potete darmi una mano a valutare sia il peso culturale che economico/commerciale della seguente opera di FRANCESCONI ANSELMO (1921 - 2004):

titolo: La maschera.

olio su tela 47 x 55 cm

Anno 1969.

Al retro cartiglio descrittivo della Galleria Spazzapan.

Ho contattato chi ne cura gli interessi insieme alla moglie e mi hanno assicurato l'autenticità, ma non mi hanno voluto - non so perchè - ragguagliare sul valore economico:mmmm:

E' la moglie armena?
Se è così, Anselmo non ha quasi mai avuto un valore al di fuori delle proprie richieste. Naturalmente come vedi è molto legato al suo tempo. Non ti han parlato di valore o per non denigrarlo, praticamente, o per non trovarsi poi "costretti" a ricomprartelo.
Essere amico di Matta non gli è bastato.
 
E' la moglie armena?
Se è così, Anselmo non ha quasi mai avuto un valore al di fuori delle proprie richieste. Naturalmente come vedi è molto legato al suo tempo. Non ti han parlato di valore o per non denigrarlo, praticamente, o per non trovarsi poi "costretti" a ricomprartelo.
Essere amico di Matta non gli è bastato.

sinceramente non so se sia Armena, ma ho inoltrato una mail chiedendo la possibilità di certificare l'opera e per sapere il valore e questa è stata la risposta:

"In risposta alla sua email le comunico che l’opera che lei ha acquistato è autentica.
Il quadro in oggetto era rimasto probabilmente nei depositi della Galleria Spazzapan.
La informo inoltre che la catalogazione dell’opera del Maestro Anselmo Francescani è attualmente in corso e sarà completata tra un mese circa.
Intanto la prego di fornirci 2 stampe a colori in formato A4 e in jpg in alta definizione (su chiave usb o CD).
Il costo della certificazione dell’opera sarà di 100 EURO.
Dovrebbe essere cortese da fornirci il suo indirizzo di residenza che apparirà nel certificato.
Potrà inviare il tutto per posta al seguente indirizzo:
Margo Francesconi
Via Giuseppe Prina, 15
20154 Milano
La Sig.ra Francesconi, attualmente in viaggio, comunicherà Il valore dell’opera una volta valutato il materiale che
ci vorrà inviare."


Detta fra noi il costo di certificazione è pari al costo di acquisto...volevo pertanto capire da voi se ne valeva la pena oppure no....:mmmm:
 
sinceramente non so se sia Armena, ma ho inoltrato una mail chiedendo la possibilità di certificare l'opera e per sapere il valore e questa è stata la risposta:

"In risposta alla sua email le comunico che l’opera che lei ha acquistato è autentica.
Il quadro in oggetto era rimasto probabilmente nei depositi della Galleria Spazzapan.
La informo inoltre che la catalogazione dell’opera del Maestro Anselmo Francescani è attualmente in corso e sarà completata tra un mese circa.
Intanto la prego di fornirci 2 stampe a colori in formato A4 e in jpg in alta definizione (su chiave usb o CD).
Il costo della certificazione dell’opera sarà di 100 EURO.
Dovrebbe essere cortese da fornirci il suo indirizzo di residenza che apparirà nel certificato.
Potrà inviare il tutto per posta al seguente indirizzo:
Margo Francesconi
Via Giuseppe Prina, 15
20154 Milano
La Sig.ra Francesconi, attualmente in viaggio, comunicherà Il valore dell’opera una volta valutato il materiale che
ci vorrà inviare."


Detta fra noi il costo di certificazione è pari al costo di acquisto...volevo pertanto capire da voi se ne valeva la pena oppure no....:mmmm:

Sì, Margo è la moglie armena. Il problema è se pagare 100 € per un'opera che "vale" 100 €. Avrebbe senso in caso di speranza di forte rivalutazione. Che non vedo.
Prova a scriverle dicendo che il valore dell'opera non giustifica ecc. ecc., e chiedi uno sconto. Io pagherei al max 50, ma mi sembra un po' un business messo su per racimolare qualche soldino.
Lieto di essere smentito: la mia famiglia comprò direttamente dall'artista, con cui all'epoca in rapporti di amicizia, un paio di litografie.
Ricordo ancora il mio sconcerto quando lo vidi proporre su un banco all'aperto vicino a Rialto, a Venezia, le sue litografie; diceva, non ricordo le cifre, ma è per dire, 50.000 lire ciascuna, sconto per mercanti e collezionisti. Fu un po' dura fargli capire che la frase non aveva senso, peggio, era controproducente. A meno che non fosse possibile testare il tasso di collezionismo dell'acquirente come in un alcooltest :D
 
sinceramente non so se sia Armena, ma ho inoltrato una mail chiedendo la possibilità di certificare l'opera e per sapere il valore e questa è stata la risposta:

"In risposta alla sua email le comunico che l’opera che lei ha acquistato è autentica.
Il quadro in oggetto era rimasto probabilmente nei depositi della Galleria Spazzapan.
La informo inoltre che la catalogazione dell’opera del Maestro Anselmo Francescani è attualmente in corso e sarà completata tra un mese circa.
Intanto la prego di fornirci 2 stampe a colori in formato A4 e in jpg in alta definizione (su chiave usb o CD).
Il costo della certificazione dell’opera sarà di 100 EURO.
Dovrebbe essere cortese da fornirci il suo indirizzo di residenza che apparirà nel certificato.
Potrà inviare il tutto per posta al seguente indirizzo:
Margo Francesconi
Via Giuseppe Prina, 15
20154 Milano
La Sig.ra Francesconi, attualmente in viaggio, comunicherà Il valore dell’opera una volta valutato il materiale che
ci vorrà inviare."


Detta fra noi il costo di certificazione è pari al costo di acquisto...volevo pertanto capire da voi se ne valeva la pena oppure no....:mmmm:

Conserva la mail e varrà come prova dell'autenticità del quadro.
 
sinceramente non so se sia Armena, ma ho inoltrato una mail chiedendo la possibilità di certificare l'opera e per sapere il valore e questa è stata la risposta:

"In risposta alla sua email le comunico che l’opera che lei ha acquistato è autentica.
Il quadro in oggetto era rimasto probabilmente nei depositi della Galleria Spazzapan.
La informo inoltre che la catalogazione dell’opera del Maestro Anselmo Francescani è attualmente in corso e sarà completata tra un mese circa.
Intanto la prego di fornirci 2 stampe a colori in formato A4 e in jpg in alta definizione (su chiave usb o CD).
Il costo della certificazione dell’opera sarà di 100 EURO.
Dovrebbe essere cortese da fornirci il suo indirizzo di residenza che apparirà nel certificato.
Potrà inviare il tutto per posta al seguente indirizzo:
Margo Francesconi
Via Giuseppe Prina, 15
20154 Milano
La Sig.ra Francesconi, attualmente in viaggio, comunicherà Il valore dell’opera una volta valutato il materiale che
ci vorrà inviare."


Detta fra noi il costo di certificazione è pari al costo di acquisto...volevo pertanto capire da voi se ne valeva la pena oppure no....:mmmm:

beh, in effetti..nella mail ti hanno già detto che l'opera è autentica, non penso valga la pena fare altro! Autentica "Aggratis"..che vuoi di più? :D
 
Grazie a tutti peri i consigli......un'ultima domanda a chiusura dell'argomento :secondo voi quindi quanto può valere?? Mi rivolgo in particolare a ginogost che mi sembra ferrato sull'argomento ;)
 
Grazie a tutti peri i consigli......un'ultima domanda a chiusura dell'argomento :secondo voi quindi quanto può valere?? Mi rivolgo in particolare a ginogost che mi sembra ferrato sull'argomento ;)

Come un cavallo. :o

Credo che i 100 che hai dato siano più che sufficienti.
Ufficialmente potrebbero dire 3/400, ma siamo uomini o caporali?
 
ciao a tutti...
scrivo per avere informazioni sull artista marcello cassinari vector,posseggo un suo dipinto e vorrei gentilmente sapere quale potrebbe essere il suo valore....
misura 76x56 compreso la cornice..
ho cercato in rete e non ho trovato risposta
vi allego foto
grazie.

Io ho trovato i seguenti riferimenti:

https://it.wikipedia.org/wiki/Marcello_Cassinari_Vettor

Marcello Cassinari Vettor

Per darti un'indicazione un nudo femminile 46 x 35 olio su masonite in novembre nell'Asta Il Ponte stimato 100 - 120 Euro è stato aggiudicato a 60 Euro, comunque dell'ordine di qualche centinaio di Euro.
 
18 MAR 2016: TROILO_MANIfESTO @ Palazzo Riso - Evensi
www.evensi.it › Map › Paolo Troilo
Segnalo per gli amanti del figurativo questa mostra museale di una artista che a mio avviso merita. Ottima tecnica!
 
18 MAR 2016: TROILO_MANIfESTO @ Palazzo Riso - Evensi
www.evensi.it › Map › Paolo Troilo
Segnalo per gli amanti del figurativo questa mostra museale di una artista che a mio avviso merita. Ottima tecnica!
Bravo Ric bella segnalazione .
 

Allegati

  • image.jpg
    image.jpg
    68,9 KB · Visite: 54
ma un Di Prete pittore nato in toscana e morto a San Paolo Brasile vale qualcosa?
là alla sua morte gli hanno dedicato un francobollo. boh?

Nato a Pisa, Danilo di Prete (1911-1985) pittore autodidatta è arrivato in Brasile nel 1946 dove ha vissuto a San Paolo, lavorando nella pubblicità, disegnando poster vincendo numerosi premi.
Nel 1951 ha vinto il 1° premio per la pittura brasiliana alla 1° Biennale di San Paolo, che ha inventato, ha esposto a Parigi e partecipato alla IV Quadriennale di Roma e XXVI Biennale di Venezia.
Le quotazioni in aste recenti per opere ad olio oscillano tra i 500 - 700 Euro, venduto a 400 Euro.
Nel 2010 e nel 2013 risultano aggiudicazioni di 16.000 $ Natura morta e 8.000 $ Passaro azul.
 
Nato a Pisa, Danilo di Prete (1911-1985) pittore autodidatta è arrivato in Brasile nel 1946 dove ha vissuto a San Paolo, lavorando nella pubblicità, disegnando poster vincendo numerosi premi.
Nel 1951 ha vinto il 1° premio per la pittura brasiliana alla 1° Biennale di San Paolo, che ha inventato, ha esposto a Parigi e partecipato alla IV Quadriennale di Roma e XXVI Biennale di Venezia.
Le quotazioni in aste recenti per opere ad olio oscillano tra i 500 - 700 Euro, venduto a 400 Euro.
Nel 2010 e nel 2013 risultano aggiudicazioni di 16.000 $ Natura morta e 8.000 $ Passaro azul.
... cioè uccello blu. Dal tuo nuovo Bénézit ' ?? :)
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro