Selezione di Obbligazioni ad oggi convenienti.

E' un Excel, puoi organizzarlo come megli credi.
Per i colori direi(mia deduzione senza troppo pensarci) azzurro = EURO, giallo = USD, grigio = TRY

Ciao
Matteo
hai ragione, Matteo
sono io che ho scaricato il PDF, sarà allora la versione zip in excel
Ciao
 
SOCIETE GENERALE 23/09/2024 3,1%
XS2558275025
scad. 23.09.2024
rendimento netto a scadenza 3,81%

perchè un titolo bancario come questo è inibito all'acquisto dei cittadini UK?
 
Si , ho creato apposta il foglio Excel in modo da lasciare all'utente la massima libertà di organizzare il file come vuole .
 
SOCIETE GENERALE 23/09/2024 3,1%
XS2558275025
scad. 23.09.2024
rendimento netto a scadenza 3,81%

perchè un titolo bancario come questo è inibito all'acquisto dei cittadini UK?
perchè sono extracomunitari
ci sono spesso avvisi che americani (e talvolta anche giapponesi) non possono comprare, sugli inglesi ancora non avevo visto ma sarà cambiata qualche regola
uno non può vendere robe a caso, dovrà seguire delle regole, e chiedere dei permessi, ma seguire delle regole e chiedere dei permessi ha un costo. ci saranno regole che valgono in tutto il mondo per certe nazionalità, altre invece che valgono solo sulla specifica piazza. probabilmente per una banca di portata mondiale come sg è più conveniente fare l'obbligazione europea, e poi se le servono dollari farsi fare dalla consociata/filiale americana l'obbligazione americana per il solo mercato americano
 
Trovato questo, mi piace poco il punto "Scenari di performance"
 

Allegati

  • XS2558275025_20230310_IT_KID.pdf
    210,7 KB · Visite: 66
Trovato questo, mi piace poco il punto "Scenari di performance"
Cosa è questa faccenda di costi di entrata e di uscita, per una obbligazione? Credevo fossero costi tipici di fondi comuni vari, non certo di un'obbligazione singola.
Se uno avesse acquistato l'obbligazione sul sito della borsa italiana non sarebbero stati affatto indicati i costi di cui sopra!!!
 
se non sai cosa sono i costi impliciti di un bond hai ancora da studiare...:o
 
se non sai cosa sono i costi impliciti di un bond hai ancora da studiare...:o
visto che tu hai studiato tanto più di me, come è che la funzione per il calcolo del rendimento dei bond governativi non prevede costi di ingresso e di uscita?
 
Ultima modifica:
anziché cianciare a vanvera documentati prima di fare affermazioni errate anche per gli altri utenti...

con me arroganza e ignoranza non vanno a braccetto :bye:
 
Solito aggiornamento, in fondo ho aggiunto alcuni titoli di stato USA .
Ciao
Entrato ora sul BTP 01/02/2037 4%(No CACs)
Pmc 98,3
Directa me lo da al 3, 68 % netto, mi sembra una opportunità persa non farlo.
Grazie comunque al forum per tutte le info che mette a disposizione
 
Ciao
Entrato ora sul BTP 01/02/2037 4%(No CACs)
Pmc 98,3
Directa me lo da al 3, 68 % netto, mi sembra una opportunità persa non farlo.
Grazie comunque al forum per tutte le info che mette a disposizione
avrei aspettato ancora un pò, la Lagarde ha intenzioni diverse da Draghi, mi sembra ma posso sbagliare.
 
se non sai cosa sono i costi impliciti di un bond hai ancora da studiare...:o
adesso hai incuriosito anche me. ti riferisci a questi costi? cosa sono? si riferiscono a vendita prima della scadenza?
 

Allegati

  • SG.png
    SG.png
    201,1 KB · Visite: 45
avrei aspettato ancora un pò, la Lagarde ha intenzioni diverse da Draghi, mi sembra ma posso sbagliare.
avrei aspettato ancora un pò, la Lagarde ha intenzioni diverse da Draghi, mi sembra ma posso sbagliare.

avrei aspettato ancora un pò, la Lagarde ha intenzioni diverse da Draghi, mi sembra ma posso sbagliare.
Comunque ieri gran botta di c... prenderlo a 98,3...
 
Ciao
Entrato ora sul BTP 01/02/2037 4%(No CACs)
Pmc 98,3
Directa me lo da al 3, 68 % netto, mi sembra una opportunità persa non farlo.
Grazie comunque al forum per tutte le info che mette a disposizione
Scusa, su directa dove vedi i rendimenti netti dei BTP?
 
Indietro