Roger Federer è il più grande di tutti i tempi

  • Ecco la 70° Edizione del settimanale "Le opportunità di Borsa" dedicato ai consulenti finanziari ed esperti di borsa.

    Settimana di risk-off per i principali indici per via dei timori legati all’inflazione persistente e alle prospettive di tassi ancora elevati a lungo. Anche se il report di oggi sull’indice core Pce, la misura molto gradita alla Fed per valutare l’inflazione, ha mostrato un parziale raffreddamento, o quantomeno una stabilità. L’indice ha riportato una crescita su base annua del 2,8%, in linea con le previsioni degli analisti e con la rilevazione del mese precedente. Questo dovrebbe lasciare più margine di manovra alla Fed per abbassare i tassi di interesse nel corso del 2024. Passando al Vecchio Continente, il report sull’inflazione dell’Eurozona ha mostrato un indice al 2,6%, oltre il 2,5% atteso e in accelerazione rispetto al 2,4% precedente.
    Per continuare a leggere visita il link

Se non ho capito male mi stai dicendo che i filtri sono oggi maggiori, e quindi taglia qua e taglia la' i top player dovrebbero essere meno. Il fatto e' che sono di piu', ne abbiamo ben 3 sul podio hall of fame.

Comunque per quel che riguarda il serve and volley bisognerebbe tornare a qualche decennio fa, quindi ridurre la velocita' del gioco di un 10-15%. Non danneggerebbe i martellatori da fondo ma darebbe il tempo di andare sotto rete.
In pratica aumenterebbe la varieta' di schemi e quindi lo spettacolo. Ma che aspettano? Se non vogliono intervenire sulle racchette potrebbero intervenire sulle palline. Con le racchette attuali e palline piu' lente non mi stupirei di vedere qualche nuovo Mc Enroe con traiettorie impossibili.

OK!
 
Se non ho capito male mi stai dicendo che i filtri sono oggi maggiori, e quindi taglia qua e taglia la' i top player dovrebbero essere meno. Il fatto e' che sono di piu', ne abbiamo ben 3 sul podio hall of fame.

Comunque per quel che riguarda il serve and volley bisognerebbe tornare a qualche decennio fa, quindi ridurre la velocita' del gioco di un 10-15%. Non danneggerebbe i martellatori da fondo ma darebbe il tempo di andare sotto rete.
In pratica aumenterebbe la varieta' di schemi e quindi lo spettacolo. Ma che aspettano? Se non vogliono intervenire sulle racchette potrebbero intervenire sulle palline. Con le racchette attuali e palline piu' lente non mi stupirei di vedere qualche nuovo Mc Enroe con traiettorie impossibili.

Più che ridurre la velocità bisognerebbe ridurre il rimbalzo delle palline da tennis...
Nei vecchi wimbledon anni 80/90 gli scambi erano brevissimi indipendentemente dal fatto se uno veniva a rete oppure no perché la palla scivolava dopo aver toccato il suolo quindi conveniva a tutti attaccare il prima possibile.
Paradossalmente un Ivan Lendl oggi avrebbe avuto maggiori possibilità di vincere wimbledon che allora, poichè era forzato a fare un gioco poco adatto alle sue caratteristiche e un Nadal avrebbe fatto sicuramente molta più fatica a vincerlo visto il suo scarso servizio ( per me non lo avrebbe mai vinto) mentre Re Federer avrebbe dominato in tutte le epoche:bow:
 
allora se dobbiamo essere obiettivi un lendl oggi, ma non oggi nel senso un lendel ai suoi tempi con le superfici e il materiali di oggi non avrebeb avuto avversari, avrebbe vinto penso una 20ina di slam tranquillamente, da fondo era imbattibile, gli poteva creare qualche problema vidal sul rosso e sul sintetico lento ma oggi la potenza di lend sarebbe stata devastante per vidal, e gli creavano problemi i giocatori a rete perchè in quel periodo chi giocava a rete in maniera sublime in certe condizioni o superfici era molto competitivo, nella carriera di lendl ridimensiona vidal e togli mcenroe cash edberg stich becker ( semplicemnte non sarebbero stati competivi, forse un po' becker che a fine carriera si è dimostrato forte a fondocampo) lendl si sarebbe trovato strada spianata in tutti gli slam. Il problema del tennis oggi èche le racchette hanno il mirino le palle son più facili da controllare e imprimono velocità ma sopratutto rotazione, la rotazioen fa diventare la palla pesante e difficile da giocare a rete. Per me il tennis non è questo il tennis era quello fino agli anni 90. Questo è uno sport bellissimo ma non il mio. Mettiamo ora che nel calcio inventino un pallone che raddoppia la velocità e permette grazie alla rotazione curvature della traiettoria, la gente tira da 40 metri e segna tranquilla o fa passaggi precisissimi di 50 metri, sarebbe un altro sport.
 
allora se dobbiamo essere obiettivi un lendl oggi, ma non oggi nel senso un lendel ai suoi tempi con le superfici e il materiali di oggi non avrebeb avuto avversari, avrebbe vinto penso una 20ina di slam tranquillamente, da fondo era imbattibile, gli poteva creare qualche problema vidal sul rosso e sul sintetico lento ma oggi la potenza di lend sarebbe stata devastante per vidal, e gli creavano problemi i giocatori a rete perchè in quel periodo chi giocava a rete in maniera sublime in certe condizioni o superfici era molto competitivo, nella carriera di lendl ridimensiona vidal e togli mcenroe cash edberg stich becker ( semplicemnte non sarebbero stati competivi, forse un po' becker che a fine carriera si è dimostrato forte a fondocampo) lendl si sarebbe trovato strada spianata in tutti gli slam. Il problema del tennis oggi èche le racchette hanno il mirino le palle son più facili da controllare e imprimono velocità ma sopratutto rotazione, la rotazioen fa diventare la palla pesante e difficile da giocare a rete. Per me il tennis non è questo il tennis era quello fino agli anni 90. Questo è uno sport bellissimo ma non il mio. Mettiamo ora che nel calcio inventino un pallone che raddoppia la velocità e permette grazie alla rotazione curvature della traiettoria, la gente tira da 40 metri e segna tranquilla o fa passaggi precisissimi di 50 metri, sarebbe un altro sport.

A dire il vero non mi trovo tanto d'accordo sulla supremazia di lendl ne con le racchette materiali e superfici di oggi ne con quelle di allora.
Poi a quei tempi le palline erano più veloci tant'è vero che a wimbledon si facevano tantissimi ace.
Lendl ha perso 3 finali slam da wilander che non è certo un campione di potenza di cui una agli us open 1988 che era la sua superficie preferita, addirittura all'epoca Ivan si fece costruire a casa un campo uguale identico per adattarsi al meglio.
Nel mondo giocano a tennis centinaia di miglia di giovani perché da oltre un decennio vincono nadal federer djokovic?
Le racchette non sono uguali per tutti?
Non ci nascondiamo dietro giustificazioni assurde...
 
Più che ridurre la velocità bisognerebbe ridurre il rimbalzo delle palline da tennis...
Nei vecchi wimbledon anni 80/90 gli scambi erano brevissimi indipendentemente dal fatto se uno veniva a rete oppure no perché la palla scivolava dopo aver toccato il suolo quindi conveniva a tutti attaccare il prima possibile.

Non so bene la differenza di rimbalzo della pallina rispetto a qualche decennio fa e se dipende dalle superfici, so pero' che pistol pit, che era uno che batteva forte, stava sui 180km/h. Adesso a 180 ci arriva la Williams, e ho detto tutto.
Tra gli uomini stare sui 200 e' normale.
 
Non so bene la differenza di rimbalzo della pallina rispetto a qualche decennio fa e se dipende dalle superfici, so pero' che pistol pit, che era uno che batteva forte, stava sui 180km/h. Adesso a 180 ci arriva la Williams, e ho detto tutto.
Tra gli uomini stare sui 200 e' normale.

Non so dove hai preso la velocità di sampras ma il suo servizio era allo stesso livello di quello di federer se non addirittura superiore.
Da Wikipedia:
Pete Sampras è stato un campione che ha dovuto il suo successo al gioco aggressivo, potente, e al grande talento nel tocco della palla; è stato l'ultimo grande interprete dello stile Serve & Volley puro, batteva con grande potenza e spesso scendeva a rete. Il suo servizio viaggiava spesso oltre i 215 km orari, tanto che fu soprannominato "Pistol Pete" e il suo diritto piatto aveva pochi eguali, per potenza e precisione. Le volée erano uno dei suoi maggiori punti di forza, in cui riusciva a combinare perfettamente il tocco, la potenza e una grande precisione. Stesso discorso vale per lo smash, eseguito con un salto a piedi uniti che Pete riprese da un gesto del basket.
 
Non so dove hai preso la velocità di sampras ma il suo servizio era allo stesso livello di quello di federer se non addirittura superiore.
Da Wikipedia:
Pete Sampras è stato un campione che ha dovuto il suo successo al gioco aggressivo, potente, e al grande talento nel tocco della palla; è stato l'ultimo grande interprete dello stile Serve & Volley puro, batteva con grande potenza e spesso scendeva a rete. Il suo servizio viaggiava spesso oltre i 215 km orari, tanto che fu soprannominato "Pistol Pete" e il suo diritto piatto aveva pochi eguali, per potenza e precisione. Le volée erano uno dei suoi maggiori punti di forza, in cui riusciva a combinare perfettamente il tocco, la potenza e una grande precisione. Stesso discorso vale per lo smash, eseguito con un salto a piedi uniti che Pete riprese da un gesto del basket.

Anche la Williams arriva sopra i 200, parlavo di media guardando le partite, se la memoria non mi inganna.
 
Anche la Williams arriva sopra i 200, parlavo di media guardando le partite, se la memoria non mi inganna.

Se è per questo la Williams è un caso a se visto che ad oggi è superiore come velocità a Nadal
Riguardo a Sampras il suo servizio è uno dei più efficaci della storia del tennis sia per velocità che rotazioni ecc.
 
Lendl era sicuramente il più forte della sua epoca ha vinto molti slam e ha fatto tante finali, nel master ha vinto tanto e ha fatto un sacco di finali. Si è ad un certo punto ossessionato con Wimbledon incontrando un numero assurdo di campioni. Aveva un tennis dispendioso e in quel periodo capitava di aver match molto difficili già agli ottavi... Potevi incontrare mcrie agli ottavi mecir ai quarti Becker in semifinale e edberg in finale... Chiaro che di finali ne perdi tante...
Comunque il problema non è la velocità ma la rotazione, per cui le palle sono pesantissime, la differenza è quella tra un proiettile di pistola e uno di cannone, possono anche avere la stessa velocità... Però
 
Per capirci il fortissimo Sampras ha avuto non pochi problemi con un Becker a fine carriera
 
Lendl era sicuramente il più forte della sua epoca ha vinto molti slam e ha fatto tante finali, nel master ha vinto tanto e ha fatto un sacco di finali. Si è ad un certo punto ossessionato con Wimbledon incontrando un numero assurdo di campioni. Aveva un tennis dispendioso e in quel periodo capitava di aver match molto difficili già agli ottavi... Potevi incontrare mcrie agli ottavi mecir ai quarti Becker in semifinale e edberg in finale... Chiaro che di finali ne perdi tante...
Comunque il problema non è la velocità ma la rotazione, per cui le palle sono pesantissime, la differenza è quella tra un proiettile di pistola e uno di cannone, possono anche avere la stessa velocità... Però

Lendl è stato il migliore della sua epoca da n1 cioè tra fine 85 e fine 88 ma già nell'88 avendo vinto Wilander 3 slam su 4 e lui nemmeno uno possiamo dire che era già in fase calante, prima dell'85 non aveva vinto nulla (tranne Parigi 84) e perso tante finali un po da tutti diciamo sulla stessa onda di Murray.
A me fa ridere Rino tommasi quando dice che Federer non è stato il migliore di sempre perché non lo è stato nemmeno della sua epoca perché ha perso troppo da Nadal.
Quale epoca?
Per me l'epoca migliore federer è quella da n1 Dove infilò 5 wimbledon consecutivi ebbene se vedessimo quanto ha vinto Federer in quel periodo e gli scontri diretti contro nadal ci accorgiamo di quanto furono condizionati dalla superficie cioè ben 7 sulla terra su 14 disputati.

Screenshot_2017-02-05-08-06-22.png
 
Comunque il problema non è la velocità ma la rotazione, per cui le palle sono pesantissime, la differenza è quella tra un proiettile di pistola e uno di cannone, possono anche avere la stessa velocità...

La rotazione incide sulla velocita', infatti con la rotazione puoi permetterti di tirare piu' forte senza che la palla esca dalla linea di fondo, visto che curva. Se rispetto a una volta fosse a parita' di velocita' vedresti comunque specialisti scendere a rete e al massimo sbagliare la volee per la palla 'pesante'. Invece a rete ci si va ormai solo quando il punto e' quasi fatto perche' non si ha il tempo prima.
 
non li schifo... i 2 campioni...
schifo tutte le fanfare ridicole che sono sorte dopo la partita...
una normale partita, bella e godibile, ma giocata ad un ritmo inferiore a quello che possono tenere oggi i 2 di testa...

ripeto se questi 2 affronteranno murray o djoko nei prossimi mesi, il risultato sarà netto!

questo dico io!

definire federer migliore di sempre è un'altra idiozia!
uno che perde cosi tante volte da nadal non può essere il migliore di sempre.

djokovic invece ha battuto tutti!
sia federer a wimbledon, che nadal al roland garros.
ha pure battuto se stesso agli australian open!

murray dappertutto!

ma vi prego.. abbiate pazienza...
tra 4-5 mesi novack avrà in tasca roland garros + wimbledon!!! unica accoppiata che gli manca, contemporanea...

li non potranno piu esserci discussioni!


Io sono libero di definire Federer come mi pare. Non sei d'accordo? Bene, abbiamo opinioni differenti. Non penso tu abbia la VERITA' ASSOLUTA, quindi modera i termini prego...................


Andrea
 
federer , non e' il piu' grande di sempre..

indietro con gli scontri diretti sia con nadal sia con nole

mai fatto grande slam anche prima meta' carriera con avversari piu' deboli

mai vinto olimpiadi, che e' un torneo con meno iscritti

ma non si puo' neanche dire ,che ci puo' essere il migliore di sempre

sicuramente se si dice che ci sono 5 tennisiti che possono essere i migliori di sempre, roger e' tra questi
 
per più grande di sempre cosa si intende? quanto ha vinto? oppure come talento? o entrambi?
 
Sembra abbia firmato per la partecipazione all'atp 500 di basilea per altri 3 anni...ergo fino al 2019:eek:
 
Federer ha vinto più di tutti, ognuno ha i propri tennisti preferiti per me e' stato mcenroe anche se l'ho visto solo nella parte finale della carriera
 
federer , non e' il piu' grande di sempre..

indietro con gli scontri diretti sia con nadal sia con nole

mai fatto grande slam anche prima meta' carriera con avversari piu' deboli

mai vinto olimpiadi, che e' un torneo con meno iscritti

ma non si puo' neanche dire ,che ci puo' essere il migliore di sempre

sicuramente se si dice che ci sono 5 tennisiti che possono essere i migliori di sempre, roger e' tra questi

Come poteva fare un grande slam trovando sistematicamente Nadal che sulla terra è considerato il più forte di sempre?
Mcenroe ha vinto il suo primo slam nel 79 l'ultimo nel 84 durata totale da vincente 6 anni federer il primo nel 2003 l'ultimo nel 2017 totale 15 anni credo che ogni paragone con qualsiasi altro tennista sia ad oggi lontano e imbarazzante.
 
Ultima modifica:
Senza dubbio il migliore di sempre
 
Io sono libero di definire Federer come mi pare. Non sei d'accordo? Bene, abbiamo opinioni differenti. Non penso tu abbia la VERITA' ASSOLUTA, quindi modera i termini prego...................


Andrea

scusa Andrea ho esagerato col tono. volevo sbeffeggiarti per scherzare ma ho sbagliato!
 
Indietro