Sta arrivando la recessione, vendete tutto sul mercato azionario (Vol 34)

  • Due nuove obbligazioni Societe Generale, in Euro e in Dollaro USA

    Societe Generale porta sul segmento Bond-X (EuroTLX) di Borsa Italiana due obbligazioni, una in EUR e una in USD, a tasso fisso decrescente con durata massima di 15 anni e possibilità di rimborso anticipato annuale a discrezione dell’Emittente.

    Per continuare a leggere visita questo LINK
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
È anche un discorso demografico. Ho appena verificato che dal 2012 a oggi (in 10 anni) ci sono ben 1 milione in meno di giovani residenti (fascia 20-34 anni)

Questo è sicuramente un motivo e in più aggiungo che buona parte delle persone (a mio avviso i più intelligenti) che in quella fascia d'età fanno il cameriere o il cuoco, già da qualche anno si è trasferito all'estero proprio perchè negli ultimi anni è stato un lavoro sottopagato. Sono un ingegnere e per lavoro ho vissuto mesi a Cambridge, mesi in Australia e ho sempre trovato nei ristoranti come camerieri tantissimi italiani. A Cambridge era incredibile la cosa, visto che io sono di un paese di 30mila abitanti e con il passaparola si è creata un vera colonia di miei compaesani lì negli ultimi dieci anni. Il 90% di loro fa il cameriere e solo dalle mance guadagnano più che in Italia. Qualcuno ha comprato addirittura casa e non tornerà in Italia solo perchè sembra che in questo momento le retribuzioni siano migliorate. So di tanti che fanno 6 mesi i camerieri nei paesi scandinavi e tornano a fare vacanza i restanti 6 mesi in Italia. Quanto durerà in Italia questo cercare disperato camerieri e offrire stipendi decenti vista la recessione in arrivo? Quelli che conosco io non si fidano e non torneranno. Io credo che vedremo sempre più immigrati fare questi lavori, proprio come noi lo facciamo nei paesi più ricchi.
 
Ultima modifica:
Perchè ci sono n-mila motivi perchè quei soldi potrebbero arrivarti in forma fortemente ridimensionata o NON arrivarti del tutto.

Se non ci si è mai confrontati con determinati problemi non si ha quella percezione.
 
Il problema è che gli immigrati non sono più dei polli: se io sono uno straniero e se lo stesso lavoro in Germania mi rende il doppio perchè dovrei farlo in Italia? Basta vedere la diminuzione degli stagionali africani che vengono sempre meno da noi in favore dei paesi del nord Europa. Con internet e il passaparola dato dalla comunicazione istantanea il numero di fessi che si spaccano la schiena per guadagnare la metà o ancora di meno tra i migranti nella nazione stivaletta è in crollo verticale.
 
Voi vi siete fatti un'idea del perchè succede questo? :o

In un contesto di alta inflazione in cui consumi duplicano triplicano ecc...non dovrebbe esserci una corsa ai secondi terzi quarti lavori?

Come diceva qualcuno:
C'è qualquadra che non cosa :o

È evidente che sia partita la campagna stampa contro il rdc.

A meno di credere che un bar non trovi un barista a 1300 euro al mese netti per 6 ore al giorno (no sera) a Bologna.
 
La aziende che da 10-15 anni trattano male i lavoratori con la scusa di avere ricambi di personale pronti come se fossero pezzi di trattori se la passeranno male. Mentre le aziende serie che tengono conto del benessere dei lavoratori andranno avanti, a fatica, ma andranno avanti.

Finalmente i peggiori imprenditori stivaletti faranno la fine che meritano dopo aver spopolato per almeno un decennio credendosi i Rockfeller della loro regione :D
Il turn over in un impresa è sempre stato fra i principali campanelli d'allarme di mala gestione e sfruttamento del personale.

Nel caso dell'italia però c'è da dire che il maggiore problema all'avere stipendi netti accettabili è il socio occulto e la sua tassazione.

l'economia stivaletta è alla canna del gas da millenni, certo ora con inflazione galoppante i margini si riducono. Però anche prezzi stanno volando: affitti vacanzieri +25% in media, ristoranti ocn conti raddoppiati, spesa che 100€ ci compri un filone di pane, benzina e bollette che te lo dico a fare.
vedremo finchè paga il crucco si va avanti a mangiare e spendere soldi che non ci sono :o
debbo dire che anche negli altri posti non scherzano una vacanza nella perfida Albione mi costerà un occhio della testa, per NYC poi i costi sono proibitivi.
insomma finora la domanda tiene anche con prezzi raddoppiati :eek:
Ma perchè voi andate ancora al ristorante o perfino in vacanza...si vede che il vostro pf sta performando meglio del mio :asd:
 
Il dislivello tra redditi da lavoro e patrimoni/diritti accumulati è troppo alto perché la gente sia disposta a "sacrificarsi".

Infatti, questo vale per gli italiani, per chi ha pensionati in famiglia alle spalle, per i non-giovani. Quindi non cambierà niente finchè la maggioranza costituita da questo gruppo non cambierà sostanzialmente (io penso verso la fine di questa decade).
 
È evidente che sia partita la campagna stampa contro il rdc.

A meno di credere che un bar non trovi un barista a 1300 euro al mese netti per 6 ore al giorno (no sera) a Bologna.

Già è uscita la controreplica degli ex dipendenti...
 
sarà io non ho mai visto un ristorante chiudere per mancanza di personale... certo oggi alcuni lavori post bacillo sono visti come molto più pericolosi e meno retribuiti (ristorazione/turismo/intrattenimento) e quindi c'è meno offerta

nello stivaletto non cambierà proprio niente, ancora a sperare in riforme e cambio di mentalità... l'unica è trovare una strada personale in mezzo ai fessi e ai furbacchioni
 
nello stivaletto non cambierà proprio niente, ancora a sperare in riforme e cambio di mentalità... l'unica è trovare una strada personale in mezzo ai fessi e ai furbacchioni

OK! Quella di usare il web più possibile per prenotare, comprare e poi...Recensire :D

(Il massimo è unieuro ad esempio, che da anni fa prezzi diversi per chi prenota online e ritira in negozio...Rispetto a chi bovinamente stile anni 80 va in negozio a comprare :D )

...Poi mi dovrò mettere a studiare bene i noleggi lungo termine o meglio aspetto fine decennio...Mie 2 auto sono del 2017 e 19 :) Per quella volta "spero" che sarà entrata anche amazon o chi per essa nel mercato...Spazzando via il 95% dei concessionari italioti :D

(Cmq già si compra online anche auto :cool: )
 
Se compro una quota short x3 dell'S&P500 a 3800 con il cambio a 1,04, se quando vendo l'S&P500 sta a 3750 ed il cambio a 1,025 (e quindi il $ si è rafforzato), io guadagnerò sia dai 50 punti in meno dell'S&P500, sia dal fatto che, ad esempio, i miei 1000€ quando ho comprato sono diventati (x1,04) 1040$, e quei 1040$ quando ho venduto sono diventati (:1,025) 1014,63€....quindi solo con il cambio ho guaagnato 14,63€.

Non è così scontato come credi (dipende dalla strategia seguita dall'etf): l'altra volta, ad esempio, l'utente chiedeva l'effetto del cambio EUR/USD su un etf che seguiva l'indice ETF MSCI USA short: l'unico che ho trovato quotato in Italia è AMUNDI ETF SHORT MSCI USA DAILY UCITS ETF ISIN : FR0010791194 che ha l 'obiettivo di replicare, sia al rialzo che al ribasso, l'andamento dell'indice di strategia MSCI USA Short Daily, denominato in euro.

Gli indici short MSCI hanno un rendimento giornaliero calcolato secondo la

R_s = -R +(2*r_f - r_c)*T/360

dove R_s è il rendimento giornaliero dell'indice short, R è il rendimento giornaliero del dell'indice (long) del sottostante, r_f tiene conto degli interessi sul capitale e l'incasso dalla vendita allo scoperto, r_c tiene conto dei costi per il prestito dei titoli venduti allo scoperto, T sono i giorni di calendario tra due giorni di trading successivi. In prima approssimazione si potrebbe assumere R_s = -R.

Se si considera il rendimento giornaliero dell'indice long in euro (R_€), il rendimento giornaliero dell'indice long in dollari (R_$) e il rendimento dovuto al cambio (R_€/$, quest'ultimo definito come R_€/$ = (€/$)_t / (€/$)_t-1 dove (€/$)_t è il rapporto €/$ al calcolo dell'indice al giorno t e (€/$)_t-1 il rapporto €/$ al calcolo dell'indice al giorno t-1) il legame che lega questi rendimenti ogni giorno è:

(R_€ + 1) = (R_$ + 1) / (R_€/$ +1)

Pertanto il rendimento in euro che si ha sull'indice short sarà dato da:

R_s_€ = (R_€/$ - R_$) / (R_€/$ +1)

Ad esempio l'12/05/2022 (una giornata in cui la coppia €/$ si è mossa di più dell'indice long) il rendimento in dollari R_$ dell'indice long è stato sostanzialmente zero, mentre quello in euro R_€ è stato 1.29% circa, corrispondente ad un apprezzamento del dollaro sull'euro che si è avuto in quella giornata (dalle 18:30 EDT dell'11/05 alle 18:30 EDT del 12/05). Lo stesso giorno il NAV dell'etf citato ha subito un calo del -1.304%
 
Da programmatore posso dirti che siamo molto lontani ad un'intelligenza artificiale davvero intelligente. Ad oggi le macchine non capiscono realmente quel che gli si dice, seguono solo le istruzioni con le quali sono state programmate in modo così cieco e stupido che stupisce chiunque non abbia mai visto realmente tali programmi. L'intelligenza artificiale al momento più che essere realmente intelligente è un sistema che acquisisce tantissimi dati e cerca di applicare le soluzioni su base statistica e storico di eventi passati, la creatività sta a zero, di fatto le macchine si comportano benissimo in situazioni prevedibili ma hanno un gap incolmabile con le situazioni impreviste rispetto agli esseri umani.
Il problema è tra l'altro NP-Complesso (praticamente attualmente irrisolvibile e difficilmente lo sarà in futuro).
Tanto per capirci ad una macchina bisogna spiegare tutte le "regole del gioco" dello stare al mondo, anche quelle scontate/intuibili (esempio una macchina dev'essere informata anche di quali informazioni scartare... il fatto che oggi il meteo sia bello è irrilevante per bere un bicchiere d'acqua ma non lo è per la macchina a meno di non dirglielo esplicitamente... allo stesso tempo bisogna spiegargli cos'è un bicchiere e la differenza tra un bicchiere e un vaso per piante della stessa forma/colore che è una cosa che per gli esseri umani (persino per i bambini) è intuitiva).
Personalmente parlando dubito che esisteranno mai vere e proprie badanti robot/camerieri androidi... si è arrivati ad avere robottini aspirapolveri il che è già ottimo ma la robotizzazione forzata è utopia pura e semplice, ci sono cose che solo un essere umano riesce a fare, può aiutarsi con le macchine quello sì ma le istruzioni impreviste deve darle l'essere umano (si potrebbe forse arrivare ad una via di mezzo in cui è l'assistito stesso a dare tali istruzioni entro comunque certi limiti il che non penso che porterà mai questo sistema a diffondersi in maniera totale).

Lato mio l'eventuale aumento di robot da programmare non farà altro che aumentare il lavoro e, per i motivi scritti sopra, dubito seriamente si arriverà mai al punto in cui i robot si auto-programmeranno (non a caso lo sviluppo software è ancora oggi un lavoro di artigianato, si fa ancora a manina, ancora scrivendo righe di codice, e richiede ancora oggi intuitività e creatività di cui le macchine non sono ancora dotate neanche lontanamente).

BINGO.
Quando mi vengono a dire che "l'automazione portera' via posti di lavoro, catastrofe occupazionale" mi vien da ridere.
L'automazione creera' innumerevoli posti di lavoro perche' per automatizzare un macchinario servono skill, know-how, tempistiche, manutenzione e risorse tecnologiche che in questo momento sono molto rare sul mercato.
L'intelligenza artificiale per ora utilizza tutta la sua potenza di calcolo per indurci a comprare cibo biologico per gatti quando guardiamo i video su youtube o FB...
LOL invece nelle acciaierie gli altiforni sono ancora tutti a supervisione umana, chissa' come mai?
 
BINGO.
Quando mi vengono a dire che "l'automazione portera' via posti di lavoro, catastrofe occupazionale" mi vien da ridere.
L'automazione creera' innumerevoli posti di lavoro perche' per automatizzare un macchinario servono skill, know-how, tempistiche, manutenzione e risorse tecnologiche che in questo momento sono molto rare sul mercato.
L'intelligenza artificiale per ora utilizza tutta la sua potenza di calcolo per indurci a comprare cibo biologico per gatti quando guardiamo i video su youtube o FB...
LOL invece nelle acciaierie gli altiforni sono ancora tutti a supervisione umana, chissa' come mai?

Che l'automazione porterà via posti di lavoro lo dice chi pensa solamente al fatto che salteranno i posti degli operai-automi che per 8 ore avvitano il tappo al tubetto di dentifricio a mano, perché in azienda è stata acquistata una macchina automatica che sforna i tubetti già belli e pronti eliminando un lavoro oggettivamente noioso e alienante. Il fatto è che queste macchine creano nuovi posti di lavoro, più di alto livello, da disegnatori cad a programmatori fino all'operaio specializzato che deve manutenere la macchina, però l'attuale operaio 50enne che avvita i tappini non vuole e probabilmente non avrà modo di adeguarsi (bisogna vedere se è per chiusura sua mentale nella speranza di tirare alla pensione senza innovarsi o se a causa dell'azienda che invece di investire nella formazione interna dei dipendenti preferirà assumere l'operaio specializzato già pronto) e la sua testa probabilmente salterà davvero.
 
Che l'automazione porterà via posti di lavoro lo dice chi pensa solamente al fatto che salteranno i posti degli operai-automi che per 8 ore avvitano il tappo al tubetto di dentifricio a mano, perché in azienda è stata acquistata una macchina automatica che sforna i tubetti già belli e pronti eliminando un lavoro oggettivamente noioso e alienante. Il fatto è che queste macchine creano nuovi posti di lavoro, più di alto livello, da disegnatori cad a programmatori fino all'operaio specializzato che deve manutenere la macchina, però l'attuale operaio 50enne che avvita i tappini non vuole e probabilmente non avrà modo di adeguarsi (bisogna vedere se è per chiusura sua mentale nella speranza di tirare alla pensione senza innovarsi o se a causa dell'azienda che invece di investire nella formazione interna dei dipendenti preferirà assumere l'operaio specializzato già pronto) e la sua testa probabilmente salterà davvero.

il problema è strutturale e non individuale. L'intero Paese salterà per aria perchè oltre ad avvitare tappi e mantecare trofie ai frutti di mare non sa fare. Chi invece ha investito su queste tecnologie, come estremo oriente , USA e (parzialmente) paesi del nord europa potrà prosperare su una produttività del lavoro maggiore. In Italia i laureati anche STEM prendono due lire semplicemente perchè il sistema produttivo non sa impiegarli e non sa sfruttarne le capacità, riducendoli a "operai specializzati".
Quindi dal mio punto di vista non è tanto l'operaio a non essere in grado di adeguarsi ma l'intero sistema, con conseguente destino "bangla" a impagliare sedie, raccogliere pomodori e pulire per terra + azzeccagarbugli, commercialisti e parrucconi a riprodurre una perfetta opera manzoniana :o
 
BINGO.
Quando mi vengono a dire che "l'automazione portera' via posti di lavoro, catastrofe occupazionale" mi vien da ridere.
L'automazione creera' innumerevoli posti di lavoro perche' per automatizzare un macchinario servono skill, know-how, tempistiche, manutenzione e risorse tecnologiche che in questo momento sono molto rare sul mercato.
L'intelligenza artificiale per ora utilizza tutta la sua potenza di calcolo per indurci a comprare cibo biologico per gatti quando guardiamo i video su youtube o FB...
LOL invece nelle acciaierie gli altiforni sono ancora tutti a supervisione umana, chissa' come mai?


TOMBOLA. :D

L'automazione crea catastrofe occupazionale...In italietta mafiosetta raccomandatina neet-teggiante... :D

Se ci fosse bisogno dei soliti link a corredo... :

Bassa produttivita, il <<male oscuro>> dell’Italia in quattro punti - Il Sole 24 ORE

Aumentano i neet in Italia, soprattutto tra le ragazze (23/02/2022) - Vita.it

(Siamo passati dalle secchione anni 80-90...Ai social-effetti collaterali italofemministici :D )

Secondo Ruffini, gli evasori fiscali non devono andare in carcere ma lavorare per pagare il dovuto - Linkiesta.it

(Sottotitolo con domandina mooolto più SERIA di 'volete la pace o il condizionatore ? '...)

Ecc...Ecc...
 
il problema è strutturale e non individuale. L'intero Paese salterà per aria perchè oltre ad avvitare tappi e mantecare trofie ai frutti di mare non sa fare. Chi invece ha investito su queste tecnologie, come estremo oriente , USA e (parzialmente) paesi del nord europa potrà prosperare su una produttività del lavoro maggiore. In Italia i laureati anche STEM prendono due lire semplicemente perchè il sistema produttivo non sa impiegarli e non sa sfruttarne le capacità, riducendoli a "operai specializzati".
Quindi dal mio punto di vista non è tanto l'operaio a non essere in grado di adeguarsi ma l'intero sistema, con conseguente destino "bangla" a impagliare sedie, raccogliere pomodori e pulire per terra + azzeccagarbugli, commercialisti e parrucconi a riprodurre una perfetta opera manzoniana :o

Guarda in realtà io sono a Bologna e la regione in generale per l'automazione spinge forte, le aziende della zona produttrici di macchine automatiche esportano in tutto il mondo, ovviamente si tratta sempre di dipendere dalla Cina per la parte di elettronica (i pc industriali e i sensori sono il collo di bottiglia che sta rallentando le commesse) ma la macchina viene montata, cablata e programmata qua, c'è una carenza enorme di figure STEM perché per qualche motivo il ragazzo di 19 anni che deve scegliere cosa fare della sua vita non sa che i programmatori plc sono cercati come il pane e con stipendi non troppo "bangla" (certo non paragonabili all'estero, siamo pur sempre nello stivaletto, ma un programmatore con un po' di job hopping i 40k li vede senza problemi dopo qualche anno di esperienza) e anche i montatori guadagnano qualcosa di più del classico 1300/1400, a cui poi aggiungere il fatto che si va in trasferta, non è raro vedere montatori meccanici che passano 6 mesi l'anno in trasferta comprarsi poi la serie 5 cash. Quando sono stato in trasferta a San Pietroburgo tutta la filiera produttiva dell'azienda in cui mi trovavo era composta da macchine emiliane... Esistono settori dove anche noi stivaletti siamo bravi a esportare alla fine
 
il problema è strutturale e non individuale. L'intero Paese salterà per aria perchè oltre ad avvitare tappi e mantecare trofie ai frutti di mare non sa fare. Chi invece ha investito su queste tecnologie, come estremo oriente , USA e (parzialmente) paesi del nord europa potrà prosperare su una produttività del lavoro maggiore. In Italia i laureati anche STEM prendono due lire semplicemente perchè il sistema produttivo non sa impiegarli e non sa sfruttarne le capacità, riducendoli a "operai specializzati".
Quindi dal mio punto di vista non è tanto l'operaio a non essere in grado di adeguarsi ma l'intero sistema, con conseguente destino "bangla" a impagliare sedie, raccogliere pomodori e pulire per terra + azzeccagarbugli, commercialisti e parrucconi a riprodurre una perfetta opera manzoniana :o

Allora io capisco che dalla ridente Umbria che produce solo vino e tartufo non si abbia una visione d’insieme completa.

Capisco che il mib sia il mercatino delle pulci in cui è vietato investire.

Ma certo non siamo il terzo mondo…

L’Italia e tra i 5 Paesi con un surplus manifatturiero sopra i 100 miliardi - Il Sole 24 ORE

Con un surplus commerciale manifatturiero con l'estero di 107 miliardi di dollari nel 2017, si conferma il ruolo di punta del nostro Paese nell'industria mondiale. Con 905 prodotti sui 5206 censiti nel commercio mondiale (Indice Fortis-Corradini 2016, ultimo anno disponibile), l'Italia è prima (228 prodotti), seconda (364) o terza (313) al mondo per saldo commerciale con l'estero.

Siamo leader nella meccanica di precisione e apparecchiature medicali (Emilia), nell’alta moda e svariati altri settori.

E non diventi uno dei più importanti paesi nella manifattura con gli operai che sanno solo avvitare i tappi. Ne la Cina può raggiungere questi livelli con i contadini messi lì a schiacciare un pulsante a 1 dollaro al giorno sperando che la macchina Faccia tutto.

Ps: i dati del 2020 sono simili.
 
Che l'automazione porterà via posti di lavoro lo dice chi pensa solamente al fatto che salteranno i posti degli operai-automi che per 8 ore avvitano il tappo al tubetto di dentifricio a mano, perché in azienda è stata acquistata una macchina automatica che sforna i tubetti già belli e pronti eliminando un lavoro oggettivamente noioso e alienante. Il fatto è che queste macchine creano nuovi posti di lavoro, più di alto livello, da disegnatori cad a programmatori fino all'operaio specializzato che deve manutenere la macchina, però l'attuale operaio 50enne che avvita i tappini non vuole e probabilmente non avrà modo di adeguarsi (bisogna vedere se è per chiusura sua mentale nella speranza di tirare alla pensione senza innovarsi o se a causa dell'azienda che invece di investire nella formazione interna dei dipendenti preferirà assumere l'operaio specializzato già pronto) e la sua testa probabilmente salterà davvero.

Ma l'operaio specializzato già pronto in italietta praticamente NON ESISTE. Negli anni '90 sono state chiuse decine, centinaia di scuole professionali. Contestualmente poi alla riforma dei licei, con istituzione di improbabili 'sociopsicopedagogici' e altre fesserie.
Quando DA SEMPRE sarebbero dovuti esistere SOLO 2 LICEI: classico e scientifico. Perché anche negli anni '80 il linguistico era inutile se non dannoso...E il liceo artistico...Non mi risulta che ne abbiano mai frequentato UNA SOLA ORETTA gente italianissima come Raffaello, Michelangelo, Tiziano, Mantegna, Botticelli, ecc...Ecc...

D'altro lato poi sappiamo bene dove finisce la liquidità aziendale che andrebbe destinata alla formazione italiettica: suv del menga dai 50k in su nella migliore delle ipotesi, altrimenti direttamente di notte in auto imbottite di contanti in Svizzera, Montecarlo, e per i più skillati tramite società di comodo in UK o caraibi...
 
Che mazzate sul gold... Unexist tutto ok? :D
 
Che mazzate sul gold... Unexist tutto ok? :D

Azz visto adesso che causa ovvia $ fortino parecchio...SGLD down...Lo stavo osservando da giorni se eurusd avesse tenuto per sbaglio :D area 1.04 ...Fatto non bene, benissimo a smollare altre 10 sterlinette a 0.41 cippini l'una :D ora le venderei a 0.39 :cool:

TASSONOMIA del CIPPINO...

Vorrei switchare da oro fisico a elettronico da tempo ma da 2 annetti trovo solo sell opportunities :D
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro