Selezione di Obbligazioni ad oggi convenienti.

Qualcuno riesce a capire le date di richiamo di questa nuova obbligazione lotto 1K eur callable?
Rating BBB -- Karlsberg Brauerei GmbH 6% 24/29

Non male, considerando gli ultimi bilanci... può starci.
NO0013168005
 
Qualcuno riesce a capire le date di richiamo di questa nuova obbligazione lotto 1K eur callable?
Rating BBB -- Karlsberg Brauerei GmbH 6% 24/29

Non male, considerando gli ultimi bilanci... può starci.
NO0013168005
https://investoren.karlsberg.de/wp-...rlsberg_Anleiheprospekt_2024_konsolidiert.pdf

Pagina 80

− 30 Monaten zu 100,00% des Nennbetrages + 50% des jährlichen Coupons
− 36 Monaten zu 100,00% des Nennbetrages + 35% des jährlichen Coupons
− 42 Monaten zu 100,00% des Nennbetrages + 20% des jährlichen Coupons
− 48 Monaten zu 100,00% des Nennbetrages + 10% des jährlichen Coupons
− 54 Monaten zu 100,00% des Nennbetrages + 5% des jährlichen Coupons
 
https://investoren.karlsberg.de/wp-...rlsberg_Anleiheprospekt_2024_konsolidiert.pdf

Pagina 80

− 30 Monaten zu 100,00% des Nennbetrages + 50% des jährlichen Coupons
− 36 Monaten zu 100,00% des Nennbetrages + 35% des jährlichen Coupons
− 42 Monaten zu 100,00% des Nennbetrages + 20% des jährlichen Coupons
− 48 Monaten zu 100,00% des Nennbetrages + 10% des jährlichen Coupons
− 54 Monaten zu 100,00% des Nennbetrages + 5% des jährlichen Coupons
Par di capire 6 finestre di rimborso...
NO buono.
Grazie mille
 
Giusto per mia curiosità, dal loro sito.
 

Allegati

  • N00013168005.odt
    24,3 KB · Visite: 36
Bella questa tavola rotonda su singole obbligazioni.
Purtroppo le date di "richiamo", le date di "call", a volte sono di difficile reperibilità... oppure sono semplicemente "fittizie" (1 mese prima della scadenza... Bah...).

E' utile confrontarsi e trovare persone sul pezzo. Ricollegandomi al discorso fatto qualche post fa, vi allego elenco delle obbligazioni USD lotto 1 K, in cima alla mia personale lista di preferenze negli ultimi tempi.(prezzi di 2 settimane fa, ndr)

NameLast priceCouponData scadenzaDurata(anni)Rendimento NETTO % annuo
Kolumbien, Republik 10,375% 03/33119,0510,37520339
5,6​
Brasilien, Föderative Republik 8,25% 04/34114,678,25203410
4,6​
Oneok Inc. [New] 6% 05/35Fibra di vetro98,696203511
4,6​
Canadian Natural Resources Ltd. 6,25% 07/38Compagnia pubblica canadese attiva nell'estrazione di petrolio e gas naturale101,866,25203814
4,5​
Anheuser-Busch Cos. LLC 6,45% 07/37Bevande104,76,45203713
4,4​
Peru, Republik 6,55% 07/37107,86,55203713
4,2​
Enel Chile S.A. 4,875% 18/2897,464,87520284
4,2​
Weyerhaeuser Co. 6,875% 02/33Legname. Fondata nel 1900 da un emigrato tedesco108,356,87520339
4,2​
Howmet Aerospace Inc. 5,95% 07/37103,385,95203713
4,1​
Lockheed Martin Corp. 5,72% 10/40Impresa statunitense attiva nei settori dell'ingegneria aerospaziale e della difesa101,495,72204016
4,1​
Owens Corning [New] 7% 06/36112,497203612
4,1​
Uruguay, Republik 7,625% 06/36118,957,625203612
4,1​
Barrick Gold Corp. 6,45% 03/35108,186,45203511
4,0​
Rio Tinto Alcan Inc. 5,75% 05/35Compagnia mineraria con sede in Canada. Estrazione e produzione di alluminio103,375,75203511
3,9​
Lockheed Martin Corp. 6,15% 06/36108,696,15203612
3,8​
 
Ecco qui un file appena sfornato di titoli internazionali (ca 27000) , purtroppo solo alcuni sono disponibili su borsa italiana i restanti vanno su borse estere (Otc) . Utilità ? poca per chi opera sul mercato italiano, però preferisco pubblicarlo lo stesso, magari a qualcuno può interessare.
Per la ricerca fare riferimento al sig. Google, se non appaiono i soliti siti italiani ... si va all'estero... :D
 

Allegati

  • Internazionali.xlsx
    1,3 MB · Visite: 86
Bella questa tavola rotonda su singole obbligazioni.
Purtroppo le date di "richiamo", le date di "call", a volte sono di difficile reperibilità... oppure sono semplicemente "fittizie" (1 mese prima della scadenza... Bah...).

E' utile confrontarsi e trovare persone sul pezzo. Ricollegandomi al discorso fatto qualche post fa, vi allego elenco delle obbligazioni USD lotto 1 K, in cima alla mia personale lista di preferenze negli ultimi tempi.(prezzi di 2 settimane fa, ndr)

NameLast priceCouponData scadenzaDurata(anni)Rendimento NETTO % annuo
Kolumbien, Republik 10,375% 03/33119,0510,37520339
5,6​
Brasilien, Föderative Republik 8,25% 04/34114,678,25203410
4,6​
Oneok Inc. [New] 6% 05/35Fibra di vetro98,696203511
4,6​
Canadian Natural Resources Ltd. 6,25% 07/38Compagnia pubblica canadese attiva nell'estrazione di petrolio e gas naturale101,866,25203814
4,5​
Anheuser-Busch Cos. LLC 6,45% 07/37Bevande104,76,45203713
4,4​
Peru, Republik 6,55% 07/37107,86,55203713
4,2​
Enel Chile S.A. 4,875% 18/2897,464,87520284
4,2​
Weyerhaeuser Co. 6,875% 02/33Legname. Fondata nel 1900 da un emigrato tedesco108,356,87520339
4,2​
Howmet Aerospace Inc. 5,95% 07/37103,385,95203713
4,1​
Lockheed Martin Corp. 5,72% 10/40Impresa statunitense attiva nei settori dell'ingegneria aerospaziale e della difesa101,495,72204016
4,1​
Owens Corning [New] 7% 06/36112,497203612
4,1​
Uruguay, Republik 7,625% 06/36118,957,625203612
4,1​
Barrick Gold Corp. 6,45% 03/35108,186,45203511
4,0​
Rio Tinto Alcan Inc. 5,75% 05/35Compagnia mineraria con sede in Canada. Estrazione e produzione di alluminio103,375,75203511
3,9​
Lockheed Martin Corp. 6,15% 06/36108,696,15203612
3,8​
Ti ringrazio per gli spunti. Non mi sembrano da borsa italiana però. Se posso con che itermediario le acquisti?
 
Ecco qui un file appena sfornato di titoli internazionali (ca 27000) , purtroppo solo alcuni sono disponibili su borsa italiana i restanti vanno su borse estere (Otc) . Utilità ? poca per chi opera sul mercato italiano, però preferisco pubblicarlo lo stesso, magari a qualcuno può interessare.
Per la ricerca fare riferimento al sig. Google, se non appaiono i soliti siti italiani ... si va all'estero... :D
Grazie, utilissimo
Posso chiederti come lo metti insieme per avere un aggiornamento costante della lista e dei titoli?
grazie
 
Li scarico da un sito francese Obible.com con un file che ho predisposto con Selenium e poi faccio la cernita, anche se i filtri propri del sito non funzionano molto bene. Francamente non ho verificato i tempi di aggiornamento.
 
Ti ringrazio per gli spunti. Non mi sembrano da borsa italiana però. Se posso con che itermediario le acquisti?
Su Borsa Italiana c'è poco (anche in EUR), con lotto 1K. I singoli titoli obbligazionari non convengono agli istituti di credito. Meglio piazzare ai risparmiatori i fondi obbligazionari all'1,5% di commissioni/per annum.

PEr questa motivazione potresti trovare delle ritrosie da parte della tua banca a "farteli acquistare" (con le scuse più disparate). Chiamare direttamente ufficio Finanza e farti anagrafare il titolo d'interesse, in primis, specie se Banca piccola.
BAnche nazionali (Unicredit/Intesa) di solito li hanno già tutti anagrafati e quindi si bypassa questa prima fase.
Io sono riuscito, sia su banche piccole, sia su banche grandi, ad acquistare alcuni di quelli segnalati che mi hanno convinto..... sia EUR, sia USD, sia GBP... le resistenze di solito ci sono, ma si sciolgono come neve al sole di aprile, dopo cortese, ma ferma, insistenza.

Bonds: All Bond Prices | Frankfurt Stock Exchange
 
Ultima modifica:
fuori i nomi delle banche che sono disposte a censire titoli non quotati alla borsa di milano!!! (tu non compri roba a 100k alla volta, vero? perchè temo che l'insistenza non basti...)
(poi te li fanno comprare sul trading online o al telefono con commissioni maggiorate?)
Ti dico solo che sono riuscito ad acquistarli anche tramite una banca di credito cooperativo,,. Io compro titoli da volgo... 1K, 5 K al max.,, non amo concentrare, né su singoli emittenti, né su singoli settori. Anche sui settori poi, x pallini miei me ne sto alla larga da bancari/assicurativi/ etc etc... Ognuno poi agisca come meglio creda... nel link sopra si può trovare elenco di centinaia di obbligazioni, sia Eur, sia USD, sia GBP etc etc

Sulle commissioni di compravendita non saprei... niente che abbia colpito la mia attenzione... mi basta sapere che per 10-15 anni non sborserò ai ""gestori "" 1 e rotti di commissioni annue nascoste per delle obbligazioni! Sed de hoc satis
 
Ultima modifica:
Stavo riflettendoci proprio in questi giorni.
Ormai le obbligazioni EUR a disposizione del volgo (Lotto 1 K) hanno rendimento netto < 3% netto/per annum..
e poi, a dirla tutta, ormai chi voleva fare le puntate su Est Europa in Eur (Romania, Bulgaria, Slovak, Poland) le ha già fatte, nei "periodi buoni"... e anche qualcuno dei soliti pochi "big" europei che emette x il volgo ... EnBw, E.on, Bmw,.. Già fatte nei "periodi di vacche grasse..."

Insomma ormai di ciccia ce n'è poca su EUR, IMHO.

Dollaro si trovano facilmente obbligazioni anche sopra 5% netto annuo (poco affidabili), ma attorno al 4% netto durata 10-15yrs si trovano veramente dei buoni titoli, con rating buoni e bilanci solidi e lotti 1K
Molto vari anche i settori degli emittenti.

Certo, su 10-15 yrs si potrebbe incappare in qualche cross negativo EUR/USD, ma le probabilità che queste eventuali perdite siano compensate da aumenti di valore obbligazioni x variazioni di politica monetaria è buona, IMHO.
@marioriba
io la penso come te, comprare in usd in questo momento di prezzi bassi può essere conveniente
se il dollaro rimane stabile o aumenta ci va bene
se invece si indebolisce l'eventuale plusvalenza di valore delle obbligazioni ci può difendere

che ne pensi di obbligazioni tipo romania, ungheria, messico, brasile, turchia, polonia, tutte in dollari con rendimenti medio/alti?
magari prendendo massimo 3% per ogni paese per diversificare il rischio paese.
 
Aggiornamento odierno . Ordinato in ordine di tasso% dal più alto a scendere . Prima vengono gli zero coupon o tasso zero, poi gli altri .
Buon primo maggio a tutti .
 

Allegati

  • Selezione 01-05-2024.pdf
    1,4 MB · Visite: 98
  • SelezioneR_EUR_01-05-2024.zip
    121,5 KB · Visite: 40
@marioriba
io la penso come te, comprare in usd in questo momento di prezzi bassi può essere conveniente
se il dollaro rimane stabile o aumenta ci va bene
se invece si indebolisce l'eventuale plusvalenza di valore delle obbligazioni ci può difendere

che ne pensi di obbligazioni tipo romania, ungheria, messico, brasile, turchia, polonia, tutte in dollari con rendimenti medio/alti?
magari prendendo massimo 3% per ogni paese per diversificare il rischio paese.
@AleROMA79
A differenza di società statunitensi o comunque multinazionali (con una quota di fatturato in USD), nei quali la solidità di un'obbligazione sta de facto nei bilanci (Flussi di cassa, rapporto Debt/Equity etc etc).. quando si considerano Stati c'è una variabile fondamentale da considerare. (direi un vero e proprio elefante nella stanza).
Per uno stato la valuta estera è un bene scarso( NON è "emittibile"/"stampabile" dalla banca centrale nazionale).
E' a dirsi mia dunque fondamentale controllare la bilancia dei pagamenti dello Stato emittente titoli in valuta estera./ le riserve valutarie della sua banca centrale.
Questa analisi NON l'ho , per il momento, fatta.
In allegato titoli Statali USD 1K che mi risultano.>> (Prezzi di 2 settimane fa)

Qualcuno di pro qua sul gruppo sa dove controllare le riserve valutarie USD Banche centrali?

NameLast priceCouponData scadenzaDurata(anni)Rendimento NETTO % annuo
Kolumbien, Republik 10,375% 03/33119,0510,37520339
5,6​
Panama, Republik 6,7% 06/3698,356,7203612
5,1​
Türkei, Republik 11,875% 00/30123,6511,87520306
4,8​
Brasilien, Föderative Republik 7,125% 06/37107,457,125203713
4,7​
Brasilien, Föderative Republik 8,25% 04/34114,678,25203410
4,6​
Panama, Republik 9,375% 99/29111,99,37520295
4,6​
Peru, Republik 6,55% 07/37107,86,55203713
4,2​
Polen, Republik 5,5% 24/5499,085,5205430
4,1​
Peru, Republik 8,75% 03/33123,088,7520339
3,9​
Israel, Staat 7,25% 98/28105,887,2520284
3,9​
Uruguay, Republik 5,1% 14/5097,025,1205026
3,9​
 
Mentre ero in bici stavo riflettendo sul punto.
Le riserve internazionali di valuta estera sono presenti su Trading Economics.
A questo punto resterebbe da verificare la bilancia dei pagamenti e l'ammontare delle obbligazioni emesse dal Paese in USD.
Nei prossimi giorni proverò a fare un mini-studio sul Perù, just 4 fun. (Ma anche con un certa logica...). A presto
 
Le riserve internazionali di valuta estera sono presenti su Trading Economics.
A questo punto resterebbe da verificare la bilancia dei pagamenti e l'ammontare delle obbligazioni emesse dal Paese in USD.
Ciao Mario, il tuo ragionamento non fa una grinza in un'ottica di default: Italia /Cile / Argentina, che dichiara bancarotta . Ma, ad esempio ed è il caso Italia, causa una serie quasi ininterrotta di cattivi governi, che in taluni casi hanno fatto moltissimi danni all'economia nazionale , come la mettiamo? E' vero che le due cose sono collegate : ad un buona conduzione economica del paese segue normalmente anche la riduzione dei debiti . Ma a mio modo di vedere il deficit e/o debito sono una conseguenza del malgoverno. Ciò non toglie che ad esempio per quanto noi si sia indebitati, finora siamo riusciti a schivare il default. Quindi ho delle perplessità su questo tipo di approccio, anche se altri non ne vedo di immediatamente tangibili e disponibili.
 
Caso di studio Perù.
Riserve ufficiali Banca centrale PErù: ca 75 mld $
Bilancia dei pagamenti deficit di circa il 2%/anno ultimi 10 anni (media).(Import> Export di circa 4 mld $/per annum>> qua bisognerebbe indagare meglio la Bilancia dei pagamenti in dettaglio)

Ammontare debito estero in USD. (17 MLD $), flusso annuo di cedole da pagare in uscita (648mln$).

Visto anche l'andamento della bilancia dei pagamenti, solo moderatamente in deficit, ci sono ampie riserve estere per coprire un flusso di cedole di 648 mln di cedole$/per annum.

Nella semplicità del modello sono convinto la logica economica sia corretta.



CedolaAmmontare obbligaz($)Cedole annue da pagare($)
Peru, Republik 8,75% 03/33
8,75​
2.245.439.000,00 €196.475.912,50 €
Peru, Republik 4,125% 15/27
4,125​
1.250.000.000,00 €51.562.500,00 €
Peru, Republik 2,844% 19/30
2,844​
750.000.000,00 €21.330.000,00 €
Peru, Republik 2,392% 20/26
2,392​
1.000.000.000,00 €23.920.000,00 €
Peru, Republik 2,783% 20/31
2,783​
3.750.000.000,00 €104.362.500,00 €
Peru, Republik 1,862% 20/32
1,862​
1.000.000.000,00 €18.620.000,00 €
Peru, Republik 2,78% 20/60
2,78​
2.000.000.000,00 €55.600.000,00 €
Peru, Republik 3,23% 20/21
3,23​
1.000.000.000,00 €32.300.000,00 €
Peru, Republik 3,3% 21/41
3,3​
1.250.000.000,00 €41.250.000,00 €
Peru, Republik 3% 21/34
3​
2.250.000.000,00 €67.500.000,00 €
Peru, Republik 3,6% 21/72
3,6​
1.000.000.000,00 €36.000.000,00 €
TOT17.495.439.000,00 €648.920.912,50 €
 
Ultima modifica:
Indietro