Snam,Ceo venier flaccido, il titolo varrebbe almeno 6.85€

Upcoming dividend of €0.17 per share​
Eligible shareholders must have bought the stock before 24 June 2024.
  • Payment date: 26 June 2024.
  • Payout ratio is on the higher end at 83% but the company is not cash flow positive.
  • Trailing yield: 6.5%.
    • Within top quartile of Italian dividend payers (5.6%).
    • In line with average of industry peers (7.2%).
  • Al momento il CDA non pensa al cash flow che è negativo, ma potrebbe essere positivo a seguito sia di qualche cessione no core ma soprattutto in seguito a un forte incasso da IPO che non solo porterebbe il cash flow positivo ma migliorerebbe , annullando il debito in parte, a un miglioramento del rapporto equity/debt.
VENIER VIA 31.12​
 
Upcoming dividend of €0.17 per share​
Eligible shareholders must have bought the stock before 24 June 2024.​
  • Payment date: 26 June 2024.
  • Payout ratio is on the higher end at 83% but the company is not cash flow positive.
  • Trailing yield: 6.5%.
    • Within top quartile of Italian dividend payers (5.6%).
    • In line with average of industry peers (7.2%).
  • Al momento il CDA non pensa al cash flow che è negativo, ma potrebbe essere positivo a seguito sia di qualche cessione no core ma soprattutto in seguito a un forte incasso da IPO che non solo porterebbe il cash flow positivo ma migliorerebbe , annullando il debito in parte, a un miglioramento del rapporto equity/debt.

VENIER VIA 31.12​
Datevi na mossa .... perche' da lunedi 24, dopo il dividendo. devo iniziare a shortarlo per lo stop and reverse a 3.8.
P.S.: non e' una mia strategia, bensi mi accodo ad un hedge found.
 
Ultima modifica:
Urge fare chiarezza sulla profittabilità o meno del cassettista SNAM. Come anticipato siamo sostanzialmente in chiusura di semestre con il pagamento di lunedi', quindi in tempo di bilanci.

Premessa: dal 1 gennaio 2020 (inizio decennio ma si puo' partire anche piu' indietro) il prezzo medio di borsa oscilla tra 4,60-4,70, centesimo piu' centesimo meno. Dati Borsa Italiana e Istat. Non si contempla il reinvestimento delle cedole che, a spanne, addirittura in certi casi peggiora il modello.

Dividendi pagati:
2020 = 0,1426
2021 = 0,1497
2022 = 0,1572
2023 = 0,1651
2024 (1) = 0,1128
2024 (2) = 0,1692
TOTALE LORDO = 0,8966
TOTALE NETTO = 0,663

Inflazione ISTAT dal 1 gennaio 2020, supponendo di aver acquistato 1.000 SNAM a 4,65€ = 4.650,00€ sono diventati nel maggio 2024 = 5.424,38€

5.424,38 - 663,00. = 4.761,38€ in termini reali. Deprezzamento ISTAT del 16,50%.

Chi ha comprato ben sotto 4,65, in area 4,40 si avvicina al pareggio.
Chi ha comprato in area 4,20 puo' vantare un piccolo vantaggio reale.
Chi ha un Pmc a 4 o sotto ha effettivamente un buon guadagno in termini reali.

Morale: non é un titolo da cassetto se non per chi ha operato nei gap down. Lunedi' per comodità supponiamo un apertura a 4,20. La discriminante diventa il momento o i momenti di ingresso perché lo scrivo da oltre un anno, un investitore serio guarda il RENDIMENTO REALE!

Personalmente con un carico a 4,48 sono sotto avendo preso solo 4 dei 5 dividendi. Mai reinvestiti. il reinvestimento comporta il riprezzamento del carico e dell'incidenza ISTAT. Empiricamente porta un vantaggio a lungo termine, a 4 anni e mezzo serve un'accurata indagine d'ingresso per poter stabilire i valori. Un reinvestimento del 3% in azioni (supponendo un dividendo netto del 4% con spese varie....commissioni, Monti ecc.ecc.) dalle originarie 1.000 SNAM si sale a 1.125 il 1 gennaio 2024 e a 1.160 reinvestendo mercoledi' prossimo. il dividendo netto incassato con un 3% annuale aggiunto diventa 0,7685€ che porta il rendimento reale a:

5.424,38 - 768 = 4.656,38€ .

Mercoledi' avro' 1.160 azioni SNAM che a 4,20 sono 4.872,00€. + 768,00€ = 5.640,00€ . ho guadagnato in termini reali i 4% in 4 anni e mezzo.
 
Ultima modifica:
@ladiga come sempre tu parli con la verita' dei numeri, grazie per questa analisi

Io ho la parte cassetto con PMC 3.96 da molti anni, la parte trading a 4.52 circa, ho avuto due possibilita' per uscire in micro gain ma ho sbagliato e non l'ho fatto, ora sono nel pantano e ci resto, forse incremento, forse...

Ad ogni modo a te/voi non interessa la mia situazione, la riporto solo come mera cronaca

Lo dici da tempo che c'e' di meglio ad esempio i bancari, in conclusione secondo te snam in questo momento e' un titolo da abbandonare? Almeno per adesso?
Sulla borsa italiana esclusi i bancari non vedo molto per dividendi alti, io le cedole le uso per incrementare i pac sugli ETF, non e' certo il modo piu' intelligente per farlo ma e' quello piu' alla mia portata

Forse e' il caso di migrare completametne su Terna, anche se sono molto dentro anche su Italgas

Il tuo post mi ha un po' destabilizzato, lo ammetto :D
 
Datevi na mossa .... perche' da lunedi 24, dopo il dividendo. devo iniziare a shortarlo per lo stop and reverse a 3.8.
P.S.: non e' una mia strategia, bensi mi accodo ad un hedge found.
shortaioli, voi che domani mattina avete i titoli short dovrete pagare gli 0.1689 € ad azioni, sempre per i peggiori mo....di chi vi è mo.....
 
SPERO DAVVERO CHE VENIER VADA VIA PER UN RACCOMANDATO PIU FORTE E MEGLIO OPERATIVO.
SU SNAM, L ANNO VEDE L INCREMENTO DEL DVD A 0.289€ ( + 2.5% su 0.283).
a 5€ 0.289/5 x 100= 5.78% lordo
A 6.85€ 0.289/6.85 X 100 = 4.22% lordo..
diciamo che i tassi se nel 2025 saranno intorno a 2.5 da bce..allora si
0.1156€ IL 24/1/2025 ( 40% DI 0.289€ DIVID 2024),,MANCANO 210 GG ALL ACCONTO DIVIDENDO
 
Urge fare chiarezza sulla profittabilità o meno del cassettista SNAM. Come anticipato siamo sostanzialmente in chiusura di semestre con il pagamento di lunedi', quindi in tempo di bilanci.

Premessa: dal 1 gennaio 2020 (inizio decennio ma si puo' partire anche piu' indietro) il prezzo medio di borsa oscilla tra 4,60-4,70, centesimo piu' centesimo meno. Dati Borsa Italiana e Istat. Non si contempla il reinvestimento delle cedole che, a spanne, addirittura in certi casi peggiora il modello.

Dividendi pagati:
2020 = 0,1426
2021 = 0,1497
2022 = 0,1572
2023 = 0,1651
2024 (1) = 0,1128
2024 (2) = 0,1692
TOTALE LORDO = 0,8966
TOTALE NETTO = 0,663

Inflazione ISTAT dal 1 gennaio 2020, supponendo di aver acquistato 1.000 SNAM a 4,65€ = 4.650,00€ sono diventati nel maggio 2024 = 5.424,38€

5.424,38 - 663,00. = 4.761,38€ in termini reali. Deprezzamento ISTAT del 16,50%.

Chi ha comprato ben sotto 4,65, in area 4,40 si avvicina al pareggio.
Chi ha comprato in area 4,20 puo' vantare un piccolo vantaggio reale.
Chi ha un Pmc a 4 o sotto ha effettivamente un buon guadagno in termini reali.

Morale: non é un titolo da cassetto se non per chi ha operato nei gap down. Lunedi' per comodità supponiamo un apertura a 4,20. La discriminante diventa il momento o i momenti di ingresso perché lo scrivo da oltre un anno, un investitore serio guarda il RENDIMENTO REALE!

Personalmente con un carico a 4,48 sono sotto avendo preso solo 4 dei 5 dividendi. Mai reinvestiti. il reinvestimento comporta il riprezzamento del carico e dell'incidenza ISTAT. Empiricamente porta un vantaggio a lungo termine, a 4 anni e mezzo serve un'accurata indagine d'ingresso per poter stabilire i valori. Un reinvestimento del 3% in azioni (supponendo un dividendo netto del 4% con spese varie....commissioni, Monti ecc.ecc.) dalle originarie 1.000 SNAM si sale a 1.125 il 1 gennaio 2024 e a 1.160 reinvestendo mercoledi' prossimo. il dividendo netto incassato con un 3% annuale aggiunto diventa 0,7685€ che porta il rendimento reale a:

5.424,38 - 768 = 4.656,38€ .

Mercoledi' avro' 1.160 azioni SNAM che a 4,20 sono 4.872,00€. + 768,00€ = 5.640,00€ . ho guadagnato in termini reali i 4% in 4 anni e mezzo.
Giuste osservazioni, però tu hai considerato il periodo 2020-2024, proprio il periodo in cui l'inflazione è stata più alta così come i tassi. Si sa che in tale situazione le utility vengono considerare un po' come reddito fisso e si deprezzano, almeno al confronto con i titoli finanziari. Si spera che, rientrata inflazione e tassi, le utility riprendano valore....
 
Senza titolo53.png


questa è la mia situazione con SNAM RG in 8 mesi (contabilizzato già il DvD e qlc cent di discesa del titolo di lunedì prossimo)
 
E' troppo poco l'incremento del rendimento per investire su base dividendo.

Anche fosse 0,336€ ci vuole una quotazione di 4,2€ per dare un 8% lordo = 5,92% netto che darebbe appeal.
I bancari, cosi' rispondo all'amico che poneva il questito, sono ancora competitivi con rendimenti lordi del 8-9 anche 10% quasi tutti probabili anche nella primavera 2025 con queste trimestrali. Magari con ingressi ponderati, non alla garibaldina...

Quello che servirebbe a SNAM, oltre che uno shortage di gas tale da determinare un collo di bottiglia nello stoccaggio e/o distribuzione quindi un'attenzione sul prezzo/disponibilità del prodotto, sarebbe uno sviluppo piu' veloce dell'idrogeno e delle sue prospettive.

La questione tassi, stante la reazione al primo taglio, non fa ben sperare per i prossimi (uno/due?...) del 2024, che potrebbero anche essere già scontati. Speriamo che l'uomo delle televendite se ne faccia una ragione vista la cantonata presa con il primo 0,25%.

SNAM va bene da trading, fino a prova contraria del mercato.
 
E' troppo poco l'incremento del rendimento per investire su base dividendo.

Anche fosse 0,336€ ci vuole una quotazione di 4,2€ per dare un 8% lordo = 5,92% netto che darebbe appeal.
I bancari, cosi' rispondo all'amico che poneva il questito, sono ancora competitivi con rendimenti lordi del 8-9 anche 10% quasi tutti probabili anche nella primavera 2025 con queste trimestrali. Magari con ingressi ponderati, non alla garibaldina...

Quello che servirebbe a SNAM, oltre che uno shortage di gas tale da determinare un collo di bottiglia nello stoccaggio e/o distribuzione quindi un'attenzione sul prezzo/disponibilità del prodotto, sarebbe uno sviluppo piu' veloce dell'idrogeno e delle sue prospettive.

La questione tassi, stante la reazione al primo taglio, non fa ben sperare per i prossimi (uno/due?...) del 2024, che potrebbero anche essere già scontati. Speriamo che l'uomo delle televendite se ne faccia una ragione vista la cantonata presa con il primo 0,25%.

SNAM va bene da trading, fino a prova contraria del mercato.
le banche i soldi li rubano. io non le prenderei in considerazione: comincino a pagare l'interesse passivo sui prestiti e si dia la possibilità alla GDO di avere finanziarie autonome per evitare l'obolo bancomat.
 
le banche i soldi li rubano. io non le prenderei in considerazione: comincino a pagare l'interesse passivo sui prestiti e si dia la possibilità alla GDO di avere finanziarie autonome per evitare l'obolo bancomat.
Se stiamo a filosofeggiare sull'etica dei titoli, meglio non stare a fare trading in borsa. Si salverebbe pochissimo; la stessa ipocrisia della sostenibilità, dei criteri ESG... tutte prese in giro.

Indicami un titolo che dichiara i consumi di energia, acqua, carta, carburante per le auto usate, quanto ricicla dei materiali usati per la produzione... ci sarebbero almeno altre dieci voci che danno la cifra del VERO AMORE per l'ambiente.

Le banche sono parte del sistema, né piu' né meno. Fanno un lavoro "sporco": intermediazione del denaro, che già é un ossimoro in termini di etica. STM fa chip per oggetti che gettiamo, é piu' virtuosa? ENEL vende energia per milioni di negozi che rimangono accesi di notte, é etica?
 
Se stiamo a filosofeggiare sull'etica dei titoli, meglio non stare a fare trading in borsa. Si salverebbe pochissimo; la stessa ipocrisia della sostenibilità, dei criteri ESG... tutte prese in giro.

Indicami un titolo che dichiara i consumi di energia, acqua, carta, carburante per le auto usate, quanto ricicla dei materiali usati per la produzione... ci sarebbero almeno altre dieci voci che danno la cifra del VERO AMORE per l'ambiente.

Le banche sono parte del sistema, né piu' né meno. Fanno un lavoro "sporco": intermediazione del denaro, che già é un ossimoro in termini di etica. STM fa chip per oggetti che gettiamo, é piu' virtuosa? ENEL vende energia per milioni di negozi che rimangono accesi di notte, é etica?
le banche rubano i soldi!!!

il margine d'interesse dov'è?

perché non lo pagano ai correntisti? perché i correntisti non montano una bella class action sul margine di interesse poi vediamo se sono extra profitti o furto ai danni dei risparmiatori (tutelati dalla costituzione più bella del mondo)

il bancomat così com'è strutturato non può durare: altro furto


altro che a servizio del sistema...

la COOP perché non si può dotare di un bancomat dedicato magari insieme alla Conad, all'esselunga etc.


poi vediamo i profitti delle care banche.


ps
le care banche, tanto osannate ultimamente, hanno lucrato sui soldi della BCE e TdS: sempre margine d'interesse, diverso ma MI; oggi riversano sui risparmiatori i TdS senza cappello della BCE...

fallissero tutte
 
le banche rubano i soldi!!!

il margine d'interesse dov'è?

perché non lo pagano ai correntisti? perché i correntisti non montano una bella class action sul margine di interesse poi vediamo se sono extra profitti o furto ai danni dei risparmiatori (tutelati dalla costituzione più bella del mondo)

il bancomat così com'è strutturato non può durare: altro furto


altro che a servizio del sistema...

la COOP perché non si può dotare di un bancomat dedicato magari insieme alla Conad, all'esselunga etc.


poi vediamo i profitti delle care banche.


ps
le care banche, tanto osannate ultimamente, hanno lucrato sui soldi della BCE e TdS: sempre margine d'interesse, diverso ma MI; oggi riversano sui risparmiatori i TdS senza cappello della BCE...

fallissero tutte
Io condivido tutto quello che dici ma ho smesso anni fa pensare che certe lobby possano essere "processate", un po' di sano cinismo e raccolgo le briciole bancarie
Fine OT
 
Indietro