Senior Mps

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
x Cren: sei dentro a qualche senior MPS?

Non pensi che con l'aumento che creerà instabilità per MPS, le senior si potranno prendere a prezzi migliori?
Sono dentro a diverse in base agli scarichi che ci sono stati e alcune le ho già parzialmente ridate e riprese, ma tutte le scadenze che lavoro sono limitate al primo trimestre del 2017.

Quella che tu dici la ritengo una possibilità in base soprattutto a come sarà percepita l'operazione da chi detiene questa carta retail, ma il punto che ho valutato è che non ha senso rinunciare a questi prezzi interessanti con una parte del capitale perché ritengo che nell'incertezza valga comunque la pena incamerare un po' di rateo.
 
Sono dentro a diverse in base agli scarichi che ci sono stati e alcune le ho già parzialmente ridate e riprese, ma tutte le scadenze che lavoro sono limitate al primo trimestre del 2017.

Quella che tu dici la ritengo una possibilità in base soprattutto a come sarà percepita l'operazione da chi detiene questa carta retail, ma il punto che ho valutato è che non ha senso rinunciare a questi prezzi interessanti con una parte del capitale perché ritengo che nell'incertezza valga comunque la pena incamerare un po' di rateo.

Stai così corto per ragioni di volerti assicurare il cash libero il prima possibile o perché reputi in qualche modo più pericoloso andare a maggio-agosto 2017?

Se l'aumento va in porto in teoria fino ad almeno la 2°/3° trimestrale 2017 si dovrebbe stare in pace (cioè fino ad agosto-novembre 2017)
 
Stai così corto per ragioni di volerti assicurare il cash libero il prima possibile o perché reputi in qualche modo più pericoloso andare a maggio-agosto 2017?

Se l'aumento va in porto in teoria fino ad almeno la 2°/3° trimestrale 2017 si dovrebbe stare in pace (cioè fino ad agosto-novembre 2017)
Lo faccio per due motivi: il primo è tecnico, e cioè che a curva di rischio di credito sostanzialmente piatta non vedo necessità di spingermi così lontano; il secondo è che dopo l'a.d.c. non è che le cose sono finite: certo, con la cessione di NPL, una iniezione di 5 miliardi freschi e dei coefficienti patrimoniali di prim'ordine si dorme tranquilli come obbligazionisti SR... ma nulla esclude che la volatilità della carta media e lunga sia legata anche alle prospettive di mantenere questa solidità attraverso la redditività dell'istituto, e quella non la puoi nè chiedere al mercato nè chiederla ad un altro fondo Atlante.

In sostanza semplice rapporto tra rischio e rendimento.
 
l'istituto già fa utili... se non ci sono intoppi con l'aumento di capitale...con 5 miliardi freschi l'obbligazionista può stare tranquillo per un bel po'
 
l'istituto già fa utili... se non ci sono intoppi con l'aumento di capitale...con 5 miliardi freschi l'obbligazionista può stare tranquillo per un bel po'

Anche io la pensavo così.

Ma una delle prime cose che ho imparato bene sul FOL è quella di ascoltare bene quando il Cren scrive.
Visto che per altro scrive molto poco.

Poi ognuno faccia quello che vuole.
 
Mps, entro un mese il piano McKinsey - Il Sole 24 ORE

Dopo mesi di incertezza, Banca Monte dei Paschi di Siena ha il suo piano di salvataggio. Un piano giudicato da subito positivamente dagli osservatori per solidità e ampiezza, e che punta a risolvere in maniera «strutturale e definitiva», come annunciato dalla banca, il problema di 9,2 miliardi di sofferenze grazie a un aumento di capitale da 5 miliardi di aumento. Le linee guida, annunciate a fine luglio in coincidenza con gli esiti degli stress test, insomma ci sono. Ora però arriva la parte difficile, che è l’implementazione del tutto. E la sfida non è di poco conto.

Tanti sono i nodi sul tavolo che dovranno essere affrontati dal management da qui ai prossimi mesi. Dall’andamento del titolo - che viaggia da giorni attorno a 25 centesimi, ai minimi storici - emerge un approccio all’insegna della cautela da parte degli investitori, soprattutto rispetto al buon esito della ricapitalizzazione. Ma dal nuovo piano industriale - la cui credibilità sarà essenziale per puntellare il progetto di rilancio - fino ai dettagli della cartolarizzazione, ogni tassello dovrà entrare nel grande puzzle del rilancio nel modo e nel momento giusto. Ecco perché il mercato guarda alla partita Mps con interesse ma anche con attendismo. Senza dimenticare che con essa si gioca anche buona parte del destino del comparto bancario italiano.

