Sapete quale è la città con 100 000 abitanti a 40 Km da Milano con i prezzi più bassi

A parte l'oscenità di avere una rotonda attorno a una chiesa, posso condividere quasi tutto quel che dici. Sul discorso presenza calabrese "malandrina" ho conoscenze dirette che mi fanno pensare il contrario. E' pur vero che, essendo appunto un dormitorio, non pesano minimamente sulla vita quotidiana della città.
Quei 10 min di auto per me fanno tutta la differenza del mondo perché ti obbligano a possederla.
Nella famosa melegnano l'auto devi averla per forza ma le case costano meno.
Però a Melegnano hai treni ogni 15 min per Rogoredo, Vittoria, Dateo, Venezia, Repubblica e Garibaldi (oltre a Bovisa e Lancetti, comode per il poli e lavori in zona). Essere fuori dalla tangenziale serve solo se si deve raggiungere il lavoro in auto, fuori dagli orari di lavoro (divertimenti ecc. ecc.) la differenza di percorrenza in auto non è poi così profonda, considerando l'autostrada (che si paga).
Melegnano però ha vita propria e tutta una serie di servizi (ospedale, scuole) dedicate alla città. A melegnano puoi uscire la sera senza trovare desolazione e i punti di aggregazione non mancano di certo, buccinasco è l'opposto per il mio modo di vedere. Per me il senso di appartenenza a un luogo è importante e credo (convinzione personale) che si rifletta moltissimo nella qualità della vita che lo stesso offre.
Credo che abbiamo espresso bene i punti di vista per chi ci legge, potrà facilmente scegliere la soluzione più adatta a lui ^_^

Ad ogni modo nessuno a 40 km ha ancora citato Silent Hill: LODI!!


Sarebbe un bel colpo per Melegnano riuscire a togliersi quella spina nel fianco rappresentata dall'odioso balzello autostradale che si è costretti a pagare al cosiddetto "casellino" di Melegnano (1.30 euro ad ogni passaggio) e che incide pesantemente sulla vita dei pendolari che sono costretti a muoversi in auto per raggiungere Milano per lavoro.
Pare che ci siano pressioni per farlo eliminare, se ci riuscissero Melegnano guadagnerebbe sicuramente appeal:

"Stop ai rincari e via il casellino": la Lega Nord manifesta sull’A1
 
con i mezzi pubblici che ci ritroviamo fare il pendolare su Milano è troppo stressante. Io l'ho fatto per 5 anni da studente universitario (VA-MI) poi stop. Carri bestiame è la definizione giusta per i nostri treni.

Se parliamo di comuni comodi per la vita da pendolare dipende in quale zona di Milano si lavora. Per esempio, avendo frequentato il campus di Bovisa, c'è il collegamento con Rescaldina (MI) in venti minuti. Ma è un paesone anonimo come pochi.

A livello di qualità della vita non c'è paragone con alcune zone residenziali collinari del comasco o del varesotto.
 
ho amici a Rescaldina, hanno figli che lavorano a Milano e a Malpensa, effettivament servitissimi con il treno. Però il paese è proprio tale, ci stai se hai famiglia lì.
Varese/Milano, come anche Como/Milano, sono OT in quanto troppo lontani (non entro 40 km) e troppo cari (certo non hanno prezzi bassi).
Varese bella e molto verde, Como bella anche se con tutti i limiti della città turistica.
 
40.000 abitanti, 15 km da Milano e ben servita con prezzi bassi: Abbiategrasso.
 
ho amici a Rescaldina, hanno figli che lavorano a Milano e a Malpensa, effettivament servitissimi con il treno. Però il paese è proprio tale, ci stai se hai famiglia lì.
Varese/Milano, come anche Como/Milano, sono OT in quanto troppo lontani (non entro 40 km) e troppo cari (certo non hanno prezzi bassi).
Varese bella e molto verde, Como bella anche se con tutti i limiti della città turistica.

Alla fine la distanza reale, da centro città a centro città, tra Como e Milano e tra Novara e Milano è di circa 50 km. Fonte: Google Maps

Quindi non vedo nessun OT, soprattutto se il collegamento è buono. Poi dipende qui dentro che cosa si intende per collegamento, volete che ci sia per forza la metropolitana? Vi basta solo il treno? Andate in auto? Vi basta che il prezzo degli immobili sia onesto ma comunque superiore a Novara?


Insomma spunti ce ne sarebbero parecchi ma se ci si fossilizza sul dire lì non c'è niente, lì ci sono troppi nigeriani, lì l'architettura fa schifo, lì ci sono i bresciani che non sopporto allora sinceramente è difficile approfondire e creare spunti interessanti in questo thread.


Secondo me IlSole poteva sforzarsi di più a dare un titolo come si deve al thread nonché di scrivere il suo primo post in modo più appropriato.:rolleyes::(
 
mah guarda anni fa il mio capo americano viveva a Varese in una splendida villa, facendo avanti/indietro in treno. Dall'ufficio di Milano (piazza Cavour) si muoveva in bici. Quindi tutto è relativo, dipende da cosa cerchi fuori dal lavoro.
Per esempio io lavorando con lui a Milano e vivendo a Città Studi ci mettevo 30/40 minuti con i mezzi (certo erano orari ufficio)... con l'auto era proprio impossibile.
 
Da Varese ad esempio, ma anche in auto credo, ci si mette un po' di più ad arrivare a Milano e sono circa 60 km da centro città a centro città.

In treno, rispetto a Como, la media è di circa un quarto d'ora in più di percorrenza. Il treno più veloce sulla carta ci mette 52 minuti contro i 37 di Como (parlo delle rispettive stazioni centrali).
 
Comasco zona lago o zona pianura padana? Solo per capire meglio la posizione*

Beh il problema treni credo non credo riguardi solo il comasco. Il pendolare lo fai col treno? Se specifichi meglio come lo fai saresti di aiuto*Leggevo, ad esempio, che fare il pendolare da Como a Milano conviene solo in treno perché in auto è un casino ( ma immagino sia un problema degli abitanti di tutte le località che si recano a Milano).

Quindi, secondo te, l'unica è fare il pendolare da qualche cittadina satellite ben messa di Milano, oltre che per i prezzi?

PS: Che problemi avrebbe Como al di fuori del centro? Criminalità? Quartieri fatiscenti? Te lo chiedo in genere a titolo informativo. Grazie


Abito nei dintorni di Cantù...alta Brianza, un po' più verde e fresca della bassa?

Arrivare in auto a Milano richiede una bella dose di pazienza...Milano-Meda e Milano-Lecco negli orari di punta sono perennemente intasate.
In treno puoi scegliere fra FS e Nord, le prime arrivano in Centrale/Garibaldi le seconde in Cadorna...è sono un po' meglio come affidabilità.
Como fuori dal centro, opinione personale, è bruttina...senza parcheggi e sfortunata per via della viabilità, purtroppo si trova in una conca con 2 strade principali che la raggiungono ( la napoleona e la como-bergamo).
 
L'asse ferroviario TORINO TRIESTE è il più importante del paese e andare da NOVARA a MILANO CI SI ARRIVA IN 40 MINUTI

Poi se lavoriamo in zona centrale .... diciamo zona DUOMO o limitrofe allora ci si arriva prima da NOVARA che dal fondo di VIALE CERTOSA
 
L'asse ferroviario TORINO TRIESTE è il più importante del paese e andare da NOVARA a MILANO CI SI ARRIVA IN 40 MINUTI

Poi se lavoriamo in zona centrale .... diciamo zona DUOMO o limitrofe allora ci si arriva prima da NOVARA che dal fondo di VIALE CERTOSA

Col passante ferroviario da Viale Certosa in 15 minuti sei in centro
 
Col passante ferroviario da Viale Certosa in 15 minuti sei in centro

Hai ragione i miei ricordi erano a prima del passante .... o meglio a quando il passante non c'era ....infatti sono anni che manco da MILANO e di migliorie ne hanno fatte ...Questa me la sono persa
 
comunque ricordatevi che in generale tutta la pianura padana e' la zona con la qualita' dell'aria peggiore d'europa, essendo una buca gigante dove l'aria non si muove, percio' avendo la possibilita' e' meglio non starci...poi anche l'acqua inquinata coi pesticidi che esce dai rubinetti da decenni in veneto che hanno fatto vedere alle iene e' proprio roba da terzo mondo. Io ci torno una volta all'anno perche' ho i genitori anziani che ci vivono, altrimenti non ci penserei neanche a tornarci, al massimo mi farei 15 gg a Malcesine o a Riva del Garda ogni 5 anni per cambiare dalla solita vacanza a Las Palmas o in Andalusia, che hanno un rapporto qualita' prezzo molto migliore
 
comunque ricordatevi che in generale tutta la pianura padana e' la zona con la qualita' dell'aria peggiore d'europa, essendo una buca gigante dove l'aria non si muove, percio' avendo la possibilita' e' meglio non starci...poi anche l'acqua inquinata coi pesticidi che esce dai rubinetti da decenni in veneto che hanno fatto vedere alle iene e' proprio roba da terzo mondo. Io ci torno una volta all'anno perche' ho i genitori anziani che ci vivono, altrimenti non ci penserei neanche a tornarci, al massimo mi farei 15 gg a Malcesine o a Riva del Garda ogni 5 anni per cambiare dalla solita vacanza a Las Palmas o in Andalusia, che hanno un rapporto qualita' prezzo molto migliore


Purtroppo esiste per molti un vincolo imprescindibile rappresentato dal luogo di lavoro: se il proprio lavoro/attività è a Milano si è costretti a trovare una soluzione abitativa che non si discosti troppo da Milano.
E come sta emergendo vi possono essere scelte individuali molto diversificate, un po' come se dovessimo intimamente rispondere ad un sondaggio con le seguenti domande:


1- Quanto tempo sei disposto a spendere ogni giorno per raggiungere il posto di lavoro ?
a) max 5 minuti
b) da 5 a 15 minuti
c) dai 15 ai 30 minuti
d) dai 30 ai 45 minuti
e) dai 45 minuti ai 60 minuti
f) oltre 60 minuti


2- Quali mezzi prediligi per il trasferimento quotidiano casa/lavoro (risposta multipla)?
a) a piedi
b) bicicletta
c) metro
d) autobus
e) treno
f) auto
g) moto


3- Quanto sei disposto a spendere per la tua prima casa?
a) meno di 1000 euro/mq
b) da 1000 a 2000 euro/mq
c) da 2000 a 3000 euro/mq
d) da 3000 a 4000 euro/mq
e) oltre 4000 euro/mq
f) preferisco andare in affitto


Già solo queste tre opzioni di valore aprono un mondo, ognuno probabilmente risponderà in modo diverso orientandosi verso soluzioni molto varie e diversificate.


In un mondo ideale quasi tutti risponderemmo probabilmente a) a tutte e tre le domande, nel mondo reale le cose si fanno un po' più complesse purtroppo, almeno in Italia...
 
con i mezzi pubblici che ci ritroviamo fare il pendolare su Milano è troppo stressante. Io l'ho fatto per 5 anni da studente universitario (VA-MI) poi stop. Carri bestiame è la definizione giusta per i nostri treni.

Se parliamo di comuni comodi per la vita da pendolare dipende in quale zona di Milano si lavora. Per esempio, avendo frequentato il campus di Bovisa, c'è il collegamento con Rescaldina (MI) in venti minuti. Ma è un paesone anonimo come pochi.

A livello di qualità della vita non c'è paragone con alcune zone residenziali collinari del comasco o del varesotto.

Però secondo me si esagera. Premetto che non conosco la tratta milano-varese, ma le distanze non sono certo brevi.
Da quando i suburbani sono stati implementati sinceramente il servizio è cresciuto moltissimo. Ho fatto l'università a cavallo del passaggio Regionale-Suburbano e il salto di qualità è stato mostruoso.
Ovviamente negli orari di punta la gente sta in piedi e i mezzi sono iper affollati, ma questa situazione è presente in qualsiasi metropoli.
 
Sarebbe un bel colpo per Melegnano riuscire a togliersi quella spina nel fianco rappresentata dall'odioso balzello autostradale che si è costretti a pagare al cosiddetto "casellino" di Melegnano (1.30 euro ad ogni passaggio) e che incide pesantemente sulla vita dei pendolari che sono costretti a muoversi in auto per raggiungere Milano per lavoro.
Pare che ci siano pressioni per farlo eliminare, se ci riuscissero Melegnano guadagnerebbe sicuramente appeal:

"Stop ai rincari e via il casellino": la Lega Nord manifesta sull’A1

Sono il primo sostenitore della cosa visto che mi tocca personalmente. Prendo spesso la tangenziale lì.
 
Purtroppo esiste per molti un vincolo imprescindibile rappresentato dal luogo di lavoro: se il proprio lavoro/attività è a Milano si è costretti a trovare una soluzione abitativa che non si discosti troppo da Milano.
E come sta emergendo vi possono essere scelte individuali molto diversificate, un po' come se dovessimo intimamente rispondere ad un sondaggio con le seguenti domande:


1- Quanto tempo sei disposto a spendere ogni giorno per raggiungere il posto di lavoro ?
a) max 5 minuti
b) da 5 a 15 minuti
c) dai 15 ai 30 minuti
d) dai 30 ai 45 minuti
e) dai 45 minuti ai 60 minuti
f) oltre 60 minuti


2- Quali mezzi prediligi per il trasferimento quotidiano casa/lavoro (risposta multipla)?
a) a piedi
b) bicicletta
c) metro
d) autobus
e) treno
f) auto
g) moto


3- Quanto sei disposto a spendere per la tua prima casa?
a) meno di 1000 euro/mq
b) da 1000 a 2000 euro/mq
c) da 2000 a 3000 euro/mq
d) da 3000 a 4000 euro/mq
e) oltre 4000 euro/mq
f) preferisco andare in affitto


Già solo queste tre opzioni di valore aprono un mondo, ognuno probabilmente risponderà in modo diverso orientandosi verso soluzioni molto varie e diversificate.


In un mondo ideale quasi tutti risponderemmo probabilmente a) a tutte e tre le domande, nel mondo reale le cose si fanno un po' più complesse purtroppo, almeno in Italia...

Ottimo spunto, spiega bene la realtà.
Dato che il grosso del tempo ci è occupato dal lavoro e gli spostamenti sono quasi sempre in quella direzione occorre pesare quanto si è disposti a tollerare in termini di costo viaggi-costo stress-tempo perso e incrociarlo con quanto si vuole spendere per abitare.

Per come sono fatto io ad esempio potrei tollerare un pendolarismo da 40-60 minuti di viaggio ma con i mezzi. Dovessi farlo in auto sarei pesantemente sofferente.
 
Abito nei dintorni di Cantù...alta Brianza, un po' più verde e fresca della bassa?

Arrivare in auto a Milano richiede una bella dose di pazienza...Milano-Meda e Milano-Lecco negli orari di punta sono perennemente intasate.
In treno puoi scegliere fra FS e Nord, le prime arrivano in Centrale/Garibaldi le seconde in Cadorna...è sono un po' meglio come affidabilità.
Como fuori dal centro, opinione personale, è bruttina...senza parcheggi e sfortunata per via della viabilità, purtroppo si trova in una conca con 2 strade principali che la raggiungono ( la napoleona e la como-bergamo).
Grazie!
 
Ottimo spunto, spiega bene la realtà.
Dato che il grosso del tempo ci è occupato dal lavoro e gli spostamenti sono quasi sempre in quella direzione occorre pesare quanto si è disposti a tollerare in termini di costo viaggi-costo stress-tempo perso e incrociarlo con quanto si vuole spendere per abitare.

Per come sono fatto io ad esempio potrei tollerare un pendolarismo da 40-60 minuti di viaggio ma con i mezzi. Dovessi farlo in auto sarei pesantemente sofferente.

Ho vissuto varie situazioni di città/lontananza; un compromesso molto buono come qualità della vita è stato quello di 15 min di distanza (da zona centrale in cui abitavo verso zona periferica verso cui era l'ufficio), in auto, in una piccola città in cui i prezzi delle case (prezzo equivalente dell'abitazione in centro in cui ero in affitto) erano tra i 1000 e 2000 euro.

Uno spunto interessante potrebbe essere quello di valutare quanto in futuro le aziende consentiranno situazioni di smart working totale.

Il giorno in cui centinaia di migliaia di persone non saranno più costrette ad abitare a Milano, continueremo ad avere 4k/mq in palazzoni a Cesano Boscone e 2k/mq a Salerno col mare a 10 minuti?
 
8 pagine senza aver mi pare aver nominato Lecco, posizione invidiabile sul lago, zone rialzate che lasciano una bella vista (caratteristica che hanno pochi) aeroporto di bg molto vicino, montagne alle spalle per una sciata a 15 minuti, cittadina abbastanza tranquilla con tutti i servizi possibili, distanza da Milano umana.
 
Se per molti qui dentro è troppo lontana Como figuriamoci Lecco.:)

Credo che il fulcro del discorso sia: "a prezzi accettabili in quali Comuni vicino a Milano conviene abitare per fare il pendolare a Milano?"

Ora, sarebbe da capire quale possa essere una distanza accettabile da Milano però, per non andare a nominare comuni troppo lontani, si potrebbero valutare tutte le località in un raggio di 50-60 km così poniamo dei paletti alla discussione senza andare a nominare zone magari ideali ma troppo lontane.

Comunque Lecco rientrerebbe nei parametri!!:)
 
Indietro