Sapete quale è la città con 100 000 abitanti a 40 Km da Milano con i prezzi più bassi

Bellissima la franciacorta.
 
Mah...io il degrado proprio non l'ho visto, anzi, strade pulite, nessun cumulo di rifiuti per strada, molte rotonde e pochi semafori per cui traffico più snello, nessun extracomunitario in giro a bighellonare, molto verde, famiglie con bambini ai parchi disseminati un po' ovunque, piste ciclabili diffuse, palazzi relativamente recenti e villette con giardino completano il quadro urbanistico.
Se non sbaglio la nuova M4 arriverà alla Stazione San Cristoforo con parcheggio di interscambio per le auto, a pochi passi da Buccinasco e Corsico, immagino raggiungibile velocemente anche con l'autobus.

Urbanisticamente ho visto molto più datate Corsico e Cesano Boscone, palazzi vecchi e spesso fatiscenti, immigrazione extracomunitaria relativamente diffusa, non è un caso che i prezzi immobiliari siano molto più bassi rispetto a Buccinasco e Assago.

Scommetterei su un rialzo dei prezzi immobiliari non appena saranno evidenti i vantaggi logistici di avere la metro 4 a pochi passi, Ronchetto sul Naviglio potrebbe essere la prima a beneficiarne essendo proprio di fronte alla Stazione San Cristoforo.

Non conosco sinceramente "la chiesa in mezzo alla rotonda", ma intuisco che la tua definizione di "bella città in cui vivere" sia connotata da palazzi storici millenari, chiese gotiche, monumenti e permeata di cultura rinascimentale piuttosto che da parchi pubblici con giochi per bambini, piste ciclabili e prossimità alla rete metropolitana o alla tangenziale per raggiungere velocemente l'ufficio/negozio/Università.

Il prezzo medio degli immobili in una specifica location ti dà il polso proprio di questo tipo di attitudine da parte dei prospect, se non c'è la fila per vivere a Vigevano e i prezzi rimangono compressi significa che le famiglie stanno operando scelte più logistico/funzionali che estetico/contemplative.

Ovviamente ogni valutazione di questo tipo è fortemente soggettiva e per definizione insindacabile, ci mancherebbe...

Nessun extra? Ma c'è pure il campo rom! Sempre ricordando il clan Papalia.
Confermo tutto quello che dici sui parchi, le strade sono Roma-style a livello di buche ma posso soprassedere. Preciso che non voto lì e non ho interessi (ne conoscenze) nella politica locale.
Buccinasco e Assago non sono uguali. Assago ha la metro e molte case carine, Bucci è piena di case orrende e non ha una vita sua.

Avere la metro a distanza di macchina è ottimo, però stai pagando un posto che è attaccato a Milano (quindi caro) e devi usare lo stesso l'auto. Se devi fare autobus+metro tanto vale che stai a Melegnano.

La chiesa in mezzo alla rotonda è gialla, Chiesetta di S.Biagio.

La differenza tra Corsico e Bucci è che quest'ultima ha anche edilizia e zona non popolari mentre Corsico è una distesa di poveracci. (Sono poveraccio pure io per chi si possa risentire)

Non parlo assolutamente delle bellezze che citi, provo anzi a spiegare ciò che intendo per vivibilità.

Da quel che ho visto in questi 4 anni che lo frequento Buccinasco racchiude la tipica vita dell'hinterland. Scuola? Milano. Divertimenti? Milano. Lavoro? Milano. Ha servizi certo, ma sono pure scadentelli per la dimensione della città, ovviamente con Milano (e altri grossi comuni) accanto si ha tutto in 10 minuti di automobile.
Il risultato diventa che, a parte i famosi parchi, si prende l'automobile per tutto. Hai detto giustamente che è questione di gusti e hai ragionissima.
A me non piace per niente vivere in un posto che non ha un'anima, dove faccio la vita del milanese (ovvero vivo la città) ma con la scocciatura di dover prendere l'auto lo stesso. Sono paesi in cui un giro nel centro non lo si fa, il giro lo si fa negli innumerevoli centri commerciali in auto o a milano (auto anche qui per prendere la metro). Sono enormi agglomerati di case dormitorio dove non esiste partecipazione alla e della comunità.
Poi va bene tutto, ma un posto che è stato definito la roccaforte dell'ndrangheta in Lombardia qualcosa vorrà pur dire.
 
Nessun extra? Ma c'è pure il campo rom! Sempre ricordando il clan Papalia.
Confermo tutto quello che dici sui parchi, le strade sono Roma-style a livello di buche ma posso soprassedere. Preciso che non voto lì e non ho interessi (ne conoscenze) nella politica locale.
Buccinasco e Assago non sono uguali. Assago ha la metro e molte case carine, Bucci è piena di case orrende e non ha una vita sua.

Avere la metro a distanza di macchina è ottimo, però stai pagando un posto che è attaccato a Milano (quindi caro) e devi usare lo stesso l'auto. Se devi fare autobus+metro tanto vale che stai a Melegnano.

La chiesa in mezzo alla rotonda è gialla, Chiesetta di S.Biagio.

La differenza tra Corsico e Bucci è che quest'ultima ha anche edilizia e zona non popolari mentre Corsico è una distesa di poveracci. (Sono poveraccio pure io per chi si possa risentire)

Non parlo assolutamente delle bellezze che citi, provo anzi a spiegare ciò che intendo per vivibilità.

Da quel che ho visto in questi 4 anni che lo frequento Buccinasco racchiude la tipica vita dell'hinterland. Scuola? Milano. Divertimenti? Milano. Lavoro? Milano. Ha servizi certo, ma sono pure scadentelli per la dimensione della città, ovviamente con Milano (e altri grossi comuni) accanto si ha tutto in 10 minuti di automobile.
Il risultato diventa che, a parte i famosi parchi, si prende l'automobile per tutto. Hai detto giustamente che è questione di gusti e hai ragionissima.
A me non piace per niente vivere in un posto che non ha un'anima, dove faccio la vita del milanese (ovvero vivo la città) ma con la scocciatura di dover prendere l'auto lo stesso. Sono paesi in cui un giro nel centro non lo si fa, il giro lo si fa negli innumerevoli centri commerciali in auto o a milano (auto anche qui per prendere la metro). Sono enormi agglomerati di case dormitorio dove non esiste partecipazione alla e della comunità.
Poi va bene tutto, ma un posto che è stato definito la roccaforte dell'ndrangheta in Lombardia qualcosa vorrà pur dire
.


Nelle tue parole ci arrivo con l'immaginazione .....e immagino quanto debba essere stressante vivere in quei contesti .... che per mia fortuna vivendo a 40 km da MILANO non ho mai visto....
 
Leggero off topic. Perchè non pensare a Brescia? Città sicuramente molto viva e totalmente riqualificata, futuro collegamento TAV Brescia Milano in 25 minuti, due laghi a mezzora dalla città, franciacorta a due passi e montagne vicine per sciare e/o per attività sportive.


CERTO CHE CON LA TAV........ ma quando la vedremo..??
 
Qual sarebbe il difetto dei Bresciani?

L'unica cosa che so è che hanno un accento molto particolare ed estremo tipo quello dei bergamaschi.
 
Qual sarebbe il difetto dei Bresciani?

L'unica cosa che so è che hanno un accento molto particolare ed estremo tipo quello dei bergamaschi.

Che poi sono le cadenze dialettali tipiche venete

Ricordiamo che la REPUBBLICA DI VENEZIA ancora alla fine del 700 arrivava all'ADDA ....

TRA BRESCIA E BERGAMO ....molto meglio Bergamo come città ....da abitare ...
 
è vero a MILANO dove c'è il verde dei parchi di ZANZARE ....NON CE NE SONO ....:D


Quindi è bene spendere :yes: 5000 euro al mq ,per una casa di 50/60 anni, e averla sul gobbo da pagare per tutta la vita ...:confused:

Basta spostarsi tra Milano e Como e vivi meglio...!!! Che a Milano e anche Novara...!!!
 
Da quanto leggo la città ideale pare proprio che non esista .

Il massimo che possiamo pretendere in una città sono ospedali efficienti , scuole non fatiscenti, università di buona qualità, pulizia per le strade con un minimo di manutenzione ,un minimo di verde pubblico, qualche teatro , qualche ESSELUNGA, qualche bar e ristorante di qualità, che la notte si possa camminare per strada; con prezzi delle case , sia per l'affitto che per la compera, che siano abbordabili per stipendi normali.

Città così ce ne sono numerose in Italia, anche con monumenti e/o architettura piacevole e con prezzi di affitto/vendita contenuti.
il problema è che devi allontanarti >70 km da Milano dove in molti sono costretti a lavorare.
 
beh Bergamo é sicuramente una delle città più belle d'Italia, cmq non esiste solo la Lombardia e Milano... ;)

Vicenza tanto per dirne una (giusto perché ci sono andato oggi) ha un'economia da sempre molto vivace, una bella posizione, tutti i servizi necessari, comoda alla montagna, prendi il treno e in un attimo sei nella città più bella del mondo... la gente é trattabile e le case hanno prezzi abbordabili

e voi che state lì ad accalcarvi a Buccinasco tra gli svincoli della tangenziale e i mercatoni... poveracci :D
 
Giusto..il senso.... ho un nipote che lavora a Milano che vuole mettere su casa il quale mi ha detto che in zone semicentrali, per case decenti , i prezzi vanno dai 3000 ai 6000 euro al mq ..... Ho fatto un giro sulle case in vendita a Novara e ho trovate case decenti in zone semicentrali a 1000 euro al mq

OVVIO CHE POI GLI HO DETTO CHE NON DEVE ROVINARSI LA VITA PER ABITARE A MILANO

E se si piazza a TRECATE risparmia ancora di più :D
 
Nessun extra? Ma c'è pure il campo rom! Sempre ricordando il clan Papalia.
Confermo tutto quello che dici sui parchi, le strade sono Roma-style a livello di buche ma posso soprassedere. Preciso che non voto lì e non ho interessi (ne conoscenze) nella politica locale.
Buccinasco e Assago non sono uguali. Assago ha la metro e molte case carine, Bucci è piena di case orrende e non ha una vita sua.

Avere la metro a distanza di macchina è ottimo, però stai pagando un posto che è attaccato a Milano (quindi caro) e devi usare lo stesso l'auto. Se devi fare autobus+metro tanto vale che stai a Melegnano.

La chiesa in mezzo alla rotonda è gialla, Chiesetta di S.Biagio.

La differenza tra Corsico e Bucci è che quest'ultima ha anche edilizia e zona non popolari mentre Corsico è una distesa di poveracci. (Sono poveraccio pure io per chi si possa risentire)

Non parlo assolutamente delle bellezze che citi, provo anzi a spiegare ciò che intendo per vivibilità.

Da quel che ho visto in questi 4 anni che lo frequento Buccinasco racchiude la tipica vita dell'hinterland. Scuola? Milano. Divertimenti? Milano. Lavoro? Milano. Ha servizi certo, ma sono pure scadentelli per la dimensione della città, ovviamente con Milano (e altri grossi comuni) accanto si ha tutto in 10 minuti di automobile.
Il risultato diventa che, a parte i famosi parchi, si prende l'automobile per tutto. Hai detto giustamente che è questione di gusti e hai ragionissima.
A me non piace per niente vivere in un posto che non ha un'anima, dove faccio la vita del milanese (ovvero vivo la città) ma con la scocciatura di dover prendere l'auto lo stesso. Sono paesi in cui un giro nel centro non lo si fa, il giro lo si fa negli innumerevoli centri commerciali in auto o a milano (auto anche qui per prendere la metro). Sono enormi agglomerati di case dormitorio dove non esiste partecipazione alla e della comunità.
Poi va bene tutto, ma un posto che è stato definito la roccaforte dell'ndrangheta in Lombardia qualcosa vorrà pur dire.

Inizio a farmi un quadro più chiaro del tuo punto di vista che in alcuni punti condivido, per esempio il concetto di quartiere dormitorio lo si potrebbe applicare al Villaggio Rovido, sviluppatosi urbanisticamente come una sorta di cattedrale nel deserto nell'estrema periferia agricola a ridosso della tangenziale Ovest.

Il fenomeno "extra" mi pare davvero irrilevante a Buccinasco e Assago; leggo che esiste un campo con una ventina di famiglie Sinti a sud della tangenziale Ovest, in piena area industriale dove non vi sono insediamenti residenziali.

Questo fa il paio con il marchio di infamia di "Platì del Nord", che ha a che fare con gli affari loschi nel movimento terra delle famiglie Papalia e Barbaro risalenti ad almeno 30 anni fa quando il comune era in piena fase di sviluppo urbanistico e su cui le 'ndrine misero le mani per fare soldi a palate.

Che è un po' come dire, volendo fare un parallelo ardito, che Roma è una città invivibile a causa degli affari di mafia capitale e della presenza dei campi rom.
Poi parli con un residente al quartiere Parioli o Monteverde che sorprendentemente ti dice che lui i rom non li ha mai visti sotto casa sua, che gli affari della mafia non lo hanno mai impattato direttamente e che lui nel suo quartiere ci vive alla grande.

Allora se vuoi fare un'analisi seria di come si vive in una città devi scendere nel dettaglio e scoprire che esistono microaree migliori e microaree peggiori, generalizzare crea solo stigma e pregiudizio e questo vale per tutti i comuni dell'hinterland, ognuno dei quali ha le proprie spine nel fianco.

Per esempio ricordo aree urbane di pregio nei dintorni di Via degli Alpini, condomini recenti di gradevole impatto estetico, ben strutturati e villette mono e bifamigliari senza soluzione di continuità fino ad arrivare ad abbracciare l'Esselunga di Buccinasco.
Vi sono altre microaree molto interessanti circondate da tanto verde e non relegate all'estrema periferia dell'area agricola, altre lo sono meno come quelle a sud, troppo vicine alla zona industriale (che ogni comune peraltro possiede).

Ad Assago ho apprezzato in passato la fattura architettonica di tutto il lato Est di Via Matteotti, palazzi di ottima fattura (e molto costosi), peccato che di fronte abbiano costruito quell'insulso supercondominio decadente chiamato "La Grande", in palese stato di difficoltà visti i costi improponibili di gestione per chi ci abita.

Per chi abita ad Assago la metro non si trova sotto casa, ti devi fare almeno 2-3km a piedi per arrivare al Forum oppure prendere una navetta, allora tanto vale prendere l'auto e in 10 minuti parcheggiare in un parcheggio di interscambio, situazione simile a quella che vi sarà a Corsico e Buccinasco appena la metro 4 sarà completata.

L'aspetto di vivibilità che citi penso che vada interpretato e vissuto in modo molto diverso, ovvero dovresti provare ad intendere paesi come Assago, Buccinasco, Corsico, Cesano Boscone, Cernusco sul Naviglio etc non come città a sè stanti come potrebbe essere la già citata Vigevano, ma piuttosto come mera estensione della città di Milano, quella che viene oggi chiamata Città Metropolitana di Milano.

In altri termini, immagina che da domani tali comuni di prima fascia non esistano più e divengano amministrativamente parte stessa di Milano, il tuo centro da visitare alla sera, quello in cui studiare, divertirti, lavorare, andare in ospedale a curarti è Milano, il tuo "centro" è Milano, l'importante è poter raggiungere i luoghi di interesse in tempi relativamente rapidi.

E' questo il vantaggio enorme che i comuni di prima fascia ti offrono mediamente alla metà del prezzo, i comuni più distanti devono giocoforza crearsi una loro identità e autonomia, già Melegnano ti costringe a tempi di percorrenza superiori, soprattutto nelle ore di punta, essendo abbastanza esterna alla tangenziale.
E' la metropolitana, accorciando le distanze, a creare il tessuto connettivo per poter vivere in una città così grande come Milano senza sentirti ai margini della stessa.
E lo dimostra il fatto che ogni zona toccata dalla metropolitana sortisca "l'effetto Re Mida" trasformando in oro i quartieri residenziali che lambisce.

Se poi devi fare 10 minuti di auto per raggiungere un parcheggio di interscambio non mi pare un ostacolo rilevante, l'importante è che non diventino 20, 30 o peggio 40 minuti, altrimenti la qualità della vita diminuisce in progressione geometrica se i tuoi centri di interesse stanno a Milano (scuola, lavoro, svago, sanità)...

P.S.: ho letto della chiesetta di San Biagio e capisco perchè l'hanno preservata costruendoci attorno una rotonda: è il manufatto più antico che hanno, è del 1600! Se lo tengono stretto visto che probabilmente è l'unico edificio storico di rilievo della zona...
 
A parte l'oscenità di avere una rotonda attorno a una chiesa, posso condividere quasi tutto quel che dici. Sul discorso presenza calabrese "malandrina" ho conoscenze dirette che mi fanno pensare il contrario. E' pur vero che, essendo appunto un dormitorio, non pesano minimamente sulla vita quotidiana della città.
Quei 10 min di auto per me fanno tutta la differenza del mondo perché ti obbligano a possederla.
Nella famosa melegnano l'auto devi averla per forza ma le case costano meno.
Però a Melegnano hai treni ogni 15 min per Rogoredo, Vittoria, Dateo, Venezia, Repubblica e Garibaldi (oltre a Bovisa e Lancetti, comode per il poli e lavori in zona). Essere fuori dalla tangenziale serve solo se si deve raggiungere il lavoro in auto, fuori dagli orari di lavoro (divertimenti ecc. ecc.) la differenza di percorrenza in auto non è poi così profonda, considerando l'autostrada (che si paga).
Melegnano però ha vita propria e tutta una serie di servizi (ospedale, scuole) dedicate alla città. A melegnano puoi uscire la sera senza trovare desolazione e i punti di aggregazione non mancano di certo, buccinasco è l'opposto per il mio modo di vedere. Per me il senso di appartenenza a un luogo è importante e credo (convinzione personale) che si rifletta moltissimo nella qualità della vita che lo stesso offre.
Credo che abbiamo espresso bene i punti di vista per chi ci legge, potrà facilmente scegliere la soluzione più adatta a lui ^_^


Ad ogni modo nessuno a 40 km ha ancora citato Silent Hill: LODI!!
 
Ultima modifica:
si vede che non hai mai visto Vimodrone, sicuramente al 1. posto parlando di schifezze urbanistiche

peggio di Truccazzano, Pioltello, Vignate, Trezzano...?

a voler far la classfica dei cumini di m*rda che gravitano attorno a Milano c'è solo l'imbarazzo della scelta




per me provincia tutta la vita OK! (purchè non sia Novara :D)
 
comunque a naso mi sembra che siamo arrivati ad un eccesso. La location a Milano mediamente la paghiamo quattro volte il valore di un immobile analogo lontano qualche decina di chilometri; se dovessi tornare indietro, avendo un lavoro a Milano, a questi prezzi, mi orienterei su Vigevano per abitare.
 
SICURAMENTE NOVARA NON E' URBANISTICAMENTE UNA BELLA CITTA' MA QUESTO E' IL PREZZO CHE ABBIAMO PAGATO PER AVER COPIATO UN GENERE DI URBANIZZAZIONE TIPICO DEL MILANESE ESSENDO UBICATA A CIRCA 40 KM DA MILANO E AVENDO IL TICINO A 10 KM.

Quello che conta a mio avviso , sta nel fatto che di notte sotto i portici della città NON ci dorme nessuno, e che sia di giorno che alla sera, puoi girare senza troppi patemi d'animo ....oltre al fatto che esistono tutti i servizi di una grande città ;quindi avendo tutto NON vedo la necessità per un giovane che deve mettere su casa, di impegolarsi in affitti o rate di mutuo che possono devastagli la vita

avete un bel quartiere di negroni nigeriani però appena arrivi in città dalla milano novara.
 
Indietro