Senior Mps

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
IT0004992779
Non vedo il book a quanto sta il denaro?grazie
 
IT0004992779
Non vedo il book a quanto sta il denaro?grazie
Codice:
30.000	98,9100	99,0200	78.000
12.000	98,8700	99,0300	200.000
30.000	98,8600	99,3000	4.000
30.000	98,8400	99,6500	12.000
30.000	98,8300	99,6800	30.000
30.000	98,8100	99,7500	12.000
99.000	98,8000	99,7700	23.000
75.000	98,7800	100,000	10.000
50.000	98,7500	100,280	20.000
150.000	98,7200
 
chiedo cortesmente se potete postare il file excel x il calcolo degli interessi delle obbligazioni.
grazie
 
quindi qualcosina su queste due senior in scadenza nel primo semestre 2017 si possono mettere :)
ma da quello che leggo e meglio dare prima un occhio all'aumento di settembre
 
quindi qualcosina su queste due senior in scadenza nel primo semestre 2017 si possono mettere :)
ma da quello che leggo e meglio dare prima un occhio all'aumento di settembre

L'aumento non sarà a settembre. Fossi in te, non so bene quello che leggi ma un'idea me la sono fatta, aspetterei il secondo semestre.
 
Ultima modifica:

ho provato a fare una simulazione con il file REND, ho inserito il valore delle BMPASSI 03FB17 2.5 che Fineco da come rendimento annuo a 3,53 con costo dell'obbligazione a 99,20.
Il risultato finale del programmino è molto diverso da quello di Fineco, mi sapete dire cortesemente dov'è l'errore

Data di acquisto 10/08/2016
Valore nominale 100,00
Prezzo lordo di acquisto 99,200
Tasso lordo di interesse 2,500%
Ritenuta fiscale 26,00%
Tasso nominale netto 1,850%
Periodicità cedola Semestrale
Tipo periodicità cedola 6
Data godimento cedola corr. 10/08/2016
Data scadenza / vendita 03/02/2017
Prezzo di rimborso / vendita 100,000
Metodo di calcolo interessi 0

Tasso effettivo annuo di rendimento netto 3,103%
 
ho provato a fare una simulazione con il file REND, ho inserito il valore delle BMPASSI 03FB17 2.5 che Fineco da come rendimento annuo a 3,53 con costo dell'obbligazione a 99,20.
Il risultato finale del programmino è molto diverso da quello di Fineco, mi sapete dire cortesemente dov'è l'errore

Data di acquisto 10/08/2016
Valore nominale 100,00
Prezzo lordo di acquisto 99,200
Tasso lordo di interesse 2,500%
Ritenuta fiscale 26,00%
Tasso nominale netto 1,850%
Periodicità cedola Semestrale
Tipo periodicità cedola 6
Data godimento cedola corr. 10/08/2016
Data scadenza / vendita 03/02/2017
Prezzo di rimborso / vendita 100,000
Metodo di calcolo interessi 0

Tasso effettivo annuo di rendimento netto 3,103%

Errori particolari non ce ne sono (a parte che il godimento della cedola corrente è la data di INIZIO del periodo, quindi 3/8/2016, tu hai messo la data odierna 10/8, ma essendo molto vicine IN QUESTO CASO la differenza è irrilevante).

La cosa che determina i diversi rendimenti è semplicemente l'imposta sul capital gain (differenza tra prezzo di acquisto e rimborso), che nel caso del file Rendobb viene considerata, ma su Fineco no.

Quindi ci sono: rendimento lordo, rendimento netto e netto-capital-gain.
 
Errori particolari non ce ne sono (a parte che il godimento della cedola corrente è la data di INIZIO del periodo, quindi 3/8/2016, tu hai messo la data odierna 10/8, ma essendo molto vicine IN QUESTO CASO la differenza è irrilevante).

La cosa che determina i diversi rendimenti è semplicemente l'imposta sul capital gain (differenza tra prezzo di acquisto e rimborso), che nel caso del file Rendobb viene considerata, ma su Fineco no.

Quindi ci sono: rendimento lordo, rendimento netto e netto-capital-gain.


ti ringrazio per la risposta, ho riprovato togliendo l'imposta sul capital gain ma la differenza adesso è molto più ampia:

Data di acquisto 10/08/2016
Valore nominale 10.000,00
Prezzo lordo di acquisto 99,200
Tasso lordo di interesse 2,500%
Ritenuta fiscale
Tasso nominale netto 2,500%
Periodicità cedola Semestrale
Data godimento cedola corr. 03/08/2016
Data scadenza / vendita 03/02/2017
Prezzo di rimborso / vendita 100,000
Metodo di calcolo interessi 0

Tasso effettivo annuo di rendimento netto 4,203%
 
ti ringrazio per la risposta, ho riprovato togliendo l'imposta sul capital gain ma la differenza adesso è molto più ampia:

Data di acquisto 10/08/2016
Valore nominale 10.000,00
Prezzo lordo di acquisto 99,200
Tasso lordo di interesse 2,500%
Ritenuta fiscale
Tasso nominale netto 2,500%
Periodicità cedola Semestrale
Data godimento cedola corr. 03/08/2016
Data scadenza / vendita 03/02/2017
Prezzo di rimborso / vendita 100,000
Metodo di calcolo interessi 0

Tasso effettivo annuo di rendimento netto 4,203%

A parte che se usi REND non capisco bene cosa si intenda con "Data godimento cedola corr.",
comunque quel 4.20% è il REND LORDO, senza considerare il prelievo fiscale del 26%.

La formula REND per calcolarlo è;
DATA ACQUISTO*;DATA SCADENZA;TASSO CEDOLA;PREZZO ACQUISTO;PREZZO RIMBORSO;NUMERO CEDOLE ANNUE;

*ci sarebbe da considerare la DATA VALUTA

Se vuoi il netto dovrai
1) trovarti la cedola al netto delle imposte; nel tuo caso 2,5*(1-26%)=1,85
2) acquistando ad un prezzo sotto il prezzo di rimborso trovarti il capital gain e su questo calcolarti le imposte; 100-99,2=0,8 poi 0,8*26%=0,208
Nel caso il bond fosse stato sopra la pari (nel caso specifico sopra 100) il punto 2 avrebbe trovato una minusvalenza e quindi un credito di imposta.

Imho se provi a farti un foglio excel con le varie formule, verifichi meglio ogni passaggio e alla fine vai meglio che ad usarne uno già fatto. Almeno per i conteggi più semplici

Altrimenti metti l'isin dentro Icebond e vivi tranquillo :)
 
A parte che se usi REND non capisco bene cosa si intenda con "Data godimento cedola corr.",
comunque quel 4.20% è il REND LORDO, senza considerare il prelievo fiscale del 26%.

La formula REND per calcolarlo è;
DATA ACQUISTO*;DATA SCADENZA;TASSO CEDOLA;PREZZO ACQUISTO;PREZZO RIMBORSO;NUMERO CEDOLE ANNUE;

*ci sarebbe da considerare la DATA VALUTA

Se vuoi il netto dovrai
1) trovarti la cedola al netto delle imposte; nel tuo caso 2,5*(1-26%)=1,85
2) acquistando ad un prezzo sotto il prezzo di rimborso trovarti il capital gain e su questo calcolarti le imposte; 100-99,2=0,8 poi 0,8*26%=0,208
Nel caso il bond fosse stato sopra la pari (nel caso specifico sopra 100) il punto 2 avrebbe trovato una minusvalenza e quindi un credito di imposta.

Imho se provi a farti un foglio excel con le varie formule, verifichi meglio ogni passaggio e alla fine vai meglio che ad usarne uno già fatto. Almeno per i conteggi più semplici

Altrimenti metti l'isin dentro Icebond e vivi tranquillo :)

Grazie!!!
Ho provato Icebond che è fantastico, ma il tasso non torna ancora.

BMPASSI 03FB17 2.5 al prezzo di 98,98 Fineco da un rendimento annuo al 3,81% mentre il programmino Icebond calcola 3,50%, nel week proverò a fare un mio foglio di calcolo
 
Grazie!!!
Ho provato Icebond che è fantastico, ma il tasso non torna ancora.

BMPASSI 03FB17 2.5 al prezzo di 98,98 Fineco da un rendimento annuo al 3,81% mentre il programmino Icebond calcola 3,50%, nel week proverò a fare un mio foglio di calcolo

Non ti preoccupare... Fineco non l'azzecca mai...
Icebond non usa la funzione REND, ma la funzione TIR.
Nel caso del tuo bond "piano", le differenze sono comunque marginali.

Icecube rules!
 
L'aumento non sarà a settembre. Fossi in te, non so bene quello che leggi ma un'idea me la sono fatta, aspetterei il secondo semestre.

Quando sarà secondo te l'aumento. Ultimo trimestre 2016 o addirittura inizio del 2017?
 
Quando sarà secondo te l'aumento. Ultimo trimestre 2016 o addirittura inizio del 2017?

Difficile dirlo.. I fatti sono che Atlante che all'inizio sembrava l'anello debole della catena ora il cash ce l'ha quindi il piano per la cartolarizzazione ha già il funding coperto (considerando il bridge finance di JPM).

Io credo che con Bce abbiamo negoziato uno spazio fino al primo semestre 2017, ma in realtà pensò che a settembre sarà varato il piano industriale e in base al sentiment generale dei mercati e al gradimento specifico del piano si stabilirà il timing successivo che potrebbe anche vedere un'accelerazione.

Per quanto ci riguarda io credo però che al massimo entro la fine dell'anno, possibilmente prima del referendum, idealmente alla presentazione del piano, possa essere sottoscritto l'accordo di garanzia Binding con il pool di banche per l'aucap.

Un saluto
 
Difficile dirlo.. I fatti sono che Atlante che all'inizio sembrava l'anello debole della catena ora il cash ce l'ha quindi il piano per la cartolarizzazione ha già il funding coperto (considerando il bridge finance di JPM).

Io credo che con Bce abbiamo negoziato uno spazio fino al primo semestre 2017, ma in realtà pensò che a settembre sarà varato il piano industriale e in base al sentiment generale dei mercati e al gradimento specifico del piano si stabilirà il timing successivo che potrebbe anche vedere un'accelerazione.

Per quanto ci riguarda io credo però che al massimo entro la fine dell'anno, possibilmente prima del referendum, idealmente alla presentazione del piano, possa essere sottoscritto l'accordo di garanzia Binding con il pool di banche per l'aucap.

Un saluto

Alla luce di quanto da te esposto, la 2 dic 16 2,8 che si prende ancora (chissà chi vende...) in area 99,5-99,6 é un affarone.
 
Alla luce di quanto da te esposto, la 2 dic 16 2,8 che si prende ancora (chissà chi vende...) in area 99,5-99,6 é un affarone.

Non lo so se è un affare, io personalmente preferisco prendere rischio su duration un po' più lunghe... Alla fine il rendimento assoluto, considerata la scadenza corta, non mi fa impazzire.

Se il tuo dubbio è sul rischio di rimborso credo che se abitualmente guidi la macchina, puoi anche continuare a tenere questo bond.

Un saluto
 
Non lo so se è un affare, io personalmente preferisco prendere rischio su duration un po' più lunghe... Alla fine il rendimento assoluto, considerata la scadenza corta, non mi fa impazzire.

Se il tuo dubbio è sul rischio di rimborso credo che se abitualmente guidi la macchina, puoi anche continuare a tenere questo bond.

Un saluto

In effetti, a sto punto, se uno vuole rischiare, le scadenza lunghe forse hanno piu' senso.

Se saltasse l'aucap in ottobre/novembre perche' nessuno garantisce, che il bond scada a dicembre/2016 o maggio/2017 poco cambia, andrebbero giu' tutte.
Se invece l'aucap ce la fa, il bond maggio/2017 uno dopo se lo puo' portare tranquillo a scadenza e di rendimento ne prende ben di piu' che una dicembre/2016.

Che dici, Esegesi, sto sparando sicocchezze, o no? ;)
 
In effetti, a sto punto, se uno vuole rischiare, le scadenza lunghe forse hanno piu' senso.

Se saltasse l'aucap in ottobre/novembre perche' nessuno garantisce, che il bond scada a dicembre/2016 o maggio/2017 poco cambia, andrebbero giu' tutte.
Se invece l'aucap ce la fa, il bond maggio/2017 uno dopo se lo puo' portare tranquillo a scadenza e di rendimento ne prende ben di piu' che una dicembre/2016.

Che dici, Esegesi, sto sparando sicocchezze, o no? ;)

Ma se a Ottobre/Novembre la Dic 16 andasse giù di mezza figura, che ti importa? Aspetti la scadenza e amen.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro