Selezione di Obbligazioni ad oggi convenienti.

No, come ho già detto sopra per ora mi sono orientato su singole società, dopo aver analizzato i bilanci...

Non so bene come siano messi questi Paesi... Ripeto sono Stati e non hanno il potere di "emettere" valuta estera. Fondamentale quindi analizzare bilancia dei Pagamenti e riserve valuta Banca centrale.
Così con la mano sinistra ho guardato un attimo la Romania e vedo deficit di bilancia dei pagamenti di circa - 9% nel 2023 e media ultimi 5 anni ca -6%.. Riserve estere Banca centrale rumena ca 65 mld €...

Direi messa peggio del PerùKO!
@marioriba si ma infatti secondo me massimo 3% del portafoglio per queste obbligazioni di paesi esteri
per diversificare al massimo
 
La sigla FX ("Foreign Exchange", ovvero "cambio") indica che si tratta di un titolo di stato emesso in valuta estera. Sono emessi dal Ministero dell'Economia e delle Finanze italiano in euro, ma possono essere sottoscritti e negoziati anche in altre valute.
 
La sigla FX ("Foreign Exchange", ovvero "cambio") indica che si tratta di un titolo di stato emesso in valuta estera. Sono emessi dal Ministero dell'Economia e delle Finanze italiano in euro, ma possono essere sottoscritti e negoziati anche in altre valute.
sbagliatissimo!
Fx (notare la x minuscola) sta per Fixed e sostituisce la sigla Tf (tasso fisso) da quando la borsa italiana è stata completamente de-integrata dagli inglesi del london stock exchange per essere integrata dai franco-olandesi di euronext.
(notare, più inglese nelle descrizioni e meno inglese nella proprietà)

notare nel freschissimo Btp Fx 3.45% Jul31 Eur l'uso dell'inglese anche per il mese, e com'era fino a poco fa la dicitura Romania Tf 1,75% Lg30 Eur

P.S. i btp sono in euro, poi c'è la roba in altre valute ma non confondiamo, solo altre cose. comprabili da chiunque in qualunque parte del mondo ma in euro (così come senza fatica io posso comprare i treasury e la banca paga in dollari applicandomi il cambio corrente)
 
Ultima modifica:
Solito aggiornamento.
 

Allegati

  • Selezione 20-05-2024.pdf
    2,5 MB · Visite: 91
  • SelezioneR_EUR_20-05-2024.zip
    133,8 KB · Visite: 32
Ciao a tutti,

noto varie obbligazioni della BEI (AAA) , in USD, con un rendimento netto tra il 3,5%-4%, tra cui:
US298785JZ01
US298785KC96
US298785HD17

da DIRECTA, vedo che in effetti sono poco scambiate, 4-7 contratti al giorno.
Sarei tentato ad investirci, avete esperienze in merito?
Le porterei a scadenza, quindi il fatto che non scambino molto non mi preoccupa, ma non ho mai investito in bond in USD e pertanto vorrei capire come mai nessuno ci investe visto il rating AAA ed interesse > 3,5% netto , dove sta la fregatura?


Grazie

Dave30814
 
Ciao a tutti,

noto varie obbligazioni della BEI (AAA) , in USD, con un rendimento netto tra il 3,5%-4%, tra cui:
US298785JZ01
US298785KC96
US298785HD17

da DIRECTA, vedo che in effetti sono poco scambiate, 4-7 contratti al giorno.
Sarei tentato ad investirci, avete esperienze in merito?
Le porterei a scadenza, quindi il fatto che non scambino molto non mi preoccupa, ma non ho mai investito in bond in USD e pertanto vorrei capire come mai nessuno ci investe visto il rating AAA ed interesse > 3,5% netto , dove sta la fregatura?


Grazie

Dave30814
Seguo!
 
si, avevo fatto qualcosa per fare simulazioni con excel. Lo trovi a pag. 2 il file è il 5A2 .Calcolo punto di pareggio ...
Se qualcosa non è chiaro fai sapere.
 
si, avevo fatto qualcosa per fare simulazioni con excel. Lo trovi a pag. 2 il file è il 5A2 .Calcolo punto di pareggio ...
Se qualcosa non è chiaro fai sapere.
Si parla tanto di diversificare ma poi c'è sempre qualcosa che frena..!!
 
Non c'è fregatura, unico "inconveniente" al quale stare attenti è il cambio Eur/USD che può virare in senso sfavorevole come pure andare a tuo favore.
Grazie ExGianca53,

quindi se aumenta il rapporto euro/dollaro aumenta il rendimento e viceversa?
 
devi vedere la compravendita come una reazione reversibile in due tempi : acquisto al cambio X e vendita al cambio Y .
A te quello che interessa è il cambio finale

1) Se Cambio Finale > al Cambio Iniziale = rendimento Diminuisce ---- la val. estera si è deprezzata
2) Se Cambio Finale < al Cambio iniziale = rendimento Aumenta ---- la val. estera si è rafforzata


Rischio di Cambio - Glossario Finanziario - Borsa Italiana
 
Ultima modifica:
devi vedere la compravendita come una reazione reversibile in due tempi : acquisto al cambio X e vendita al cambio Y .
A te quello che interessa è il cambio finale

1) Se Cambio Finale > al Cambio Iniziale = rendimento Diminuisce ---- la val. estera si è deprezzata
2) Se Cambio Finale < al Cambio iniziale = rendimento Aumenta ---- la val. estera si è rafforzata


Rischio di Cambio - Glossario Finanziario - Borsa Italiana
Grazie per il chiarimento.
Preso un cippettino , 3k , della US298785JZ01, 4% netto , 2 cedole...vediamo come va
 
Indietro