sfratto inquilino moroso... quanto tempo ci vuole?

beh 20 gg per sfrattarli non è neanche male
ogni giorno ci facevano i servizi in tv, se no col cavolo che facevano così alla svelta,
comunque gli hanno lasciato l appartamento non abitabile oltre ad avergli buttato via parecchie cose sue.
e le zingare mentre se ne andavano hanno detto alla tv che ne occupavano un altra.
 
ma era occupante abusivo, sfratto per morosita' o finita locazione?
scusami, sono stato poco dettagliato, sfratto per morosità.

Aveva anche la caldaia rotta a casa, si è fatto l'inverno comasco al "freddo", tra virgolette perchè avendo la parete confinante (due monolocali), sicuramente un po' di calore dal mio appartamento passava al suo.
 
Ma io stento a credere, allora premesso che so bene che si affitti una cosa con regolare contratto e non ti pagano, mandarli via, specie con figli minori dentro è un problema, questo si sa da anni - purtroppo - .
Ma se uno ti occupa una seconda casa che uno ha in altra provincia, regione o altro, possibile che questo non è considerato furto?
Io per esempio ho una villa in salento, con allarme e tvcc, ma se un giorno mi entrasse qualcuno e chiamo i carabinieri non è furto?
Io stento a crederci....
 
Non capisco cosa aspetti questo governo, dopo tutti questi casi anche drammatici sbattuti in televisione in prima serata a fare una legge a costo zero, che tuteli il locatore in modo chiaro in caso di morosità dell' inquilino, evitando di ingolfare tribunali e cancellerie.
 
Ultima modifica:
Non capisco cosa aspetti questo governo, dopo tutti questi casi anche drammatici sbattuti in televisione in prima serata a fare una legge a costo zero, che tuteli il locatore in modo chiaro in caso di morosità dell' inquilino, evitando di ingolfare tribunali e cancellerie.
non sei aggiornato, è l unico governo che ha deliberato contro le occupazioni abusive.

Confabitare plaude al provvedimento contro le occupazioni abusive
Con il Ddl Sicurezza approvato in Consiglio dei ministri, il Governo Meloni ha previsto, da un lato l’inasprimento delle pene per chi, in assenza del proprietario o del legittimo detentore, occupa abusivamente la casa di altri, anche usando raggiri o espedienti truffaldini, oltre alla violenza. Dall’altro una procedura “rapida” di sgombero dell’immobile occupato e la sua immediata restituzione al legittimo possessore. Il tutto con procedure semplificate, ma sempre sotto il controllo della magistratura.

Confabitare – Associazione proprietari immobiliari – non può che apprezzare il Ddl Sicurezza - comunica una nota - che fa seguito ad una precisa proposta inviata nei mesi scorsi al ministro della Giustizia e ad altri rappresentanti dell’esecutivo, formulata dal proprio Centro studi nazionale, con la quale mediante semplici modifiche complessivamente a tre articoli del Codice penale e di procedura penale, si chiedeva, in sostanza, da un lato l’inasprimento delle pene per gli occupanti abusivi (con distinzione fra occupazione della casa di abitazione da quella di altra residenza secondaria), dall’altro l’arresto immediato in flagranza, anche “differita”.

Con la proposta Confabitare si è voluto ridare alle forze dell’ordine, la possibilità, in caso di occupazione della casa di abitazione, di poter arrestare subito l’occupante abusivo, così da permettere al legittimo detentore di poter rientrare nella propria abitazione.
 
non sei aggiornato, è l unico governo che ha deliberato contro le occupazioni abusive.

Confabitare plaude al provvedimento contro le occupazioni abusive
Con il Ddl Sicurezza approvato in Consiglio dei ministri, il Governo Meloni ha previsto, da un lato l’inasprimento delle pene per chi, in assenza del proprietario o del legittimo detentore, occupa abusivamente la casa di altri, anche usando raggiri o espedienti truffaldini, oltre alla violenza. Dall’altro una procedura “rapida” di sgombero dell’immobile occupato e la sua immediata restituzione al legittimo possessore. Il tutto con procedure semplificate, ma sempre sotto il controllo della magistratura.

Confabitare – Associazione proprietari immobiliari – non può che apprezzare il Ddl Sicurezza - comunica una nota - che fa seguito ad una precisa proposta inviata nei mesi scorsi al ministro della Giustizia e ad altri rappresentanti dell’esecutivo, formulata dal proprio Centro studi nazionale, con la quale mediante semplici modifiche complessivamente a tre articoli del Codice penale e di procedura penale, si chiedeva, in sostanza, da un lato l’inasprimento delle pene per gli occupanti abusivi (con distinzione fra occupazione della casa di abitazione da quella di altra residenza secondaria), dall’altro l’arresto immediato in flagranza, anche “differita”.

Con la proposta Confabitare si è voluto ridare alle forze dell’ordine, la possibilità, in caso di occupazione della casa di abitazione, di poter arrestare subito l’occupante abusivo, così da permettere al legittimo detentore di poter rientrare nella propria abitazione.
quindi, se p vero che hanno inasprito le pene ed e' consentito l'arresto in flagranza ( anche differita ) come mai accadono ancora le solite storie che si vedono su fuori dal coro?

Non dovrebbero più accadere. Io occupo la casa di @reganam e lui chiama la polizia e se non me ne vado mi fai arrestare.
 
non sei aggiornato, è l unico governo che ha deliberato contro le occupazioni abusive.

Confabitare plaude al provvedimento contro le occupazioni abusive
Con il Ddl Sicurezza approvato in Consiglio dei ministri, il Governo Meloni ha previsto, da un lato l’inasprimento delle pene per chi, in assenza del proprietario o del legittimo detentore, occupa abusivamente la casa di altri, anche usando raggiri o espedienti truffaldini, oltre alla violenza. Dall’altro una procedura “rapida” di sgombero dell’immobile occupato e la sua immediata restituzione al legittimo possessore. Il tutto con procedure semplificate, ma sempre sotto il controllo della magistratura.

Confabitare – Associazione proprietari immobiliari – non può che apprezzare il Ddl Sicurezza - comunica una nota - che fa seguito ad una precisa proposta inviata nei mesi scorsi al ministro della Giustizia e ad altri rappresentanti dell’esecutivo, formulata dal proprio Centro studi nazionale, con la quale mediante semplici modifiche complessivamente a tre articoli del Codice penale e di procedura penale, si chiedeva, in sostanza, da un lato l’inasprimento delle pene per gli occupanti abusivi (con distinzione fra occupazione della casa di abitazione da quella di altra residenza secondaria), dall’altro l’arresto immediato in flagranza, anche “differita”.

Con la proposta Confabitare si è voluto ridare alle forze dell’ordine, la possibilità, in caso di occupazione della casa di abitazione, di poter arrestare subito l’occupante abusivo, così da permettere al legittimo detentore di poter rientrare nella propria abitazione.

Io in particolare, facevo riferimento ad una procedura di sfatto più veloce o congegnato in altro modo, di fronte a chiari casi di totale inadempimento protratto nel tempo.

Quanto sopra si riferisce al caso di occupazione abusiva in assenza del proprietario, una sorta di "occupazione senza titolo".
Si è discusso anche nella trasmissione di Giordano, riguarda casi limitati, ed è comunque meglio di niente, purtroppo il fenomeno continua incessantemente anche dopo l' approvazione della legge.
 
I rom gli occupano casa mentre è in ospedale, più di 20 giorni per sfrattarli


Pensionata si trova la villa occupata dai rom: “Rivoglio la mia casa, ci sono i ricordi di una vita”

Italia, il Paese delle case occupate

Dimensione Nazionale e città a rischio​

Attualmente in Italia, si registrano circa 30mila alloggi di proprietà pubblica occupati,
ai quali si aggiungono altre 20mila case di enti o privati occupate abusivamente, totalizzando 50mila immobili.
Quindi 21 giorni per sgombero e non mesi o anni come dichiarato nei servizi tv.
 
non sei aggiornato, è l unico governo che ha deliberato contro le occupazioni abusive.

Confabitare plaude al provvedimento contro le occupazioni abusive
Con il Ddl Sicurezza approvato in Consiglio dei ministri, il Governo Meloni ha previsto, da un lato l’inasprimento delle pene per chi, in assenza del proprietario o del legittimo detentore, occupa abusivamente la casa di altri, anche usando raggiri o espedienti truffaldini, oltre alla violenza. Dall’altro una procedura “rapida” di sgombero dell’immobile occupato e la sua immediata restituzione al legittimo possessore. Il tutto con procedure semplificate, ma sempre sotto il controllo della magistratura.

Confabitare – Associazione proprietari immobiliari – non può che apprezzare il Ddl Sicurezza - comunica una nota - che fa seguito ad una precisa proposta inviata nei mesi scorsi al ministro della Giustizia e ad altri rappresentanti dell’esecutivo, formulata dal proprio Centro studi nazionale, con la quale mediante semplici modifiche complessivamente a tre articoli del Codice penale e di procedura penale, si chiedeva, in sostanza, da un lato l’inasprimento delle pene per gli occupanti abusivi (con distinzione fra occupazione della casa di abitazione da quella di altra residenza secondaria), dall’altro l’arresto immediato in flagranza, anche “differita”.

Con la proposta Confabitare si è voluto ridare alle forze dell’ordine, la possibilità, in caso di occupazione della casa di abitazione, di poter arrestare subito l’occupante abusivo, così da permettere al legittimo detentore di poter rientrare nella propria abitazione.
Quindi ora libereranno gli edifici occupati dai centri sociali di destra?
CasaPound ha "festeggiato" i venti anni di occupazione abusiva a Roma. E, nonostante le promesse, non viene sgomberata
 
quindi, se p vero che hanno inasprito le pene ed e' consentito l'arresto in flagranza ( anche differita ) come mai accadono ancora le solite storie che si vedono su fuori dal coro?

Non dovrebbero più accadere. Io occupo la casa di @reganam e lui chiama la polizia e se non me ne vado mi fai arrestare.
le pene sono più severe ma i CC possono intervenire solo in flagranza o se no dopo sentenza del giudice.
 
Quindi 21 giorni per sgombero e non mesi o anni come dichiarato nei servizi tv.
ma è l eccezione causa tv, è la stessa cosa di quelli che non riescono a prenotare esami medici urgenti poi arrivano quelli di "fuori dal coro" e magicamente si libera subito un posto.
 
quindi, se p vero che hanno inasprito le pene ed e' consentito l'arresto in flagranza ( anche differita ) come mai accadono ancora le solite storie che si vedono su fuori dal coro?

Non dovrebbero più accadere. Io occupo la casa di @reganam e lui chiama la polizia e se non me ne vado mi fai arrestare.
Credo che il ddl sicurezza sia ancora un disegno di legge e non un decreto(che sarebbe già legge, tipo decreto antirave). Quindi non è ancora legge fin quando non verrà discusso e votato in parlamento.
 
Credo che il ddl sicurezza sia ancora un disegno di legge e non un decreto(che sarebbe già legge, tipo decreto antirave). Quindi non è ancora legge fin quando non verrà discusso e votato in parlamento.
no, è stato approvato.
Page Expired

L’art. 8 del DDL approvato dal Consiglio dei Ministri tre mesi fa e depositato alla Camera dei deputati venerdì 9 febbraio, aggiunge al codice penale l’art. 634 bis, rubricato Occupazione arbitraria di immobile destinato a domicilio altruiche punisce con la reclusione da 2 a 7 anni chiunque, con violenza o minaccia, occupa o detiene senza titolo un immobile destinato a domicilio altrui o impedisce il rientro del proprietario o del legittimo detentore nel proprio immobile. La sanzione penale colpisce anche chi si appropria di un immobile altrui con artifici o raggiri o cede ad altri l’immobile occupato. Infine, fuori dai casi di concorso nel reato, è punito con la stessa pena chi si intromette o coopera nell’occupazione dell’immobile oppure riceve o corrisponde denaro o altra utilità per l’occupazione medesima.
La novità normativa è contenuta nel DDL in materia di sicurezza pubblica, di tutela del personale di servizio, nonché di vittime dell’usura e di ordinamento penitenziario.
 
no, è stato approvato.
Page Expired

L’art. 8 del DDL approvato dal Consiglio dei Ministri tre mesi fa e depositato alla Camera dei deputati venerdì 9 febbraio, aggiunge al codice penale l’art. 634 bis, rubricato Occupazione arbitraria di immobile destinato a domicilio altruiche punisce con la reclusione da 2 a 7 anni chiunque, con violenza o minaccia, occupa o detiene senza titolo un immobile destinato a domicilio altrui o impedisce il rientro del proprietario o del legittimo detentore nel proprio immobile. La sanzione penale colpisce anche chi si appropria di un immobile altrui con artifici o raggiri o cede ad altri l’immobile occupato. Infine, fuori dai casi di concorso nel reato, è punito con la stessa pena chi si intromette o coopera nell’occupazione dell’immobile oppure riceve o corrisponde denaro o altra utilità per l’occupazione medesima.
La novità normativa è contenuta nel DDL in materia di sicurezza pubblica, di tutela del personale di servizio, nonché di vittime dell’usura e di ordinamento penitenziario.
Appunto, è' solo una fattispecie ben specifica purtroppo limitata, non risolve i tempi biblici di un inquilino che non paga e non lascia l' immobile, se non con la forza pubblica, come conseguenza di uno sfratto.
 
Appunto, è' solo una fattispecie ben specifica purtroppo limitata, non risolve i tempi biblici di un inquilino che non paga e non lascia l' immobile, se non con la forza pubblica, come conseguenza di uno sfratto.
ringranziando @reganam se così fosse allora tutte le occupazioni rom cesserebbero di esistere perché senza titolo; appena io entro i casa e vedo un rom chiamo i CC e questi intervengono sloggiando l'occupante abusivo .

A questo punto ci si deve chiedere dove sia la flagranza di reato ( se per esempoio lui è gia' dentro non è flagranza, lo è quando sta per entrare con le chiavi e il grimaldello ) ?

Tutti i casi descritti da Fuori dal Coro quindi sono " grigi " in quanto un titolo ( affitto con riscatto, accordi con la controparte, una parte del rogito ) c'era.

Anche si vedono altri servizi dove la famiglia rom occupa da anni la villa della signora. Non dovrebbe intervenire il nuovo reato ?
 
ringranziando @reganam se così fosse allora tutte le occupazioni rom cesserebbero di esistere perché senza titolo; appena io entro i casa e vedo un rom chiamo i CC e questi intervengono sloggiando l'occupante abusivo .

A questo punto ci si deve chiedere dove sia la flagranza di reato ( se per esempoio lui è gia' dentro non è flagranza, lo è quando sta per entrare con le chiavi e il grimaldello ) ?

Tutti i casi descritti da Fuori dal Coro quindi sono " grigi " in quanto un titolo ( affitto con riscatto, accordi con la controparte, una parte del rogito ) c'era.

Anche si vedono altri servizi dove la famiglia rom occupa da anni la villa della signora. Non dovrebbe intervenire il nuovo reato ?


Con una magistratura del genere rimarrà tutto "lettera morta", numero di cause per ogni magistrato esagerate, totalmente demotivati, sentenze scritte in maniera superficiale e appellabili. Cattivo coordinamento nelle indagini con la polizia di stato, organico sottodimensionato e malpagato, carabinieri impauriti che vengono messi sotto processo se feriscono un criminale, rischiando loro la galera.

Questa non è vera democrazia !!

La prima cosa da fare sarebbe una riforma della giustizia profonda ed efficiente, in grado di rispondere ad ogni ingiustizia in tempi veloci, lasciando la libertà a chi vuole rischiare di intraprendere e fare impresa.
 
Ultima modifica:
Allora i tempi a Genova sono di circa 10 mesi dal primo mese di morosità al primo accesso dell ufficiale giudiziario, quindi con il secondo ci avviciniamo all anno
 
Indietro