Rispetterete il decreto cingolani riscaldamento a 19gradi e 1 ora in meno ?

Rispetterete il decreto cingolani riscaldamento a 19gradi e 1ora in meno?

  • Voti: 35 35,7%
  • No

    Voti: 63 64,3%

  • Votanti
    98

magnamagna

Iabadatangenti
Registrato
19/6/13
Messaggi
37.411
Punti reazioni
736
Sondaggio per chi ha il riscaldamento autonomo

https://www.corriere.it/economia/co...so-174e213c-29de-11ed-8963-d54a3aeaa2d9.shtml

Gas, termosifoni giù di 1 grado (e forse spenti fino a novembre): il piano risparmi di Cingolani
di Fabio Savelli01 set 2022

Gas, termosifoni giù di 1 grado (e forse spenti fino a novembre): il piano risparmi di Cingolani
Da ottobre i termosifoni saranno abbassati di un grado — da 20 a 19 — e tenuti accesi un’ora in meno al giorno.

E questo non varrà solo nelle case private — per i riscaldamenti centralizzati — ma anche negli edifici pubblici. In più il periodo in cui sarà possibile tenere i riscaldamenti accesi si riduce di due settimane.

A confermarlo il ministro della Transizione ecologica Roberto Cingolani, nel corso dell’informativa sul piano di risparmio del gas che sta tenendo durante il Consiglio dei ministri in corso a Palazzo Chigi.

La stretta sui riscaldamenti dovrebbe arrivare con un decreto ministeriale che lo stesso Cingolani firmerà nei prossimi giorni. Nel corso dell’informativa, rivelano le stesse fonti, il ministro non avrebbe fatto accenno a eventuali ricorsi allo smart working nel servizio pubblico né tantomeno a interventi sull’illuminazione delle vetrine dei negozi.

Il piano prevederebbe 3 scenari tarati sulle forniture di gas che arrivano da Mosca, col peggior scenario che prevederebbe maggiori risparmi in caso di blocco totale delle forniture russe.


In un’intervista al «Corriere della Sera» il presidente dell’Enea, Gilberto Dialuce, che ha lavorato col ministro Cingolani a questo piano di risparmi, ha spiegato quali altre misure potrebbero essere messe in campo per tagliare ulteriormente la domanda di gas. Con qualche piccolo accorgimento, ha detto, possiamo ridurre di 2,7 miliardi di metri cubi il consumo di gas in pochi mesi.

Abbassando solo di 1 grado le temperature dei caloriferi, da 20 a 19°, durante l’inverno, riducendone l’utilizzo di un’ora al giorno e accorciando il periodo di accensione dei caloriferi di due settimane, che siano utenze autonome o centralizzate, case, ville e uffici pubblici, ritardandone l’inizio a novembre e anticipando la fine di una settimana a marzo. È la direzione verso cui sta andando il governo.



Si potrebbe arrivare persino a risparmiare quasi 7 miliardi di metri cubi, cioè quasi un decimo del nostro fabbisogno annuale, con altri piccole modifiche comportamentali. Quali? «Cominciamo col ridurre la durata della nostra doccia di due minuti e riduciamo di tre gradi la temperatura dell’acqua. Chiudiamo l’acqua quando ci insaponiamo. Se lo facessimo tutti da oggi, avremmo circa 1 miliardo di metri cubi di gas risparmiati da qui a fine marzo», dice Dialuce.

Da Bruxelles intanto dopo aver realizzato un piano per ridurre la domanda di gas, con tagli ai consumi del 15% per l’autunno-inverno, la Commissione Ue potrebbe avanzare proposte analoghe per l’elettricità, per tutelare le industrie critiche.

«Stiamo considerando misure di emergenza a breve termine non solo per le fasce più deboli, ma anche per la classe media e l’industria», ha detto la vicedirettrice generale per l’energia della Commissione Mechthild Worsdorfer, alla commissione Industria del Pe. Oggi è previsto uno scudo dagli aumenti per le fasce sociali vulnerabili, ha ricordato, facendo riferimento a possibili proposte «sulla riduzione della domanda».

Iscriviti alla newsletter "Whatever it Takes" di Federico Fubini. Dati, fatti e opinioni forti: le sfide della settimana per l’economia e i mercati in un mondo instabile. Ogni lunedì nella tua casella di posta.
 

extra

Nuovo Utente
Registrato
6/2/09
Messaggi
55.678
Punti reazioni
940
Sondaggio per chi ha il riscaldamento autonomo

https://www.corriere.it/economia/co...so-174e213c-29de-11ed-8963-d54a3aeaa2d9.shtml

Gas, termosifoni giù di 1 grado (e forse spenti fino a novembre): il piano risparmi di Cingolani
di Fabio Savelli01 set 2022

Gas, termosifoni giù di 1 grado (e forse spenti fino a novembre): il piano risparmi di Cingolani
Da ottobre i termosifoni saranno abbassati di un grado — da 20 a 19 — e tenuti accesi un’ora in meno al giorno.

E questo non varrà solo nelle case private — per i riscaldamenti centralizzati — ma anche negli edifici pubblici. In più il periodo in cui sarà possibile tenere i riscaldamenti accesi si riduce di due settimane.

A confermarlo il ministro della Transizione ecologica Roberto Cingolani, nel corso dell’informativa sul piano di risparmio del gas che sta tenendo durante il Consiglio dei ministri in corso a Palazzo Chigi.

La stretta sui riscaldamenti dovrebbe arrivare con un decreto ministeriale che lo stesso Cingolani firmerà nei prossimi giorni. Nel corso dell’informativa, rivelano le stesse fonti, il ministro non avrebbe fatto accenno a eventuali ricorsi allo smart working nel servizio pubblico né tantomeno a interventi sull’illuminazione delle vetrine dei negozi.

Il piano prevederebbe 3 scenari tarati sulle forniture di gas che arrivano da Mosca, col peggior scenario che prevederebbe maggiori risparmi in caso di blocco totale delle forniture russe.


In un’intervista al «Corriere della Sera» il presidente dell’Enea, Gilberto Dialuce, che ha lavorato col ministro Cingolani a questo piano di risparmi, ha spiegato quali altre misure potrebbero essere messe in campo per tagliare ulteriormente la domanda di gas. Con qualche piccolo accorgimento, ha detto, possiamo ridurre di 2,7 miliardi di metri cubi il consumo di gas in pochi mesi.

Abbassando solo di 1 grado le temperature dei caloriferi, da 20 a 19°, durante l’inverno, riducendone l’utilizzo di un’ora al giorno e accorciando il periodo di accensione dei caloriferi di due settimane, che siano utenze autonome o centralizzate, case, ville e uffici pubblici, ritardandone l’inizio a novembre e anticipando la fine di una settimana a marzo. È la direzione verso cui sta andando il governo.



Si potrebbe arrivare persino a risparmiare quasi 7 miliardi di metri cubi, cioè quasi un decimo del nostro fabbisogno annuale, con altri piccole modifiche comportamentali. Quali? «Cominciamo col ridurre la durata della nostra doccia di due minuti e riduciamo di tre gradi la temperatura dell’acqua. Chiudiamo l’acqua quando ci insaponiamo. Se lo facessimo tutti da oggi, avremmo circa 1 miliardo di metri cubi di gas risparmiati da qui a fine marzo», dice Dialuce.

Da Bruxelles intanto dopo aver realizzato un piano per ridurre la domanda di gas, con tagli ai consumi del 15% per l’autunno-inverno, la Commissione Ue potrebbe avanzare proposte analoghe per l’elettricità, per tutelare le industrie critiche.

«Stiamo considerando misure di emergenza a breve termine non solo per le fasce più deboli, ma anche per la classe media e l’industria», ha detto la vicedirettrice generale per l’energia della Commissione Mechthild Worsdorfer, alla commissione Industria del Pe. Oggi è previsto uno scudo dagli aumenti per le fasce sociali vulnerabili, ha ricordato, facendo riferimento a possibili proposte «sulla riduzione della domanda».

Iscriviti alla newsletter "Whatever it Takes" di Federico Fubini. Dati, fatti e opinioni forti: le sfide della settimana per l’economia e i mercati in un mondo instabile. Ogni lunedì nella tua casella di posta.

Me lo spieghi come controllano il riscaldamento autonomo nelle case private?
Comunque sta cosa serve e non serve , se ho una casa in mattoni non bene isolata all'esterno con solaio a tre metri e mezzo , per riscaldarla a 19b ci posso mettere una giornata, se invece è casa piccola ben isolata con triplo vetro ,tetto 2 metri e 40, dopo due ore la casa è già a 20 gradi
 

Avio

LE CAPRETTE VI FANNO CIAO
Registrato
20/7/01
Messaggi
89.906
Punti reazioni
1.886
votato si certo non per cingolani ma perché io i soldi lo sudo a differenza di altri
 

magnamagna

Iabadatangenti
Registrato
19/6/13
Messaggi
37.411
Punti reazioni
736
Hai ragione scusa. Non avevo visto il sondaggio:D

Se vuoi ti posto la foto di gilberto dialuce, così da stasera penserai a lui mentre ti farai le docce di due minuti in meno e chiudendo l'acqua che scorre quando ti insaponerai
36502904954_a5c5a227be_b.jpg
 
Ultima modifica:

extra

Nuovo Utente
Registrato
6/2/09
Messaggi
55.678
Punti reazioni
940
Se vuoi ti posto la foto di roberto dialuce, così da stasera penserai a lui mentre ti farai le docce di due minuti in meno e chiudendo l'acqua che scorre quando ti insaponerai
36502904954_a5c5a227be_b.jpg

ho il riscaldamento autonomo quindi non ho problemi , ma mettere il termostato a 19 la trovo una str..ata

Meglio non accenderlo proprio il riscaldamento che si consuma solo gas inutilmente
Mi piacerebbe fare un giro in inverno, nelle loro stanze alte alte da.ministri, per vedere se tengono il riscaldamento acceso e a quanti gradi lo tengono
 
Ultima modifica:

hetfield

whisky in the jar
Registrato
6/5/10
Messaggi
7.830
Punti reazioni
360
Con una neonata figurati se seguo la direttiva...
 

magnamagna

Iabadatangenti
Registrato
19/6/13
Messaggi
37.411
Punti reazioni
736
Ma poi ... dialuce ... che cognome ....ma come le fanno le nomine/assunzioni ? Le fanno fare da un ciarlatano esoterista ? :D
 

enteparassitario

Nuovo Utente
Registrato
5/12/14
Messaggi
1.090
Punti reazioni
80
Io il riscaldamento lo uso pochissimo da sempre, in casa sto con tute e maglioni e calzini di lana, poi sono un animale peloso ho peli lunghi ovunque anche nella schiena, io soffro più il caldo che il freddo....
 

extra

Nuovo Utente
Registrato
6/2/09
Messaggi
55.678
Punti reazioni
940
Con una neonata figurati se seguo la direttiva...

Ma non è possibile dare un grado ad un termostato e stabilire le ore di accensione, altro sarebbe se parlasse di temperatura interna alla stanza, perché le variabili ,per riscaldare una casa a tot temperatura, sono tante , dipende molto dalla casa , dalla grandezza delle stanze, se è coibentata, se i tetti sono isolati oppure no, se i soffitti sono bassi o alti e pure da quanta gente ci vive
 

mgzr160

Nuovo Utente
Registrato
6/2/06
Messaggi
16.123
Punti reazioni
1.594
Ma che vadano a quel paese, non è la mia guerra e posso permettermi i rincari...e comunque bello sforzo, io ho sempre tenuto il termostato in casa a 18,5/19, però costanti h24 (e fidatevi che si risparmia molto più gas del fare accendi/spegni accendi/spegni, perchè una volta in temperatura, appena fa un -0,1° parte 5 minuti e poi si rimette in stand-by per 1h): il bagno continuerò a farlo caldo (altro che le loro docce fredde e veloci), userò le solite luci e elettrodomestici....e a Natale, a sfregio, metterò una mare di luminarie :D

Me lo spieghi come controllano il riscaldamento autonomo nelle case private?

ci penseranno i vari gassman&C se dalla finestra vedono che non sei in casa col cappotto, chiamano i vigili :o
 
Ultima modifica:

carpen

Nuovo Utente
Registrato
29/3/12
Messaggi
22.075
Punti reazioni
1.695
Si ma un'ora in meno di quante?

19 gradi é freddino, ma se ci stavo con 20, mi faccio andar bene anche 19 vorrà dire che alla sera quando mi siedo davanti al computer metterò il giaccone, o una coperta sulle spalle, basta che non mi menino il torrone se accendo il camino, in Lombardia sarebbe vietato, almeno togliessero sto divieto del menga.

Vietato, proibito, non si può, chiedi il permesso, controlla la normativa, fai la pratica, paga il bollo, bacia la mano... cosa vuoi che sia 1 grado in meno?
 
Ultima modifica:

Trendfriend

Capito ? Io no.
Registrato
28/7/09
Messaggi
13.210
Punti reazioni
704
Andrò a controllare gli uffici pubblici. :o
 

Gutturnio

Nuovo Utente
Registrato
18/11/09
Messaggi
1.749
Punti reazioni
101
Il costo dell'energia sarà il miglior guardiano.
 

benjamin_linus

I soldi è meglio averli
Registrato
27/2/09
Messaggi
40.136
Punti reazioni
1.952
Lo rispetterò senza alcun problema ed in maniera inflessibile.
Visto che non ho gas ma vado a legna... :cool: