S&P 500 IV* edizione

cioè siamo di nuovo a 5.320 :mmmm: togli 50/70 e metti 50/70 e sempre qua stiamo :wall:
 
guarda il grafico mensile di sal, son tre mesi che tra alti, bassi e false rotture cincischiano in un range di pochi punti percentuali in prossimità dei massimi assoluti. :censored:
ancora un ottava e anche maggio è finito. io sempre alla finestra sto.
 
guarda il grafico mensile di sal, son tre mesi che tra alti, bassi e false rotture cincischiano in un range di pochi punti percentuali in prossimità dei massimi assoluti. :censored:
ancora un ottava e anche maggio è finito. io sempre alla finestra sto.


l'estate e il post estate sono spesso periodi complessi
non è il momento di esporsi a meno di clamorose occasioni
 
da tempo lo diciamo che la correzione avrebbe avuto come estensione max area 4800 quindi un -10%

ho solo detto che per qualcosa di più servirebbe un blocco dei semiconduttori con una guerra o invasione a taiwan
in quel caso ovvio si parlerebbe probabilmente dei minimi del 23 o addirittura del 22

il mercato va seguito comunque passo dopo passo e in qualsiasi

direi che in chiusura ha rispettato pienamente i punto chiave sopra citati in tempi non sospetti quasi chirurgico domani vediamo se riprende il trend o buca con obiettivo i 5150 io un chip long a 5260 l’ho messo avendo anche uno short ancora aperto a 5210
mi autocito avendo chiuso da poco il chip long di ierisera preso sui minimo e dopo analisi perfetta di sal che spero abbia chiuso almeno in parte il suo perfetto segnale short. non me la sono sentita di andare ulteriormente short ho preferito entrare long sui minimi xche semplicemente lo ritenevo piu probabilee meno rischioso per la mia situazione. (poi oo uso molto il vix i volumi etc essendo una ciofeca sull’analisi tecnica)
Detto cio credo che il forum sia una grande occasione di condivisione e di crescita ognuno ha le sue visioni e i suoi metodi ed e giusto condividerli non e una gara a chi fa meglio ma solo imparare da chi ha visioni differenti o chi ne sa ! di piu su certi argomenti obiettivo che tutti gli utenti possano a loro modo trarre vantaggio da queste informazioni
 
Ben ritrovati.

L'indice rompe i massimi e chiude in area 5.300. Ormai si sale con una costanza impressionante e ogni correzione serve per trovare la giusta linfa e fare nuovi massimi.

Trend quindi fortemente rialzista in tutti i frame. Se l'intento è quello di far sembrare tutto facile e quindi far chiudere tutte le posizioni corte, direi che ci stanno riuscendo.

I volumi non molto alti ( così mi sembra di aver letto, non ho verificato), potrebbero indicare che il rialzo è più dettato da chiusure posizioni corte che nuovi ingressi: d'altronde tutte e volte sembra poco sensato entrare in questo mercato, ma tutte le volte ci smentisce.

Fino a quando saremo sopra area 5.140, il trend resterà saldamente rialzista anche nel brevissimo. Solo in caso di rottura di questo livello andremo a ritestare probabilmente la T-Line verde del settimanale in area 5.060 che è anche il livello della MM20 settimane, risultata affidabile recentemente. Sotto questi livelli potremmo pensare ad una eventuale correzione con target 4.950 prima e 4.850 poi. Target che appaiono sempre più lontani.

Conclusioni: appare tutto troppo scontato e prevedibile. Personalmente continuo a non entrare in questo mercato e mantengo la piccola posizione Short rimasta. Non mi fido e non ho necessità di investire per forza.

L'unica motivazione per aumentare l'investimento sarebbe solo su rottura di area 5.140 per poi vedere cosa succede in area 5.060.

Prima o poi succederà ciò che a mano a mano sembrerà sempre meno probabile: preferisco quindi stare fuori e non rimanere con il cerino in mano.

Vi auguro un sereno fine settimana

Sal
Buongiorno.

Velocemente: ultimo appiglio quella t-line ascendente dei massimi.

E sembra, dai futures, cha hanno voglia di testarla oggi.
Si tratta di area 5.335/5.340 dove saremmo in questo momento se aprissero.

Dovesse essere testata con tenuta, occhio poi all'eventuale rottura di area 5.260.


Ho appena incrementato per mediare la piccola posizione ribassista che avevo.

Non seguitemi;)

Sal

Buongiorno.

Partiamo con ciò che si diceva la settimana scorsa evidenziato in rosso: trend sempre fortemente e saldamente rialzista. Fin troppo prevedibile, dicevo.

In settimana poi ho individuato un probabile punto di arrivo unendo i recenti massimi in area 5.340, come riportato nel secondo post sopra. La fortuna mi ha aiutato e il timing è stato perfetto per quello che al momento è un semplice pullback nell'area della recente resistenza ( 5.260).

Il grafico giornaliero ci mostra una candela ( quella individuata) piuttosto eloquente: il mercato comincia a essere stanco.
Tutto vero, il trend rialzista si rafforza quando si va a fare il pullback, non vi è dubbio alcuno. Ma è come è avvenuto che mi fa pensare che non è così scontato questa volta e che quindi l'imprevedibilità di cui parlavo potrebbe essere già in atto.
L'eventuale rottura di area 5.260, come scrivevo in settimana, farebbe scattare i primi campanelli d'allarme con obiettivi area 5.220/5.200 prima e 5.160/5.140 poi.

Il grafico settimanale appare meno allarmante: classica candela di indecisione. Su rottura dei livelli citati sopra potremmo assistere ad una veloce correzione con la MM20 che farebbe da calamita ( attualmente in area 5.090)

Il mensile infine ci continua a far notare come il mercato stia costruendo un'area di resistenza piuttosto importante che se non superata a breve potrebbe dar vita a un'inversione inevitabile che ci porterebbe su livelli che al momento sono alquanto ritenuti improbabili.

Ma è proprio per il discorso del pullback di cui si parlava sopra che a questo punto potremmo aspettarcela: una correzione verso almeno area 4.850, ben visibile su questo frame come eventuale livello di pullback, potrebbe non essere poi così sorprendente.

Tutti i discorsi di cui sopra saranno smentiti al superamento di nuovi massimi, come il mercato ci/vi ha abituato da mesi.
Ma se questo dovesse essere il top di periodo lo avremmo centrato e l'ideale sarebbe accompagnare l'indice verso area 4.850 ( primo livello utile per considerare pullback su base mensile...ce ne sono altri probabili sotto) e riprenderlo per una ripartenza più solida e più sana verso nuovi ed interessanti rialzi di medio periodo.

Buon fine settimana

Sal
 

Allegati

  • SP500-Giornaliero.png
    SP500-Giornaliero.png
    58,8 KB · Visite: 133
  • SP500-Settimanale.png
    SP500-Settimanale.png
    58,8 KB · Visite: 87
  • SP500-Mensile.png
    SP500-Mensile.png
    57,4 KB · Visite: 88
Buongiorno.

Partiamo con ciò che si diceva la settimana scorsa evidenziato in rosso: trend sempre fortemente e saldamente rialzista. Fin troppo prevedibile, dicevo.

In settimana poi ho individuato un probabile punto di arrivo unendo i recenti massimi in area 5.340, come riportato nel secondo post sopra. La fortuna mi ha aiutato e il timing è stato perfetto per quello che al momento è un semplice pullback nell'area della recente resistenza ( 5.260).

Il grafico giornaliero ci mostra una candela ( quella individuata) piuttosto eloquente: il mercato comincia a essere stanco.
Tutto vero, il trend rialzista si rafforza quando si va a fare il pullback, non vi è dubbio alcuno. Ma è come è avvenuto che mi fa pensare che non è così scontato questa volta e che quindi l'imprevedibilità di cui parlavo potrebbe essere già in atto.
L'eventuale rottura di area 5.260, come scrivevo in settimana, farebbe scattare i primi campanelli d'allarme con obiettivi area 5.220/5.200 prima e 5.160/5.140 poi.

Il grafico settimanale appare meno allarmante: classica candela di indecisione. Su rottura dei livelli citati sopra potremmo assistere ad una veloce correzione con la MM20 che farebbe da calamita ( attualmente in area 5.090)

Il mensile infine ci continua a far notare come il mercato stia costruendo un'area di resistenza piuttosto importante che se non superata a breve potrebbe dar vita a un'inversione inevitabile che ci porterebbe su livelli che al momento sono alquanto ritenuti improbabili.

Ma è proprio per il discorso del pullback di cui si parlava sopra che a questo punto potremmo aspettarcela: una correzione verso almeno area 4.850, ben visibile su questo frame come eventuale livello di pullback, potrebbe non essere poi così sorprendente.

Tutti i discorsi di cui sopra saranno smentiti al superamento di nuovi massimi, come il mercato ci/vi ha abituato da mesi.
Ma se questo dovesse essere il top di periodo lo avremmo centrato e l'ideale sarebbe accompagnare l'indice verso area 4.850 ( primo livello utile per considerare pullback su base mensile...ce ne sono altri probabili sotto) e riprenderlo per una ripartenza più solida e più sana verso nuovi ed interessanti rialzi di medio periodo.

Buon fine settimana

Sal
sempre ottime le tue analisi applausi
 
Oggi strano movimento pull back 5230 poi ritorno e chiusura sopra 5310 mercato nervosello
 
Giugno a livello statistico è fra i mesi meno profittevoli
Luglio invece molto buono
Vero, però ricordo che (anche io mi ero informata sulla stagionalità) da questa statistica a marzo dovevamo scendere e ad aprile salire 😊
 
Vero, però ricordo che (anche io mi ero informata sulla stagionalità) da questa statistica a marzo dovevamo scendere e ad aprile salire 😊


fosse sempre tutto preciso sarebbe fin troppo facile :asd:

come scritto da Manolo ora c'è il dato sull'inflazione di venerdì poi probabile che si esca da questo mini laterale (range 5260 e i massimi)per giugno

SPX_2024-05-29_07-58-32.png
 
fosse sempre tutto preciso sarebbe fin troppo facile :asd:

come scritto da Manolo ora c'è il dato sull'inflazione di venerdì poi probabile che si esca da questo mini laterale (range 5260 e i massimi)per giugno

Vedi l'allegato 3019821

Si parla di mercati, nell'insieme.

E di dati, nell'insieme.

Poi c'è questa: da sola sta tenendo il Nasdaq su e sta contribuendo a tenere sui massimi l'SP500.
Ha superato come capitalizzazione anche Apple e questo dice tutto.
Il mercato ha sempre ragione: ma come si fa a non riflettere su un grafico del genere. E' la fine del mondo al contrario.
Accanto il Dow Jones senza NVIDIA: siamo già al test della MM100 in poche sedute; basta pensare che la MM100 su SP500 è a 5.070.

Ah: anche qui ci sarebbe la "Goldberg T-Line risibile" ( ormai la chiamo così in suo onore) sui massimi al momento da dove è cominciata la discesa...
...con un grafico al contrario parleremmo di tenuta dei minimi crescenti.
 

Allegati

  • NVDA-Giornaliero.png
    NVDA-Giornaliero.png
    46,7 KB · Visite: 69
  • DJI-Giornaliero.png
    DJI-Giornaliero.png
    60,1 KB · Visite: 69
Ultima modifica:
Si parla di mercati, nell'insieme.

E di dati, nell'insieme.

Poi c'è questa: da sola sta tenendo il Nasdaq su e sta contribuendo a tenere sui massimi l'SP500.

Da più fonti sento il 1200 come possibile punto di fermata e poi discesa...venerdi poi dato fondamentale e chiusura di settimana e mese!
 
Si parla di mercati, nell'insieme.

E di dati, nell'insieme.

Poi c'è questa: da sola sta tenendo il Nasdaq su e sta contribuendo a tenere sui massimi l'SP500.
Ha superato come capitalizzazione anche Apple e questo dice tutto.
Il mercato ha sempre ragione: ma come si fa a non riflettere su un grafico del genere. E' la fine del mondo al contrario.
Accanto il Dow Jones senza NVIDIA: siamo già al test della MM100 in poche sedute; basta pensare che la MM100 su SP500 è a 5.070.

Ah: anche qui ci sarebbe la "Goldberg T-Line risibile" ( ormai la chiamo così in suo onore) sui massimi al momento da dove è cominciata la discesa...
...con un grafico al contrario parleremmo di tenuta dei minimi crescenti.

NVIDIA ha fatto 2 gap up in 4 sedute con una rottura dei massimi precedenti una cosa rarissima o forse unica nei grafici in una azienda fra le prime 3 al mondo, non una meme stock
fa riflettere....
 
NVIDIA ha fatto 2 gap up in 4 sedute con una rottura dei massimi precedenti una cosa rarissima o forse unica nei grafici in una azienda fra le prime 3 al mondo, non una meme stock
fa riflettere....
Quello che è proprio evidente, anche prima dell'ottimo post di Sal, è che NVDA sta tenendo su la baracca DA SOLA. Senza la straordinaria prestazione del mostro verde staremmo parlando di azionario in picchiata.
 
Da più fonti sento il 1200 come possibile punto di fermata e poi discesa...venerdi poi dato fondamentale e chiusura di settimana e mese!

Personalmente non capisco nemmeno chi dà un valore di fermata senza avere alcun riferimento tecnico, probabilmente sarà dettato da un'appropriata analisi fondamentale e da un valore proiettato in prospettiva.

Ad ogni modo un titolo del genere ( ricordiamoci che parliamo di una BIG CAP, non un titolino manovrabile a bassa capitalizzazione) che passa da 400 a 1300 in 6 mesi sconta qualcosa che non è semplice giustificare.

Poi magari basta dare il via ed ecco che in 3/4 sedute tolgono la polvere sotto il tappeto e la riportato a questo mondo.
Perchè al momento, che piaccia o no, è qualcosa di un altro mondo rispetto a tutto il resto.
 
vorrei farvi riflettere però su cosa stia facendo questa azienda
nel Q2 2023 aveva entrate per 6000.... ora siamo a 25000
ci troviamo dinanzi alla BIG ONE neppure ad una Big 7......
utile netto di 15 su un totale di ricavi di 26
una roba credo mai vita, un monopolio totale
una roba del genere sta tenendo in piedi tutte le borse.....


image-2.jpeg


https%3A%2F%2Fsubstack-post-media.s3.amazonaws.com%2Fpublic%2Fimages%2F12b1a5be-d13e-4b2f-b10d-afdd9efef8ef_2458x1379.png
 
ot: NVDIA è come se vendesse "lampadine" in regime di monopolio all'inizio dell'elettrificazione .....per quanto durerà questo gap con i competitor non lo sappiamo.... ma attualmente è questo. A chi drena i suoi utili: alle altre big cap o mid cap..... e l'indice rimane stabile.
Gli indici senza le 7big, DJI sono sostanzialmente oldeconomy.... e giustamente sono indipendenti dalle big7......se guardi il russel2000 negli ultimi 5 anni pare non sia nemmeno USA.
 
Indietro