Ripartire da almeno 60 MLN di capitalizzazione

l'unica nota è che se il titolo salisse Marenco non può più vendere...
per il resto avremo un pacchetto del 19% in mano ad un ente fallimentare, tanto per cambiare.. siamo stati 4 anni con il pacchetto del 27% di Exeufis... anche a 6 euro... da quel punto di vista non cambia niente.. Tenete conto che nell'ambiente si sapeva da tempo.. ora c'è da capire quale è la notizia attuale che verrà comunicate solo tra qualche mese al pollame... buona o negativa?
 
chiedetevi invece che fine ha fatto gente come Premonitore? In galera pure lui? :rolleyes:
 
dovremmo capire i nomi degli altri indagati 19 ................
 
dovremmo capire i nomi degli altri indagati 19 ................

eh... andatevi a riprendere i miei post del 2013... quando vi dicevo che dovevate cercare di capire di più della gente che ci sta dietro... gli amici di Marenco di Exeufis? ma avete tutti memoria troppo corta qui dentro...
 
certo a pensare che la lista del CDA è composta da gente promossa da un indagato.... c'è di che pensare, vero?...
 
Quando vi dicevo che dovevamo spingere per la lista di Tedeschi l'unica cosa che ricevevo erano battute idiote...
 
Domani chiusa dopo domani chiusa godetevi le feste, stasera chiuderà con un piccolissimo rosso se no addirittura verde, lasciateli fare
 
Domani chiusa dopo domani chiusa godetevi le feste, stasera chiuderà con un piccolissimo rosso se no addirittura verde, lasciateli fare

si, tenga anche conto che solitamente se le cose non si sanno è meglio tacere.

Va bene che tanto qui non segue più nessuno per ovvi motivi, però io ancora leggo e magari qualche nuova persona potrebbe essere tratta in inganno. Non le sono bastati gli sputi ricevuti dall'ultima fesseria sparata?
 
comunque se qualcuno ha voglia consiglio di rielencare le persone del CDA e verificare una per una chi è.
 
Giovanni Angelo Vicino
PRESIDENTE
Nato a Corleto Perticara (PZ) il 30 luglio 1949, è laureato in Ingegneria Elettrotecnica presso l’Università “La Sapienza” di Roma e abilitato all'esercizio della professione nel 1976. Ha avviato la sua carriera professionale nella società Siti Worldtech S.p.A., impegnata nel campo dei trasferimenti di tecnologie e successivamente, nel 1982, ha iniziato una lunga collaborazione con la società Gepi S.p.A. nella quale ha ricoperto diversi incarichi di responsabilità nel corso degli anni. Per Gepi è stato: Responsabile Area Nord Italia, curando iniziative “green field”, ampliamenti e/o recuperi di attività industriali dismesse; Responsabile aree alluvionate, partecipando all’attività di sostegno alle imprese ubicate nelle aree colpite dagli eventi alluvionali del novembre del 1994; Responsabile Area Sicilia seguendo le attività delle società partecipate dal gruppo sull’Isola e contribuendo alla realizzazione di nuove iniziative sull'area.
Dal 1998 al 2000 ha lavorato per la Progeo S.p.A. come Responsabile Area Nord Italia, occupandosi di Marketing del Territorio attraverso le Società di promozione e sviluppo attive sulle aree di crisi industriali. Dal 2000 al 2007, ha collaborato con Sviluppo Italia S.p.A. in qualità di Responsabile della Sede di Milano e, dal 2004, ricoprendo anche la carica di Amministratore Delegato di Sviluppo Italia Lombardia S.p.A.. Negli stessi anni ha fatto parte, a Torino, del Comitato di Valutazione delle iniziative di merchant banking finanziate dal Fondo Piemonte. Da gennaio 2008 ad oggi, collabora in qualità di consulente aziendale, con la società Istudi srl di Milano. Nel periodo 2009-2010 è stato Assistente dell’Amministratore Delegato della società Tocco Magico S.p.A.. Nel corso della sua carriera è stato, inoltre, consigliere d’amministrazione di diverse società fra cui Promomarghera S.p.A., Grosseto Sviluppo S.p.A., Isontina Sviluppo Scarl, Valdarno Sviluppo S.p.A., S.E.F.I. S.p.A., Consorzio Casalasco del Pomodoro S.p.A., E.T.A. S.p.A. mentre è stato presidente del CdA di Co.Be.Plast. S.p.A.. Da settembre 2011 a maggio 2013 è stato Consigliere Indipendente della società K.R.Energy S.p.A. per la quale ha guidato il Comitato Controllo e Rischi e ha fatto parte dell'Organismo di Vigilanza e dell'Internal Auditing. Successivamente, nel 2013, è stato riconfermato nel CdA della società con la carica di Presidente, carica rinnovata dall'Assemblea degli azionisti del 30 aprile 2014 per altri due esercizi.

Livio Augusto Del Bianco
VICE PRESIDENTE
Nato a Roma il 24 aprile 1949, dopo aver conseguito la laurea in ingegneria meccanica presso l’Università degli studi “Sapienza” di Roma, si abilita alla professione nel 1976, mentre dal 2001 è iscritto al Registro nazionale dei Revisori Contabili.
Dopo aver trascorso sei anni presso imprese dell’industria privata, dal 1982 al 2005, ha lavorato con continuità in società finanziarie come GEPI S.p.A. e Sviluppo Italia S.p.A., e successivamente nel settore della consulenza tecnica ha collaborato con società, come ESRI Italia S.p.A., TM News S.p.A., Tocco Magico S.p.A., MEC Informatica S.r.l., L.E.M S.r.l. del Gruppo Cinecittà e la Lega Calcio Professionistico. Tra il 1995 e il 2003, senza interrompere l’attività lavorativa nel mondo finanziario, ha coperto per due mandati la carica d’Assessore ai Lavori Pubblici, Viabilità e Protezione Civile alla Provincia di Roma, maturando una rilevante esperienza della finanza industriale, l’analisi di business e una profonda conoscenza della gestione d’impresa, dell’esame delle opportunità di investimento di capitale nei diversi settori dell’attività produttiva, della finanza di sviluppo industriale e aziendalizzazione del settore Servizi Pubblici Locali e del campo della pubblica amministrazione ed in particolare degli appalti pubblici. Dal marzo 2006 è Presidente Operativo della Fondazione Percorsi Giubilari, consorzio per la valorizzazione della via Francigena, mentre dal giugno 2009 è Business Consultant di Consalliance, network di alcuni studi professionali di Legali e Commercialisti. È stato docente al Master di Economia e Progettazione Europea dello Sviluppo Territoriale Sostenibile dell’Università di Roma Tor Vergata. Tra il 1982 e il 2013 ha ricoperto diverse cariche all’interno dell’organo amministrativo in diverse società, fra cui IVIG S.p.A., TEMESA S.p.A., La Gardenia S.p.A. e Biasi Termomeccanica Sud Srl, NUOVA RAYON ITALIA Spa e RELP Acciai Srl di cui è stato consigliere d’amministrazione, Nel 2013 è membro del Consiglio d’Amministrazione di K.R.Energy S.p.A..

Antonio Bruno
AMMINISTRATORE DELEGATO
Nato a Casale Monferrato l’11 maggio 1969, si laurea in Economia e Commercio presso l’Università degli Studi di Torino.
Esperto in finanza pubblica, dal 1997 svolge attività di consulenza in ambito dei finanziamenti agevolati alle imprese e al settore agricolo. Dal 1999 è iscritto all’albo degli Operatori Finanziari, mentre dal 2000 è iscritto all’albo dei Mediatori Creditizi presso l’Ufficio Italiano Cambi.
Nel 2001 fonda la società Casilina Park S.r.l., della quale ricopre la carica di Amministratore Unico.
Tra il 2006 e il 2012 è stato socio della NORD SCAVI S.r.l., società che si occupa di attività estrattiva, ricoprendo tra il 2008 e il 2009 il ruolo di Amministratore Unico.
Dal 2008 è proprietario e Amministratore Unico delle società BR.ANT IMMOBILIARE S.r.l e BR.ANT CONSULTING S.r.l.
Nel corso dell’attività professionale ha inoltre collaborato con il Gruppo MPS, Banca ItaleaseNetwork, Cassa di Risparmio di Alessandria, Cassa di Risparmio di Bra fornendo consulenze nei settori, agricolo, energetico (da fonti rinnovabili) e turistico alberghiero.
A partire dal 2011 è membro del Consiglio d’Amministrazione di KRENERGY S.p.A. Dal 2013 è Amministratore Delegato della KRENERGY S.p.A.

Alessandro Tranquilli
CONSIGLIERE
Nato a Frascati (RM) 21 luglio 1952, è laureato in Economia e Commercio presso l'Università degli Studi di Roma “La Sapienza”.
Dopo una prima esperienza presso l’allora GAN AGF Phoenix Soleil in qualità di ispettore commerciale, nel maggio 1980 entra a far parte del gruppo AgipPetroli, dapprima nell’area del personale con funzione di monitoraggio dell’incidenza del costo del lavoro sul bilancio aziendale e successivamente prima nel settore Marketing Italia, nel comparto ricerche ed analisi di mercato, e poi presso l'Ufficio Revisioni e Sistemi Amministrativi dell'AgipPetroli, in qualità di internal auditor delle consociate in Italia e all'estero della società petrolifera.
Dall'ottobre 1989 presta la sua attività presso la SATIN s.r.l. - Sviluppo Attività Industriali - presidio territoriale della GEPI S.p.A. nel Lazio, dove ricopre l’incarico di esperto nello studio di fattibilità di nuove iniziative imprenditoriali o di ampliamento delle stesse. Dal gennaio 1995 entra nella GEPI S.p.A., per la quale si interessa della progettazione ed attuazione di iniziative di pubblico interesse rivolte all'occupazione, nonché della fattibilità di iniziative di autoimpiego rivolte a categorie svantaggiate di lavoratori.
Dal dicembre 1999 presso INVESTIRE PARTECIPAZIONI S.p.A., nata dallo spin-off operato nell’ambito del riordino delle società partecipate dal Ministero del Tesoro che aveva portato alla costituzione di SVILUPPO ITALIA S.p.A., che svolge attività di merchant banking. Svolge funzione operativa nel settore investimenti.
In tale contesto, nel periodo 2002-2006, viene nominato membro del CdA di una società controllata, la Co.Be.Plast s.p.a. di Novi Ligure, attiva nell’imballaggio in materiale plastico.
Dal marzo 2008 ad oggi, entra a far parte della INVITALIA S.p.A. (già SVILUPPO ITALIA S.p.A.), per coordinare il rapporto tra la stessa e le società che hanno ottenuto le provvidenze finanziarie previste dalle leggi agevolative. Altresì, dal 2008, e fino ad esaurimento dello scopo sociale, è stato Membro del Comitato Tecnico del Fondo Piemonte, fondo di investimento chiuso creato in joint venture da realtà finanziarie del settore pubblico e privato.
In tale ambito, viene anche nominato membro del CdA della C.M.S.P. s.p.a., gruppo operante nel settore dei componenti per cuscinetti a sfera.
E’ stato cooptato agli inizi del 2013 nel Consiglio d’Amministrazione di KRENERGY S.p.A..

Paola Dell'Oco
CONSIGLIERE
Nata a Novara il 29 maggio 1971 è laureata in Economia e Commercio presso l’Università Statale di Torino. Dal 2000 è iscritta all’Albo dei Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili di Novara e dal 2001 è iscritta al Registro dei Revisori Legali presso il Ministero della Giustizia.
Svolge la libera professione operando prevalentemente nei settori della consulenza aziendale, contabile, fiscale e tributaria.
Ha redatto perizie in ambito di valutazione societaria e ha seguito operazioni di carattere straordinario quali fusioni, trasformazioni, conferimenti e liquidazioni.
È componente dell’ organismo di vigilanza delle società ASSA S.p.A. e SUN S.p.A.. Dal 2002 ricopre la carica di sindaco e revisore di diverse società, tra cui SUN S.p.A. e G.M.A. Grandi Marche Automobili S.r.l.. Dal 2014 è membro del Consiglio d’Amministrazione di K.R.Energy S.p.A..

Claudia Mazza
CONSIGLIERE
Nata il 5 dicembre 1983 a Novara, e ha conseguito la laurea magistrale in Scienze Economico-Aziendali presso l’Università degli Studi del Piemonte Orientale Amedeo Avogadro.
Dal 2012 è iscritta all’Albo dei Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili di Novara e al Registro dei Revisori Legali presso il Ministero della Giustizia.
Attualmente, svolge la libera professione presso lo studio Contare Associati di Novara, occupandosi dello studio di operazioni straordinarie di M&A, cessioni d’azienda, perizie per valutazioni d’azienda e piani di ristrutturazione di aziende in crisi, è inoltre membro del Consiglio d’Amministrazione di MT Holding S.p.A..
All’attività di consulenza amministrativa, tributaria e commerciale, si affianca quella di revisore legale di primarie società italiane operanti nel settore chimico, agroalimentare e della moda, avendo già maturato una esperienza quale coadiutore del sindaco effettivo in società quotate e non quotate. Dal 2013 ricopre la carica di consigliere della KRENERGY SpA.

Marco Moccia
CONSIGLIERE
Nato a Verona il 23 settembre 1971, si laurea in Economia e Commercio nel 1997, e inizia subito la sua carriera professionale presso la Birmingham Chamber of Industry (UK) come Assistant Director per il controllo di gestione e lo studio di fattibilità economica finanziaria dei progetti del dipartimento International Services.
Alla fine del 1997 entra in Ernst & Young, prima come revisore contabile presso società italiane e internazionali, in seguito nell’area di consulenza Ernst & Young Financial Business Advisors, con un focus particolare sulle seguenti aree: corporate finance, pianificazione economica-finanziaria, valutazione d’azienda, performance management, project financing, svolgendo anche attività di due diligence finalizzate ad operazioni di finanza straordinaria (M&A). Dal 2004 ad oggi è Amministratore unico, nonché fondatore, della società FBS Corporate S.r.l., specializzata in servizi di consulenza direzionale. Già membro del Consiglio d’Amministrazione di K.R.Energy S.p.A. a partire dal 2010. Da gennaio 2013 è Amministratore Delegato della società Borsalino S.p.A.

Chiara Salvadori
CONSIGLIERE
Nata a Torino il 22 marzo 1980. Dopo aver conseguito la laurea triennale in scienze della comunicazione nel 2003 e la laurea specialistica in comunicazione multimediale e di massa nel 2006 presso l’Università degli Studi di Torino, intraprende la sua carriera lavorativa nel settore della comunicazione. Per un breve periodo lavora presso l’agenzia FORE Srl, seguendo le attività di organizzazione e gestione della comunicazione si Alfa Romeo e Iveco. Dal 2006 lavora presso l’agenzia di comunicazione e pubblicità PROPOSTE Srl, dove si occupa di organizzazione e gestione delle attività di comunicazione per clienti operanti in diversi settori, tra i quali bancario, moda, IT, informazione, tessile, farmaceutico, food and beverage. In particolare, si occupa di strategia di comunicazione, creazione e coordinamento dell’immagine aziendale e di prodotto, ricerche di marketing, costruzione di siti web e portali, relazioni con i clienti, relazioni media, attività di ufficio stampa su stampa di settore, redazione di testi di taglio istituzionale e giornalistico, ideazione e coordinamento di eventi.

Tiziana Stracquadanio
CONSIGLIERE
Nata a Milano il 27 maggio 1967, commercialista e revisore contabile, iscritta all’ordine dei Dottori Commercialisti ed Esperti contabili di Milano.
Svolge la libera professione dal 1994, maturando esperienza nel campo delle prodecure concorsuali, del contenzioso tributario e nelle operazioni straordinarie d’azienda in Italia e all’estero. ha ricoperto cariche in diverse società – quotate e non – sia in qualità di sindaco o revisore sia di amministratore, nell’ambito del pubblico e del privato. Oggi è Presidente del Collegio dei Revisori del Pio Albergo Trivulzio di Milano e sindaco effettivo di Manucor SpA e della quotata Manuli Rubber Industries S.p.A. nonché amministratore della Clemi s.r.l.

Nicolò Filippo von Wunster
CONSIGLIERE
Nato a Bergamo il 4 febbraio 1962. Cittadino sia italiano che svizzero, è laureato in Economia Aziendale presso l’Università Commerciale Luigi Bocconi, diploma in Banking & Finance presso il City of London Polytechnic. La sua principale area di competenza è relativa a M&A, joint venture e corporate service. Dal 1988 al 2001 è stato Direttore Amministrazione Finanza e Controllo e poi Direttore Centrale di Gruppo, Operations e ICT di alcuni Gruppi Multinazionali Esteri ed Italiani con fatturati anche superiori a € 1,5 Mld tra cui: Harken Inc. (Italia), Reebok Int. Ltd (U.K.), Prada Holding BV (Svizzera) con organici fino a oltre 4.500 addetti. Dal 1998 al 2001 è stato Responsabile costruzione infrastruttura operativa (Process-Application-ICT) e dell’area Logistica del Gruppo Prada, implementando e sviluppando oltre 5 centri logistici internazionali (UK, Japan, Italia).
Dal 2007 è Amministratore Delegato, e dal 2011 Presidente di Ambro Suisse SA di Lugano e socio fondatore di TENSTARS SA, che controlla il 100% di Ambro Suisse SA, società fiduciaria specializzata nella consulenza Strategica e Finanziaria nei settori Energia, Turismo, Real Estate, Sport & fashion retail, supply chain & transportation, intellectual properties & patents, con particolare specializzazione verso attività di family office ed iniziative imprenditoriali private. E’ membro del CdA, Amministratore Delegato e responsabile investor relations di OTI Energy AG, holding operativa, società controllata da un gruppo operante nel settore Oil &Gas, delle perforazioni e nello sviluppo di energie rinnovabili (fotovoltaico, eolico, geotermico, idroelettrico), quotata a Zurigo nel segmento Domestic Standards. Dal 2010 è presidente di MT Holding S.p.A., società veicolo per l’acquisizione della società quotata a Milano K.R.Energy S.p.A., e membro del Consiglio di Amministrazione della stessa K.R.Energy. E’ inoltre membro della Camera di Commercio Svizzera in Italia. Dal 2013 è iscritto all’albo dei Fiduciari Commercialisti dello Stato del Cantone Ticino, Svizzera.

Gaetano Tedeschi
CONSIGLIERE
Nato a Roma il 17 luglio del 1953, e nel giugno 1976 si laurea in Ingegneria Civile, sezione trasporti presso l’Università “La Sapienza” di Roma.
L’Ing. Tedeschi vanta un'esperienza ultratrentennale maturata all'interno di società italiane ed internazionali. In particolare: Amministratore Delegato di Italstrade UK (1999-2001), consigliere di Torno S.p.A. (2001-2002), commissario presso il Ministero degli Interni per gli interventi urgenti relativi alla messa in sicurezza dell’area Enea-Eurex, Amministratore Delegato di Agitec S.p.A. (2001-2004), presidente e Amministratore Delegato. di Logitalia Gestioni S.p.A. (2000-2006), Amministratore Delegato di Baldassini-Tognozzi-Pontello (2004-2006), responsabile della Direzione Generale Tecnica della BBT SE Società Italo-Austriaca per la progettazione, il finanziamento e la realizzazione del traforo del Brennero (2005-2007), presidente e azionista di S.I.M.M. S.p.A.(2006-2011), mentre attualmente ricopre il ruolo di responsabile scientifico presso il M.I.U.R.
Ha inoltre ricoperto cariche istituzionali in qualità di membro del Comitato Direttivo di IEFE, Istituto di Economia e Politica dell’Energia e dell’Ambiente dell’Università Bocconi di Milano (2000-2004), membro del Comitato di Gestione dell’Accordo di Programma per il Ministero delle Attività Produttive e del Comitato Internazionale di Gestione Nucleare - EURATOM (2001-2004), e Direttore Generale di E.N.E.A. - Ente per le Nuove Tecnologie, l'Energia e l'Ambiente (2000-2003).
Già membro del Consiglio d’Amministrazione di KRENERGY S.p.A. dal 2008 al 2010 e dal 2013 al 2014 ha ricoperto la carica di Vice Presidente.

Ultima revisione: 3 Dic 2014
 
Moccia è amministratore delegato di Borsalino, tanto per iniziare...
 
anche Nicolò Filippo von Wunster è sicuramente un bandito, visto il suo legame in Svizzera con Marenco.. ma magri non è italiano per cui forse possiamo sperare :rolleyes:
 
K.R.ENERGY Minimo 0,857 :rolleyes::rolleyes: a questo punto chiudiamo sto benedetto gap e buona notte :angry::angry:
 
Pinco lei è una cafona
 
Finiscila non ne hai azzeccata una da quando posti qui...KO!
 
In effetti 666 ne hai sparate parecchie...
 
C è stata la situazione marenco non potete negarlo, lo hanno usato per speculare, altrimenti la strada era segnata non negatelo
 
Indietro