S&P 500 IV* edizione

Microsoft google nvidia Meta hanno portato gli indici a nuovi massimi
Apple Amazon sono stabili Tesla giù
Ma solo Nvidia ha distrutto il mercato
 
ot: NVDIA è come se vendesse "lampadine" in regime di monopolio all'inizio dell'elettrificazione .....per quanto durerà questo gap con i competitor non lo sappiamo.... ma attualmente è questo. A chi drena i suoi utili: alle altre big cap o mid cap..... e l'indice rimane stabile.
Gli indici senza le 7big, DJI sono sostanzialmente oldeconomy.... e giustamente sono indipendenti dalle big7......se guardi il russel2000 negli ultimi 5 anni pare non sia nemmeno USA.

il clamoroso è che sta vendendo attrezzature con sw annessi quindi rischia di diventare davvero monopolita a tutti i livelli in futuro
 
Possibile oggi

Saluti
 

Allegati

  • IMG_0885.jpeg
    IMG_0885.jpeg
    38,7 KB · Visite: 261
Scusate la frammentarietà, intendevo che oggi potremmo vedere l’inizio della figura proposta
Il III GAP è stato già fatto, questa è una figura di esaurimento ed il sample proposto è ben rappresentativo

Vi saluto


quindi penseresti ad una figura che porterebbe poi ad inversione
 
@Grecale per puro spirito di apprendimento dove metteresti il primo?
 
Penso che questa T-Line possa entrare nella leggenda di questo thread (anche se io lo seguo solo da poco più di un anno) @Sal70

E' ancora presto. Per il momento ha fatto il suo dovere e stiamo parlando di frame giornaliero e settimanale. Occhio anche al mensile che si chiude domani.

Nella leggenda di certo c'è quella trendline che è rimasta sul mio grafico mensile e che allora era discendente, quindi più comune e più attenzionata da chi fa i corsi di analisi tecnica.

L'analisi tecnica però non è una scienza, e più viene articolata e minore è la possibilità a mio parere di usarla con successo. Lungi da me insegnare qualcosa, ma se io associo Gann, Elliot, Lupi, Diamanti e quant'altro avrò sempre meno chiaro ( perchè con troppi fattori quasi sempre divergenti) il quadro della situazione.

Dopo anni io ho capito che basta un solo metodo che ti dia fiducia e risultati: e a volte è più semplice di quanto si pensi.

Lascio quindi agli altri i corsi di analisi tecnica e gli studi, perchè in A.T meno ne sai e meglio è: basta il giusto. E' il campo, l'esperienza che ti forma @sarsopad

P.s. quella T-Line che unisce i massimi è derisa da chi pensa di saperne di più e si pone in modo saccente solo perchè ha più teoria nella testa e più studi alle spalle magari, o peggio da chi è ignorante e non conosce affatto le dinamiche dei mercati.
Che piaccia o no il mercato per il momento l'ha riconosciuta eccome e questi sono i fatti. A me da sempre interessano i fatti.

Oggi e domani giornate decisive: prima MM la 20 in area 5.230, i future l'anno già scontata in mattinata ma è presto e l'indice non ha chiuso sotto area 5.260. A ciascuno la propria operatività.
 

Allegati

  • SP500-Giornaliero.png
    SP500-Giornaliero.png
    59,7 KB · Visite: 79
Ultima modifica:
Oggi e domani giornate decisive: prima MM la 20 in area 5.230, i future l'anno già scontata in mattinata ma è presto e l'indice non ha chiuso sotto area 5.260. A ciascuno la propria operatività.
Difficile pensare che i dati USA di domani non indirizzino la situazione...
 

manca già da un poco il vix sui 50
il vix e praticamente il costo che gli investitori pagano per proteggersi dai ribassi un vix a 50 presuppone un crollo totale non un semplice ritracciamento. non ho mai visto un vix altissimo nei movimenti anche grossi al rialzo poi magari capita domani sara cruciale guarda caso ci arrivw su livelli importanti in una direzione o in un altra
 
il vix e praticamente il costo che gli investitori pagano per proteggersi dai ribassi un vix a 50 presuppone un crollo totale non un semplice ritracciamento. non ho mai visto un vix altissimo nei movimenti anche grossi al rialzo poi magari capita domani sara cruciale guarda caso ci arrivw su livelli importanti in una direzione o in un altra


periodicamente non significa oggi ovviamente ma si parlava antro alcuni anni
un vix a 40-50 non è così difficile da trovarlo un vix a 80 lo è assai di più
 

manca già da un poco il vix sui 50
il vix e praticamente il costo che gli investitori pagano per proteggersi dai ribassi un vix a 50 presuppone un crollo totale non un semplice ritracciamento
periodicamente non significa oggi ovviamente ma si parlava antro alcuni anni
un vix a 40-50 non è così difficile da trovarlo un vix a 80 lo è assai di più
crisi lehamn del 2007 2008 tocco un massimo di 60 nel 2020 era covid supero per poco i 40 x poco tempo quindi secondo me un vix a 50 ci vogliono grossi eventi un vix a 80 dagli anni 90 ( da quando ho iniziato io) non me lo ricordo
 
Indietro