Rinnovabili Americane/Cinesi/Tedesche - 64

Scusa non ho capito il senso sull'uso delle medie, io uso entrambi a secondo del caso, a volte uso la m14, non vorrei essere dogmatico.
Se hai un idea sul grafico postalo e fai le tue considerazioni cosi dai un contributo al fol, anziche lanciare altri tipi di messaggio.
Io ho postato il grafico per esprimere un idea, potevo anche tenerlo sul computer di casa :D:D

Ho solo notato una prevalenza abbastanza importante di sma invece di ema. A differenza di qualche anno fa non seguo più il settore perchè non ci opero più, non avere una piattaforma che gestisca gli stop sul mercato americano e che mi consenta di operare con commissioni contenute è stato abbastanza determinante nelle scelte sbagliate fatte ai tempi.
Oggi non rientro se non con ragionevoli certezze di prendere il trend dall'inizio. Quindi scrivo pochissimo e non ho studi grafici da postare, inoltre qui ci sono nick più capaci di me che conoscono i titoli meglio
Il contributo del tutto isolato che avevo cercato di dare in questi giorni era esclusivamente legato ad una valutazione sulle possibili ragioni del crollo del settore, con coinvolgimento di titoli buoni e cattivi. L'osservazione sulla sma/ema era del tutto marginale.
 
ok grazie per le considerazioni, se la m100 su JKS non tiene, credo che il prossimo livello da monitorare sia la ema 200 che dovrebbe transitare in area 18 (non la m200 che la guarderei solo se bucasse la ema 200).

Ola

P
 
Ho solo notato una prevalenza abbastanza importante di sma invece di ema. A differenza di qualche anno fa non seguo più il settore perchè non ci opero più, non avere una piattaforma che gestisca gli stop sul mercato americano e che mi consenta di operare con commissioni contenute è stato abbastanza determinante nelle scelte sbagliate fatte ai tempi.
Oggi non rientro se non con ragionevoli certezze di prendere il trend dall'inizio. Quindi scrivo pochissimo e non ho studi grafici da postare, inoltre qui ci sono nick più capaci di me che conoscono i titoli meglio
Il contributo del tutto isolato che avevo cercato di dare in questi giorni era esclusivamente legato ad una valutazione sulle possibili ragioni del crollo del settore, con coinvolgimento di titoli buoni e cattivi. L'osservazione sulla sma/ema era del tutto marginale.

Su quali titoli stai puntando???
 
Su quali titoli stai puntando???

Più che i singoli titoli intanto guardo il settore, quando vedo tutti i titoli più significativi in rosso per diversi giorni di fila, con massimi e minimi decrescenti resto fuori a prescindere dalle mie riserve ad operare sul mercato americano
Potessi shortare sarebbe stato un discorso diverso

Se dovesse esserci un'inversione di tendenza del settore proverei a puntare sui soliti csiq e jks ma più che convinzione fondamentale perchè vedo che tengono meglio di altri, tenuto conto che quotano più di dieci volte i loro minimi
Su titoli come SOL e TSL farei qualche scommessina, SOL perchè è particolarmente sacrificata, TSL perchè finora è sempre rimbalzato bene

Il problema, del tutto personale, è che per limiti di piattaforma (e di liquidità) non me la sentirei di rischiare più di tanto, ma se ad ogni operazione mi partono circa 20 euro con piccole cifre non so quanto ne valga la pena. Se questi titoli fossero sul mercato italiano dove pago la metà o meno di commissioni e posso gestire ordini condizionati sarebbe molto diverso.

Certo che ai tempi di fukushima, quando sembrava che esistessero solo le rinnovabili, partì il crollo che portò titoli come jks da 40 a 2 o meno dollari, adesso che si parla di accordo sulle energie rinnovabili tra stati uniti e cina le quotazioni ripartono al ribasso, mah non ci capisco molto. Per questo penso che l'AT sia comunque importante, perchè non si pone il problema del perchè sale o scende il titolo, ma si limita a prendere asetticamente atto di quello che succede

Puntare sui fondamentali lo ritengo importante, ma mi sono perso rimbalzi paurosi su titoli che poi sono falliti come rialzi strutturali su titoli su cui si scommetteva poco.

Il discorso di prima della ema era legato a questo, soprattutto sui frame più lunghi, questi titolo quando partono al rialzo o al ribasso lo fanno in fretta. La ema e/o gli incroci di ema sono la/le prime a darti un segnale di allarme, la sma è più una conferma finale.
 
Più che i singoli titoli intanto guardo il settore, quando vedo tutti i titoli più significativi in rosso per diversi giorni di fila, con massimi e minimi decrescenti resto fuori a prescindere dalle mie riserve ad operare sul mercato americano
Potessi shortare sarebbe stato un discorso diverso

Se dovesse esserci un'inversione di tendenza del settore proverei a puntare sui soliti csiq e jks ma più che convinzione fondamentale perchè vedo che tengono meglio di altri, tenuto conto che quotano più di dieci volte i loro minimi
Su titoli come SOL e TSL farei qualche scommessina, SOL perchè è particolarmente sacrificata, TSL perchè finora è sempre rimbalzato bene

Il problema, del tutto personale, è che per limiti di piattaforma (e di liquidità) non me la sentirei di rischiare più di tanto, ma se ad ogni operazione mi partono circa 20 euro con piccole cifre non so quanto ne valga la pena. Se questi titoli fossero sul mercato italiano dove pago la metà o meno di commissioni e posso gestire ordini condizionati sarebbe molto diverso.

Certo che ai tempi di fukushima, quando sembrava che esistessero solo le rinnovabili, partì il crollo che portò titoli come jks da 40 a 2 o meno dollari, adesso che si parla di accordo sulle energie rinnovabili tra stati uniti e cina le quotazioni ripartono al ribasso, mah non ci capisco molto. Per questo penso che l'AT sia comunque importante, perchè non si pone il problema del perchè sale o scende il titolo, ma si limita a prendere asetticamente atto di quello che succede

Puntare sui fondamentali lo ritengo importante, ma mi sono perso rimbalzi paurosi su titoli che poi sono falliti come rialzi strutturali su titoli su cui si scommetteva poco.

Il discorso di prima della ema era legato a questo, soprattutto sui frame più lunghi, questi titolo quando partono al rialzo o al ribasso lo fanno in fretta. La ema e/o gli incroci di ema sono la/le prime a darti un segnale di allarme, la sma è più una conferma finale.

OK!
 
Lo dico per l'ultima volta, poi tacerò per sempre.

Certo che ai tempi di fukushima, quando sembrava che esistessero solo le rinnovabili, partì il crollo che portò titoli come jks da 40 a 2 o meno dollari,
Causa conclamata=palese sovrapproduzione.

adesso che si parla di accordo sulle energie rinnovabili tra stati uniti e cina le quotazioni ripartono al ribasso, mah non ci capisco molto.
Ipotesi di causa=timore di sovrapproduzione.

Ciao,
b.c
 
Lo dico per l'ultima volta, poi tacerò per sempre.


Causa conclamata=palese sovrapproduzione.


Ipotesi di causa=timore di sovrapproduzione.

Ciao,
b.c

Torre ca s s o... salga sulla nave !!!:D

deve ascoltare il + grande manipolatore del mercato FV ... ieri a comprato CSIQ a 21.9 al minimo di giornata !!!

.. altro che il Maestro .. quì siamo davanti ad una vera forza occulta complottisticamente parlando !!!!


OSCAR lascia stare sta ca s s o di barca a vela...

APRI IL nuovo 3D
 
SAN FRANCISCO, 2 dicembre 2014 / PRNewswire / - ReneSola Ltd ( ReneSola - Green Energy Products ) ("ReneSola" o la "Società") ( SOL ), un marchio leader e fornitore di tecnologia degli impianti solari fotovoltaici ("PV") prodotti, ha annunciato oggi l'espansione delle sue attività in Nord America in Canada e Messico. La Società ha aperto nuovi uffici e magazzini a Città del Messico, Messico e Mississauga, Ontario in Canada.
 
Torre ca s s o... salga sulla nave !!!:D

deve ascoltare il + grande manipolatore del mercato FV ... ieri a comprato CSIQ a 21.9 al minimo di giornata !!!

.. altro che il Maestro .. quì siamo davanti ad una vera forza occulta complottisticamente parlando !!!!
Qui mi si sfotte. :D
b.c
 
Lo dico per l'ultima volta, poi tacerò per sempre.


Causa conclamata=palese sovrapproduzione.

Ricordo benissimo, ho buttato nella spazzatura guadagni abissali non vendendo perchè ero sicuro che dovessi rigirarsi al rialzo, vedi anche guerre varie sui dazi americani, gli aiuti del governo e delle banche cinesi alle proprie società, ecc
Ma questo si è capito, o almeno c'è stato un consensus, molto dopo. Perchè dopo Fukushima sembrava che tutto o quasi , in tempi ragionevoli, doveva convertirsi alle rinnovabili di vario tipo, si parlava o si favoleggiavano quindi fette di mercato paurose. Da qui, che un jks sia scesa da 40 a 2 o meno non se lo sarebbe immaginato nessuno neanche sapendo dall'inizio quale sarebbe stata la causa del crollo

Ipotesi di causa=timore di sovrapproduzione.

Ciao,
b.c

E la piantino di produrre allora .... :angry: :angry: :angry:
 
Indietro