Secondapensione o pensionline?

oK, grazie.
altra domanda : come faccio ad accertare dove vengono accantonati i versamenti del Tfr ? dalla busta paga oppure ...



Ps nel sito INPS ho verificato le contribuzioni della ditta, ma non ho saputo individuare se ci sono accantonamenti per il TFR, se non ci sono, per esclusione vanno già a un fondo di categoria, cosa di cui dubito perchè altrimenti sarebbe stato comunicato a mia figlia... oppure non è detto ?


pps . Avrete anche capito che non siamo sicuri della destinazione ultima del TFR.
 
Ultima modifica:
Ho deciso di aderire a SecondaPensione ....ieri sera mentre compilavo l'iscrizione online e deciso quale comparto aderire (sviluppo),mi sono fermato alla scelta se aderire o meno all'assicurazione valida per morte,invalidità oppure entrambe non ho capito come e quale conviene......stamani chiamerò il Servizio Clienti per info ma gradirei qualche spiegazione dagli esperti della discussione sempre cortesi e preparati,mi aiutate? Grazie buona giornata
 
Ho deciso di aderire a SecondaPensione ....ieri sera mentre compilavo l'iscrizione online e deciso quale comparto aderire (sviluppo),mi sono fermato alla scelta se aderire o meno all'assicurazione valida per morte,invalidità oppure entrambe non ho capito come e quale conviene......stamani chiamerò il Servizio Clienti per info ma gradirei qualche spiegazione dagli esperti della discussione sempre cortesi e preparati,mi aiutate? Grazie buona giornata

A giudicare dal modulo di adesione devi scegliere se morte, invelidità o entrambe e se assicurarti per 75k o 150k.
sec.pens.ass.jpg
La convenienza è un discorso personale, che dipende anche da altre coperture che puoi avere. Dai comunque un'occhiata all'allegato 4 del Regolamento.
 
Scrivo qui sperando di non essere off topic.

Mia figlia lavora nel settore legno, assunta da un anno a tempo indeterminato in una azienda di produzione mobili. Nella lettera di assunzione, mi pare le fosse richiesto dove convogliare il Tfr, quindi all'INPS, ora se volesse passare al fondo di categoria ARCO, è possibile farlo senza ostacoli o non si può ?
Grazie

p.s se non fosse possibile il cambio da Inps ad Arco, dovremo valutare un FP aggiuntivo/alternativo.

scusa ma non capito la risposta, riformulo : può passare da Inps ad Arco ?

oK, grazie.
altra domanda : come faccio ad accertare dove vengono accantonati i versamenti del Tfr ? dalla busta paga oppure ...

Ps nel sito INPS ho verificato le contribuzioni della ditta, ma non ho saputo individuare se ci sono accantonamenti per il TFR, se non ci sono, per esclusione vanno già a un fondo di categoria, cosa di cui dubito perchè altrimenti sarebbe stato comunicato a mia figlia... oppure non è detto ?

pps . Avrete anche capito che non siamo sicuri della destinazione ultima del TFR.

Ho guardato velocemente la nota informativa del Fondo Arco per vedere se per caso ci fosse anche lì l’iscrizione tacita, come avviene recentemente su Prevedi ed altri fondi. Ma mi pare che non ci sia, quindi se tua figlia non ha chiesto lei di iscriversi ad Arco non dovrebbe esserci nessuna posizione aperta presso di loro.
Non so se dal sito INPS si possa distinguere i versamenti dei contributi dall'eventuale versamento del TFR, ma penserei di sì...
 
Ho deciso di aderire a SecondaPensione ....ieri sera mentre compilavo l'iscrizione online e deciso quale comparto aderire (sviluppo),mi sono fermato alla scelta se aderire o meno all'assicurazione valida per morte,invalidità oppure entrambe non ho capito come e quale conviene......
Come dice giustamente Max, la scelta dipende dalla tua personale situazione e da eventuali altre polizze che hai sottoscritto. Se sei già ben coperto ne puoi fare a meno.

Rispetto ad una normale TCM, il vantaggio principale sta nel fatto che il prezzo è molto competitivo. Tanto per farti un esempio, a me (38 anni) il rinnovo per il 2017 di 150K solo invalidità costa 80,50 euro. Inoltre il premio che paghi fa cumulo coi versamenti nel fondo pensione e lo deduci completamente dal reddito.

Rispetto ad altre polizze, ha dei vincoli più stringenti, soprattutto sul caso invalidità. Devi perdere completamente la capacità di lavorare, e se sei dipendente, venir licenziato perché paghi.

Comunque, credo si possa attivare anche in un secondo momento. E la puoi sospendere quando vuoi: basta non pagare il rinnovo annuale.
 
Ultima modifica:
sempre gentili e informati...grazie a tutti
:clap:
 
Ciao a tutti io ho il pensionline, ho 30 anni volevo capire se mi conviene passare al comparto azionario. Attualmente ho quello non azionario e.quest' anno ha reso poco mi pare. Dal commento di mander mi pare di cApire che non conviene il life cicle che loro propongono per non espormi a rischi. aiutatemi voi
 
Ciao a tutti io ho il pensionline, ho 30 anni volevo capire se mi conviene passare al comparto azionario. Attualmente ho quello non azionario e.quest' anno ha reso poco mi pare. Dal commento di mander mi pare di cApire che non conviene il life cicle che loro propongono per non espormi a rischi. aiutatemi voi

Ma giacché sei un lavoratore dipendente, perché non ti iscrivi anche al tuo fondo pensione negoziale nel comparto più aggressivo, così bilanci le due cose e ti prendi anche il contributo del datore di lavoro?
 
A volte - soprattutto nelle realtà aziendali più piccole - sembra che l'adesione dei dipendenti al fondo pensione negoziale sia solo un costo, un regalo fatto ai dipendenti. In realtà non è così, e forse le aziende più piccole lo ignorano.

Qui i vantaggi per l'azienda descritti dal fondo Fon.te ma che valgono per tutte le imprese:
Adesione alla previdenza complementare:vantaggi per il datore di lavoro

Penso che i vantaggi siano superiori ai costi che si vanno a sostenere.
 
Ciao a tutti io ho il pensionline, ho 30 anni volevo capire se mi conviene passare al comparto azionario. Attualmente ho quello non azionario e.quest' anno ha reso poco mi pare. Dal commento di mander mi pare di cApire che non conviene il life cicle che loro propongono per non espormi a rischi. aiutatemi voi

Se hai 30 anni non c'entra il lifecicle,il problema di pensionline è che la gestione separata si porta via metà del rendimento lordo

Se passi alla linea azionaria risparmi sul costo che passa all'1%,affronti più rischi ma hai una prospettiva di guadagno ben maggiore.
 
ho già fatto lo scorso anno pensionline aprendo tre polizze (io mia moglie e mia figlia di 3 anni), ho pure dal 2002 un fip di CNP ex finecovita , sto leggendo di questo secondapensione di amundi per via dei costi bassi e discreti rendimenti , premesso che nn posso aderire a fondi negoziali (la mia categoria non ha un fondo) ed essendo io lavoratore dipendente mi consigliereste di diversificvare aprendo questo ulteriore fondo pensione?. Il grosso al momento lo ho su CNP potrei spostarlo su questo nuovo fondo?
 
...premesso che non posso aderire a fondi negoziali (la mia categoria non ha un fondo) ed essendo io lavoratore dipendente...
Ti posso chiedere con che CCNL lavori? Sei sicuro che non c'è un fondo pensione?
 
Secondapensione è un ottimo FPA.
Quanto a spostare i soldi dal FIP, bisogna vedere cosa prevede il contratto.
Purtroppo i FIP sono figli di un'altra legge più vecchia quindi non penso che tu possa spostare le somme da lì in fondo pensione attuale se non riscattando il tutto.
Occorre vedere appunto cosa dice il contratto ed io non sono affatto un esperto.
 
Secondapensione è un ottimo FPA.
Quanto a spostare i soldi dal FIP, bisogna vedere cosa prevede il contratto.
Purtroppo i FIP sono figli di un'altra legge più vecchia quindi non penso che tu possa spostare le somme da lì in fondo pensione attuale se non riscattando il tutto.
Occorre vedere appunto cosa dice il contratto ed io non sono affatto un esperto.

a me interessa diversificare , il mio scopo è versare il top deducibile ogni anno anche a costo di fare un prestito , a tal proposito avevo fatto uno schemino di massima e fineco x adesso fa ottimi tassi x i prestiti come da esempio. Immagino di versare 5 k x anno su FP e dedurre il 38%. sarebbe un guadagno immediato mica male . :) 1.9k *3=5.7k a fronte di 931 euro di interessi in 3 anni .Il capitale resta disponibile durante l'anno facendo i versamenti a Dicembre e li si può recuperare un altro 1 1,5% netto tramite conti deposito e altro
 

Allegati

  • 18-02-2017 16-27-39.png
    18-02-2017 16-27-39.png
    43,6 KB · Visite: 158
Ultima modifica:
a me interessa diversificare ,
A mio parere, fare più fondi pensione diversifica ben poco. Alla fine della fiera, investono tutti più o meno sulle stesse cose: titoli di stato, obbligazioni e azioni di grosse società, principalmente dell'area Euro. Per diversificare veramente bisognerebbe orientarsi su quello che nei fondo pensione manca o c'è solo in quota minoritaria: piccole società, immobiliare, paesi emergenti o comunque fuori dall'area euro, eccetera.

il mio scopo è versare il top deducibile ogni anno anche a costo di fare un prestito , a tal proposito avevo fatto uno schemino di massima e fineco x adesso fa ottimi tassi x i prestiti come da esempio. Immagino di versare 5 k x anno su FP e dedurre il 38%. sarebbe un guadagno immediato mica male . :) 1.9k *3=5.7k a fronte di 931 euro di interessi in 3 anni .Il capitale resta disponibile durante l'anno facendo i versamenti a Dicembre e li si può recuperare un altro 1 1,5% netto tramite conti deposito e altro
Non ne vedo la convenienza. Se i 442,53 invece di darli a fineco come rata del prestito li versi ogni mese nel FP arrivi al massimo deducibile (e ti avanza anche qualcosina), senza pagare interessi a nessuno.
 
Ultima modifica:
A mio parere, fare più fondi pensione diversifica ben poco. Alla fine della fiera, investono tutti più o meno sulle stesse cose: titoli di stato, obbligazioni e azioni di grosse società, principalmente dell'area Euro. Per diversificare veramente bisognerebbe orientarsi su quello che nei fondo pensione manca o c'è solo in quota minoritaria: piccole società, immobiliare, paesi emergenti o comunque fuori dall'area euro, eccetera.
il mio Fip è prettamente azionario , il pensionline misto, il seconda pensione farei un prudente obbligazionario infatti.

Non ne vedo la convenienza. Se i 442,53 invece di darli a fineco come rata del prestito li versi ogni mese nel FP arrivi al massimo deducibile (e ti avanza anche qualcosina), senza pagare interessi a nessuno.
certo ma in questo caso sopra descritto uso i loro soldi (sto valutando anche un mutuo per un immobile che ho già comprato a dicembre e li i tassi sn ancora più bassi , ovviamente al momento nn ho fatto mutuo)
 
No dai, prendere soldi a prestito per metterli nel fondo pensione non mi sembra una grande idea.
Col TAEG del prestito al 4,37% dovresti fare almeno il 4,37% annuo per andar pari.
Limitati a versare quello che puoi stando sotto la fatidica soglia dei 5164€
 
certo ma in questo caso sopra descritto uso i loro soldi (sto valutando anche un mutuo per un immobile che ho già comprato a dicembre e li i tassi sn ancora più bassi , ovviamente al momento nn ho fatto mutuo)
Guarda che i soldi sono sempre i tuoi, la banca mica te li regala...
 
Indietro