Empatico
ANTINCOOL8 & Co.
- Registrato
- 24/2/11
- Messaggi
- 4.493
- Punti reazioni
- 340
Altra settimana complicata per le borse mondiali, appesantite dalle turbolenze nel settore bancario. Dopo i fallimenti delle americane SVB e Signature, le vendite hanno investito Credit Suisse, il cui principale azionista ha annunciato l’intenzione di non iniettare ulteriore capitale nell’istituto. Dapprima, la banca centrale svizzera ha fornito un prestito da 50 miliardi di franchi e poi il governo ha orchestrato una cessione alla connazionale UBS per 3 miliardi di franchi. Inoltre, le principali banche centrali hanno annunciato un’azione coordinata per aumentare la liquidità in dollari, alimentando i dubbi sullo stato di salute dell’intero sistema bancario.
Per continuare a leggere visita il link
Io sono di BO. Iscritto qui da poco per curiosità. Ad ogni modo lieto di fornire info a chi dovesse richiederne (anticipo sin da ora che non mi loggo frequentemente, e pertanto a volte potrei non rispondere subito).
Tu che sei di Bologna, condividi i vecchi detti che con 2 o 3 appartamentini nel centro storico affittati a studenti ci vivono le generazioni?
Quali sono zone ok , no e interessanti per te a livello di investimento o famiglie?
Domanda interessante e meritevole di approfondimento.
Prima della pandemia, avere due-tre appartamentini nel centro storico di BO, costituiva sicuramente una buona fonte di reddito. Tieni presente che nel mercato degli studenti, i prezzi venivano quotati non a camera ma a posti letto. Mediamente nel centro, per quanto ne posso sapere (indirettamente) si andava dai 250-300 Euro a posto letto a salire.
.
Il resto, a mio avviso, sta parecchio dietro sia come qualità della vita che come popolazione.
A livello locale si parla tanto dei pro e dei contro del metro? Questo aumenterebbe o diminuirebbe (teoricamente e sempre come ipotesi) il valore degli immobili nelle zone centrali e semicentrali? Perché molti sono " contro"?
Visto che l'universita' è un fattore di traino da millenni, ritieni l'affitto per studenti come una tattica sempreverde (generazionale) meno esposta a oscillazioni derivanti dal turismo?
A livello locale si parla tanto dei pro e dei contro del metro? Questo aumenterebbe o diminuirebbe (teoricamente e sempre come ipotesi) il valore degli immobili nelle zone centrali e semicentrali? Perché molti sono " contro"?
Visto che l'universita' è un fattore di traino da millenni, ritieni l'affitto per studenti come una tattica sempreverde (generazionale) meno esposta a oscillazioni derivanti dal turismo?
Sulla metro che dire?
Sin da ragazzino ne sento parlare (tieni sconto che ho scavallato i 50).
Leggenda metropolitana vuole che non sia fattibile a causa dei numerosi torrenti che scorrono sotto la città. Forse è anche vero ma ... se a Londra e Parigi hanno costruito rispettivamente sotto il Tamigi e sotto la Senna, penso che qualsiasi cosa sia fattibile. Altro problema riguarda il fatto che il sottosuolo di BO è pieno di reperti storici, ragion per cui non si inizierebbe a scavare che tutto verrebbe bloccato.
Ad ogni modo penso sia un argomento definitivamente chiuso, ragion per cui qualsivoglia ragionamento circa il riflesso sui valori immobiliari è quantomeno inutile.
No intendo il metrò sopraelevato (stile Padova)
Più che altro non ho mai capito perchè hanno eliminato i tram. Un trasporto leggero, su rotaia, era la cosa migliore.
La metro sopraelevata che si sviluppa in mezzo alle torri e alle porte...non mi sembra il massimo per una città medioevale.
Si chiama People Mover, progetto iniziato tanto tempo fa e tuttora in fase di collaudo (pare che abbia ancora problemi).
Non incide sui valori immobiliari in quanto progettato per coprire la distanza tra aeroporto e stazione (forse, se ben ricordo una fermata intermedia). Fruibile solo per tale spostamento e pertanto non funzionale al residenziale.
Il cliente tipico (quando entra in funzione) sarà ad esempio, il Signor Bianchi che viene da Modena in treno e che deve prendere l'aereo.
Di bolognesi veramente pochi (forse chi arriva all'aeroporto ed abita vicino alla stazione). Anche se, visto il costo del biglietto, forse fa prima in taxi.
No intendendevo il metro sopraelevato che dovrebbe essere completato nel 2030 che lega san (lazzaro?) e casalecchio e gli altri lati estremi della citta'.....
leggendo alcuni articoli ci sono i continui dibattiti sui pro e contro e le associazioni di proprietari immobiliari scrivono "crollo degli affitti e del valore degli immobili"....
Sulla metro che dire?
Sin da ragazzino ne sento parlare (tieni sconto che ho scavallato i 50).
Leggenda metropolitana vuole che non sia fattibile a causa dei numerosi torrenti che scorrono sotto la città. Forse è anche vero ma ... se a Londra e Parigi hanno costruito rispettivamente sotto il Tamigi e sotto la Senna, penso che qualsiasi cosa sia fattibile. Altro problema riguarda il fatto che il sottosuolo di BO è pieno di reperti storici, ragion per cui non si inizierebbe a scavare che tutto verrebbe bloccato.
Ad ogni modo penso sia un argomento definitivamente chiuso, ragion per cui qualsivoglia ragionamento circa il riflesso sui valori immobiliari è quantomeno inutile.
Sugli studenti, a mio modo di vedere, bisogna attendere un pochino. Sicuramente meno esposta alle oscillazioni del turismo ma .... se, ipoteticamente, l'Università decidesse di fare lezioni on line, buona parte verrebbe a BO solo per esami e lauree. Fantascienza??? Vedremo.
Grazie.In effetti è curiosa sta cosa.
Ad ogni modo, per quanto riguarda BO, penso che la situazione sia la medesima che si ha nel resto del Paese. Transazioni bloccate (se non quelle per le quali in epoca pre covid vi era stato un preliminare) e trattative prossime allo zero.
Ho un amico A.I. (persona peraltro molto seria e scrupolosa) e nei prossimi giorni vedo di contattarlo per capire esattamente come stanno le cose.
Comunque, da una piccola analisi dei siti immobiliari, ciò che risalta è l'improvvisa impennata di abitazioni concesse in locazione, laddove in precedenza questi tipi di abitazione (vuoi per gli studenti e vuoi, soprattutto per le locazioni turistiche) erano ridotte al lumicino. Trovare casa in affitto per una famiglia era diventata una mission impossible ....
Per quanto riguarda le quotazioni (prezzi di vertina), molti annunci altro non sono se non una latenza di immobili offerti in vendita pre covid, con i medesimi valori.
Ho tuttavia notato un particolare. Quelli nuovi che, ripeto, sono ancora in netta minoranza, paiono essere lievemente inferiori e, secondo, vi sono alcuni immobili già prezzati in epoca pre covid, per i quali sono proposti sconti dal 7 - 10 % sino addirittura al 15%.
Anche qui vedremo come si evolve.
Grazie.
E della prima cintura verso Modena (Calderara, Anzola ecc) cosa ne pensi? Il prezzo dei bilo e dei trilo scenderanno? Ho notato un ribasso nei nuovi annunci di vendita