SARAS Resurrection VOL.6

  • Due nuove obbligazioni Societe Generale, in Euro e in Dollaro USA

    Societe Generale porta sul segmento Bond-X (EuroTLX) di Borsa Italiana due obbligazioni, una in EUR e una in USD, a tasso fisso decrescente con durata massima di 15 anni e possibilità di rimborso anticipato annuale a discrezione dell’Emittente.

    Per continuare a leggere visita questo LINK
non conosco le regole nei dettagli per tutte le varianti di OPA.
Immagino Vitol non possa comprare sopra 1,75 ora e 1,60 dopo stacco dividendo. Ma è solo una supposizione personale.

Quindi chi ha comprato fin'ora o sta togliendo azioni a Vitol o sta sfruttando il fatto di offrire poco più della futura OPA quale occasione di vendita "un pelo meglio" per il piccolo.... poi glie le consegnerà? a prezzo "minorato"? maggiorato? chi ha certezza di ciò che si potrà o non potrà fare dica.
Ripeto, NON consiglio, voglio solo ragionare e per chi ha maggiori conoscenze condividere. Ora mi prendo dividendo. A settembre vedrò come lopa a 1,6€ e poi vedrò se ci sarà eventulae rilancio. Oppure la qualunque cosa.

Saluti
 
non conosco le regole nei dettagli per tutte le varianti di OPA.
Immagino Vitol non possa comprare sopra 1,75 ora e 1,60 dopo stacco dividendo. Ma è solo una supposizione personale.

Quindi chi ha comprato fin'ora o sta togliendo azioni a Vitol o sta sfruttando il fatto di offrire poco più della futura OPA quale occasione di vendita "un pelo meglio" per il piccolo.... poi glie le consegnerà? a prezzo "minorato"? maggiorato? chi ha certezza di ciò che si potrà o non potrà fare dica.
Ripeto, NON consiglio, voglio solo ragionare e per chi ha maggiori conoscenze condividere. Ora mi prendo dividendo. A settembre vedrò come lopa a 1,6€ e poi vedrò se ci sarà eventulae rilancio. Oppure la qualunque cosa.

Saluti
Un hedge incaricato ramazza in borsa un 1% di S. (pmc mettiamo 1,78) e senza fare giochi o giochini vari lo dà in opa con la massima trasparenza e riceve 1,75. Ci rimette 300 mila euo. Può un fondo, nel mare magnum del trading, realizzare una minus? E' possibile, non è un reato e nessuno avrebbe da ridire. Capita, no?
Ma quanti modi ci sono di rimborsare in qualche modo quel fondo? Una consulenza? una dritta su qualche altro titolo? O su una materia prima (ad esempio... sul petrolio?
(Così per dire eh, pura fantafinanza...)
 
In realtà, può tranquillamente acquistare anche a prezzo maggiore salvo poi tenerne conto nel prezzo d'OPA adeguandola di conseguenza
Un hedge incaricato ramazza in borsa un 1% di S. (pmc mettiamo 1,78) e senza fare giochi o giochini vari lo dà in opa con la massima trasparenza e riceve 1,75. Ci rimette 300 mila euo. Può un fondo, nel mare magnum del trading, realizzare una minus? E' possibile, non è un reato e nessuno avrebbe da ridire. Capita, no?
Ma quanti modi ci sono di rimborsare in qualche modo quel fondo? Una consulenza? una dritta su qualche altro titolo? O su una materia prima (ad esempio... sul petrolio?
(Così per dire eh, pura fantafinanza...)
Facciamo che ci stia ...
Ma cosa se ne fa Vitol di un 1% in più?
Vogliamo moltiplicare la cosa per 10, 20, 50 fondi o un numero adeguato? Facciamolo, poi li rimborsano tutti e va bene.
Ma quale sarebbe la convenienza? Non possono far che farlo direttamente pagando di più? Tu mi rispondi forse che così spendono meno? Non mi convince, bisogna ben che qualcuno gliele dia a questi fondi e se sono 1 o 2 può anche reggere, ma se sono 20 il prezzo di mercato sale altro che a 1,78 ... La cosa non mi convince, me la spieghi meglio?

Piuttosto, faranno OPA a 1,75 e se non gliele danno la lasciano quotata, poi magari scende, scende, scende perdendo di interesse e, quando sarà a 1,20, allora offrono 1,5 per il delisting magari fanno il pieno. Così mi convince di più ...
 
Provo a riflettere anch'io con voi... ma vi sembra logico che tengano il prezzo bloccato prima per un anno con il collar e ora per altri 6 o 7 mesi (feb/sett) se tutto va bene?
Sempre che questo silenzio non duri fino a fine anno...
E gli utili dei 3 trimestri 2024? Sempre compresi negli 1,6 al netto del dividendo 2023?
Io il ticket per assistere allo show l'ho pagato e so quanto questa mia ultima considerazione suoni utopistica, ma un po' di attenzione degli organi preposti al controllo non guasterebbe.

All'utente che ha scritto a Babbo Natale (perdonami ma non ricordo il tuo nick), attendo tue indicazioni, anche via mp per indicazioni sulle modalità di invio ed un eventuale contenuto della missiva.
 
In realtà, può tranquillamente acquistare anche a prezzo maggiore salvo poi tenerne conto nel prezzo d'OPA adeguandola di conseguenza

Facciamo che ci stia ...
Ma cosa se ne fa Vitol di un 1% in più?
Vogliamo moltiplicare la cosa per 10, 20, 50 fondi o un numero adeguato? Facciamolo, poi li rimborsano tutti e va bene.
Ma quale sarebbe la convenienza? Non possono far che farlo direttamente pagando di più? Tu mi rispondi forse che così spendono meno? Non mi convince, bisogna ben che qualcuno gliele dia a questi fondi e se sono 1 o 2 può anche reggere, ma se sono 20 il prezzo di mercato sale altro che a 1,78 ... La cosa non mi convince, me la spieghi meglio?

Piuttosto, faranno OPA a 1,75 e se non gliele danno la lasciano quotata, poi magari scende, scende, scende perdendo di interesse e, quando sarà a 1,20, allora offrono 1,5 per il delisting magari fanno il pieno. Così mi convince di più ...
Non possono offrire di più al mercato in quanto il prezzo deve essere allineato a quello stipulato con l'interista.
Inoltre, da stime e valutazioni preliminari, che sicuramente saranno state fatte, potrebbe mancare loro qualche punto percentuale (ipotesi, un 3-5%) per traguardare l'offerta con un discreto margine di sicurezza.
In tal caso, quel pacchetto diventerebbe prezioso e giustificherebbe un esborso lievemente maggiore: Traspare a mio avviso un rastrellamento condotto con mano leggera e professionale. Mia tesi e opinione, ovviamente.
 
E' normalmente nelle prassi di molte opa che tendono a delistare o squizare un titolo che questo si posizioni oltre il prezzo dell'opatore per poi consentire all'opatore di raggiungere le consegne necessarie a tal fine. Perchè e chi operi in tal senso è "un mistero" come le sue motivazioni sono "ignote". Posso citare tra le ultimissime operazioni Tods, kme ecc. Perchè tenere quindi Saras? ovviamente dipende dalle aspettative e indoli o previsioni personali ma posso citare: in caso di delisting e fusione successiva magari si ottengono titoli più internazionali e non frenati da fattori diversi come nel caso; magari qualche istituzionale si mette di traverso considerando un potenziale basso prezzo di mercato bloccato come ora dall'opa; più di tutto alla portata di un investitore prudente considererei che l'attuale andamento dei mercati ha creato una possibile sovraperformans con aumenti oltre al 20% da inizio anno con elevati rischi di ritraccio mentre questo ha una protezione futura garantita dall'opa medesima e, col dividendo comunque diminuirà significativamente il peso dell'investimento. Naturalmente esistono altre considerazioni che vanno da situazioni personali come crediti d'imposta ed altri.
 
Io ho colto l'occasione per chiudere una posizione in perdita ed ho portato a casa tutto il gain su saras. Mi godo il malloppo nel weekend e ripenserò lunedi o più avanti se riaprire la posizione sugli stessi titoli o su asset diversi. Se non avessi avuto minus avrei tenuto e avrei portato a casa il dividendo.
 
Borsa, perché il listino italiano è sottovalutato (e forse non lo merita)


Quindi noi dovremmo quoitare?!?!?!?! Anche accettando lo schifo della borsa terzomondista italiana......




Da inizio anno la Borsa di Milano ha guadagnato più del 16%, superando i 35mila punti e tornando al massimo dal maggio 2008. Maglia rosa in Europa. Eppure, nonostante la corsa, l’indice Ftse Mib resta il più sottovalutato d’Europa: in media i prezzi delle azioni sono 9,5 volte gli utili attesi tra 12 mesi, contro il 14 medio europeo (indice Eurostoxx), il 21 di Wall Street (S&P 500) e il 27 del Nasdaq.

Ovviamente nessuno pensa che la Borsa di Milano possa (o debba) mai raggiungere i livelli statunitensi: la nostra economia è decisamente meno brillante, la nostra industria è completamente diversa e in Italia pesa un certo rischio-Paese. Ma la domanda che bisogna porsi è un’altra: quel rapporto tra prezzi e utili a 9,5 volte è corretto? Insomma: Piazza Affari è adeguatamente valutata dal mercato? Oppure possiamo definirla sottovalutata? Ci sono margini per ipotizzare ulteriori rialzi?


Se confrontare il rapporto prezzo/utili di una Borsa con quello di un’altra è inutile, perché ogni listino ha specificità e settori industriali diversi, ha invece senso paragonare il livello attuale di ogni listino con la sua stessa media degli ultimi 5 anni. Secondo le elaborazioni di Equita, le Borse europee (indice Eurostoxx) hanno un rapporto tra prezzo e utili in linea con la media storica: i prezzi sono 14 volte gli utili attesi tra 12 mesi. Il Vecchio continente, dunque, viaggia su livelli medi: nulla di più, nulla di meno. La Borsa di Wall Street, invece, viaggia sopra la media: attualmente il rapporto tra prezzo e utili è a 21 volte, mentre la media degli ultimi 5 anni è stata di 19. Questo significa che, forse, la Borsa a stelle e strisce ha corso un po’ troppo. O comunque ha corso tanto. Invece Milano è sotto la media storica degli ultimi 5 anni, che è a 10,8: l’attuale rapporto prezzo/utili a 9,5 volte è decisamente sotto. Questo significa che la Borsa di Milano, nel panorama europeo, che già viaggia più a sconto di quello statunitense, è – tra le principali Borse – quella ancora con un certo potenziale rispetto alla media.

Ma è potenziale vero? Sulla Borsa di Milano pesa attualmente l’incertezza macroeconomica, certo. Ma questa pesa ovunque. Anzi, l’Italia negli ultimi anni ha più volte sorpreso al rialzo. In Italia il settore industriale sta soffrendo in termini di utili, tanto è vero che Equita stessa ha abbassato le stime sui profitti del 2024: dopo un 2023 con un utile totale di 83,95 miliardi di euro, quest’anno prevede 84 miliardi. Bilanci stabili dunque, e non più in crescita (del 5% circa) come la stessa Equita prevedeva in precedenza. Ma questo giustifica uno sconto così elevato rispetto alle altre Borse europee e rispetto alla stessa media storica di Piazza Affari? Probabilmente no. Gli analisti di Equita puntano per esempio il dito sulle midcap del segmento Star (che hanno un p/e di 15 volte contro una media storica di 17). Ma anche le banche hanno una valutazione bassa: i prezzi sono 7,6 volte gli utili. E gli stessi industriali, che viaggiano su 6,2 volte. Insomma: la Borsa di Milano è fanalino di coda delle valutazioni, ma forse non merita questa posizione.
 
Domani nella noia più totale si incassa il dividendo.
Quello che però mi incuriosice è il prezzo che si formerà dopo: quanto staremo attorno al 1.60?
 
Domani staccano cedola. Noi incassiamo mercoledì.
Ragionevole pensare che chi sta comprando si metta tra 1,62 e 1,63

finché Opa non ci separi
 
Provo a riflettere anch'io con voi... ma vi sembra logico che tengano il prezzo bloccato prima per un anno con il collar e ora per altri 6 o 7 mesi (feb/sett) se tutto va bene?
Sempre che questo silenzio non duri fino a fine anno...
E gli utili dei 3 trimestri 2024? Sempre compresi negli 1,6 al netto del dividendo 2023?
Io il ticket per assistere allo show l'ho pagato e so quanto questa mia ultima considerazione suoni utopistica, ma un po' di attenzione degli organi preposti al controllo non guasterebbe.

All'utente che ha scritto a Babbo Natale (perdonami ma non ricordo il tuo nick), attendo tue indicazioni, anche via mp per indicazioni sulle modalità di invio ed un eventuale contenuto della missiva.

la logica è solo una...tenere depresso e scontato il titolo per favorire i compratori. altrimenti avrebbero dovuto comprarla almeno a 2,2
 
ne ho già abbastanza! attendo settembre che Vitol presenti documenti Opa a Consob e vedere se almeno questi abbiano a sollevare qualche dubbio. ( il Governo/presidenza del consiglio non ha minimamente dato seguito a mail ricevute; che immagino non siano solo la mia)
Se come sembra si procederà con 1,6€ rifiuto e vedo in quanti saranno a farlo. Quindi vediamo se rilanciano, ma saremo già prossimi alla fine dell'autunno.
Un passo alla volta. Siamo in montagna, quindi salita, lenta e faticosa
 
scusate ma il dividendo non lo vedo ancora accreditato. Pensavo di averlo già a disposizione oltre che in valuta all'apertura borsa.
E' normale ? Grazie anticipate per risposta
 
scusate ma il dividendo non lo vedo ancora accreditato. Pensavo di averlo già a disposizione oltre che in valuta all'apertura borsa.
E' normale ? Grazie anticipate per risposta
tutto regolare!
EDIT accreditato su Fineco
 
Ultima modifica:
Su Fineco accreditato con precisione. Ora ci passiamo i prossimi 4 mesi a 1.62€ e ci risentiamo a fine settembre perchè voglio vederli in faccia con che faccia tosta proporranno OPA 1.60€
1716407037633.jpeg


Sempre cialiero sull'Inter (di cui da 6 anni non è presidente) e manco mezza parola cacata male su Saras (di cui è Presidente e Amministratore delegato)
1716407486909.png

"rispetto per la società"
 
Ultima modifica:
Su Fineco accreditato con precisione. Ora ci passiamo i prossimi 4 mesi a 1.62€ e ci risentiamo a fine settembre perchè voglio vederli in faccia con che faccia tosta proporranno OPA 1.60€
Vedi l'allegato 3018043

Sempre cialiero sull'Inter (di cui da 6 anni non è presidente) e manco mezza parola cacata male su Saras (di cui è Presidente e Amministratore delegato)
Vedi l'allegato 3018046
"rispetto per la società"
moratti, e pagagli sti debiti!
adesso la grana la tieni!

non sapremo mai perchè ha svenduto saras, ma chissà se gli hanno tirato le orecchie
 
Indietro