Romania 2030 2.50% XS1768067297 2038 3.375% XS1768074319 lotto minimo 1k VOL II

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Il mercato le vende e basta non gli interessa nemmeno quanto rendono se il 3 il 5 o il 7% vendono e stop ..

Ah dimenticavo la 49 4,625 per la prima volta sotto 100

Esatto per adesso le vendono e basta...
 
certo che a guardare il grafico fa impressione
viene giù a piombo
l'unica è entrare con piccole size e incrementare
sperando che risalga...prima o poi lo farà
io, al momento, sono spettatore

In questo treddo più scendono e più i detentori dicono di essere felici... Se arriva il 6 davanti qualcuno una bottiglia di champagne la stappa di sicuro:o
 
In questo treddo più scendono e più i detentori dicono di essere felici... Se arriva il 6 davanti qualcuno una bottiglia di champagne la stappa di sicuro:o

Ma sotto sotto sperano in un sostanzioso rimbalzo :D
 
In questo treddo più scendono e più i detentori dicono di essere felici... Se arriva il 6 davanti qualcuno una bottiglia di champagne la stappa di sicuro:o

Non ho capito dove li vedi quelli felici, nel caso ci fai un disegnino.
 
Non ho capito dove li vedi quelli felici, nel caso ci fai un disegnino.

Stanno facendo come i BTP forse meglio .... del resto non possiamo pensare che vadano controcorrente
 
lo spread attuale della romania è ai livelli dicembre 2011 e marzo 2020.
 
Vorrei sottolineare una cosa importante, per cominciare, occhio a non giudicare in modo errato questo rialzo dei rendimenti soprattutto sui nostri BTP. Da alcune parti si parla di un incremento del rischio paese. Nossignore, non è affatto vero, l’aumento del rendimento dei BTP è dovuto soprattutto ad un’impennata della curva dei rendimenti e ad un generalizzato aumento dei rendimenti. La logica è chiara: non è il possibile rialzo dei tassi il problema. Come ho documentato anche in altre sedi, è l’interruzione dell’acquisto di titoli e la futura mancanza dei rinnovi in scadenza (quantitative tightening) l’elemento realmente destabilizzante. E non solo nel mondo FED ma anche BCE: un possibile taglio di 20 miliardi di acquisti già nel secondo trimestre, e poi un’interruzione totale degli stessi per il 30 giugno. E se quindi sarà veramente così, ecco che avremo poi un importante “buyer” che verrà meno. E le conseguenze potrebbero essere importanti anche dal punto di vista psicologico. Cosa certa, il premio al rischio dovrebbe adeguarsi alla normalità, ovvero con un o spread che rispecchia il vero rischio paese.
 
Vorrei sottolineare una cosa importante, per cominciare, occhio a non giudicare in modo errato questo rialzo dei rendimenti soprattutto sui nostri BTP. Da alcune parti si parla di un incremento del rischio paese. Nossignore, non è affatto vero, l’aumento del rendimento dei BTP è dovuto soprattutto ad un’impennata della curva dei rendimenti e ad un generalizzato aumento dei rendimenti. La logica è chiara: non è il possibile rialzo dei tassi il problema. Come ho documentato anche in altre sedi, è l’interruzione dell’acquisto di titoli e la futura mancanza dei rinnovi in scadenza (quantitative tightening) l’elemento realmente destabilizzante. E non solo nel mondo FED ma anche BCE: un possibile taglio di 20 miliardi di acquisti già nel secondo trimestre, e poi un’interruzione totale degli stessi per il 30 giugno. E se quindi sarà veramente così, ecco che avremo poi un importante “buyer” che verrà meno. E le conseguenze potrebbero essere importanti anche dal punto di vista psicologico. Cosa certa, il premio al rischio dovrebbe adeguarsi alla normalità, ovvero con un o spread che rispecchia il vero rischio paese.

Si ma qua stiamo parlando della Romania, che non è soggetta a QE
 
Probabilmente stanno prezzando un colpo di stato militare.

tutto può essere, certo che un sell-off di questa portata senza spiegazioni è difficile da comprendere, molto probabilmente ci sta sfuggendo qualcosa. E' anche vero che hanno piazzato una nuova emissione da poco come scritto da wol. Che dire ho poco più del 15% allocato e mi sono fermato in attesa di chiarimenti, vediamo che succede, ma se il mood generalizzato sono le banche centrali andremo avanti per qualche mesetto, almeno finchè non si accorgono che l'inflazione non scema e la ripresa economica non è così forte, ma come dice Franke dobbiamo aspettare almeno il 2023, nel frattempo si cedola e speriamo che invece di un colpo di stato militare ci sia l'entrata anticipata nella UE (guardiamo positivi). D'altra parte chi è short deve solo sperare nel fallimento della Romania, anche loro non è che dormono tranquilli (io per mio modo di operare non vado mai short).
 
ragazzi io ho solo 10 k in forte perdita della 41 ma onestamente vedendo dove stanno anche i nostri btp esempio il 51 area 85 non mi meraviglio più di tanto dei prezzi dei rumeni , ho solo sbagliato l'ingresso.

saluti
 
Vorrei sottolineare una cosa importante, per cominciare, occhio a non giudicare in modo errato questo rialzo dei rendimenti soprattutto sui nostri BTP. Da alcune parti si parla di un incremento del rischio paese. Nossignore, non è affatto vero, l’aumento del rendimento dei BTP è dovuto soprattutto ad un’impennata della curva dei rendimenti e ad un generalizzato aumento dei rendimenti. La logica è chiara: non è il possibile rialzo dei tassi il problema. Come ho documentato anche in altre sedi, è l’interruzione dell’acquisto di titoli e la futura mancanza dei rinnovi in scadenza (quantitative tightening) l’elemento realmente destabilizzante. E non solo nel mondo FED ma anche BCE: un possibile taglio di 20 miliardi di acquisti già nel secondo trimestre, e poi un’interruzione totale degli stessi per il 30 giugno. E se quindi sarà veramente così, ecco che avremo poi un importante “buyer” che verrà meno. E le conseguenze potrebbero essere importanti anche dal punto di vista psicologico. Cosa certa, il premio al rischio dovrebbe adeguarsi alla normalità, ovvero con un o spread che rispecchia il vero rischio paese.

Non correre troppo l'ombrello Bce c'è ancora e anche la cassetta degli attrezzi.

COSA PREVEDE, AL MOMENTO, LA POLITICA DELLA BCE
ll piano di acquisti di titoli varato per far fronte alla pandemia (PEPP) si con- cluderà alla fine di marzo 2022 e in questo primo trimestre gli acquisti di titoli saranno inferiori a quelli del tri- mestre precedente.
Il reinvestimento dei titoli comprati durante il PEPP e che andranno in scadenza saranno reinvestiti fino ad almeno alla fine del 2024.
Il piano di acquisti ordinari, invece, andrà avanti finché sarà necessario (ad oggi non c’è una data precisa). La Bce comprerà 40 miliardi di euro nel secondo trimestre del 2022, poi 30 miliardi nel terzo trimestre e a partire da ottobre 20 miliardi di euro ogni mese.
Anche i titoli comprati nell’ambito del piano ordinario saranno reinvestiti man mano che andranno in scadenza e anche in questo caso non c’è una data di scadenza. Si sa che andranno avanti anche molto dopo che i tassi saranno alzati.
 
tutto può essere, certo che un sell-off di questa portata senza spiegazioni è difficile da comprendere, molto probabilmente ci sta sfuggendo qualcosa. E' anche vero che hanno piazzato una nuova emissione da poco come scritto da wol. Che dire ho poco più del 15% allocato e mi sono fermato in attesa di chiarimenti, vediamo che succede, ma se il mood generalizzato sono le banche centrali andremo avanti per qualche mesetto, almeno finchè non si accorgono che l'inflazione non scema e la ripresa economica non è così forte, ma come dice Franke dobbiamo aspettare almeno il 2023, nel frattempo si cedola e speriamo che invece di un colpo di stato militare ci sia l'entrata anticipata nella UE (guardiamo positivi). D'altra parte chi è short deve solo sperare nel fallimento della Romania, anche loro non è che dormono tranquilli (io per mio modo di operare non vado mai short).

Come si fa ad andare short dall'Italia su un tds rumeno?

E perchè chi è short (che non so chi possa essere) deve sperare su di un fallimento delle Romania? Venti e più figure di gain non gli bastano?
 
ragazzi io ho solo 10 k in forte perdita della 41 ma onestamente vedendo dove stanno anche i nostri btp esempio il 51 area 85 non mi meraviglio più di tanto dei prezzi dei rumeni , ho solo sbagliato l'ingresso.

saluti

Appunto.
Lo stavo per scrivere anch'io...
Guardando i prezzi dei Btp mi sembrano correttamente allineati.
 
Appunto.
Lo stavo per scrivere anch'io...
Guardando i prezzi dei Btp mi sembrano correttamente allineati.

Lo sto scrivendo da giorni .... stanno scendendo come gli altri

Ma a differenza dei nostri che sono protetti da BCE questi almeno rispecchiano vero valore di mercato ... e comunque attenti che questi non sono costi extra per Romania almeno finchè non emettono ... fossi in loro concentrerei più su fine anno ( ma lo staranno certamente facendo )
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro