Sta arrivando la recessione, vendete tutto sul mercato azionario (Vol 48)

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Come sostiene @Lumaca, anch'io penso che l'hardware alla fine sia un modo per garantirsi canoni continuativi coi servizi.
Infatti la strategia aggressiva di Google va in quella direzione. Io ho un Pixel 8, che è uno smartphone eccezionale che non ha nulla in meno dell'iPhone, ma costa la metà.

In pratica Google credo voglia inseguire, al contrario, il modello di Apple: avendo già servizi eccellenti, cerca di legare gli utenti con i dispositivi.
E, guarda caso, è il primo anno in cui ho comprato smartphone+cuffie+smartwatch (tutto Google), sempre ad un prezzo di circa la metà di Apple e con qualità che non ha nulla da invidiare. Per altro, credo che ci sia assolutamente spazio per entrambi, perché gli ecosistemi e la tipologia di utenti tra i due brand sono piuttosto diversi.

Sarà interessante vedere come si svilupperà l'AI sugli smartphone entro pochi anni.
Grazie a tutti @reef, @Tristia71 e @Lumaca . Quindi si prevede uno scontro Google vs Apple? Stanno giocando allo stesso tavolo?
 
Secondo me il fondatore ed il team di gestori non erano affatto sprovveduti, infatti nonostante la Waterloo del fondo hanno tutti conservato un ottimo patrimonio personale. Io penso che in realtà fossero estremamente furbi, ed applicassero qualcosa di simile alla formula qui sotto, che è valida ancora oggi e probabilmente lo rimarrà sempre.

Aprono un fondo e lo gestiscono con una strategia che, la maggior parte delle volte, ottiene risultati positivi e nettamente superiori al mercato. Il prezzo da pagare è che, in una piccola minoranza di casi, il danno subito dal fondo è estremo e va tutto in malora.

Il giochino tende a funzionare, a meno di rari disastri in fase iniziale, e gli altri rendimenti attirano sempre nuovi sottoscrittori, e nuove enormi commissioni per gli ideatori del piano. Si va avanti ad oltranza finché prima o poi non capita la circostanza distruttiva. Quando si verifica, ci si ritira, ma si resta comunque ampiamente nel lusso, grazie ai tantissimi soldi delle spese di gestione accumulati nel frattempo, e tenuti fuori dal fondo tranne eventualmente una piccola parte per ragioni di pubbliche relazioni.

After losing billions, life goes on for Long-Term Capital's partners | The Journal Record
No... una buona parte di loro, sempre per eccesso di sicurezza, aveva la maggior parte del proprio patrimonio investito nel fondo stesso.
Sono riusciti a uscirne in attivo solo perché la rete di operazioni era talmente complessa, e talmente tante banche erano la controparte di talmente tante operazioni da rischiare un vero e proprio blocco della finanza mondiale.

In pratica le maggiori banche americane sono state costrette dalla FED a versare una quota cospicua per rilevare il fondo, e le condizioni includevano un golden parachute per i soci.

Consiglio "When Genius Failed" per una trattazione discorsiva dell'argomento. Ben scritto e avvincente.
 
Grazie a tutti @reef, @Tristia71 e @Lumaca . Quindi si prevede uno scontro Google vs Apple? Stanno giocando allo stesso tavolo?

A me non sembra che la linea Pixel sia nelle priorità di Google, è una delle tante cose che fanno ma non credo che venga messo sullo stesso piano di Iphone in casa Apple quindi a mio avviso stanno giocando in tavoli diversi (per una questione di interessi diversi)
 
Grazie a tutti @reef, @Tristia71 e @Lumaca . Quindi si prevede uno scontro Google vs Apple? Stanno giocando allo stesso tavolo?

A me non sembra che la linea Pixel sia nelle priorità di Google, è una delle tante cose che fanno ma non credo che venga messo sullo stesso piano di Iphone in casa Apple quindi a mio avviso stanno giocando in tavoli diversi (per una questione di interessi diversi)

Google e Apple hanno business diversi.
Ad esempio ad Apple non sono mai interessati i cloud aziendali, sui quali invece si è buttata tempo fa Google con prodotti eccellenti, assai prima di Microsoft. Purtroppo poi Google ha perso la partita con Microsoft, perché quest'ultima è stata particolarmente abile nella migrazione di Office sul cloud.

Direi che ogni big sta cercando di consolidare e far evolvere il proprio mercato, con la consapevolezza che l'AI spariglierà le carte.

In questo senso tutti provano a far uscire nuove linee di prodotti per testare il mercato.
Comunque sugli smartphone Google ha iniziato a fare sul serio da pochissimo tempo, ma d'altra parte non può nemmeno fare troppa concorrenza ai suoi partner (Samsung in primis)

============================================

E anche Microsoft non scherza (e vedremo l'impatto su NVIDIA)
1714757272382.png
 
Ultima modifica:
Beh dai Google pixel sull’ergonomia e estetica due lezioni da Apple le potrebbe pure prendere :o lato sw nulla da dire eh :o
 
Grazie a tutti @reef, @Tristia71 e @Lumaca . Quindi si prevede uno scontro Google vs Apple? Stanno giocando allo stesso tavolo?
No, e non stanno giocando nemmeno lo stesso gioco.
Il tavolo odierno è l'IA, e attualmente ci giocano MSFT, GOOGL e META, con la prima avanti di 2 anni.
Forse ci entrerà AMZN.
APPLE non è della partita e continuerà nel suo mondo, aggiungendo probabilmente più IA nei suoi device, ma nulla di più.
 
No, e non stanno giocando nemmeno lo stesso gioco.
Il tavolo odierno è l'IA, e attualmente ci giocano MSFT, GOOGL e META, con la prima avanti di 2 anni.
Forse ci entrerà AMZN.
APPLE non è della partita e continuerà nel suo mondo, aggiungendo probabilmente più IA nei suoi device, ma nulla di più.
Grazie. Io sono fuori dal mondo, ma su cosa guadagna Apple? Il buon Lumaca mi ha dettagliato ma nello specifico cosa paga chi ha un Apple? E di tutti questi colossi, avete idea se una parte del loro fatturato deriva dalla vendita di dati sensibili a terzi?
 
Grazie. Io sono fuori dal mondo, ma su cosa guadagna Apple? Il buon Lumaca mi ha dettagliato ma nello specifico cosa paga chi ha un Apple? E di tutti questi colossi, avete idea se una parte del loro fatturato deriva dalla vendita di dati sensibili a terzi?
Riassumendo, è un'azienda che fa soldi a palate con gli smartphone, grazie alla sua capacità di ottenere margini enormi sui dispositivi che la concorrenza si sogna (*), ma che sta cercando di spostare più guadagni che può sui servizi, perchè sa che l'iPhone non potrà garantire quei margini per sempre. Il resto che fa è contorno.

Apple comunica i risultati del secondo trimestre del 2024: utile di 23,6 miliardi di dollari su ricavi di 90,8 miliardi di dollari

(*) = Grazie e soprattutto al fatto che, checchè se ne dica, dispositivi e S.O. sono una spanna sopra a tutta la concorrenza, unita alla sua capacità strodinaria di fidelizzazione del cliente e valorizzazione del brand.
 
Riassumendo, è un'azienda che fa soldi a palate con gli smartphone, grazie alla sua capacità di ottenere margini enormi sui dispositivi che la concorrenza si sogna (*), ma che sta cercando di spostare più guadagni che può sui servizi, perchè sa che l'iPhone non potrà garantire quei margini per sempre. Il resto che fa è contorno.

Apple comunica i risultati del secondo trimestre del 2024: utile di 23,6 miliardi di dollari su ricavi di 90,8 miliardi di dollari

(*) = Grazie e soprattutto al fatto che, checchè se ne dica, dispositivi e S.O. sono una spanna sopra a tutta la concorrenza, unita alla sua capacità straodinaria di fidelizzazione del cliente e valorizzazione del brand.

Ok sulla fidelizzazione e sui margini enormi, ma che attualmente iOS sia una spanna sopra Android sui Pixel proprio no. Android nei Pixel è molto, ma molto avanti a livello di integrazione di servizi, di app e, soprattutto di dominio. Aspetto, quest'ultimo, di cui a Apple interessa meno di zero.

Tu hai esperienza lavorativa sulla AI, io sui device aziendali e ti garantisco che gli iPhone non hanno nulla a che vedere con una gestione aziendale seria del parco mobile. Cosa che ho realizzato egregiamente con i domini Drive in cloud su device Samsung appositamente realizzati allo scopo. Alcuni anni fa ancora non erano disponibili i Pixel, che avrebbero garantito una gestione ancora migliore.

Ma poi fai affermazioni apodittiche ("una spanna sopra") che non mi aspetto da chi, come te, documenta sempre ciò che dice.

Se invece vogliamo dire che l'ecosistema complessivo di Apple è complessivamente più coerente e sicuro, su questo ho meno dubbi, anche perché WIndows sostanzialmente è rimasto lo stesso da 20 anni, almeno come UX. E Apple porta a casa il vantaggio di avere una gestione ottimizzata di tutta la catena di produzione, questo è palese.
 
Ultima modifica:
Riassumendo, è un'azienda che fa soldi a palate con gli smartphone, grazie alla sua capacità di ottenere margini enormi sui dispositivi che la concorrenza si sogna (*), ma che sta cercando di spostare più guadagni che può sui servizi, perchè sa che l'iPhone non potrà garantire quei margini per sempre. Il resto che fa è contorno.

Apple comunica i risultati del secondo trimestre del 2024: utile di 23,6 miliardi di dollari su ricavi di 90,8 miliardi di dollari

(*) = Grazie e soprattutto al fatto che, checchè se ne dica, dispositivi e S.O. sono una spanna sopra a tutta la concorrenza, unita alla sua capacità strodinaria di fidelizzazione del cliente e valorizzazione del brand.
Io vedo qui il vantaggio di Apple, perchè se mi dovessi basare sugli smartphone dovrei cominciare oggi a shortarla, non credo assolutamente che solo l'hardware possa garantire ad Apple guadagni enormi nel tempo. Invece ignoro i suoi servizi, quali siano e cosa avrebbero di unico
 
Io vedo qui il vantaggio di Apple, perchè se mi dovessi basare sugli smartphone dovrei cominciare oggi a shortarla, non credo assolutamente che solo l'hardware possa garantire ad Apple guadagni enormi nel tempo. Invece ignoro i suoi servizi, quali siano e cosa avrebbero di unico

Apple è un ecosistema chiuso molto ben fatto, una sorta di gabbia dorata. Chi entra in Apple non ha giustificati motivi per uscirne e può essere facilmente "spremuto". Non ci sono molti altri brand che ti legano in questo modo.
Detto questo, non ho idea di come potrà evolvere. Il prodotto più innovativo degli ultimi anni (il visore) al momento è un flop, vedremo come sfrutteranno l'AI per legare ulteriormente gli utenti. A differenza di quel che pensa Spock, credo che il fatto che non la sviluppino internamente sia poco significativo e non sia necessariamente uno svantaggio così evidente. Apple ha fiumi di $ per comprarsi ciò che vuole, quindi al momento opportuno potrà entrare a gamba tesa.

Altro film per MSFT e altri che ci stanno buttando sopra miliardate, che non è chiaro come e quando arriveranno ad ingrassare gli attivi di bilancio su questa partita.
 
Ultima modifica:
Raga vi saluto che tanto qui si sale e basta. Ci risentiamo al primo =20% per aggiornamenti sul target finale del drawdown. Smetto temporaneamente di seguire la discussione, così non mi arrivano le notifiche. Buona continuazione.
 
Raga vi saluto che tanto qui si sale e basta. Ci risentiamo al primo =20% per aggiornamenti sul target finale del drawdown. Smetto temporaneamente di seguire la discussione, così non mi arrivano le notifiche. Buona continuazione.

Io non uso le notifiche: giro, leggo e intervengo quando mi va o mi chiamano in causa con il @
Capisco che se usi le notifiche per ogni nuovo post hai un bombardamento continuo... :D
 
Raga vi saluto che tanto qui si sale e basta. Ci risentiamo al primo =20% per aggiornamenti sul target finale del drawdown. Smetto temporaneamente di seguire la discussione, così non mi arrivano le notifiche. Buona continuazione.

Però se aspetti il drawdown del 20% riski di non rientrare più :o skerzo :o:D

Si dice sempre così, ma poi il forum è una droga... ;)
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro