Snam,Ceo venier flaccido, il titolo varrebbe almeno 6.85€

come la vedi un azienda come Denora in questo contesto?
Il mio pensiero te lo dico ma come chiacchiere da bar non sono un esperto, solo uno che si documenta e spesso capisce pure male

Denora sicuramente e' avanti nel chiamiamolo "trattamento" dell'idrogeno ma produrre idrogeno e' ancora molto costoso per tutti e poi ho letto che e' piu' volatile del gas quindi anche piu' pericoloso da gestire e trasportare quindi ulteriori costi sulla riconversione di impianti e annessi e connessi

Nel contesto attuale, acquistare denora come scommessa per me andrebbe bene ma da mettere nel cassetto e scordarsi (ogni tanto incrementare), non la vedo bene come rimpiazzo di snam (o italgas che preferisco)
Denora e' in piccolo gioiello italiano anche se mi piace molto di piu' Sol Group che nel settore medicale e' piu' affermata e che sempre nel contesto attuale mi pare piu' profittevole (da dividendi ridicoli ma non si comprano le azioni per i dividendi)
 
Altra tegola....Qunato a Snam Citi ha tagliato il rating da buy a neutral e il target price da 5,30 a 4,80 euro. Mercati Azionari - MilanoFinanza.it
Ci potevano mandare una email: vendevamo ieri e compravamo oggi!
Tranquilli tanto del taglio di rating i clienti di Citi lo sapevano da giorni e avevano già venduto: oggi probabilmente stanno ricomprando anche loro!
 
Riprendo un concetto esposto tempo addietro.

il gas è cruciale come lo è, e lo è stato, il petrolio. Ma questo non significa che la materia prima non abbia cicli di alti e bassi nelle quotazioni. E quindi vi siano fasi di interesse seguite da fasi di debolezza.

Viviamo una fase di eccedenza produttiva e quindi compressione dei prezzi. Il fatto che il regolatore determini con la RAB il margine di SNAM è un bottom, ma è anche un limite. Riferendoci alle quotazioni. D'accordo che SNAM è anche altro, ma il tema idrogeno è troppo lontano per avere riflessi tangibili. Come pure lo stoccaggio.

Quanto alla libertà operativa e decidere IPO o altro, serve un appoggio politico, lo sappiamo e lo diciamo da anni.

La fascia 4,40-4,80 attualmente sembra violata in basso. Non mi preoccupa se non la rottura dei 4 post dividendo con venti di recessione, dovessero paventare un calo dei consumi.

quanto ai futuri tagli di interesse BCE, sarà meglio leggere attentamente l'intervista rilasciata ieri da Lagarde al Sole 24H. un estratto
 

Allegati

  • Lagarde Sole 24H.jpg
    Lagarde Sole 24H.jpg
    120,6 KB · Visite: 36
Ultima modifica:
Strano non si dica che son in azione i "malefici" shorters....

Parlando seriamente trovo salutare questo storno più o meno generalizzato, i mercati azionari erano carichi di aspettative eccessivamente positive. Stagflazione è il vero pericolo, non la recessione intesa in senso stretto; gli aggregati sono ancora tranquillizzanti: occupazione, salari, export....
 
RICAVI EBITDA UTILI OK, ACQ EDISON STOCCAGGI ENTRO FINE GIUGNO OK, CESSIONE QUOTA INTERCONNECTOR UK A BREVE OK( CIRCA 100 MIL DI € DI ENTRATA UNA TANTUM), GIGAFACTORY CON DENORA PER H2GREEN OK, CALO TASSI ORMAI AVVIATO OK,
E ALLORA ANCHE OGGI UN SOLO GRIDO: Mallanema e kill e mu.rt a loro e fami.glie
 
Stanno vendendo TDS dovrebbero comprare Snam o dovremo aspettare lo spread a 300 :D
 
Stanno vendendo TDS dovrebbero comprare Snam o dovremo aspettare lo spread a 300 :D
Casomai comprano banche e assicurazioni finché sono attraenti come rendimento, decisamente superiore alle utilities.
 
se si prende il grafico a 1 anno di snam e lo si confronta con ftsemib si vede come la disceda di questo oggi non è da correlare a snam visto che quando saliva l indice snam perdeva. il fatto è sempre lo stesso. il mkt non vuole venier e un cda flaccido che al di la dei numeri non ha una vision piu aperta e non attua IPO ed ha fatto deliberare buy back solo per dare speranze ai piccoli azionisti essendo il buy back un brucia patrimonio , anche se nn verrà attuato. il mkt nn vede vision aggressiva
 
Era prevedibile che il Gap enorme FTSEMIB, salito da gennaio a maggio da 30.000 a 36.000 con Snam, scesa da 5.66 a 4.18, si andava riducendo o con discesa del primo o con forte salita del secondo. Snam nn ti da la possibilità di diventare ricco, ti da tranquillità e flussi di cassa. certo che i conti sono in regola, manca coraggio per Ipo e un CEO all altezza, speriamoc he sto pretino Venier il 31.12 se ne va a...
 
Già il fatto che continui a parametrarti al FTSE Mib, dimostra la tua palese incapacità di comprendere i meccanismi della borsa e la formazione del prezzo.

Te lo spiego sperando che qualcuno te lo spieghi a sua volta (sei cosi' pieno di te stesso che mi hai messo in ignore invece di partecipare al contraddittorio...sei un fenomeno)

Il FTSE Mib Italiano é da oltre 40 anni (anche se prima aveva altro nome) banco-centrico. Ad un certo punto (anni '90) era anche holding-centrico (Ifi, Ifil,ecc.ecc.) e parzialmente sul finire anni '90 telecom-centrico (Telecom Italia, Olivetti Tim e Seat P:G) con una punta di industrial-centrico (Fiat, Pirelli, STM...).

Con i tassi a zero e sottozero dal 16 settembre 2008, ha perso questa caratteristica andando a connotarsi con quei titoli rates sensitive: Enel, Eni, Terna, A2A, SNAM....

Adesso, siamo in una fase ancora banco-centrica (fino a prova contraria oggettiva) per cui dire che TIM é sotto del 95% dal FTSE Mib del 1 gennaio 2001 é dire una castroneria. Esempio forte ma illuminante.

Si spera sempre tu possa capire che SNAM non dovrà mai parametrarsi al FTSE Mib, perché é un concetto troppo relativo e fuorviante.

Potrebbe nel 2028 valere 8€ e il FTSE Mib essere a 25.000.

Secondo te chi ha Unicredit a 10 quel giorno, dice che deve parametrarsi al FTSE Mib?
 
è 0.2892 il dividendo minimo per il 2024, pagabile gennaio e giugno 2025 Un incremento minimo annunciato del + 2.5% su 0.282. A fine giugno 2024 avremo la conclusione del contratto edison stoccaggi.

4.97 e 4.73 sono i 2 gap aperti 2023 e 2024. prima o poi..
e media mobile a 50 giorni incrocia la 200 gg proprio 4.73
 
Ultima modifica:
chiude il G7 con la certezza del Piano Mattei, nulla di eclatante ma almeno la continuità che miliardi di e pioveranno su infrastrutture europ-africane, tra queste i corridoi per gas e h2green. Per Snam ci vogliono Tempo e Pazienza e una svolta aziendale con nuovo Cda e Ipo.
 
Indietro