si riparte dopo il lockdown... da 3,50 Euro

oggi proprio non ci fila nessuno
sono le 11 quasi e e abbiamo scambiato 250 pezzi
pazzesco

sì c'era stato un grosso aumento di volumi nella risalita dai minimi a 2,80€, poi stop rubinetti di nuovo aperti al lumicino
boh vediamo come si mette il dossier corneliani in attesa dei conti preliminari di fine anno del 10 febbraio
 
oggi niente aggiornamento bb

si saranno dimenticati o avranno finito :confused:

potrebbe essere una pausa in attesa di capire se si può chiudere con la Corneliani...

P.S. la riduzione dei volumi con conseguente discesa della quotazione potrebbe essere legata alla crisi politica, che ovviamente ha raffreddato gli acquisti sul mkt italiano... sempre escludendo le ipotesi di complotti e massonerie varie:o
 
Notiziona.....boglione e' stato rapito ed e prigioniero sopra una astronave della costellazione affiliata al b.b. Libero, la notizia e' stata diffusa solo oggi ma era nell' aria che qualcosa fosse successo dal momento che il b.b. Si era interrotto bruscamente visto che solo gli amici degli amici passavano azioni sotto banco alla societa',i patrioti del b.b. Libero terrestri si sono rivolti alla costellazione affiliata la quale e' intervenuta..................le prossime notizie a data da destinarsi come la ripresa del b.b.
 
Credo che qui nessuno intoni dei peana al Boglion, perchè non è sicuramente una divinità; ma nel contempo nessuno dei vecchi azionisti di Ban che scrivono qui ( e ne cito solo alcuni senza voler offendere gli altri ex. Europa, Figu, Puccetto & C.) è in perdita con questa azione. Credo che negli anni abbiamo tutti avuto un buon tornaconto. Personalmente ho avuto ottimi gain e potrei dire che quelle che ho in portafoglio sono gratuite. Con i se e con i ma non si va da nessuna parte. Forse avessimo investito in altre azione avremmo avuto altri gain, ma lamentarsi in continuazione lo trovo evanescente. Sottoscrivo Magoz che dice che se non si ha un minimo di fiducia in un azienda è meglio disinvestire e cercare altre strade!

Ciao sarchia!:) ben detto ottimo che me lo hai ricordato...perchè è così come scrivi, ci guadagnai piuttosto bene :D....ma è passato un pò di tempo :zzz:
 
Io sono azionista dal 2010 con entrate ed uscite nel tempo, ma fino a 2 anni fa l'azione scambiava 5000 azioni quando andava bene, dieci anni fa c'erano giorni che non scambiava eppure i discorsi di quando quotava a 1,50 erano gli stessi di ora. Anch'io vi leggevo e seguivo il titolo e non mi ci affeziono se arriva al valore giusto per me.

Salve Raffa....è troppo se ti chiedo qual'è il valore giusto per te? non per fatto personale, ma per guardarmi intorno circa le aspettative dei compari di viaggio, qui
 
L'azienda sta investendo, anche su kway. Mi sono dato tempo 3 anni, poi decido cosa fare. Ormai siamo rimasti in pochi. Probabilmente a 8 venderei, poi bisogna vedere come ci si arriva. Ti ripeto che sembra che ci sia la voglia di investire nei settori più remunerativi.
 
notiziona.....boglione e' stato rapito ed e prigioniero sopra una astronave della costellazione affiliata al b.b. Libero, la notizia e' stata diffusa solo oggi ma era nell' aria che qualcosa fosse successo dal momento che il b.b. Si era interrotto bruscamente visto che solo gli amici degli amici passavano azioni sotto banco alla societa',i patrioti del b.b. Libero terrestri si sono rivolti alla costellazione affiliata la quale e' intervenuta..................le prossime notizie a data da destinarsi come la ripresa del b.b.

per liberare boglione sembra sia entrato in campo conte (giuseppi) ed anche tutttttttttttttto il pd ed il nostro amato presidente della repubbbbbblica banane....................sca .....................mi sono arreso lo rivedremo solo morto se qualche altro dpcm non lo fara cremare
 
per liberare boglione sembra sia entrato in campo conte (giuseppi) ed anche tutttttttttttttto il pd ed il nostro amato presidente della repubbbbbblica banane....................sca .....................mi sono arreso lo rivedremo solo morto se qualche altro dpcm non lo fara cremare

il nostro presidente delle banane ha deciso per un giretto sotto i 4.
quando i volumi sono bassi cala, quando fanno il buy back non si smuove...........mha!!!
 
puo' essere, ma piu' che altro scog..ionato....:p
BUONGIORNO ,
chi ha visto ieri sul tg di sky
l'intervista ha il figlio i Boglione , se non erro Lorenzo Boglione
sulla moda e la sfilata di Milano moda
hanno fatto vedere parte della sfilata di kayway
e parlavano del nuovo centro in Milano di Basicnet
elogiando molto l'azienda
apriranno anche il bar e il ristorante

nessuno del gruppo l ha visto??
 
Tutta la faccenda del centro di milano, l'ho giudicata negativa e la vedo come una paccata di soldi investiti pro domo sua.
Vorrei sapere il basic village quanto incide in fatturato e utili rispetto al totale.
certo e' che i costi non sono andati e non andranno ad utile.
E adesso spazio ai benpensanti...... :p:p:D
 
buongiorno ,
chi ha visto ieri sul tg di sky
l'intervista ha il figlio i boglione , se non erro lorenzo boglione
sulla moda e la sfilata di milano moda
hanno fatto vedere parte della sfilata di kayway
e parlavano del nuovo centro in milano di basicnet
elogiando molto l'azienda
apriranno anche il bar e il ristorante

nessuno del gruppo l ha visto??

io l' ho visto, la collezione e' molto bella hanno fatto un bel lavoro, in particolare mi e' piaciuto un maglione con davanti una tipo treccia con i colori k-way ma anche il resto debbo dire che e' molto bello da vedere, poi per i materiali di lavorazione non lo so, la locazione mi e' sembrata molto scarna, spero la rivedano.
 
L'azienda sta investendo, anche su kway. Mi sono dato tempo 3 anni, poi decido cosa fare. Ormai siamo rimasti in pochi. Probabilmente a 8 venderei, poi bisogna vedere come ci si arriva. Ti ripeto che sembra che ci sia la voglia di investire nei settori più remunerativi.

Mi sembra ragionevole, anche io mi sono dato quel target...intorno a 8 euro, ci potrebbe arrivare benissimo...se solo volessero :D
 
Boglione brucia i tempi «In due settimane un'idea per Corneliani»
Gazzetta di Mantova 24/01/2021 pagina 1-15
Autore: Monica Viviani



IL SALVATAGGIO DELLA CASA DI MODA
Boglione sorride al rinvio e brucia le tappe «In due settimane un`idea per Corneliani»

Il patron di BasicNet: ora possiamo proseguire e immaginare un rilancio. Non perderemo tempo, continuità indispensabile

L'intervista termina con una scadenza da segnarsi sul calendario: la fine della prima settimana di febbraio. Per allora il patron di BasicNet Marco Boglione sarà in grado di esprimersi sulla fattibilità del progetto che sta studiando per rilanciare Corneliani: «L'avevo detto quando il 29 dicembre abbiamo depositato il confidentiality agreement: in un mese avrei tirato fuori un'idea fattibile o avrei detto se non era fattibile». È lui stesso ad anticiparlo alla Gazzetta all'indomani della proroga di novanta giorni concessa dal Tribunale al concordato.

Una buona notizia anche per lei questo rinvio?
«Oggettivamente è una buona notizia visto che noi comunque siamo arrivati in zona Cesarini. Siamo contenti che sia stato allungato il periodo per cercare di evitare qualcosa che sarebbe stato molto brutto perché senza il rinnovo non ci sarebbero state alternative alla liquidazione. Ora possiamo continuare a immaginare di fare qualcosa di lungimirante nella massima trasparenza, a immaginare un'alternativa a quello che sembrava un inesorabile processo liquidatorio. Non perderemo tempo e se ci sarà qualcosa che non va nel verso giusto lo diremo subito».

A che punto è la vostra due diligence?
«Siamo a prima dell`inizio, finora abbiamo fatto tutto quello che era possibile compatibilmente con le pazzesche limitazioni Covid sugli spostamenti soprattutto nelle sedi estere. Nel giro di pochi giorni siamo comunque riusciti a visitare lo stabilimento di Mantova, quelli in Romania e Slovacchia e la sede di Milano. La nostra conoscenza non è ancora completa soprattutto sui numeri, trattandosi di un`azienda che non conoscevamo sino a qualche settimana fa».

Su quali aspetti vi state soffermando?
«Il nostro interesse oltre che per lìaspetto commerciale è per la parte industriale che è strategica, quindi non solo per il marchio Corneliani. Ho paragonato l'azienda a una foresta incantata perché per me c`è del buono, ci sono le potenzialità per arrivare a un progetto che deve essere chiaro e condiviso. Al momento quello che stiamo vedendo è ciò che immaginavamo, ma è una situazione molto complessa».

La sottosegretaria Todde ha dichiarato che il Mise è pronto a supportare la nuova compagine societaria che ha manifestato interesse: il riferimento è chiaro...
«Mi ha fatto molto piacere, anche da italiano. Purtroppo il Ministero non deve occuparsi solo di Corneliani in questo periodo ma credo che a loro interessi la continuità aziendale a tutti i costi con un impatto diretto sull`occupazione».

Come procedono le interlocuzioni con il ministero?
«I contatti al momento sono stati formali, subito dopo la presentazione della nostra manifestazione di interesse ho avuto una telefonata gentile con la sottosegretaria Todde e con un responsabile di Invitalia. Ora, dopo questo rinvio, senz`altro cominceranno le interlocuzioni e credo che ci incontreremo». Un'eventuale vostra offerta potrebbe prevedere anche altri partner oltre a voi e Invitalia? «Sarò sincero: mi sforzo di non pensarci, per ora a chi si è fatto avanti ho detto "no grazie" perché in questo momento dobbiamo concentrarci sul progetto: più sarà buono il progetto e meno ci sarà questo problema».

Quanto conta che ora venga garantita la continuità produttiva e commerciale?
«Il ciclo industriale dell'azienda può anche arrivare al lumicino, ma non deve mai spegnersi. È come per un altoforno, se lo spegni poi è un caos rimetterlo in moto. Il tema è di continuità industriale nel senso vecchio del termine che abbraccia non solo la produzione ma anche i clienti e non si deve interrompere. Credo che il tribunale abbia valutato anche questo, di non arrivare a far spegnere il lumicino. In un qualsiasi progetto di rilancio il tema è trovare la quadra lavorando per tornare all`eccellenza e non in difesa. E non ci metti sei mesi visto che parliamo di industria. Bisogna gestire ogni attività ad elastico, grande o piccolo a secondo della domanda e dell`offerta: questa è l`industria e ci vuole tempo. Questo per dire che quello che è importante è la continuità aziendale che veda tutti pronti a questa flessibilità. Deve essere come cambiare le ali di un aereo in volo».

Mantova rimarrà centrale in una eventuale operazione di rilancio?
«Questa è la prima cosa che ho pensato e detto, a Mantova c`è un valore aggiunto da valorizzare con un progetto serio».

Si riprenderà il settore moda dalla crisi Covid?
«Il Covid ha imposto più o meno a tutti grandi revisioni e ripensamenti e ci saranno tanti "cambiamenti bradipi" come nell`assestamento delle scosse dopo un terremoto. La moda però è il settore più aperto ai cambiamenti e con meno barriere, più allenato a tutto, più flessibile: ogni sei mesi siamo un`azienda diversa perché cambia il gusto. Non sono preoccupato per la moda perché è svelta ad adattarsi e già oggi, nonostante le difficoltà, i segnali non sono così negativi proprio per questa attitudine delle aziende. Certo c`è da stare molto attenti a tenere in sicurezza lo sviluppo del Paese, è il momento di gettare il cuore oltre l'ostacolo e guardare avanti di 20 anni creando le condizioni perché le aziende tornino all`eccellenza e alla grande occupazione».

Il "formale maschile" come quello Corneliani però faticava già prima...
«Nel settore della moda maschile ormai non bisogna più parlare di formale o non formale, è tutta una cosa unica e i grandi brand ormai spaziano a 360 gradi sul total look. Questo sempre grazie a quella flessibilità che dicevo prima, una incredibile capacità di filiera della manifattura italiana».

Cosa ha portato a casa dalla sua lunga visita allo stabilimento di Mantova?
«Devo dire che purtroppo mi sono portato a casa qualcosa che era già nella mia memoria, qualcosa di già visto anche in aziende che poi abbiamo rilevato e rilanciato, aziende che erano state una potenza e avevano fatto la fine che rischia Corneliani. Ecco mi sono portato a casa un po` di incazzatura e tristezza pensando a "vediamo cosa possiamo fare"».

E dall'incontro con le operaie?
«Di quelle operaie ho visto solo gli occhi e dagli occhi si capisce molto: sono occhi buoni che vorrebbero solo fare il loro lavoro».
 
Rientro ?

Visti gli ultimi sviluppi sarei tentato a rientrare, dopo aver ritirato tutto e fatto il 100% ..... che dite ... è un'occasione da non perdere ?
 
Visti gli ultimi sviluppi sarei tentato a rientrare, dopo aver ritirato tutto e fatto il 100% ..... che dite ... è un'occasione da non perdere ?

Ciao Donald
parere mio personale, 4 euro è un buon prezzo pe rentrare...per quel che può valere, ma non tanto tempo fa qualcuno non legato a Basicnet disse che la società era sottovalutata almeno del 30 %, parlava di intorno a 5.3 che avrebbe dovuto trovarsi.....poi dì, vedi tu :D
 
Se guardi il listino, titoli così attivi in questo momento non c'è ne sono molti. Probabilmente sarà una buona occasione di ingresso. Poi vedi tu...sempre meglio sbagliare con la propria testa.
 
Ciao Europa, grazie del commento ;) e intanto oggi siamo alle 10,45 e non ha ancora aperto ..... uhm uhm uhm
 
Indietro