Romania bond - lotto minimo 1k - VOL VIII

Fitch agenzia di rating che il primo marzo ha confermato il BBB- al paese ci parla della sua salute finanziaria attraverso il suo analista Greg Kiss.
Agenzia che in passato non è stata certo "tenera" verso il paese;.... il mood attuale è cambiato e l'articolo spiega che le elezioni appena passate hanno consolidato i partiti di governo, quindi nessuna turbolenza sull'esecutivo.
Per il resto non c'è niente che non sia già stato detto, ma sempre meglio ricordare.
Repetita iuvant

Questi articoli da giornali rumeni che citano fonti, che parlano di giudizi altrui, ....son da prendete con le molle!
Spingono, enfatizzano, alleggeriscono verso una direzione.
Indi per cui, meglio andare direttamente alla fonte :
https://www.fitchratings.com/entity/romania-80442232
Nel dettaglio ciò che hanno scritto a marzo:
https://www.fitchratings.com/resear...irms-romania-at-bbb-outlook-stable-01-03-2024

Le agenzie di rating pigliano soldi dagli Stati Uniti.
Non possono e non saranno mai super partes!
Grazie!
Soprattutto per le ultime 3 righe....... :D :D :D
 
Concordo in toto con le ultime 2 righe che hai scritto;
in questo thread emergono 2 scenari: a) chi prospetta un fallimento della Romania in quanto ha un deficit elevato, un tessuto industriale inesistente, etc.. chi vuole può rileggersi le centinaia di pagine del forum; b) chi invece pensa di aver trovato la gallina delle uova d'oro e ad ogni storno incrementa.
La domanda che mi faccio io è quale delle due strade la Romania seguirà:
1) Default sui proprio TdS stile Grecia nel 2011/2012 con probabile HC?
2) Integrazione nella UE ed area Euro come han fatto già altri Paesi dell'Est tipo Crozia, Slovenia, etc?
Solo il tempo ci potrà dire come andranno le cose, in questo momento non ci rimane che controllare da vicino come sta andando l'economia e la situazione politica della Romania. Ultimo, mi auguro che la situazione nella vicina Ukraina faccia da accelleratore ad una integrazione all'UE da parte della Romania che non credo gradisca un possibile ritorno nel suo territorio della Russia.
default molto molto remoto e avendogli fatto le pulci alla romania a 360° avendo pure moglie rumuna , ritengo siano più paranoie che realtà ,mentre l'integrazione nella UE è sempre più evidente ....
ricordo quando investivo negli anni 1990 nei bond romania e li si che vi era vivo il rischio paese eppure non mi ha mai tradito ,ora con la UE E FMI che gli fanno i raggi X sui conti ritengo molto difficile un default della romania che si è presa anche i fondi del Pnrr raggiungendo tutti gli obbiettivi posti dalla ue ;)
chi afferma che in romania non vi è un tessuto economico sbaglia ,perchè avendo una tra le tassazione in UE PIù favorevole atrae molti capitali esteri ed ora essendo entrati in shengen la situazione non potrà che amplificarsi maggiormente con la delocalizzazione verso la romania che ha ampi margini di crescita futura con un governo stabile europeista :yes:
 
Ultima modifica:
default molto molto remoto e avendogli fatto le pulci alla romania a 360° avendo pure moglie rumuna , ritengo siano più paranoie che realtà ,mentre l'integrazione nella UE è sempre più evidente ....
ricordo quando investivo negli anni 1990 nei bond romania e li si che vi era vivo il rischio paese eppure non mi ha mai tradito ,ora con la UE E FMI che gli fanno i raggi X sui conti ritengo molto difficile un default della romania che si è presa anche i fondi del Pnrr raggiungendo tutti gli obbiettivi posti dalla ue ;)
chi afferma che in romania non vi è un tessuto economico sbaglia ,perchè avendo una tra le tassazione in UE PIù favorevole atrae molti capitali esteri ed ora essendo entrati in shengen la situazione non potrà che amplificarsi maggiormente con la delocalizzazione verso la romania che ha ampi margini di crescita futura con un governo stabile europeista :yes:

Finalmente sento discorsi sensati... Bravissimo
 
default molto molto remoto e avendogli fatto le pulci alla romania a 360° avendo pure moglie rumuna , ritengo siano più paranoie che realtà ,mentre l'integrazione nella UE è sempre più evidente ....
ricordo quando investivo negli anni 1990 nei bond romania e li si che vi era vivo il rischio paese eppure non mi ha mai tradito ,ora con la UE E FMI che gli fanno i raggi X sui conti ritengo molto difficile un default della romania che si è presa anche i fondi del Pnrr raggiungendo tutti gli obbiettivi posti dalla ue ;)
chi afferma che in romania non vi è un tessuto economico sbaglia ,perchè avendo una tra le tassazione in UE PIù favorevole atrae molti capitali esteri ed ora essendo entrati in shengen la situazione non potrà che amplificarsi maggiormente con la delocalizzazione verso la romania che ha ampi margini di crescita futura con un governo stabile europeista :yes:
concordo al 100%
la romania è più sicura della francia per es.
i rating sono una pagliacciata
 
default molto molto remoto e avendogli fatto le pulci alla romania a 360° avendo pure moglie rumuna , ritengo siano più paranoie che realtà ,mentre l'integrazione nella UE è sempre più evidente ....
ricordo quando investivo negli anni 1990 nei bond romania e li si che vi era vivo il rischio paese eppure non mi ha mai tradito ,ora con la UE E FMI che gli fanno i raggi X sui conti ritengo molto difficile un default della romania che si è presa anche i fondi del Pnrr raggiungendo tutti gli obbiettivi posti dalla ue ;)
chi afferma che in romania non vi è un tessuto economico sbaglia ,perchè avendo una tra le tassazione in UE PIù favorevole atrae molti capitali esteri ed ora essendo entrati in shengen la situazione non potrà che amplificarsi maggiormente con la delocalizzazione verso la romania che ha ampi margini di crescita futura con un governo stabile europeista :yes:
Concordo. Inoltre, a mio avviso la tendenza dell'Europa nel prossimo immediato sarà quella di integrare sempre più in maniera "irreversibile" i paesi dell'est al confine o vicino alla federazione Russia (vedi per es. la Moldavia). Ergo, sempre a mio avviso, anche per la Romania si premerà sull'acceleratore per l'ingresso nella moneta unica
 
Posto il testo, perché mi pare che il contenuto non sia trascurabile (per quanto la questione del deficit sia notoria)

La Commissione europea avverte la Romania: l'aumento del disavanzo pubblico causa grandi squilibri Alessandro Gologan Data di pubblicazione: 19.06.2024 14:13 Data aggiornata: 19.06.2024 17:24 Foto: Profimedia Secondo il pacchetto di primavera, elaborato dalla Commissione europea, nel corso di un analisi semestrali per il 2024, (La Romania si trova ad affrontare squilibri eccessivi, dovuti alla vulnerabilità dei conti esteri ma anche agli ampi disavanzi pubblici in aumento. Il disavanzo delle partite correnti è leggermente migliorato nel 2023, principalmente a causa dell’indebolimento dei consumi privati e dei progressi commerciali, ma rimane chiaramente a un livello elevato e non si prevede che migliorerà nel 2024 e nel 2025. Il saldo netto degli investimenti esteri in percentuale del PIL non sta migliorando, nonostante la crescita del PIL nominale, e il mantenimento di livelli elevati del disavanzo delle partite correnti rischia di portarlo in territorio negativo. L'inflazione generale è scesa, ma l'inflazione core rimane estremamente elevata, solo marginalmente inferiore al picco registrato di recente e superiore a un anno fa, apprezza la Commissione europea. La dinamica dei salari e del costo del lavoro ha subito un’accelerazione nel 2023 e ha continuato a essere forte nel 2024, riflettendo in parte il significativo aumento del salario minimo e dei salari nel settore pubblico, in un contesto di contrazione del mercato del lavoro. Ciò ha suscitato preoccupazioni circa la competitività in termini di costi, mentre la competitività non in termini di costi continua a essere ostacolata da strozzature strutturali. Tutti questi fattori si aggiungono alle preoccupazioni relative al rafforzamento delle perdite di competitività e ai ritardi nel necessario miglioramento della bilancia commerciale. La situazione fiscale, che è uno dei principali fattori dell’elevato disavanzo delle partite correnti, è peggiorata nell’ultimo anno, come dimostra in relazione. "La risposta politica per affrontare le vulnerabilità identificate è stata debole. Un percorso credibile di consolidamento fiscale è la chiave per ridurre i rischi per la stabilità dell’economia. Ciò richiede il rispetto delle raccomandazioni previste dalla procedura per i disavanzi eccessivi e la piena attuazione delle riforme fiscali-strutturali, comprese quelle volte ad aumentare strutturalmente le entrate pubbliche, e un controllo della spesa molto più rigoroso rispetto agli ultimi anni. "L'attuazione delle riforme e degli investimenti migliorerà anche la competitività.

