Secondapensione o pensionline?

Scusate avevo alcune domande da porre relative a SecondaPensione:

1. L'apertura si fa completamente on-line?
2. La scelta del comparto va fatta al momento dell'adesione?
3. Come viene inviata la documentazione dei versamenti effettuati utile alla deduzione fiscale? Con mail o nell'area riservata?
4. Lo switch tra i comparti quante volte si può fare? Con quale cadenza minima?
5. Il costo dei 15 € viene addebitato annualmente anche in mancanza di versamenti per quell'anno?

Grazie :)
 
Scusate avevo alcune domande da porre relative a SecondaPensione:
1. Si. Il contratto firmato lo puoi caricare sul sito o mandare per email senza dover fare la raccomandata.
2. Si, ad un certo punto della procedura chiedono il comparto. Se non ricordo male, la scelta predefinita è il profilo "lifecycle" che si sposta in automatico sui comparti più prudenti all'avvicinarsi della pensione
3. Ti mandano un email con l'avviso, ma la documentazione la scarichi dall'area riservata. Oppure puoi scegliere di riceverla a casa per posta
4. Sostanzialmente, al massimo una volta all'anno: devono passare almeno 12 mesi tra uno switch e l'altro.
5. Credo di si. Se non versi lo dovrebbero scalare dal montante accumulato.
 
Ti ringrazio per i chiarimenti!

Mi è sorto un ulteriore dubbio sui comparti/lifecycle

il regolamento dice che

Art. 6. Scelte di investimento
1. Il Fondo è articolato in n. 6 comparti (di seguito i “Comparti”), come di seguito specificato:
1) SecondaPensione Difensiva;
2) SecondaPensione Sicurezza;
3) SecondaPensione Progressiva;
4) SecondaPensione Sviluppo;
5) SecondaPensione Espansione;
6) SecondaPensione Garantita. Questo Comparto è destinato al conferimento tacito del TFR.

2. L’aderente, all’atto dell’adesione, sceglie il Comparto o i Comparti (in numero massimo di tre)
in cui far confluire i versamenti contributivi. L’aderente può inoltre riallocare la propria posizione
individuale tra i diversi Comparti (in numero massimo di tre, specificando le percentuali di
ripartizione per multipli di cinque), nel rispetto del periodo minimo di un anno dall’iscrizione
ovvero dall’ultima riallocazione; in questo caso i versamenti contributivi successivi sono suddivisi
sulla base delle nuove percentuali fissate all’atto della riallocazione, salvo diversa disposizione
dell’aderente. Il limite del periodo di permanenza minimo non opera con riguardo al TFR conferito
tacitamente. La posizione individuale dell’aderente, anche a seguito di riallocazione, non può
essere investita in più di tre Comparti.

3. All’atto dell’adesione, l’aderente, in alternativa all’investimento in uno o più Comparti del Fondo
in conformità al precedente comma 2, può optare per uno dei seguenti “Programmi Lifestyle”
, che
consentono la programmazione automatica del trasferimento della posizione individuale tra i vari
Comparti a scadenze predeterminate, individuate in funzione degli anni rimanenti rispetto al
compimento dell’età anagrafica di 65 anni:
a) Programma Lifestyle Adagio;
b) Programma Lifestyle Armonico;
c) Programma Lifestyle Allegro.

Se ho capito bene la scelta della modalità "a comparti" o "lifecycle" fatta all'atto dell'adesione è definitiva?

Cioè se scelgo la modalità "a comparti" potrò cambiare tra i vari comparti - con lo switch - ma non aderire ad un lifecycle e viceversa?
 
@Due.Zero non so se sia definitiva però mi è sempre sembrata una strxxxata. Ti pare possibile che ti iscrivi nel 2017 e ti disinteressi per i prossimi 30 anni?

Iscriviti al comparto che ritieni più giusto oggi.

Non ce l'hai un Negoziale a cui poterti iscrivere?
 
@Due.Zero non so se sia definitiva però mi è sempre sembrata una strxxxata. Ti pare possibile che ti iscrivi nel 2017 e ti disinteressi per i prossimi 30 anni?

Iscriviti al comparto che ritieni più giusto oggi.

Non ce l'hai un Negoziale a cui poterti iscrivere?

La mia domanda era solo per curiosità.
In effetti sono orientato ai comparti ed a seguire in autonomia gli switch tra questi. Magari scimmiottando un lifecycle.

Si, ho aderito a Cometa ed ho aperto pensionline ma attiverò anche questo.

I motivi qui al post 990 ed a seguire.

Fondo pensione vol. 7
 
Ti ringrazio per i chiarimenti!

Mi è sorto un ulteriore dubbio sui comparti/lifecycle

il regolamento dice che



Se ho capito bene la scelta della modalità "a comparti" o "lifecycle" fatta all'atto dell'adesione è definitiva?

Cioè se scelgo la modalità "a comparti" potrò cambiare tra i vari comparti - con lo switch - ma non aderire ad un lifecycle e viceversa?
No, la scelta non è definitiva. Puoi fare lo switch da una modalità all'altra, sempre nel rispetto del limite di 12 mesi
 
In effetti sono orientato ai comparti ed a seguire in autonomia gli switch tra questi. Magari scimmiottando un lifecycle.
Certo, il concetto è saggio e corretto. Trovo soltanto stupido demandare questa dinamica al fondo stesso.
 
Così, giusto per conoscenza. Ho scoperto che sul sito COVIP c'è il file Excel con la lista di tutti i fondi pensione e PIP, il relativo numero di iscritti e le risorse gestite (a fine 2015).
COVIP - Documentazione statistica

Per numero di iscritti, Secondapensione è solo il dodicesimo tra gli FPA.
Ed il famoso Pensionline è solo sedicesimo tra i PIP.
 
Qualcuno mi sa gentilmente indicare dove poter trovare un portafoglio aggiornato dell' LVA AZIONARIO PREVIDENZA?

grazie
 
Qualcuno mi sa gentilmente indicare dove poter trovare un portafoglio aggiornato dell' LVA AZIONARIO PREVIDENZA?

grazie

Non mi vorrei sbagliare, ma i PIP non hanno l'obbligo di rendere pubblici i bilanci a differenza dei negoziali e (forse) dei FP aperti.
Quindi dubito che tu possa trovarlo facilmente.
 
I pip,come le gestioni,come i fondi hanno l'obbligo del rendiconto trimestrale,della semestrale e del prospetto annuale.Secondo quanto specifica la nota informativa allegata.
 
I pip,come le gestioni,come i fondi hanno l'obbligo del rendiconto trimestrale,della semestrale e del prospetto annuale.Secondo quanto specifica la nota informativa allegata.

Sì ma se lui vuol "trovare un portafoglio aggiornato dell' LVA AZIONARIO PREVIDENZA" non lo trova nei rendiconti. Per lo meno io quel livello di dettaglio nel mio fondo negoziale lo posso trovare solo nel bilancio annuale (e peraltro a babbo morto, a 6 mesi dalla chiusura di esercizio).
Qui mi sa che il bilancio non è pubblico, ergo ha voglia a cercare...
 
Sì ma se lui vuol "trovare un portafoglio aggiornato dell' LVA AZIONARIO PREVIDENZA" non lo trova nei rendiconti. Per lo meno io quel livello di dettaglio nel mio fondo negoziale lo posso trovare solo nel bilancio annuale (e peraltro a babbo morto, a 6 mesi dalla chiusura di esercizio).
Qui mi sa che il bilancio non è pubblico, ergo ha voglia a cercare...

Chiariamo subito che nessuno li legge,ma che vengano redatti e comunicati alle autorita' competenti e resi disponibili al pubblico ,almeno presso la sede dell'emittente
 
Chiariamo subito che nessuno li legge,ma che vengano redatti e comunicati alle autorita' competenti e resi disponibili al pubblico ,almeno presso la sede dell'emittente

io invece vorrei proprio leggere come investono i soldi delle future pensioni di scorta

e sembra un dato introvabile per genertellife, ho chiamato e sembra un muro di gomma, non hanno saputo aiutarmi

Per secondapensione non mi è piaciuto il fatto che investono molto in fondi amundi (stessa casa del fondo pensione ovviamente ed alcuni veramente pessimi come rendimenti) che a loro volta hanno costi alti, quindi si finisce per pagare una % al fondo pensione e in più indirettamente % ai fondi amundi
 
Indietro