Riscatto laurea - sconti under 40

  • Due nuove obbligazioni Societe Generale, in Euro e in Dollaro USA

    Societe Generale porta sul segmento Bond-X (EuroTLX) di Borsa Italiana due obbligazioni, una in EUR e una in USD, a tasso fisso decrescente con durata massima di 15 anni e possibilità di rimborso anticipato annuale a discrezione dell’Emittente.

    Per continuare a leggere visita questo LINK
Con il riscatto pieno passi a 15 anni e continuando la contribuzione obbligatoria avremmo

per quota 100

. contributi 15 + 23 = 38
. età 64

per quota 41

. contributi 15 + 26 = 41
. età 67

Dammi retta fatti un bel fondo pensione,oppure vedi di capirne i vantaggi.

Ma 38+64 fa 102.

37 anni contributivi, a 63 anni sarei a quota 100!

Ho capito bene?
 
Qua però bisogna capirsi... Anche io valuterò attentamente la possibilità del riscatto anni di laurea. Però bisogna valutare quanto si andrà a prendere di pensione andando via senza anticipare e quanto si prenderà andando via anticipando con quota 100 (se mai rimarrà) o con altre forme di anticipo. Vero è che ad oggi é quasi impossibile saperlo. Ma almeno si possono fare delle ipotesi sul coefficiente di trasformazione. Chessò si fa una simulazione al 3% (qua é una ipotesi, ma potrebbe essere realistica no?) è si deve calcolare quanto si prenderebbe. Fatto ciò abbiamo il dato ad oggi della decurtazione che si avrebbe con quota cento. E da lì ci si fa una idea della situazione. Ok che fa gola a tutti andare via prima anche rinunciando ad una quota della pensione. Ma bisogna vedere effettivamente di quanto stiamo parlando. Ad occhio i miei calcoli portano una pensione infima, quindi bisogna ragionare bene.
 
Ma 38+64 fa 102.

37 anni contributivi, a 63 anni sarei a quota 100!

Ho capito bene?
Penso che ormai lo sappiano anche i sassi... 62 anni di età e 38 di contributi sono soglie non modificabili, per cui se arrivi a 63 anni con 37 anni di contributi, non puoi andare in pensione perché non raggiungi i 38 minimi, dovrai aspettare un anno e andare con 64 anni e 38 di contributi. Analogamente se hai 61 anni e 39 di contributi... non avendo minimo 62 anni devi aspettare un ulteriore anno e andrai con 62 e 40.
 
Qua però bisogna capirsi... Anche io valuterò attentamente la possibilità del riscatto anni di laurea. Però bisogna valutare quanto si andrà a prendere di pensione andando via senza anticipare e quanto si prenderà andando via anticipando con quota 100 (se mai rimarrà) o con altre forme di anticipo. Vero è che ad oggi é quasi impossibile saperlo. Ma almeno si possono fare delle ipotesi sul coefficiente di trasformazione. Chessò si fa una simulazione al 3% (qua é una ipotesi, ma potrebbe essere realistica no?) è si deve calcolare quanto si prenderebbe. Fatto ciò abbiamo il dato ad oggi della decurtazione che si avrebbe con quota cento. E da lì ci si fa una idea della situazione. Ok che fa gola a tutti andare via prima anche rinunciando ad una quota della pensione. Ma bisogna vedere effettivamente di quanto stiamo parlando. Ad occhio i miei calcoli portano una pensione infima, quindi bisogna ragionare bene.

Opinione mia, considerato che non sappiamo cosa ci riserva il futuro, è meglio pensionarsi quanto prima possibile anche a costo di assegno INPS inferiore, l'importante è pianificare per tempo un reddito integrativo a quello che ci darà lo stato, che sia un fondo pensione e/o altre forme di investimento/risparmio, in modo tale da non contare esclusivamente sull'assegno INPS.
 
Opinione mia, considerato che non sappiamo cosa ci riserva il futuro, è meglio pensionarsi quanto prima possibile anche a costo di assegno INPS inferiore, l'importante è pianificare per tempo un reddito integrativo a quello che ci darà lo stato, che sia un fondo pensione e/o altre forme di investimento/risparmio, in modo tale da non contare esclusivamente sull'assegno INPS.

Questo mi sembra l'intervento più lucido e di buon senso scritto fin'ora :D
 
Con il riscatto pieno passi a 15 anni e continuando la contribuzione obbligatoria avremmo

per quota 100

. contributi 15 + 23 = 38
. età 64

per quota 41

. contributi 15 + 26 = 41
. età 67

Dammi retta fatti un bel fondo pensione,oppure vedi di capirne i vantaggi.

Siccome non è stato "abolito" l'innalzamento dell'età per la vecchiaia con l'aspettativa di vita, è presumibile che il limite di 67 anni valido oggi, non lo sarà più tra 20 anni... magari saremo arrivati a 69/70 anni!
In quel caso, avere a disposizione il più alto numero di anni di contributi, mi pare un vantaggio non da poco per poter centrare vincoli più larghi che non la vecchiaia.
Pagare un fondo, senza dubbio contribuisce ad avere più soldi al momento della pensione, ma non avvicina certamente l'uscita dalla prigione che l'inps ti ha costruito intorno.
E' per questo che io, al contrario di mander, preferirei riscattare anni "buoni" per uscire di galera prima, piuttosto che accumulare soldi per essere un po' più ricco quando sarà finita la pena detentiva... :D
 
Ma 38+64 fa 102.

37 anni contributivi, a 63 anni sarei a quota 100!

Ho capito bene?

Sono 2 le condizioni per quota 100.Ad ogni buon conto il tuo problema non è tanto il miraggio di quota 100 e nemmeno la nuova opzione donna,quanto...

La nuova legge estende il diritto le lavoratrici che hanno maturato entro il 31 dicembre 2018 un’età anagrafica di 58 anni se dipendenti e 59 anni se autonome, in entrambi con 35 anni di contributi alla stessa data. La novità allarga la platea alle dipendenti nate entro il 1960 e alle autonome nate entro il 1959.


... il livello..... della pensione
 
Ultima modifica:
Siccome non è stato "abolito" l'innalzamento dell'età per la vecchiaia con l'aspettativa di vita, è presumibile che il limite di 67 anni valido oggi, non lo sarà più tra 20 anni... magari saremo arrivati a 69/70 anni!
In quel caso, avere a disposizione il più alto numero di anni di contributi, mi pare un vantaggio non da poco per poter centrare vincoli più larghi che non la vecchiaia.
Pagare un fondo, senza dubbio contribuisce ad avere più soldi al momento della pensione, ma non avvicina certamente l'uscita dalla prigione che l'inps ti ha costruito intorno.
E' per questo che io, al contrario di mander, preferirei riscattare anni "buoni" per uscire di galera prima, piuttosto che accumulare soldi per essere un po' più ricco quando sarà finita la pena detentiva... :D

Andiamo per understatement:

. un polacco o un russo campa 76 anni,meglio campare 84 e bere vino de li castelli
. il riscatto di una laurea contributiva è privo di senso compiuto
. i requisiti per accedere alla pensione anticipata di anzianità sono pressochè oggi irrangiungibili.
. fatalmente il contributivo ti costringe a fare i conti + con l'importo dell'assegno rispetto alla agognata pensione
. non c'è alcuna controindicazione,ad usare utilmente il fondo pensione sia come integrazione che come anticipo pensione,
 
Tanti post , ma poi arriva un nuovo Monti e fotte tutti , il riscatto per me deve essere valutato in un ottica di pensione vicina , abbiamo già visto cosa è successo in un passato recente , non penserete che RDC e quota 100 abbiano vita lunga?
 
Siccome non è stato "abolito" l'innalzamento dell'età per la vecchiaia con l'aspettativa di vita, è presumibile che il limite di 67 anni valido oggi, non lo sarà più tra 20 anni... magari saremo arrivati a 69/70 anni!
In quel caso, avere a disposizione il più alto numero di anni di contributi, mi pare un vantaggio non da poco per poter centrare vincoli più larghi che non la vecchiaia.
Pagare un fondo, senza dubbio contribuisce ad avere più soldi al momento della pensione, ma non avvicina certamente l'uscita dalla prigione che l'inps ti ha costruito intorno.
E' per questo che io, al contrario di mander, preferirei riscattare anni "buoni" per uscire di galera prima, piuttosto che accumulare soldi per essere un po' più ricco quando sarà finita la pena detentiva... :D

questi ragionamenti vanno bene per chi i soldi li ha (in un fondo integrativo, in case, in CD, o in altre forme di investimento), ma per chi non li ha e ha poche possibilita' di risparmio (oltre a quello obbligatorio inps che non e' poco) l'importo della pensione e' rilevante, perche' se va sotto la soglia che ti permette di campare (anche considerando che a una certa eta' le necessita' aumentano, di pari passo con i problemi di salute) diventa un problema. In quest'ottica non sono sicura che il riscatto sia la mossa vincente anche ammesso di raccimolare i soldi... non vorrei che la scelta del pensionamento anticipato diventi obbligata al raggiungimento dei requisiti. Nel pubblico e' gia' cosi' sempre, e nel privato nel caso di licenziamenti temo che i pensionabili sarebbero i primi della lista
 
Tanti post , ma poi arriva un nuovo Monti e fotte tutti , il riscatto per me deve essere valutato in un ottica di pensione vicina , abbiamo già visto cosa è successo in un passato recente , non penserete che RDC e quota 100 abbiano vita lunga?

pero' e' anche vero che in passato si sono prese fregature micidiali per aver aspettato la prossimita' della pensione
Avendo cambiato cassa previdenziale avevo chiesto se era il caso di chiedere di ricongiungere i contributi precedenti (operazione che all'epoca era gratuita) ma mi avevano consigliato di aspettare quando sarei stata piu' vicina al momento della pensione. Risultato: ora l'operazione e' onerosa e anche parecchio, quando avevo chiesto info poco dopo che lo era diventata mi parlarono di circa 30k per riscattare poco piu' di due anni (praticamente ripagare i contributi per intero, con lo stipendio attuale), mi sconsigliarono loro stessi
per fortuna poi hanno messo il cumulo gratuito, ma credo che la ricongiunzione fosse piu' favorevole
 
Tanti post , ma poi arriva un nuovo Monti e fotte tutti , il riscatto per me deve essere valutato in un ottica di pensione vicina , abbiamo già visto cosa è successo in un passato recente , non penserete che RDC e quota 100 abbiano vita lunga?

Un nuovo Monti presuppone una scellerata tenuta dei conti pubblici ,come lo scenario che si va delineando.

Monti non è stato un castigo di Dio,
. Non avrebbe mai firmato cambiali per quota 100 e la pensione di cittadinanza.
. Non avrebbe mai detto i soldi ci sono li prendiamo dal deficit.
. Non avrebbe con le parole e le opere fatto schizzare lo spread a 300 per poi stabilizzarlo a 250.
 
questi ragionamenti vanno bene per chi i soldi li ha (in un fondo integrativo, in case, in CD, o in altre forme di investimento), ma per chi non li ha e ha poche possibilita' di risparmio (oltre a quello obbligatorio inps che non e' poco) l'importo della pensione e' rilevante, perche' se va sotto la soglia che ti permette di campare (anche considerando che a una certa eta' le necessita' aumentano, di pari passo con i problemi di salute) diventa un problema. In quest'ottica non sono sicura che il riscatto sia la mossa vincente anche ammesso di raccimolare i soldi... non vorrei che la scelta del pensionamento anticipato diventi obbligata al raggiungimento dei requisiti. Nel pubblico e' gia' cosi' sempre, e nel privato nel caso di licenziamenti temo che i pensionabili sarebbero i primi della lista

Abbi pazienza,se hai i soldi per pagarti il riscatto in un arco limitato, li trovi anche per il fondo pensione che ha una durata tanto più lunga quanto prima aderisci.

Qui le chiacchiere dovrebbero stare a zero, i fondi pensione non nascono casualmente in contemporanea con il contributivo,e non penso che gli 8 milioni di aderenti siano ricchi,sono ricchi o poveri quanto te.IMHO.
 
Condivido delle indiscrezioni di possibili modifiche in corso
Pensioni, riscatto laurea agevolato fino a 50 anni. E l’assegno sarà più ricco - Il Sole 24 ORE

Detto ciò Mander mi ha abbastanza convinto nel propendere verso il fondo pensione... anche se all'inizio capivo metà di quel che scriveva :D

Se uno ha molti soldi (direi 'da buttare' ma non voglio essere frainteso intendo solo in più diciamo) penso possa valere la pena riscattare dopo aver valutato la cosa per bene.

In caso contrario nonostante sti sconti potrebbe essere una scommessa eccessiva. Sia per la cifra. Sia perché pressuppone una fiducia nello scenario futuro che ad oggi io non ho.
Almeno ad oggi. Anche per la troppa distanza dall'età di pensione.

Il fondo pensione sicuramente mi farà comodo.
Il riscatto dipende. Meglio, per me, valutare più a ridosso della pensione per evitare di pagare per nulla.
Ad es se lavori 30 anni in un paese senza convenzione con l'Italia, ad es Cina, Russia e stati arabi, ti trovi che gli anni laurea riscattati non contano nulla e hai fatto una donazione per niente.

Dovrò decidere a che fondo aderire in base al prossimo lavoro che intenderò fare.
Dato che non penso valga la pena aderire al Fon.te per 4 mesi soltanto.(vero?)
 
Un nuovo Monti presuppone una scellerata tenuta dei conti pubblici ,come lo scenario che si va delineando.

Monti non è stato un castigo di Dio,
. Non avrebbe mai firmato cambiali per quota 100 e la pensione di cittadinanza.
. Non avrebbe mai detto i soldi ci sono li prendiamo dal deficit.
. Non avrebbe con le parole e le opere fatto schizzare lo spread a 300 per poi stabilizzarlo a 250.

Vedo che qui stiamo addirittura a rimpiangere Monti, una delle più grandi sciagure che ci siano mai capitate. L’austerity in tempi di crisi ci ha distrutto definitivamente.
 
Vedo che qui stiamo addirittura a rimpiangere Monti, una delle più grandi sciagure che ci siano mai capitate. L’austerity in tempi di crisi ci ha distrutto definitivamente.

Vedi di studiare meglio la calda estate del 2011,e la situazione dei conti di allora,che porto' al governo Monti con un consenso > del 90% in parlamento.

Ti sarebbe utile per comprendere la situazione di oggi che oggettivamente è più gestibile di quella passata,se si guarda essenzialmente agli interessi generali del paese nei tempi lunghi.

Ben oltre maggio,che dovrebbe essere il mese delle rose dedicato della Madre Celeste,oltre che della musica d'uccelli per dirla con la filastrocca di Novaro

Gennaio mette ai monti la parrucca,
Febbraio grandi e piccoli imbacucca;
Marzo libera il sol dalla prigionia,
April di bei color orna la via;
Maggio vive tra musiche d’uccelli,
Giugno ama i frutti appesi ai ramoscelli;
Luglio falcia le messi al solleone,
Agosto, avaro, ansando le ripone;
Settembre i dolci grappoli arrubina,
Ottobre di vendemmia empie le tina;
Novembre ammucchia aride foglie in terra,
Dicembre ammazza l’anno e lo sotterra.
 
Ultima modifica:
Abbi pazienza,se hai i soldi per pagarti il riscatto in un arco limitato, li trovi anche per il fondo pensione che ha una durata tanto più lunga quanto prima aderisci.

Qui le chiacchiere dovrebbero stare a zero, i fondi pensione non nascono casualmente in contemporanea con il contributivo,e non penso che gli 8 milioni di aderenti siano ricchi,sono ricchi o poveri quanto te.IMHO.

per me i fondi pensione li hanno fatti principalmente per far pappare i sindacati e per spartirsi la gestione di miliardi di euro...
Magari mi sbaglio... però...
 
PS: io comunque 3,5 anni della mia laurea (purtroppo avendo fatto il militare nel primi 5 anni del corso di laurea non mi hanno consentito di riscattarne 5) me li sono riscattati nel 1991 con 60 comode rate di 250mila lire cadauna...
 
Il nuovo decreto sembra che sia anche una presa in giro per tutti quelli che hanno riscattato con le vecchie regole o sbaglio?
 
PS: io comunque 3,5 anni della mia laurea (purtroppo avendo fatto il militare nel primi 5 anni del corso di laurea non mi hanno consentito di riscattarne 5) me li sono riscattati nel 1991 con 60 comode rate di 250mila lire cadauna...
che sono 7747 euri
adesso fai 2% * 3,5 * la media del tuo stipendio degli ultimi 5 anni e vedi se ci rientri...
Se prendi 40k, in tre anni di pensione hai fatto, dopo tutto od guadagnato
augurandoti ovviamente che i tuoi ultimi 5 anni di lavoro siano a stipendio anche maggiore e lunga vita

C
ps: a 7747 va sottratto il rimborso irpef, quindi sono meno di tre anni...
 
Ultima modifica:
Indietro