Citește mai mult la: Comisia Europeana atenÈioneazÄ România: creÈterea deficitului guvernamental produce dezechilibre majore
 
La. Romania prevede di entrare in toto in Europa nel 2026... Ha anticipato il programma di ingresso... Quindi tra un paio di anni si farà festa sia con taglio tassi e dell'entrata nella. Moneta unica
 
Potrebbe aver senso uno switch dal 36 al 32?
Con il primo, al prezzo mio di acquisto (l'ho preso più caro del prezzo odierno), ho il medesimo rendimento che avrei incrementando il 32 (che ho già con un PMC simile al prezzo odierno).
Ridurre la durata dell'investimento potrebbe aiutare anche in caso di problemi di rating o speculazione, avendo un titolo che rimborsa a soli 8 anni.
Andrei a perdere rispetto all'acquisto del 36, ma allo stesso tempo acquisterei al medesimo prezzo della vendita.
Molto indeciso sul da farsi..
Anche perchè sto entrando nell'ordine di idee di accorciare la durata del PTF e questa operazione si andrebbe ad incastrare bene.
 
Posto il testo, perché mi pare che il contenuto non sia trascurabile (per quanto la questione del deficit sia notoria)

La Commissione europea avverte la Romania: l'aumento del disavanzo pubblico causa grandi squilibri Alessandro Gologan Data di pubblicazione: 19.06.2024 14:13 Data aggiornata: 19.06.2024 17:24 Foto: Profimedia Secondo il pacchetto di primavera, elaborato dalla Commissione europea, nel corso di un analisi semestrali per il 2024, (La Romania si trova ad affrontare squilibri eccessivi, dovuti alla vulnerabilità dei conti esteri ma anche agli ampi disavanzi pubblici in aumento. Il disavanzo delle partite correnti è leggermente migliorato nel 2023, principalmente a causa dell’indebolimento dei consumi privati e dei progressi commerciali, ma rimane chiaramente a un livello elevato e non si prevede che migliorerà nel 2024 e nel 2025. Il saldo netto degli investimenti esteri in percentuale del PIL non sta migliorando, nonostante la crescita del PIL nominale, e il mantenimento di livelli elevati del disavanzo delle partite correnti rischia di portarlo in territorio negativo. L'inflazione generale è scesa, ma l'inflazione core rimane estremamente elevata, solo marginalmente inferiore al picco registrato di recente e superiore a un anno fa, apprezza la Commissione europea. La dinamica dei salari e del costo del lavoro ha subito un’accelerazione nel 2023 e ha continuato a essere forte nel 2024, riflettendo in parte il significativo aumento del salario minimo e dei salari nel settore pubblico, in un contesto di contrazione del mercato del lavoro. Ciò ha suscitato preoccupazioni circa la competitività in termini di costi, mentre la competitività non in termini di costi continua a essere ostacolata da strozzature strutturali. Tutti questi fattori si aggiungono alle preoccupazioni relative al rafforzamento delle perdite di competitività e ai ritardi nel necessario miglioramento della bilancia commerciale. La situazione fiscale, che è uno dei principali fattori dell’elevato disavanzo delle partite correnti, è peggiorata nell’ultimo anno, come dimostra in relazione. "La risposta politica per affrontare le vulnerabilità identificate è stata debole. Un percorso credibile di consolidamento fiscale è la chiave per ridurre i rischi per la stabilità dell’economia. Ciò richiede il rispetto delle raccomandazioni previste dalla procedura per i disavanzi eccessivi e la piena attuazione delle riforme fiscali-strutturali, comprese quelle volte ad aumentare strutturalmente le entrate pubbliche, e un controllo della spesa molto più rigoroso rispetto agli ultimi anni. "L'attuazione delle riforme e degli investimenti migliorerà anche la competitività.

Citește mai mult la: Comisia Europeana atenÈioneazÄ România: creÈterea deficitului guvernamental produce dezechilibre majore
non è il massimo
 
Io preso un po' della 42 2,875% a 65,15....mi pare sia quella che renda di più in assoluto e con speranza di tradarla a breve, in ogni modo ora ne ho abbastanza di rumene 🙄
Le ho ridate a 65,63 semplicemente xke visto i Bonds tutti fiacchi, e nella speranza di riprenderle poco più basse, in ogni modo di rumene ne ho 😪
 
I nostri rumeni alla fine sono quelli che attualmente rendono di più (in €)
IMG_8458.png
 
Indietro