Il primo tema in agenda, su cui si sta concentrando maggiormente l’attenzione degli osservatori, rimane quello dell’aumento. Per persuadere banche d’affari e grandi fondi di investimento a partecipare a un nuova ricapitalizzazione di capitale da 5 miliardi di euro, dopo gli otto miliardi già raccolti tra il 2014 e il 2015, serve proporre un nuova “storia” aziendale. Per questo la banca, assieme alla società di consulenza McKinsey, ha messo in gestazione un nuovo piano industriale.Nelle intenzioni, a quanto risulta al Sole 24Ore, le linee guida dovrebbero essere presentate al mercato entro metà settembre. Si prospetta dunque una lotta contro il tempo: c’è un mese per stilare un business plan strutturato, che nelle attese dovrà puntare a garantire una maggiore redditività tramite la focalizzazione sulla digitalizzazione e sul segmento alle Pmi. L’altra gamba del piano è quella della riduzione dei costi, da raggiungere tramite un alleggerimento della rete distributiva. Non sarà facile trovare il punto di equilibrio tra le diverse esigenze. Anche perché, proprio sui costi l’attuale management guidato da Fabrizio Viola ha già fatto molto, riducendo i costi operativi da 3,4 a 2,6 miliardi nel giro di 4 anni.

Aumento e sofferenze
L’aumento di capitale, che dovrebbe essere avviato nell’ultimo trimestre dell’anno, non è solo subordinato al varo del nuovo piano strategico. La garanzia da parte del consorzio di otto banche d’affari - capitanate da Mediobanca e JpMorgan - all’aumento da 5 miliardi è condizionata alla cessione dei 9,2 miliardi di euro di sofferenze, progetto a cui dovrà dare un contributo decisivo Atlante 2. L’aumento - che servirà ad aumentare le coperture su sofferenze e inadempienze probabili - dunque per ora è garantito solo da un accordo non vincolante di pre-underwriting, come è peraltro normale che sia in questa fase. La cartolarizzazione, a cui sta lavorando l’advisor Fonspa per conto di Atlante, è un processo lungo, perché deve consentire il “carotaggio” dei portafogli per valutarne la qualità. Va detto tuttavia che il prestito da 6 miliardi di Jp Morgan permette di far scattare da subito l’operazione e consentire il deconsolidamento delle sofferenze. Ma tecnicamente il tranching delle sofferenze implica la validazione delle agenzie di rating che a loro volta devono assegnare il giudizio sulle singole tranche di Abs. Solo a quel punto partirà l’effettiva la cessione agli investitori.

Le richieste danni
Sullo sfondo rimangono alcune incognite per la banca. Prima tra tutte quella legata alle richieste danni (per 283 milioni di euro) avanzate da diversi soci in buona parte per presunte falsità nei prospetti informativi degli aumenti di capitale realizzati a partire dal 2008. L’istituto come si legge nella documentazione relativa ai conti del primo semestre ha inoltre spiegato che «le azioni promosse dagli investitori potrebbero aumentare, anche significativamente». Resta dunque da capire quale potrà essere l’impatto delle cause in corso sui conti dell’istituto.

La governance
Infine, resta il tema della governance. Chi decide oggi in casa Mps? Quello che era il primo azionista della banca, Fintech Advisory, lo scorso 4 agosto è sceso al 2,42% dal 4,5% del capitale conquistato nel luglio 2014. Alla luce di questa mossa, ora ad essere primo azionista è il Tesoro, che detiene il 4,02%. Non è da escludere che nelle prossime decisioni nodali della banca, dunque, possa essere coinvolto direttamente il Mef, e con esso inevitabilmente, anche Palazzo Chigi.




:rotfl: Ci pensa la McKinsey, chi ha MPS sta in una botte de fero, presto tornera' a 80 €, venghino siori e siore, venghino! :rotfl:

Del resto come dice l'articolo serve proporre "una nuova storia" e gli Italiani come canta storie non hanno eguali al mondo. :D

Voglio vedere se riescono a tirare un altra mega inqulata a migliaia di vecchi rinco piccoli risparmiatori convincendoli a partecipare a l'ennesimo Aucap.
In Italia non si sa mai, tutto puo' essere, fossi in loro, piu' che la McKinsey, avrei preso la Wanna Marchi e Do Nascimiento. :D

Nel mentre, per sicurezza, Fintech Advisory ha deciso di dileguarsi. :ops:
 
Ultima modifica:
io avevo in carico un cippino a 1,9 e pensavo di "averle gettate via" vendendole a 0,5.....
 
Intanto stanno dando un bel calcio al barattolo e almeno nelle obbligazioni corte di sei sette mesi si possono fare buoni rendimenti senza grosse preoccupazione secondo me :)
 
IT0005012536
Mps 2.50% scad. 12mg17

Rendimento ora 4,35%
 
Ultima modifica:
IT0005012536
Mps 2.50% scad. 12mg17

Rendimento ora 4,85%

come hai calcolato il rendimento? la tabella del titolo su Fineco è

ISIN IT0005012536
Mercato ETLX
Cedola annuale 2,50%
Frequenza cedola SEM.
Tipo cedola FISSO
Cedola in corso 1,25%
Prossima cedola 12/11/2016
Rendimento annuo 3,36%
Scadenza 12/05/2017
Lotto minimo 1.000 o multipli

Al prezzo di 98,93 il rendimento calcolato con Icebond è 2,99% mentre con Rendobb è 2,98%
 
Io sto caricando in quantità la Dic 16 2,8%, in poco più di tre mesi offre un rendimento di tutto rispetto.
 
Io sto caricando in quantità la Dic 16 2,8%, in poco più di tre mesi offre un rendimento di tutto rispetto.


anche la novembre non è male IT0005053456 però bisogna colpire mm in lettera se si vuole prenderla in size ;)
saluti
 
anche la novembre non è male IT0005053456 però bisogna colpire mm in lettera se si vuole prenderla in size ;)
saluti

si buon parcheggio, ma la 2 dic. 2016 non ha rivali... 1 mese in più 1 punto in più di rend.... senza paragone... sulle cortissime in euro non ho trovato di meglio su fineco nulla a rischio tendente allo zero (intedo sche scadono prma del 31/12 per il famoso 2 per mille di quella bestiiolina di Monti!) ... salut
 
come hai calcolato il rendimento? la tabella del titolo su Fineco è

ISIN IT0005012536
Mercato ETLX
Cedola annuale 2,50%
Frequenza cedola SEM.
Tipo cedola FISSO
Cedola in corso 1,25%
Prossima cedola 12/11/2016
Rendimento annuo 3,36%
Scadenza 12/05/2017
Lotto minimo 1.000 o multipli

Al prezzo di 98,93 il rendimento calcolato con Icebond è 2,99% mentre con Rendobb è 2,98%

Intanto quota sui 98,70
Poi fai:
(1,7:265)*365
Poi aggiunti 2,50%

265 sta per i giorni che mancano alla scadenza
 
intorno alle 12 ho preso questa IT0004992613 a 98,90 disallinata rispetto alle altre pari scadenza...

@investo: tu il rendimento lo calcoli così ? per quello è sempre sballato! :wall:

di solito usa la sfera di cristallo per il rendimento, oggi è stato scientifico
 
Io sto caricando in quantità la Dic 16 2,8%, in poco più di tre mesi offre un rendimento di tutto rispetto.

Sto a fa indigestione della dic. 2016 ... non mi pare vero... rischio basso redimento serio rimborso prima della tassa Monti... Ora però ne ho veramente troppe per un ptf poverello come quello mio che vive di cortissime senior e qualche subbetta spicciola .... booorp !
Troppe ... basta così!:burp::sbavvv:
 
intorno alle 12 ho preso questa IT0004992613 a 98,90 disallinata rispetto alle altre pari scadenza...

@investo: tu il rendimento lo calcoli così ? per quello è sempre sballato! :wall:

Al MIT lo calcolano così.
discepolo di Modigliani è...
Come vi permettete di dubitare...

"...aggiunti..." poi è licenza poetica riservata agli illustrissimi docenti :D
 
Sto a fa indigestione della dic. 2016 ... non mi pare vero... rischio basso redimento serio rimborso prima della tassa Monti... Ora però ne ho veramente troppe per un ptf poverello come quello mio che vive di cortissime senior e qualche subbetta spicciola .... booorp !
Troppe ... basta così!:burp::sbavvv:

Oggi è quella con i volumi maggiori tra tutte le mps ;)
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro