Secondapensione o pensionline?

Sì, questo in linea teorica...

Se consideri che da quando realizzi che c'è un calo e fai un versamento a quando questo viene effettivamente trasformato in quote del fondo passano 2-3-4 mesi, magari il ribasso si è già riassorbito e c'è stato un rimbalzo.
A mio modo di vedere, non è sui fondi pensione che si possono fare questi ragionamenti.
E' troppo "viscoso" il meccanismo e forse non è neanche necessario velocizzarlo, dato che l'obiettivo di investimento ha un orizzonte di alcuni decenni.

Non e' vero che investono dopo 3/4 mesi....
Io sono iscritto a Secondapensione da 8 anni linea espansione......e ho comprato quasi sempre le quote quando c'è del pessimismo sui mercati.......
Allora Secondapensione investe 2 volte al mese il 15 e il 30 del mese......ovviamente se tu versi il 16 devi aspettare circa 2 settimane perché ti investano i tuoi soldi.......
Cmq per chi non vuole rotture di scatole basta fare dei versamenti periodici senza preoccuparsi di nulla.......
Per chi come me si diverte a seguire i mercati anche saltuariarmente meglio entrare nelle fasi ribassiste dei mercati.....
Ad esempio io l'ultima volta ho investito ad inizio febbraio(il fondo ha comprato il 15 del mese) adesso aspetto e se capita un ribasso improvviso ricompro altrimenti compro cmq alle quotazioni correnti......cmq prima di fine anno sono sicuro che qualche scossone sui mercati ci sarà.........
Ad esempio nei prox mesi c'è il referendum in GB sull'uscita dell'euro poi c'è sempre il problema debito greco,rallentamento Cina ed elezioni in USA.........
buona giornata a tutti e speriamo solo che il governo italiano non decida di mettere le mani in questi salvadanai degli italiani....
cmq mal che vada hai usato le detrazioni fiscali in questi anni.......
 
Non e' vero che investono dopo 3/4 mesi....
Io sono iscritto a Secondapensione da 8 anni linea espansione......e ho comprato quasi sempre le quote quando c'è del pessimismo sui mercati.......
Allora Secondapensione investe 2 volte al mese il 15 e il 30 del mese......

Non ho esperienza diretta con SP. Bene così allora e grazie di avermi corretto: SP si dimostra sempre uno dei migliori FPA.

speriamo solo che il governo italiano non decida di mettere le mani in questi salvadanai degli italiani....

Vuoi scherzare, spero. Aspetta che si raggiungano i 500-1000 mld di masse gestite e vedrai (mi pare siamo sui 150 mld)...
 
uhm

Si anche io molto indeciso.....
la miglior rendita e' Home - SecondaPensione ma Assicurazioni on line: preventivo in 1 minuto con Genertel su assicurazione auto e moto. mi sembra piu' sicuro. Io ho davanti minimo 35 anni di lavoro se riesco a continuare come dipendente . Vorrei fare una pensione integrativa senza pero' pericoli di perdere il capitale e non avere la pensione preventivata .I soldi che verso li posos prendere solo quando andro in pensione o in qualsiasi momento pocco chiuderla ? E sei si perdo qualcosa ? Se non lavoro piu' perche' (Facciamo gli scongiuri) perdo il lavoro , posso sospendere i versamenti ?e Riprendereli anche dopo ? Max periodo ?
Grazie sucsate ma sono molto confuso in materia.
Ciao
 
Sarebbe meglio guardare con priorità il tuo fondo di categoria.
Con che contratto lavori?
Di solito c'è sempre un comparto garantito per chi non vuol rischiare nulla.
 
ok

il mio fondo di categoria e' fon.te ma visto che sono l'unico dipendente preferisco lasciare il tfr in azienda .Da quello che ho cpaito non posso fare il fondo di categoria fon.te senza versare il tfr .In piu' fon.te non mi sembra molto chiaro e conveniente .
Grazie @max69 per la risposta
Ciao
 
investito in secondapensione Amundi (linea sicurezza).
la mia intenzione è versare circa 5K annui per sfruttare la deducibilità fiscale.
i rendimenti mi sembrano buoni.
 
Buongiorno a tutti, scusate se vado un poco OT ma mi piacerebbe sapere quanti sono al corrente che negli ultimi mesi, per effetto di una recente disposizione COVIP credo, la quasi totalità dei fondi pensione aperti hanno convertito i portafogli dai titoli ai fondi? In particolare per le posizioni che ho analizzato pare che ogni società di gestione utilizzi comparti di fondi della casa. Mi piacerebbe sapere che impatto avranno queste scelte sui costi complessivi dei vari fondi, è vero che i comparti utilizzati hanno commissioni interne da istituzionali (tipo 0,5% - 0,6% annuo) ma non sono ancora riuscito a capire se verrano stornate al fondo pensione che le utilizza o meno.
Se la ratio della nuova norma è di non peggiorare le condizioni ai sottoscrittori bensì di operare con modalità che consentano migliori condizioni operative tra cui rientra evidentemente un maggior ricorso ad OICR, potrebbe anche essere che le sgr considerino i costi interni degli OICR utilizzati come un costo aggiuntivo necessario per consentire una miglior operatività giustificandone in questo caso la presenza.
Se qualcuno ha notizie più precise in merito, mi farebbe piacere che venissero condivise, sinceramente non sono ancora riuscito ad approfondire l'argomento.
In casi come i fondi pensione ARCA gli OICR utilizzati sono i Sidera, ma si tratta sempre di OICR gestiti da ARCA, quindi non lasciamoci trarre in inganno da nomi di società poco conosciuti che potrebbero far pensare all'utilizzo di prodotti di terzi.
Finora non ho ancora trovato fondi pensione aperti che utilizzino ETF e mi chiedo perchè.
 
Buongiorno a tutti, scusate se vado un poco OT ma mi piacerebbe sapere quanti sono al corrente che negli ultimi mesi, per effetto di una recente disposizione COVIP credo, la quasi totalità dei fondi pensione aperti hanno convertito i portafogli dai titoli ai fondi? In particolare per le posizioni che ho analizzato pare che ogni società di gestione utilizzi comparti di fondi della casa. Mi piacerebbe sapere che impatto avranno queste scelte sui costi complessivi dei vari fondi, è vero che i comparti utilizzati hanno commissioni interne da istituzionali (tipo 0,5% - 0,6% annuo) ma non sono ancora riuscito a capire se verrano stornate al fondo pensione che le utilizza o meno.
Se la ratio della nuova norma è di non peggiorare le condizioni ai sottoscrittori bensì di operare con modalità che consentano migliori condizioni operative tra cui rientra evidentemente un maggior ricorso ad OICR, potrebbe anche essere che le sgr considerino i costi interni degli OICR utilizzati come un costo aggiuntivo necessario per consentire una miglior operatività giustificandone in questo caso la presenza.
Se qualcuno ha notizie più precise in merito, mi farebbe piacere che venissero condivise, sinceramente non sono ancora riuscito ad approfondire l'argomento.
In casi come i fondi pensione ARCA gli OICR utilizzati sono i Sidera, ma si tratta sempre di OICR gestiti da ARCA, quindi non lasciamoci trarre in inganno da nomi di società poco conosciuti che potrebbero far pensare all'utilizzo di prodotti di terzi.
Finora non ho ancora trovato fondi pensione aperti che utilizzino ETF e mi chiedo perchè.

Da come è posta la domanda la risposta è chiara no?:D
 
51 ma non demordo....

51 anni con partita iva,tra poco riscuoto una discreta sommetta da una polizza San Paolo Integra.Vorrei continuare a versare in un fondo per 10/15 di anni per completare la mia magra pensione,capisco che il tempo non è molto ma magari mi potreste consigliare anche per aver una deducibilità annuale.
Verserei un 150 mensili e visto che questi 2 fondi mi sembrano i piu validie faccio una domanda ....nel fondo che sceglierei sarei disposto anche a versare subito 5000 euri come versamento iniziale.Consigliatemi vi ringrazio sono all'oscuro di questi fondi ma non vorrei sprecare questi 15 anni che mi rimangono di vita lavorativa....complimenti a tutti per la competenza,grazie
 
Non ho capito qual è la domanda. Vuoi sapere quale dei due scegliere?
 
Si visto magari il tempo di investimento non lunghissimo,inoltre se converrebbe oltre il versamento mensile o annuale un versamento iniziale di 5000 euri sempre se possibile e conveniente, grazie per l'attenzione
 
Ultima modifica:
Si visto magari il tempo di investimento non lunghissimo,inoltre se converrebbe oltre il versamento mensile o annuale un versamento iniziale di 5000 euri sempre se possibile e conveniente, grazie per l'attenzione

Andrebbero spulciati i costi, ti consiglio di leggerti le note informative. A naso è meglio Secondapensione.
Poi c'è un'altra cosa: Pensionline ti permette di scegliere solo tra gestione separata ramo I o azionario puro. Mentre con Secondapensione ci sono 6 comparti e la scelta è più ampia.

Se i 5000 intendi metterli entro l'anno non so se ci sono i tempi ormai.
Mentre in linea generale, meglio versamenti mensili che annuali (compri le quote a prezzi diversi).
 
Il fatto di versare una cospicua quota iniziale secondo te è una buona strategia?in tutte e due è possibile farlo?
Grazie darò una letta,buona domenica
 
Il fatto di versare una cospicua quota iniziale secondo te è una buona strategia?in tutte e due è possibile farlo?
Grazie darò una letta,buona domenica

Te l'ho detto, se non lo fai per avere la deduzione subito nel 2016 - e come dicevo, non so se ci sono i tempi ormai - non vedo la ragione di fare un versamento iniziale cospicuo.
Per me è meglio fare dei versamenti continui - mensili, bi-trimestrali...
 
10-15 non sono tantissimi ma non sono nemmeno pochi. E' un orizzonte temporale per il quale può valer la pena scegliere un comparto con una significativa quota azionaria. In questo caso opterei anch'io per Secondapensione, che costa meno (purtroppo Genertel ha alzati i costi per i nuovi aderenti e non è più così economica come in passato).

In un fondo pensione puoi versare quanto e quando vuoi, non ci sono vincoli di sorta.
Tieni presente che puoi dedurre un massimo di 5100 euro circa ogni anno.
Puoi versarne anche di più, ma perdi la convenienza rispetto ad altri strumenti di risparmio.

Per cui se hai il capitale disponibile, può valere la pena versare quei 5000 euro entro la fine dell'anno, in modo da sfruttare la quota di deducibilità per il 2016. Se vai all'anno prossimo, allora forse conviene spalmarli sui 12 mesi. Dal punto di vista dei rendimenti, su 10-15 anni probabilmente non farà molta differenza.
 
ciao @ilprincipale
come ha detto giustamente @max69,anche io preferirei versamenti periodici e costanti per gli stessi motivi,poi ad ognuno libera scelta in base alle possibilità.

Dunque,vediamo bene insieme i costi dei 2 fondi pensione che hai scelto,fra l'altro ottimi tutti e 2 ma differenti allo stesso modo per tipologia di "rischio" e investimento.

SECONDAPENSIONE

secondapensione.png


sono costi di tutti rispetto e accettabilissimi,e i rendimenti sono davvero buoni.
Qui il capitale non è garantito e i costi agiscono direttamente sul montante,ricordalo.
Se sei propenso di investire sull'azionario,io andrei di SecondaPensione optando per un comparto a me più congeniale.

Vediamo invece il PENSIONLINE

pensionline.png

Qui invece hai una classica gestione separata con rendimenti certi e costanti che non andranno mai oltre una certa % per ovvie ragioni.
Piano piensionistico a costo zero se opti per una gestione separata con trattenuta del solo 1,40% su eventuale rendimento,IL TUO CAPITALE NON POTRA' MAI DIMINUIRE E CONSOLIDI I RENDIMENTI.
Se opti per una linea più dinamica dunque in parte azionaria, con l'obiettivo di aspettarsi rendimenti più alti (ma non è detto), il costo per il comparto azionario è del 1% annuo,costo sottratto settimanalmente direttamente dal montante.
Vien da se che optando per questo comparto il tuo capitale non è garantito e quindi può diminuire.

Sono 2 ottimi fondi pensione.
Se non ami il rischio e pretendi che i tuoi soldi non diminuiscano mai, ti consiglio Pensionline.
Se vuoi una gestione più indicata nonchè specializzata,e accetti l'eventuale diminuzione dei tuoi soldi, SecondaPensione è comunque un'ottima scelta.
 
Ultima modifica:
Per completezza d'informazione
allego rendimenti storici di ambedue i fondi

SECONDAPENSIONE

RENDIMENTI 1.png


PENSIONLINE GESTIONE SEPARATA

RENDIMENTO RIALTO.png

PENSIONLINE AZIONARIO

AZIONARIO.png
 
Ragazzi siete stati veramente GRANDI mi avete dato una bella schiarita di idee....molto probabilmente slitterò nel 2017 quindi opterò per dei versamenti mensili come mi avete consigliato e la cosa principale è la deducibilità dei prodotti ora non mi resta che scegliere ...visto che nei miei risparmi non ho nulla di azionario dovrò studiare un fondo con una percentuale di azioni,vedremo quale.....ho già la SICURAMENTE di genertel e voglio sentire il consulente se magari c'è qualche agevolazione ad aprire la PENSIONLINE altrimenti mi fa l'occhiolino la SECONDAPENSIONE...vediamo grazie.
 
Indietro