Sabaf

chart.php

:clap:

e se comprano loro a 8 euro ci sarà un motivo o no????
 
Sotto buyback poi è normale che scenda...
Comunque oggi si è appoggiata alla TL ed è scesa con volumi inferiori agli ultimi giorni. Dovrebbe essere stata l'ultima spinta ribassista. Credo che ormai ci siamo. Al break di 8.10 si può tentare un ingresso.
 
non e' molto speculativa finche' vogliono loro, ma quando decide di partire allora vedremo la stessa velocita' con cui e' scesa. almeno spero.
saluti

p.s. qualcuno mi spiega perche' una societa compra azioni proprie ? quale vantaggio ne trae ai fini aziendali al di la dell'eventuale risalita del titolo ?
 
Scambia ma non si muove... Vediamo se arriva la botta da reverse.
 
Credo che a questo punto un giretto a 7,22 sia quasi d' obbligo... chissà
 
Certo, cercano di sostenere le quotazioni... altrimenti.....:rolleyes:

I buyback non si fanno per sostenere le quotazioni ma semai per investire liquidità e per tenersi l'utile invece di distribuirlo e l'azienda ha tutti gli interessi a far scendere il valore azionario altro che sostenerlo.
 
Ultima modifica:
uscito in loss, bella idea del cazz0 anticipare il trend... :wall:
 
I buyback non si fanno per sostenere le quotazioni ma semai per investire liquidità e per tenersi l'utile invece di distribuirlo e l'azienda ha tutti gli interessi a far scendere il valore azionario altro che sostenerlo.

mmm non sono affatto d' accordo, quella che hai esposto è solo la versione "da brave ragazze"..

Per l' ultima frase poi(qulla sottolineata)... non ne parliamo proprio di quanto è errata sia nella pratica che nella teoria economia ;)
 
mmm non sono affatto d' accordo, quella che hai esposto è solo la versione "da brave ragazze"..

Per l' ultima frase poi(qulla sottolineata)... non ne parliamo proprio di quanto è errata sia nella pratica che nella teoria economia ;)

:confused:
 
Ok.

I buyback sono investimenti "fittizzi"(virgolette) dal punto di vista dell' impresa. Oltretutto se una società trova piu conveniente comprare azioni proprie che investire nel proprio business, si vede che probabilmente quel business è saturo maturo e non oltre remunerativo.

Ho detto da brave ragazze perchè sembra quasi una risposta da "poco smaliziati". I buy back servono a sotenere i titoli, aiutare gli azionisti di blocco a mantenere il controllo, aumentare le quotazioni contro eventuali tackover, e si, anche mandare segnali di fiducia.

In ogni caso l' acquisto di azioni proprie, con tutti i limiti del caso, si configura direttamente o indirettamente, come riduzione di capitale proprio in quanto la società scambia risorse finanziarie contro carta propria privandosi di mezzi da destinare al business.

Che la società sia poi interessata a tenere basse le quotazioni è falsissimo sia sotto il punto di vista degli amministratori che dei soci ed in merito la letteratura microeconomica è abbastanza chiara e vasta. Mi riferisco alla branca, per citarne alcuni, Modigliani-miller e Jensen- Meckling (micro legata alla corporate governance per intenderci).

Per carità, lungi dal demonizzare i buy back, che sono spesso un buono strumento per gli azionisti (proprio perche la società allo stesso tempo restituisce mezzi, sostiene le quotazioni, e riduce il num di azioni su cui spalmare futuri utili).

Però non andiamo oltre.

La verità per il momento è che la società sta semplicemente aumentando la domanda di azioni proprie, e nel frattempo il titolo scende. E' quindi molto lecito domandarsi cosa sarebbe successo (non so i dettagli delle operazioni) se i volumi in acquisto non fossero stati aiutati dalla domanda della società stessa.

Detto questo, la mossa messa in atto non è stupida, ma sembra essere insufficiente.
 
Ok.

I buyback sono investimenti "fittizzi"(virgolette) dal punto di vista dell' impresa. Oltretutto se una società trova piu conveniente comprare azioni proprie che investire nel proprio business, si vede che probabilmente quel business è saturo maturo e non oltre remunerativo.

Ho detto da brave ragazze perchè sembra quasi una risposta da "poco smaliziati". I buy back servono a sotenere i titoli, aiutare gli azionisti di blocco a mantenere il controllo, aumentare le quotazioni contro eventuali tackover, e si, anche mandare segnali di fiducia.

In ogni caso l' acquisto di azioni proprie, con tutti i limiti del caso, si configura direttamente o indirettamente, come riduzione di capitale proprio in quanto la società scambia risorse finanziarie contro carta propria privandosi di mezzi da destinare al business.

Che la società sia poi interessata a tenere basse le quotazioni è falsissimo sia sotto il punto di vista degli amministratori che dei soci ed in merito la letteratura microeconomica è abbastanza chiara e vasta. Mi riferisco alla branca, per citarne alcuni, Modigliani-miller e Jensen- Meckling (micro legata alla corporate governance per intenderci).

Per carità, lungi dal demonizzare i buy back, che sono spesso un buono strumento per gli azionisti (proprio perche la società allo stesso tempo restituisce mezzi, sostiene le quotazioni, e riduce il num di azioni su cui spalmare futuri utili).

Però non andiamo oltre.

La verità per il momento è che la società sta semplicemente aumentando la domanda di azioni proprie, e nel frattempo il titolo scende. E' quindi molto lecito domandarsi cosa sarebbe successo (non so i dettagli delle operazioni) se i volumi in acquisto non fossero stati aiutati dalla domanda della società stessa.

Detto questo, la mossa messa in atto non è stupida, ma sembra essere insufficiente.

Sarà. Io ho sempre saputo che i buyback si fanno quando l'azienda ha liquidità in eccesso e investe in se stessa perché lo considera profittevole. Se poi la società distribuisce utile serve a farlo rimanere in azienda. Altro che fittizio...
 
Sarà. Io ho sempre saputo che i buyback si fanno quando l'azienda ha liquidità in eccesso e investe in se stessa perché lo considera profittevole. Se poi la società distribuisce utile serve a farlo rimanere in azienda. Altro che fittizio...

Mi pare che le azioni di proprietà della società stessa non ricevano il dividendo, cioè non entrano lìnel conteggio delle azioni a cui spetta un dividendo.
Quindi l'utile si "spalma" su un numero inferiore di azioni e il dividendo per azione aumenta.

Altri più competenti però potranno spiegarlo meglio.
:)
Saluti
 
Indietro