Romania 2030 2.50% XS1768067297 2038 3.375% XS1768074319 lotto minimo 1k VOL III

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
L'ETF dei bond dei paesi emergenti è strettamente legato all'andamento del titolo di stato decennale americano e non all'azionario

Sotto il grafico la linea viola rappresenta l'andamento dell'ETF





2022.png
 
i titoli di stato della romania si collocano nei bond emergenti ,la bce qui centra poco per me ,se stornano i mercati azionari per recessioni solitamente anche questi crollano ,basta guardare i grafici di riferimento !!

quì un etf di questo settore che ha romania e altri paesi ,curioso vedere se fa meglio l'etf o i bond rumeni ;)
iShares J.P. Morgan € EM Bond UCITS ETF | EB3M

a me pare che sto etf distribuisca poco, se non capisco male
 
sì infatti... molto semplicemente non è un problema di Romania, è un problema generale legato ai rendimenti dei bond.

E diversamente da così non potrebbe essere... se l'inflazione è in aumento aumentano i rendimenti, di conseguenza i bond perdono valore e tutti lo stanno perdendo; fino a quando non si ritrova un equilibrio tra inflazione e rendimenti.
 
sì infatti... molto semplicemente non è un problema di Romania, è un problema generale legato ai rendimenti dei bond.

Esatto.
Io sono dentro Ro2049 e, guarda caso, anche il nostrano BTP2050 quota in zona 93, avendo perso anche lui un ~24% dai massimi, proprio come Ro2049 :rolleyes:
 
Esatto.
Io sono dentro Ro2049 e, guarda caso, anche il nostrano BTP2050 quota in zona 93, avendo perso anche lui un ~24% dai massimi, proprio come Ro2049 :rolleyes:

la vera domanda è... siamo entrati in una nuova era di inflazione duratura?

Oppure questa è una fiammata che durerà 3/5/7 anni e poi il mondo ripiomberà in deflazione?

Ricordo Bernanke... non certo uno sprovveduto... dichiarò a suo tempo che il mondo era entrato in una deflazione secolare da debito eccessivo. Ora, premesso che sì, le situazioni sono mutate, ma possiamo ancora considerare valida questa tesi o è da rivedere? In fondo sono solo passati una decina d'anni dalla sua dichiarazione, ne rimangono una 90ina per poterla verificare
 
Sinceramente non vedo come l'inflazione possa, non dico aumentare, ma anche solo perdurare per anni al 5-6% in Europa....con gli stipendi al palo, l'economia e le aziende (medio-piccole) sempre più in crisi (e tempo poco si dovrebbe entrare in recessione) e con i debiti dei vari stati sempre più enormi!
Se le aziende si barcamenano e le persone mediamente prendono 1400€ al mese, l'inflazione tempo poco dovrà per forza rientrare perchè la gente non avrà i soldi per comprare niente di più dell'indispensabile (benzina per l'auto + cibo + bollette + un minimo di vestiario di marca economica)...
 
a me pare che essendo inesperti siete stati plagiati inesperto di certo ma non plagiato ed ora in molti siete tutti incastrati in una situazione poco chiara , io da inesperto sono si incastrato... ma su VEMT con pmc a poco più di 41 quindi... magari pure con cifre importanti perchè tanto vi è stato detto che sono titoli di stato e nel frattempo si cedola , io approfondendo non ci metterei la mano sul fuoco sulla romania e se arriva una recessione di quelle pesanti si farà molto dura e sono uscito con una buona parte del mio investimento ero troppo esposto perchè la situazione non mi convince e mi è venuta una visione pessima e non vorrei trovarmi incastrato in una situazione da incubo ,ma ognuno è libero di fare ciò che vuole .comunque non è un investimento da comprare e dimenticare nel cassetto ,ma va ogni tanto monitorata la situazione ;)
..
 
L'ETF dei bond dei paesi emergenti è strettamente legato all'andamento del titolo di stato decennale americano e non all'azionario

Sotto il grafico la linea viola rappresenta l'andamento dell'ETF





Vedi l'allegato 2823417

correggimi se sbaglio, quello da te postato è quello in $ esposto geograficamente piu su paesi del sud america ,mentre quello da me postato è prettamente in più focalizzato in europa e non credo possa essere in qualche modo legato al Tbond usa , comunque è chiaro che in recessione tendono a scendere anche loro , il loro momento migliore è subito dopo una recessione con segnali di ripresa economica tassi bassi ed inflazione moderata, :mmmm:
 
Ultima modifica:
sì infatti... molto semplicemente non è un problema di Romania, è un problema generale legato ai rendimenti dei bond.

E diversamente da così non potrebbe essere... se l'inflazione è in aumento aumentano i rendimenti, di conseguenza i bond perdono valore e tutti lo stanno perdendo; fino a quando non si ritrova un equilibrio tra inflazione e rendimenti.

fondi ed etf sono diversificati ,mentre comprando bond rumeni sei esposto direttamente alla romania che non è proprio una nazione granitica ed è proprio nelle forti recessioni che avvengono le maggiori probabilità di fare default per calo pil meno entrate ecc.., non per nulla quando si va in recessione questi bond continueranno a scendere perchè il risparmio sarà piu selettivo mostrando meno propulsione al rischio cercando titoli con maggiore sicurezza , rimane un investimento per diversificare il prf senza esagerare e da non dimenticarlo nel cassetto ,ma monitorarlo ogni tanto sulle notizie macro della romania e rating attribuito dalle agenzie di rating ,questo è fresco fresco Fitch affirms Romania's BBB- rating and the negative outlook | Romania Insider e non è buona ,sono ad un passo dal rating spazzatura ;)
e quell'altro scrive che è pronto ad arrivare a 500k :hic:
 
Ultima modifica:
fondi ed etf sono diversificati ,mentre comprando bond rumeni sei esposto direttamente alla romania che non è proprio una nazione granitica ed è proprio nelle forti recessioni che avvengono le maggiori probabilità di fare default per calo pil meno entrate ecc.., non per nulla quando si va in recessione questi bond continueranno a scendere perchè il risparmio sarà piu selettivo mostrando meno propulsione al rischio cercando titoli con maggiore sicurezza , rimane un investimento per diversificare il prf senza esagerare e da non dimenticarlo nel cassetto ,ma monitorarlo ogni tanto sulle notizie macro della romania e rating attribuito dalle agenzie di rating ,questo è fresco fresco Fitch affirms Romania's BBB- rating and the negative outlook | Romania Insider e non è buona ,sono ad un passo dal rating spazzatura ;)
e quell'altro scrive che è pronto ad arrivare a 500k :hic:

Infrango spero solo per questa volta la promessa che avevo fatto.
Ma oltre che rompere le scatole al sottoscritto e a Russia non avresti altro da fare nella vita?
Vedi di non citarmi per cortesia fatti gli affari tuoi
 
Infrango spero solo per questa volta la promessa che avevo fatto.
Ma oltre che rompere le scatole al sottoscritto e a Russia non avresti altro da fare nella vita?
Vedi di non citarmi per cortesia fatti gli affari tuoi

ma per me puoi tornare anche a scrivere ,non vedo il perchè te ne sei andato , anche se la vediamo diversamente ed il mercato mi sta dando ragione ti chiedo se sia possibile avere un confronto su questi bond da persone mature nel rispetto reciproco ...;)
 
@leviss anche basta però, con questo alimentare gratuitamente polemiche che hanno scassato questo 3d per mesi, visto che l'altro utente ha dichiarato che non intende più partecipare... abbiamo capito e hanno capito tutti
 
@leviss anche basta però, con questo alimentare gratuitamente polemiche che hanno scassato questo 3d per mesi, visto che l'altro utente ha dichiarato che non intende più partecipare... abbiamo capito e hanno capito tutti

da parte mia ok!!
 
oramai siamo diretti sui minimi assoluti di inizio marzo ,se non reggono quelli il ciel ci aiuti , sono in ballo e mi tocca ballare..a me non interessa cedolare ,ero entrato con la convinzione che sarebbero risalite a valori più alti :'(
 
il mio punto della situazione, seguo 16 ISIN: anche oggi vengono giù con volumi miserrimi anche per la 50 e la 41 che di solito scambiano qualcosa in più
tengono un po' di più, ovviamente, quelli con le cedole più alte, come la 39 e la 49

in questa situazione personalmente non entro, tradare senza volumi è una cosa complicata, senza neanche avere anche la possibilità di shortare come con i btp
infatti mi sono diretto su questi ultimi da qualche giorno
 
il mio punto della situazione, seguo 16 ISIN: anche oggi vengono giù con volumi miserrimi anche per la 50 e la 41 che di solito scambiano qualcosa in più
tengono un po' di più, ovviamente, quelli con le cedole più alte, come la 39 e la 49

in questa situazione personalmente non entro, tradare senza volumi è una cosa complicata, senza neanche avere anche la possibilità di shortare come con i btp
infatti mi sono diretto su questi ultimi da qualche giorno

ma scambiano quasi sempre con questi volumi ... per me un buon punto di ingresso per chi è ancora fuori sono i minimi assoluti di inizio marzo con la 2050 a 70, in quel punto aumenteranno molto i volumi perchè rimane un crocevia importante per nuovi minimi o rimbalzo
 
ma scambiano quasi sempre con questi volumi ... per me un buon punto di ingresso per chi è ancora fuori sono i minimi assoluti di inizio marzo con la 2050 a 70, in quel punto aumenteranno molto i volumi perchè rimane un crocevia importante per nuovi minimi o rimbalzo

parli di fare trading o di cassettare? poi i minimi "assoluti" non esistono, cercare i minimi per la mia esperienza è illusorio, ti può anche capitare, ma non è su questo che ci si dovrebbe basare
 
parli di fare trading o di cassettare? poi i minimi "assoluti" non esistono, cercare i minimi per la mia esperienza è illusorio, ti può anche capitare, ma non è su questo che ci si dovrebbe basare

io sono uscito per kiulo in pari ,per ora faccio solo trading perchè rimango convito che dovranno scendere ancora e non poco per il semplice motivo che nell'attuale situazione dove la romania si dovrà rifinanziare con nuove emissioni di bond lo dovrà fare con rendimenti maggiori del 6-7 se non oltre ,e queste già emesse solitamente si allineano al rendimento delle nuove e lo dovranno fare scendendo , chi è bravo a fare due conti della 2050 -2041 -2049 dove devono arrivare di valore per rendere il 6 ?
 
sui book si iniziano a vedere dei bei pezzi in acquisto e piu scende e piu c'e' ne saranno ,questo mi fa credere che i minimi assoluti di marzo potrebbero essere un buon punto per un bello spike rialzista di 10 figure , e facciamo sto spike ;)
 
Ecco un bel grafico :D

Futures USA 10 anni

Siamo quasi ai livelli del 2018.

Screenshot_2022-04-11-15-47-52-00_4ddc8d43e74adc86fab2deaad29d5519.jpg
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro