Saras attacchiamoci alla corrente

  • Ecco la 72° Edizione del settimanale "Le opportunità di Borsa" dedicato ai consulenti finanziari ed esperti di borsa.

    È stata un’ottava ricca di spunti per i mercati, dapprima con l’esito delle elezioni europee, poi con i dati americani incoraggianti sull’inflazione e la riunione della Fed. L’esito delle urne ha mostrato uno spostamento verso destra del Parlamento europeo, con l’avanzata dei partiti nazionalisti più euroscettici a scapito di liberali e verdi. In Francia, il presidente Macron ha indetto il voto anticipato dopo la vittoria di Le Pen e in Germania i socialdemocratici del cancelliere tedesco Olaf Scholz hanno subito una disfatta record. L’azionario europeo ha scontato molto queste incertezze legate al rischio politico in Francia. Oltreoceano, i principali indici di Wall Street hanno raggiunto nuovi record dopo che mercoledì sera, la Fed ha mantenuto invariati i tassi nel range 5,25-5,50%. I dot plot, le proiezioni dei funzionari sul costo del denaro, stimano ora una sola riduzione quest’anno rispetto a tre previste a marzo. Lo stesso giorno è stato diffuso il report sull’inflazione di maggio, che ha mostrato un rallentamento al 3,3% e un dato core al 3,4%, meglio delle attese.
    Per continuare a leggere visita il link

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
E che ne so ,mica sono Nostradamus :)
Secondo me non deve proprio scendere col 14% lordo ai prezzi correnti. E' follia che scenda.
Neanche i cravattari prendono il 14%.
GLI STESSI CONTI si sapevano da dicembre quotava 1,1
poi è andata a 1,6. ed è scesa a 1,3 .
in ogni caso è iper manovrata, se volevano la mandavano a 1 prima di risalire
 
vero ma Eni non dà dividendo lordo del 15%
si sapeva da dicembre l'ebida che faceva
se non li dava in dividendo o ne dava la metà ma li investiva la quotazione ne guadagnava molto secondo me.
Eni pare penalizzata proprio perché da troppi dividendi secondo alcuni analisti, che preferivano maggiori investimenti.
 
si sapeva da dicembre l'ebida che faceva
se non li dava in dividendo o ne dava la metà ma li investiva la quotazione ne guadagnava molto secondo me.
Eni pare penalizzata proprio perché da troppi dividendi secondo alcuni analisti, che preferivano maggiori investimenti.
eni con il petrolio che scende, deve scendere... no?
 
Saras - Ricavi e utili in forte aumento nel 4Q22
Oggi 15:26 - MKI
Saras ha chiuso il quarto trimestre 2022 con ricavi pari a 3,87 miliardi, in aumento del 38% rispetto ai 2,8 miliardi del quarto trimestre 2021. Il significativo incremento e' da ricondursi prevalentemente all' apprezzamento dei principali prodotti petroliferi e al rafforzamento del dollaro rispetto all' euro.
L' EBITDA Reported e' risultato pari a 115,9 milioni tra ottobre e dicembre 2022, in diminuzione del 30% rispetto al quarto trimestre 2021. Tale flessione e' da ricondursi all' impatto delle dinamiche di prezzo delle commodities sulle rimanenze inventariali oil. Va specificato tuttavia che al netto di tale effetto la gestione caratteristica tra i due periodi e' migliorata. L' EBITDA Comparable, che non include l' effetto negativo delle differenze inventariali, si e' invece attestato a 319,7 milioni, in incremento rispetto ai 43,5 milioni del 4Q21.
Il risultato netto reported e' stato pari a 69,7 milioni, in rialzo del 58%, grazie anche ai minori oneri finanziari. Il risultato netto comparable e' stato pari a 260 milioni, contro una perdita di 26,3 milioni del quarto trimestre 2021.
Saras ha effettuato investimenti per 39,2 milioni tra ottobre e dicembre 2022, in aumento del 32,4% rispetto ai 29,6 milioni dello stesso periodo nel 2021. L' incremento e' riconducibile alle maggiori attivita' di sviluppo delle Rinnovabili.
La posizione finanziaria netta (ante IFRS 16) al 31 dicembre 2022 e' risultata positiva per 269 milioni, in deciso miglioramento rispetto all’indebitamento per 453 milioni al 31 dicembre 2021. Tale variazione e' da ricondursi a un flusso di cassa per il 2022 pari a 722 milioni, grazie a una gestione operativa che attraverso gli elevati margini ha generato 1,1 miliardi. (PFN post IFRS 16 in aumento da -495mln a +227mln)
Per quanto riguarda l' evoluzione della gestione, Saras stima di poter conseguire nel 2023 un premio medio annuo rispetto all' EMC Reference margin compreso tra i 5 e i 6 dollari al barile.
 
oggi sono arrabbiato ed amareggiato.
se MIB perde livello c'è 24.900. UN giorno colpa degli americani, oggi gli svizzeri. Ma non eravamo noi il cesso del mondo?

mib.jpg
 
Saras stima di poter conseguire nel 2023 un premio medio annuo rispetto all' EMC Reference margin compreso tra i 5 e i 6 dollari al barile.

dove devo firmare perchè alla fine sia anche solo 5
e contemporaneamente scrivano la stessa cosa il prossimo 15 marzo per il 2024?
 
Saras - Ricavi e utili in forte aumento nel 4Q22
Oggi 15:26 - MKI
Saras ha chiuso il quarto trimestre 2022 con ricavi pari a 3,87 miliardi, in aumento del 38% rispetto ai 2,8 miliardi del quarto trimestre 2021. Il significativo incremento e' da ricondursi prevalentemente all' apprezzamento dei principali prodotti petroliferi e al rafforzamento del dollaro rispetto all' euro.
L' EBITDA Reported e' risultato pari a 115,9 milioni tra ottobre e dicembre 2022, in diminuzione del 30% rispetto al quarto trimestre 2021. Tale flessione e' da ricondursi all' impatto delle dinamiche di prezzo delle commodities sulle rimanenze inventariali oil. Va specificato tuttavia che al netto di tale effetto la gestione caratteristica tra i due periodi e' migliorata. L' EBITDA Comparable, che non include l' effetto negativo delle differenze inventariali, si e' invece attestato a 319,7 milioni, in incremento rispetto ai 43,5 milioni del 4Q21.
Il risultato netto reported e' stato pari a 69,7 milioni, in rialzo del 58%, grazie anche ai minori oneri finanziari. Il risultato netto comparable e' stato pari a 260 milioni, contro una perdita di 26,3 milioni del quarto trimestre 2021.
Saras ha effettuato investimenti per 39,2 milioni tra ottobre e dicembre 2022, in aumento del 32,4% rispetto ai 29,6 milioni dello stesso periodo nel 2021. L' incremento e' riconducibile alle maggiori attivita' di sviluppo delle Rinnovabili.
La posizione finanziaria netta (ante IFRS 16) al 31 dicembre 2022 e' risultata positiva per 269 milioni, in deciso miglioramento rispetto all’indebitamento per 453 milioni al 31 dicembre 2021. Tale variazione e' da ricondursi a un flusso di cassa per il 2022 pari a 722 milioni, grazie a una gestione operativa che attraverso gli elevati margini ha generato 1,1 miliardi. (PFN post IFRS 16 in aumento da -495mln a +227mln)
Per quanto riguarda l' evoluzione della gestione, Saras stima di poter conseguire nel 2023 un premio medio annuo rispetto all' EMC Reference margin compreso tra i 5 e i 6 dollari al barile.
ecco dove sono finite le nostre stime del 4to trimestre .....
 
Ultima modifica:
dove vedete la conference?

codazzi manco presente?
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro