Scenari economici in Italia post voto

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Premessa
d'ora in poi rispondo solo a chi non usa espressioni offensive razziste e discriminatorie

La democrazia interna alla sezione è la stessa della zona euro.
Puoi discutere basta che non oltrepassi la soglia del dolore di chi ha come compito nascondere la truffa.
Loro ti possono chiamare razzista, sanguisuga, senza cervello e ignorante, colui che scrive quello che non capisce....quello non è offendere.
Cancellare post con dati di fmi o istat o bci.....quello è democratico, aiuta a riflettere.
Diciamoci la verità, sono semplicemente cani da guardia del capitale e nulla più.
 
Mancano i link.
Li ha fatti Fassina questi "studi"? E' bene sempre capire di cosa si sta parlando.
L'FMI è idelogizzato in modo indegno.

Comunque, a proposito di deficit per "stimolare", guardiamo in concreto il caso italiano.

Grosso modo ciò che succede, da decenni, è qualcosa del genere:

chi-prende-e-chi-d%C3%83--e1512813725957.jpg

Il Nord paga per il Sud. E' davvero cosi? (di Fiorenzo Caterini). - SardegnaBlogger

03-Scheda_Residuo_Macro1%20resized.jpg

Una riforma federale con autonomia tributaria | noiseFromAmeriKa

Cosa significa?

Significa che il sud è precisamente in deficit da sempre, e non si sviluppa.
Il nord al contrario è in avanzo da decenni, o al limite ha avuto deficit molto minori nei periodi più spendaccioni.

Quindi è evidente che in Italia succeda l'esatto contrario di quanto affermi: le zone in deficit non vanno da nessuna parte, mentre lo sviluppo si concentra nelle zone dove accade l'opposto.

Il perchè è ampiamente noto: parliamo di spesa pubblica inefficiente.

Ed è evidente come questa inefficienza, unita ad un alto tasso di evasione fiscale, economia sommersa, e scarso rispetto della legge in generale, sia caratteristica propria del sud.

E' indispensabile guardare in faccia alla realtà, per sistemare i problemi esistenti.
Anzichè negarla spudoratamente in nome dell'ipocrisia e del politicamente corretto, come si fa da decenni.
Le tue sono congetture.
La spesa inefficiente è la spiegazione per le masse.
Il nord è da sempre in surplus col sud e quindi il sud il deficit col nord.
In europa idem.
Il più forte economicamente sempre in surplus e il più debole sempre a deficit.
Draghi dice che non è accettabile questo e quindi pretende di distruggere domanda e pagare meno il lavoro, parole sue.
In italia che è un paese il sud viene aiutato dal nord e ha resistito centinaia di anni.
In europa in cui per parola di tedeschi e olandesi loro non socializzano nulla si palesa una semplice truffa a danno di chi era e rimarrà sempre più debole.
I dati e le parole dei forti lo dicono e non sono controvertibili.
Ovviamente dirai il contrario.
 
Le tue sono congetture.
La spesa inefficiente è la spiegazione per le masse.
Il nord è da sempre in surplus col sud e quindi il sud il deficit col nord.
In europa idem.
Il più forte economicamente sempre in surplus e il più debole sempre a deficit.
Draghi dice che non è accettabile questo e quindi pretende di distruggere domanda e pagare meno il lavoro, parole sue.
In italia che è un paese il sud viene aiutato dal nord e ha resistito centinaia di anni.
In europa in cui per parola di tedeschi e olandesi loro non socializzano nulla si palesa una semplice truffa a danno di chi era e rimarrà sempre più debole.
I dati e le parole dei forti lo dicono e non sono controvertibili.
Ovviamente dirai il contrario.

Vedo che ha prevalso il buon senso. Uso il mio npme per una precisa scelta e non offendo nessuno..

Tornando alla discussione, posto questo link il cui articolo verrà puntualmente contraddetto ma la cosa più interessante è chi l'ha pubblicato.

La Germania sta usando la Ue per i suoi interessi - ItaliaOggi.it
 
Forse mi sbaglio io, ma questa è una sezione di macroeconomia e la discussione sono gli scenari macroeconomici italiani futuri. Non le supercaxole
 
Vedo che ha prevalso il buon senso. Uso il mio npme per una precisa scelta e non offendo nessuno..

Tornando alla discussione, posto questo link il cui articolo verrà puntualmente contraddetto ma la cosa più interessante è chi l'ha pubblicato.

La Germania sta usando la Ue per i suoi interessi - ItaliaOggi.it

Per comprendere costa stia succedendo basta osservare quello che è successo in Svizzera dopo la crisi. La banca centrale svizzera è stata costretta a espandere il suo bilancio comprando asset esteri per contenere la rivalutazione del franco svizzero. Senza l’Europa, la Germania sarebbe costretta a investire all’estero per evitare di ammazzare il proprio export con una rivalutazione del marco che oggi sarebbe spropositata. La Germania non esporta solo beni, ma esporta deflazione e disoccupazione accumulando surplus commerciali e finanziari che la pongono in una situazione unica non rispetto all’Europa ma rispetto al mondo; Giappone, Regno Unito, Stati Uniti e Cina hanno aumentato il proprio debito pubblico grandemente negli ultimi anni.
 
Forse mi sbaglio io, ma questa è una sezione di macroeconomia e la discussione sono gli scenari macroeconomici italiani futuri. Non le supercaxole

Come la Germania locomotiva d'Europa, quella è una bella super*****la o come la favola dell'austerità espansiva
 
Vedo che ha prevalso il buon senso. Uso il mio npme per una precisa scelta e non offendo nessuno..

Tornando alla discussione, posto questo link il cui articolo verrà puntualmente contraddetto ma la cosa più interessante è chi l'ha pubblicato.

La Germania sta usando la Ue per i suoi interessi - ItaliaOggi.it
Carissima io ste cose con tanto di dati sono anni che le scrivi.
Anni in cui la colpa del degrado italiano e europeo era o colpa di bagnai o barra caracciolo o di noi italiani puzzoni e scialaquatori di opportunità o tutti e due.
Anni in cui vieni bannato se dici le cose come sono ossia che la zona euro è una truffa.
Alla finanza serve la narrazione in cui lo stato deve sparire perché corrotto e il privato buono e efficiente compra tutto pe du spicci e vive di rendita sui popoli.
 
Forse mi sbaglio io, ma questa è una sezione di macroeconomia e la discussione sono gli scenari macroeconomici italiani futuri. Non le supercaxole

Uno che non porta mai dati o fonti è attendibile solo svilendo la controparte aiutato da chi dovrebbe arbitrare mentre abusa del suo potere per far emergere le sue convinzioni palesemente false e truffaldini.
 
Carissima io ste cose con tanto di dati sono anni che le scrivi.
Anni in cui la colpa del degrado italiano e europeo era o colpa di bagnai o barra caracciolo o di noi italiani puzzoni e scialaquatori di opportunità o tutti e due.
Anni in cui vieni bannato se dici le cose come sono ossia che la zona euro è una truffa.
Alla finanza serve la narrazione in cui lo stato deve sparire perché corrotto e il privato buono e efficiente compra tutto pe du spicci e vive di rendita sui popoli.

Ho frequentato altri forum che mi sono serviti per capire i meccanismi mentali di chi scrive. Se tutti scrivono la stessa cosa finiscono prima ancora di iniziare, per creare una discussione ci vuole dialettica, d'altronde nessuno obbliga ad aprire una piattaforma come questa di FOL davvero notevole. Se hai un editore hai anche un padrone che non gradisce intrusi a casa sua che dicono l'esatto contrario del mantra dominante ma il vento sta cambiando con la gente che sulla sua pelle sta patendo questa politica economica sbagliata.
I problemi in Italia esistono e per essere forti in Europa bisogna essere forti all'interno, solo così si acquista di credibilità e ci si confronta da una posizione di forza.
Finora i politici non hanno dato grande prova di saper farsi valere evidenziando i problemi strutturali di questa Unione molto imperfetta.
Se si sarà un nuovo governo politico è atteso alla prova dei fatti.
 
Vedo che ha prevalso il buon senso. Uso il mio npme per una precisa scelta e non offendo nessuno..

Tornando alla discussione, posto questo link il cui articolo verrà puntualmente contraddetto ma la cosa più interessante è chi l'ha pubblicato.

La Germania sta usando la Ue per i suoi interessi - ItaliaOggi.it


Articolo veritiero ma parziale.

A grandi linee e molto sinteticamente.

La Germania sta usando l'euro per fare i suoi interessi? Vero ogni stato (o entità politica)persegue i suoi interessi da migliaia di anni, anche l'Italia ha usato l'euro per i propri interessi: gestire una situazione di potenziale bancarotta evitando maxipatrimoniale, monetizzazione del debito, congelamento dello stesso o un mix di almeno due delle tre cose. L'euro per noi è stato nei fatti una fideiussione della Bundesbank a garanzia del debito pubblico italiano. Per la Francia l'euro e l'integrazione europea sono un mezzo per tenere sotto controllo la Germania post-riunificazione ed evitare la formazione di un sistema economico/politico germanocentrico con una sua marginalizzazione, operazione fino adesso dal loro punto di vista riuscita: la Germania è preminente (e questo si sapeva già) ma non dominante (rispetto ai francesi).

Cos'è che non torna? Quando si sostituiscono le varie monete nazionali con l'euro è evidente a tutti che le regole del gioco sono cambiate. I tedeschi nella loro banalità, ottusità, ordinarietà, scontatezza fanno un ragionamento elementare: questa moneta ha questa, quella e quell'altra caratteristica, per sfruttarla al meglio dobbiamo fare questo , quello e quell'altro e, come dicevo prima, nella loro banalità, piattezza, monotonia, rigidità, provvedono.

L'Italia di Berlusconi seguita poco tempo dopo dai greci fa un ragionamento diverso: "Ormai siamo in Europa, lavoro, soldi e topa". E si butta via il dividendo dell'euro (cioè i bassi tassi di interesse sul debito pubblico), si tollerano giochini sui prezzi con conseguente mutamento con concentrazione di reddito e ricchezza e si guarda distrattamente all' uso/abuso di lavoro precario per mantenere la redditività delle imprese.

Poi arriva la crisi del 2008/2009 che ovviamente colpisce in pieno un paese che ha avuto una programmazione, strategia economica (berlusconiana) piuttosto debole: a) ognuno faccia come vuole, arrangiateVi, siate imprenditori di Voi stessi; b) compensazione delle perdite del manifatturiero con lo sviluppo dell'immobiliare.

Il sistema Italia a questo punto, cioè dopo la crisi, ha pochissime carte economiche e poche carte politiche (da giocare in sede Ue o Euro) e quindi si adotta una strategia di puro galleggiamento (questo sono i governi Monti, Letta, Renzi, Gentiloni), in attesa di cosa? In attesa che si crei un'occasione a livello politico per risolvere i problemi italiani (ma anche di altri cioè Spagna, Grecia, Portogallo) in sede europea.

Quest' occasione può nascere solo (detto così è un po' eccessivo, ma almeno rende l'idea) nel momento in cui i problemi arriveranno in Francia, cioè nel momento in cui francesi e tedeschi avranno interessi contrapposti. I tedeschi, non sono stupidi lo sanno, ed agiscono di conseguenza: l'articolo linkato esprime le posizioni di partenza tedesche ( cioè si stanno precostituendo un punto di forza) da cui aprire, quando sarà il tempo, un confronto o una trattativa.

La politica ... questa sconosciuta ....( chi vuol capire qualcosa: ripassare Machiavelli, nemo propheta in patria).

Quando avrò tempo risponderò ad alcuni messaggi.
 
Articolo veritiero ma parziale.

A grandi linee e molto sinteticamente.

La Germania sta usando l'euro per fare i suoi interessi? Vero ogni stato (o entità politica)persegue i suoi interessi da migliaia di anni, anche l'Italia ha usato l'euro per i propri interessi: gestire una situazione di potenziale bancarotta evitando maxipatrimoniale, monetizzazione del debito, congelamento dello stesso o un mix di almeno due delle tre cose. L'euro per noi è stato nei fatti una fideiussione della Bundesbank a garanzia del debito pubblico italiano. Per la Francia l'euro e l'integrazione europea sono un mezzo per tenere sotto controllo la Germania post-riunificazione ed evitare la formazione di un sistema economico/politico germanocentrico con una sua marginalizzazione, operazione fino adesso dal loro punto di vista riuscita: la Germania è preminente (e questo si sapeva già) ma non dominante (rispetto ai francesi).

Cos'è che non torna? Quando si sostituiscono le varie monete nazionali con l'euro è evidente a tutti che le regole del gioco sono cambiate. I tedeschi nella loro banalità, ottusità, ordinarietà, scontatezza fanno un ragionamento elementare: questa moneta ha questa, quella e quell'altra caratteristica, per sfruttarla al meglio dobbiamo fare questo , quello e quell'altro e, come dicevo prima, nella loro banalità, piattezza, monotonia, rigidità, provvedono.

L'Italia di Berlusconi seguita poco tempo dopo dai greci fa un ragionamento diverso: "Ormai siamo in Europa, lavoro, soldi e topa". E si butta via il dividendo dell'euro (cioè i bassi tassi di interesse sul debito pubblico), si tollerano giochini sui prezzi con conseguente mutamento con concentrazione di reddito e ricchezza e si guarda distrattamente all' uso/abuso di lavoro precario per mantenere la redditività delle imprese.

Poi arriva la crisi del 2008/2009 che ovviamente colpisce in pieno un paese che ha avuto una programmazione, strategia economica (berlusconiana) piuttosto debole: a) ognuno faccia come vuole, arrangiateVi, siate imprenditori di Voi stessi; b) compensazione delle perdite del manifatturiero con lo sviluppo dell'immobiliare.

Il sistema Italia a questo punto, cioè dopo la crisi, ha pochissime carte economiche e poche carte politiche (da giocare in sede Ue o Euro) e quindi si adotta una strategia di puro galleggiamento (questo sono i governi Monti, Letta, Renzi, Gentiloni), in attesa di cosa? In attesa che si crei un'occasione a livello politico per risolvere i problemi italiani (ma anche di altri cioè Spagna, Grecia, Portogallo) in sede europea.

Quest' occasione può nascere solo (detto così è un po' eccessivo, ma almeno rende l'idea) nel momento in cui i problemi arriveranno in Francia, cioè nel momento in cui francesi e tedeschi avranno interessi contrapposti. I tedeschi, non sono stupidi lo sanno, ed agiscono di conseguenza: l'articolo linkato esprime le posizioni di partenza tedesche ( cioè si stanno precostituendo un punto di forza) da cui aprire, quando sarà il tempo, un confronto o una trattativa.

La politica ... questa sconosciuta ....( chi vuol capire qualcosa: ripassare Machiavelli, nemo propheta in patria).

Quando avrò tempo risponderò ad alcuni messaggi.

La tua narrazione è poco plausibile.
Non è plausibile perché il debito italiano o della zona euro non è garantito da nessuno e questo è qualcosa di illogico economicamente.
Il sistema euro ha affondato la maggioranza dei paesi euro proprio per le politiche interne e per insensatezza del sistema.
Sistema che evidenziava evidenti criticità e che vive solo grazie a quello che veniva rinfacciato allo stato italiano ossia lo stampare moneta.
Stampare moneta non per tutelare i servizi o la salute o investimenti ossia il progresso ma stampare per tappare i buchi finanziare delle banche e degli stati.
Senza socializzazione dei debiti euro è morto e i tedeschi non hanno mai voluto socializzare nulla.
I francesi sono già belli che cotti....il saldo estero non mente.
Berlu e la topa risparmiameli , come se prodi napo o scalfari o amato siano innocenti.
 
Articolo veritiero ma parziale.

A grandi linee e molto sinteticamente.

La Germania sta usando l'euro per fare i suoi interessi? Vero ogni stato (o entità politica)persegue i suoi interessi da migliaia di anni, anche l'Italia ha usato l'euro per i propri interessi: gestire una situazione di potenziale bancarotta evitando maxipatrimoniale, monetizzazione del debito, congelamento dello stesso o un mix di almeno due delle tre cose. L'euro per noi è stato nei fatti una fideiussione della Bundesbank a garanzia del debito pubblico italiano. Per la Francia l'euro e l'integrazione europea sono un mezzo per tenere sotto controllo la Germania post-riunificazione ed evitare la formazione di un sistema economico/politico germanocentrico con una sua marginalizzazione, operazione fino adesso dal loro punto di vista riuscita: la Germania è preminente (e questo si sapeva già) ma non dominante (rispetto ai francesi).

Cos'è che non torna? Quando si sostituiscono le varie monete nazionali con l'euro è evidente a tutti che le regole del gioco sono cambiate. I tedeschi nella loro banalità, ottusità, ordinarietà, scontatezza fanno un ragionamento elementare: questa moneta ha questa, quella e quell'altra caratteristica, per sfruttarla al meglio dobbiamo fare questo , quello e quell'altro e, come dicevo prima, nella loro banalità, piattezza, monotonia, rigidità, provvedono.

L'Italia di Berlusconi seguita poco tempo dopo dai greci fa un ragionamento diverso: "Ormai siamo in Europa, lavoro, soldi e topa". E si butta via il dividendo dell'euro (cioè i bassi tassi di interesse sul debito pubblico), si tollerano giochini sui prezzi con conseguente mutamento con concentrazione di reddito e ricchezza e si guarda distrattamente all' uso/abuso di lavoro precario per mantenere la redditività delle imprese.

Poi arriva la crisi del 2008/2009 che ovviamente colpisce in pieno un paese che ha avuto una programmazione, strategia economica (berlusconiana) piuttosto debole: a) ognuno faccia come vuole, arrangiateVi, siate imprenditori di Voi stessi; b) compensazione delle perdite del manifatturiero con lo sviluppo dell'immobiliare.

Il sistema Italia a questo punto, cioè dopo la crisi, ha pochissime carte economiche e poche carte politiche (da giocare in sede Ue o Euro) e quindi si adotta una strategia di puro galleggiamento (questo sono i governi Monti, Letta, Renzi, Gentiloni), in attesa di cosa? In attesa che si crei un'occasione a livello politico per risolvere i problemi italiani (ma anche di altri cioè Spagna, Grecia, Portogallo) in sede europea.

Quest' occasione può nascere solo (detto così è un po' eccessivo, ma almeno rende l'idea) nel momento in cui i problemi arriveranno in Francia, cioè nel momento in cui francesi e tedeschi avranno interessi contrapposti. I tedeschi, non sono stupidi lo sanno, ed agiscono di conseguenza: l'articolo linkato esprime le posizioni di partenza tedesche ( cioè si stanno precostituendo un punto di forza) da cui aprire, quando sarà il tempo, un confronto o una trattativa.

La politica ... questa sconosciuta ....( chi vuol capire qualcosa: ripassare Machiavelli, nemo propheta in patria).

Quando avrò tempo risponderò ad alcuni messaggi.

Il punto è che gli americani hanno voluto questa mer da....finirà quando decideranno che deve finire.
A quel punto vedrai spuntare come funghi capi governo che citano le cifre della truffa e tg che parlano di tedeschi che barano e non rispettano i trattati.
La vicenda vw è inizio ma i tedeschi non capiranno e lotteranno fino alla sconfitta.
Noi speriamo che non li scortiamo come sempre.
La lega con quelli di asimmetrie devono giocare di fino.....ma giocare non veder giocare.
Ci sono mille trappole da schivare.
Bisogna vedere se i 5 stelle sono quello che si suppone e se sono qua per disfare o per cambiare tutto per non cambiare nulla.
 
Ho frequentato altri forum che mi sono serviti per capire i meccanismi mentali di chi scrive. Se tutti scrivono la stessa cosa finiscono prima ancora di iniziare, per creare una discussione ci vuole dialettica, d'altronde nessuno obbliga ad aprire una piattaforma come questa di FOL davvero notevole. Se hai un editore hai anche un padrone che non gradisce intrusi a casa sua che dicono l'esatto contrario del mantra dominante ma il vento sta cambiando con la gente che sulla sua pelle sta patendo questa politica economica sbagliata.
I problemi in Italia esistono e per essere forti in Europa bisogna essere forti all'interno, solo così si acquista di credibilità e ci si confronta da una posizione di forza.
Finora i politici non hanno dato grande prova di saper farsi valere evidenziando i problemi strutturali di questa Unione molto imperfetta.
Se si sarà un nuovo governo politico è atteso alla prova dei fatti.

Condivisibile.
Il punto da comprendere è chi a un certo punto abbia obbligato la politica a prendere tutto a scatola chiusa senza assicurazioni di sorta.
Dagli archivi storici è palese che i politici sapessero cosa si rischiava eppure a un certo punto tutte le argomentazioni furono spazzate via per dare via al sogno europeo.
Plausibile che il vincolo esterno sia servito per vincere una guerra interna.
Ma era già chiaro che il rischio corso era di quelli che distruggono un paese eppure settori ma minoritari la spuntarono.
Il famoso quarto partito.
Credo che gli americani decideranno cosa sarà di noi....speriamo di non scegliere i tedeschi come sempre anche se .....
 
Io dico che dovranno tagliere le pensioni oltre i 2000 euro e questo a breve.
Rep
 
Io dico che dovranno tagliere le pensioni oltre i 2000 euro e questo a breve.
Rep

La Repubblica è uno di quei giornali che dicono il falso pure quando non vorrebbero.
Io lo uso come indicatore di voto......chi dicono di evitare li voto cosi non sbagli sicuro.
 
Io dico che dovranno tagliere le pensioni oltre i 2000 euro e questo a breve.
Rep

Che poi è palese che è una panzana.
Fuori controllo cosa?
Morti i nostri genitori degli anni 40-50 a noi ci mandano in pensione a 70 anni con la minima.
Chi vuoi che arrivi a 43 anni di contributi con il jobs act?
Dico che forse è ora di togliere i contributi a republica tanto chi la foraggia li trova fuori paese e non:rolleyes:
 
thread chiuso dal momento che è diventato completamente a sfondo politico e di macroeconomico non ha proprio niente
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro