Romania bond - lotto minimo 1k - VOL VIII

Sono del 1961 , non mi lasci tanto spazio :fiufiu: e devo ancora andare in pensione :specchio:
Mi sa che a 67 se esisterà ancora molti che postano nel forum usufruiranno del solo dell'assegno sociale.. :D
O forse no ,visto che magari per quella data saremmo tutti milionari e non perderemo neanche tempo per richiederlo
:yes:
 
In effetti ora comprendo meglio il tuo modus operandi, anche all’interno dello stesso asset (bond Romania) pensi a diversificare.. sbaglio?
In effetti dovrei fare un secondo ingresso su Romania e pensavo di fare la medesima cosa, ovvero affiancare il 35 o il 40 al 36 già in portafoglio.
Proprio per avere un titolo da cedole maggiori ed uno da gain complessivo maggiore.

Per quanto riguarda OAT72 anche io ho sentore che non sarà un “rigore a porta vuota” come in tanti pensavano fino a qualche mese fa.

Sui btp brevi in che orizzonte temporale sei?
btp scadenti il 30 maggio, bot giugno 24, spagna luglio 24 , btp luglio 24, germania agosto 24, btp agosto 24, btp settembre 24, quelli scadenti la prossima settimana andranno a riempire probabilmente ottobre, a meno che non renda di più carica qualcosa di più vicino o spostare sulla romania.
preferisco rinunciare a rendimenti molto lunghi ( a parte la Romania) sono piatti anche i rendimenti lunghi, per essere liquido se ci fosse qualche vera occasione o qualche cigno nero
 
Ultima modifica:
In effetti ora comprendo meglio il tuo modus operandi, anche all’interno dello stesso asset (bond Romania) pensi a diversificare.. sbaglio?
In effetti dovrei fare un secondo ingresso su Romania e pensavo di fare la medesima cosa, ovvero affiancare il 35 o il 40 al 36 già in portafoglio.
Proprio per avere un titolo da cedole maggiori ed uno da gain complessivo maggiore.

Per quanto riguarda OAT72 anche io ho sentore che non sarà un “rigore a porta vuota” come in tanti pensavano fino a qualche mese fa.

Sui btp brevi in che orizzonte temporale sei?

Visto che parlavamo di diversificazione, ho trovato un vecchio file 2009/2014 ( affrancamento per cambio capital gain) queste solo obbligazioni perpetue( poi ci sono le ordinarie, che in qualche momento ho avuto in portafoglio), nel momento massimo avevo 52 titoli diversi. All'epoca con subordinate con taglio minimo 1000 o 10 mila e senza il bail in si poteva rischiare su questi strumenti.

SOC GEN
HSBC
Credit suisse
TUI AG
UNICREDIT
San Paolo IMI
Barclays Bank PLC
ANGLO IRISH CAP 2 UK LP
Rabobank
DEUTSCHE POSTBK FUND II
resparcs
BANK OF Ireland
PFLEIDERER FINANCE BV
BANK OF Ireland
INTESASPI
EUREKO B.V.2015
ALLIANZ SE
ALLIANZ FINANCE II B.V.
OESTERREICH VOLKSBANKEN
AXA SA
ABN AMRO BANK NV
VOESTALPINE AG
Bancaja 2015
EUROFINS SCIENTIFIC
JP MORGAN LIFE
Aviva
GENERALI FINANCE
NORDEA BANK AB (PUBL)
NIBC BK
ING Groep N.V.
BNP Paribas
DEUTSCHE BK 2015
Abbey
Deutsche Bank Cap. F. T. VI
CL CAPITAL TRUST 1
ING GROEP NV
SG CAPITAL TRUST III
UNICREDIT
Banca Pop. Verona e Novara (BP)
RZB FINANCE JERSEY IV
ERSTE FINANCE (JERSEY) 6
BAWAG CAP FIN JERSEY LTD
EFG HELLAS FUNDING LTD
DEXIA CREDIT LOCAL
CL CAPITAL TRUST 1
ALPHA GROUP JERSEY LTD
OEVAG FINANCE JERSEY LTD
depfa
POPULAR CAPITAL SA
BNP PARIBAS CAP TRST VI
fortis 2016
FORTIS HYBRID FINANCING
CAIXA TERRASSA PREFERENT
SG CAPITAL TRUST III
FURSTENBERG CAPITAL II
Bancaja
Banca Pop. Di Bergamo (UBI)
BANCA Lombarda
LLOYDS tsb bank
Banca Pop. Commercio e Industria (UBI)
ING GROEP NV
KBC $$$
KBC BANK NV
INTESA 2020
CAPITAL ISSUING GMBH
HT1 FUNDING GMBH
EFG INTERNATIONAL AG
ALPHA GROUP JERSEY LTD
GROUPAMA
Groupama
Banca Pop. Di Milano
BNP Paribas
BCP FINANCE CO
BARCLAYS BANK PLC
SG CAPITAL TRUST III
AXA SA
AXA TVSUB
BANQUE FED CRED MUTUEL
EUREKO B.V.
MAIN CAPITAL FUNDING SEC
Deutsche Bank Cap. F. T. VI
Royal Bank of Scotland Series 1
GENERALI FINANCE
BANCO SABADELL SA
SANTANDER FIN PFD SA UNI
AEGON NV
CNP ASSURANCES
Banca Pop. Di Milano
OESTERREICH VOLKSBANKEN
HSH NORDBANK AG
CA PREFERRED FUND TRUST
GROUPE BPCE
UNICREDIT
INVESTEC TIER I UK LP
POPOLARE LODI
CREDIT AGRICOL
GROUP BPCE
INTESA 2019
INTESA SANPAOLO SPA 2018
HYPO ALPE DRIA
BAWAG CAP FIN JERSEY LTD
Bank Austria-CA Finance (Unicredit)
rzb
Bes
Antonveneta
 
perchè dici di no? che simulazioni hai fatto per dire che senza andare a scadenza guadagni di più con il 36?
Non sto facendo ironia , veramente vorrei capire come calcoli


parti da questo esempio 100k di 2036 ( a 99,20) sono 148 k di 2040 a 67,10 , ogni anno la cedola del 2036 è maggiore netta di 1,5 punti rispetto al 40, quindi ogni punto del 2040 pareggia la cedola. In caso di aumento superiore di 1 punto annuo il 2036 perde. Quindi se nel 2029 fosse a 73 sarebbe sempre in guadagno il 2036 . In caso di tagli tassi salirebbero entrambi, ma il quantitativo del 2040 maggiore ti darebbe vantaggio o sbaglio?
Se anche fosse come dici,tra 5 anni non è detto che il 40 sarà a 73 e se anche lo fosse magari il 36 sarà a 105 per dire........resta il fatto che io se devo prendere il 40 rumeno piuttosto prendo il 72 italiano che circa rende uguale ed è comunque italiano.
Per portare a scadenza anche il 36 sono sempre 12 anni,al momento l'ho comprato per tenerlo a lungo,ma la Romania resta Romania,quindi un paese comunque non ricco e da ottimi risultati si può passare velocemente a brutti risultati.......assolutamente io sto sul 36 oppure come avevi detto i giorni scorsi,anche il 31 non sarebbe male
 
Visto che parlavamo di diversificazione, ho trovato un vecchio file 2009/2014 ( affrancamento per cambio capital gain) queste solo obbligazioni perpetue( poi ci sono le ordinarie, che in qualche momento ho avuto in portafoglio), nel momento massimo avevo 52 titoli diversi. All'epoca con subordinate con taglio minimo 1000 o 10 mila e senza il bail in si poteva rischiare su questi strumenti.

SOC GEN
HSBC
Credit suisse
TUI AG
UNICREDIT
San Paolo IMI
Barclays Bank PLC
ANGLO IRISH CAP 2 UK LP
Rabobank
DEUTSCHE POSTBK FUND II
resparcs
BANK OF Ireland
PFLEIDERER FINANCE BV
BANK OF Ireland
INTESASPI
EUREKO B.V.2015
ALLIANZ SE
ALLIANZ FINANCE II B.V.
OESTERREICH VOLKSBANKEN
AXA SA
ABN AMRO BANK NV
VOESTALPINE AG
Bancaja 2015
EUROFINS SCIENTIFIC
JP MORGAN LIFE
Aviva
GENERALI FINANCE
NORDEA BANK AB (PUBL)
NIBC BK
ING Groep N.V.
BNP Paribas
DEUTSCHE BK 2015
Abbey
Deutsche Bank Cap. F. T. VI
CL CAPITAL TRUST 1
ING GROEP NV
SG CAPITAL TRUST III
UNICREDIT
Banca Pop. Verona e Novara (BP)
RZB FINANCE JERSEY IV
ERSTE FINANCE (JERSEY) 6
BAWAG CAP FIN JERSEY LTD
EFG HELLAS FUNDING LTD
DEXIA CREDIT LOCAL
CL CAPITAL TRUST 1
ALPHA GROUP JERSEY LTD
OEVAG FINANCE JERSEY LTD
depfa
POPULAR CAPITAL SA
BNP PARIBAS CAP TRST VI
fortis 2016
FORTIS HYBRID FINANCING
CAIXA TERRASSA PREFERENT
SG CAPITAL TRUST III
FURSTENBERG CAPITAL II
Bancaja
Banca Pop. Di Bergamo (UBI)
BANCA Lombarda
LLOYDS tsb bank
Banca Pop. Commercio e Industria (UBI)
ING GROEP NV
KBC $$$
KBC BANK NV
INTESA 2020
CAPITAL ISSUING GMBH
HT1 FUNDING GMBH
EFG INTERNATIONAL AG
ALPHA GROUP JERSEY LTD
GROUPAMA
Groupama
Banca Pop. Di Milano
BNP Paribas
BCP FINANCE CO
BARCLAYS BANK PLC
SG CAPITAL TRUST III
AXA SA
AXA TVSUB
BANQUE FED CRED MUTUEL
EUREKO B.V.
MAIN CAPITAL FUNDING SEC
Deutsche Bank Cap. F. T. VI
Royal Bank of Scotland Series 1
GENERALI FINANCE
BANCO SABADELL SA
SANTANDER FIN PFD SA UNI
AEGON NV
CNP ASSURANCES
Banca Pop. Di Milano
OESTERREICH VOLKSBANKEN
HSH NORDBANK AG
CA PREFERRED FUND TRUST
GROUPE BPCE
UNICREDIT
INVESTEC TIER I UK LP
POPOLARE LODI
CREDIT AGRICOL
GROUP BPCE
INTESA 2019
INTESA SANPAOLO SPA 2018
HYPO ALPE DRIA
BAWAG CAP FIN JERSEY LTD
Bank Austria-CA Finance (Unicredit)
rzb
Bes
Antonveneta

:mmmm:

A me verrebbe un gran mal di testa
 
:mmmm:

A me verrebbe un gran mal di testa
Fino al 2022 avevo anche io un ptf lungo come questo, i lati positivi ci sono, per esempio quando cerchi nuove obbligazioni da comprare le metti da motore di ricerca in ordine di rendimento e ogni tanto viene fuori qualche occasione nuova così ti ritrovi anche una buona diversificazione tra emittenti poi diversifichi tantissimo per mesi ed anni di scadenza così hai spesso denaro rimborsato pronto da reinvestire...se non ci devi fare trading metti dentro e via fino a scadenza.
 
Se anche fosse come dici,tra 5 anni non è detto che il 40 sarà a 73 e se anche lo fosse magari il 36 sarà a 105 per dire........resta il fatto che io se devo prendere il 40 rumeno piuttosto prendo il 72 italiano che circa rende uguale ed è comunque italiano.
Per portare a scadenza anche il 36 sono sempre 12 anni,al momento l'ho comprato per tenerlo a lungo,ma la Romania resta Romania,quindi un paese comunque non ricco e da ottimi risultati si può passare velocemente a brutti risultati.......assolutamente io sto sul 36 oppure come avevi detto i giorni scorsi,anche il 31 non sarebbe male
La differenza è che il 72 italiano per salire ,è sensibile solo alla diminuzione dei tassi. Il 40 rumeno per salire è sensibile 1) alla riduzione dei tassi 2) alla definizione delle problematiche in ucraina( prima della guerra era più vicino al valore italiano) 3 ) all avvicinarsi della scadenza perché il tempo che manca è minore quindi ogni anno cammina di più verso i 100 rispetto al 72.
Il 31 ho visto che è meno liquido ma, anche rimanendo fermi i tassi, fra 3 anni dovrebbe già incorporare gli altri 2 quindi si può anche uscire
 
buongiorno questo caligola mi piace complimenti io vado all in sui bot adesso a 2 mesi e su oat 72 e' come una pensione per me'
 
La differenza è che il 72 italiano per salire ,è sensibile solo alla diminuzione dei tassi. Il 40 rumeno per salire è sensibile 1) alla riduzione dei tassi 2) alla definizione delle problematiche in ucraina( prima della guerra era più vicino al valore italiano) 3 ) all avvicinarsi della scadenza perché il tempo che manca è minore quindi ogni anno cammina di più verso i 100 rispetto al 72.
Il 31 ho visto che è meno liquido ma, anche rimanendo fermi i tassi, fra 3 anni dovrebbe già incorporare gli altri 2 quindi si può anche uscire
Per me la problematica Ucraina non c'entra nulla.......invadere Polonia o Romania sarebbe come lanciare missili in Usa,per cui veramente il mercato non guarda a questo
 
Per me la problematica Ucraina non c'entra nulla.......invadere Polonia o Romania sarebbe come lanciare missili in Usa,per cui veramente il mercato non guarda a questo
Però la guerra alle porte un peso lo ha,infatti le forti candele ribassiste partono da quel momento
 
Oggi la banca nazionale rumena ci mostra gli indicatori monetari di Aprile.

Prima di postare il comunicato stampa, propongo una piccola legenda che spiega gli aggregati monetari M1, M2, M3.
Per chi li conoscesse basta andare oltre.

AGGREGATO M1
L’aggregato monetario ristretto (M1) comprende le banconote e le monete in circolazione (il circolante, ➔) e le attività finanziarie che possono svolgere il ruolo di mezzo di pagamento, ossia i depositi in conto corrente (bancari e postali). Inoltre, tutte le banconote e le monete, dette moneta legale, perché per legge devono essere accettate in pagamento, e le riserve obbligatorie delle banche presso la banca centrale costituiscono la cosiddetta base monetaria (➔), anche denominata come M0.

AGGREGATO M2
L’aggregato intermedio (M2) comprende M1 e altre attività a liquidità elevata e valore certo in ogni momento futuro, ma la cui conversione in M1 può essere soggetta a qualche restrizione, come la necessità di un preavviso, penalizzazioni o commissioni. Secondo la definizione della Banca Centrale Europea, esse comprendono i depositi con scadenza prestabilita fino a due anni e i depositi rimborsabili con preavviso fino a tre mesi.

AGGREGATO M3
L’aggregato ampio (M3) comprende, oltre a M2, alcuni strumenti emessi da varie istituzioni finanziarie monetarie con un alto grado di liquidità e di certezza del prezzo: secondo la Banca Centrale Europea, ne fanno parte le quote o partecipazioni nei fondi comuni monetari, le operazioni pronti contro termine e le obbligazioni bancarie con scadenza fino a due anni. L’analisi monetaria della Banca Centrale Europea segue con particolare attenzione l’aggregato monetario M3, perché include tutti gli strumenti liquidi, stretti sostituti tra loro, e quindi è più stabile di M1 e M2. Al contrario, negli Stati Uniti la Federal Reserve (➔) ha smesso di pubblicare l’aggregato M3 nel 2006, non ritenendolo più informativo di M2.


Ovviamente da monitorare attentamente l'M3 rumeno che risulta fortunatamente in aumento.
Nel comunicato della banca nazionale, non solo aggregati monetari. Anche prestiti e depositi.
.............. segue....
 
Screenshot_2024-05-27-14-46-47-764_com.android.chrome-edit.jpg

Screenshot_2024-05-27-14-47-04-345_com.android.chrome-edit.jpg

Screenshot_2024-05-27-14-47-32-635_com.android.chrome-edit.jpg

Screenshot_2024-05-27-14-47-46-184_com.android.chrome-edit.jpg

Screenshot_2024-05-27-14-48-06-751_com.android.chrome-edit.jpg

Screenshot_2024-05-27-14-48-20-626_com.android.chrome-edit.jpg

Screenshot_2024-05-27-14-48-57-372_com.android.chrome-edit.jpg

Screenshot_2024-05-27-14-49-23-454_com.android.chrome-edit.jpg

Screenshot_2024-05-27-14-50-58-387_com.android.chrome-edit.jpg
 
su un titolo azionario non ti consiglierei mai Eni, perché un elefante che paga buone cedole,ma che ,a parte il periodo COVID,fa da 30 anni dei laterali, senza gain sul nominale...
Il dy è 6,45% l'azienda è solida, strategica ed è probabilmente la migliore dove lo Stato abbia le mani in pasta. Pure lateralizzando, nel mio portafoglio sono in guadagno, porti a casa un 4,7% netto, mettiamo pure 4,5% netto, lo buttiamo via?
Dovremmo forse rivedere le nostre aspettative, io punto a massimizzare i rendimenti prendedomi pure dei rischi ma un investimento che mi rende più del 4% netto è per me ottimo
 
Il dy è 6,45% l'azienda è solida, strategica ed è probabilmente la migliore dove lo Stato abbia le mani in pasta. Pure lateralizzando, nel mio portafoglio sono in guadagno, porti a casa un 4,7% netto, mettiamo pure 4,5% netto, lo buttiamo via?
Dovremmo forse rivedere le nostre aspettative, io punto a massimizzare i rendimenti prendedomi pure dei rischi ma un investimento che mi rende più del 4% netto è per me ottimo
Ma infatti pure io lo ho,ma se leggi bene,il mio commento era riferito alla risposta che darei a chi cerca titoli con possibili up,mi accontento del 4/4,5 e va bene così
 
Indietro