STELLANTIS-CNHI-RACE-IVECO notizie, dati, bilanci (e commenti relativi) - 10th

ma preferisci guadagnare sul titolo o essere un parpagnago?
la seconda per principio :D mi scoccia che un produttore prenda in giro un paese o una comunità intera .
cioè se le vende la cina a prezzo competitivo non va bene , se invece le vende stellantis con un bel ricarico a prezzo maggiorato e il dazio se lo intasca praticamente lei allora va tutto bene , mentre il consumatore continua a pagarle care comunque , oltre al fatto che non danno lavoro a nessuno e pagano le tasse dove gli pare a loro .
ottimo per il welfare del nostro paese .
 
quindi, anche solo le batterie già in produzione , tradizionalissime ioni di litio (forse , effettivamente, più efficienti) fatte da tesla (quindi roba concreta), costano troppo. musk sembra faccia ultimatum per ridurre i costi(eccessivi)...parliamo di normali ioni di litio , un po' più efficienti


https://insideevs.it/news/719396/tesla-stop-produzione-batterie-4680/


cosa può mai succedere con batterie a stato solido, molto più efficienti, o altre miscele "esotici"(sì, magari materiali che in sè costano poco, ma quando li impacchetti per avere una batteria ultra efficiente, iniettandoci un sacco di studio e lavoro, devi pure ammortizzare quello studio e quel lavoro)?

Quindi tesla dopo parecchi anni di studi ,soldi investiti e annunci stopperebbe le 4680 .

Ad oggi comunque parrebbe produrne per il solo cybertruck .

Presumo che elon vedendo la rampa della produzione che non decolla a costi accettabili si rivolgera' a chi e' del mestiere.

Vediamo che combinano gli europei , stla in primis , costruirsi le batterie in modo efficiente non e' facile neppure per tesla.

E qui mi chiedo che senso hanno i dazi verso la cina se vuoi elettrificare il parco auto ,

Se sei in ritardo il testone sei tu caro occidente :D
 
la seconda per principio :D mi scoccia che un produttore prenda in giro un paese o una comunità intera .
cioè se le vende la cina a prezzo competitivo non va bene , se invece le vende stellantis con un bel ricarico a prezzo maggiorato e il dazio se lo intasca praticamente lei allora va tutto bene , mentre il consumatore continua a pagarle care comunque , oltre al fatto che non danno lavoro a nessuno e pagano le tasse dove gli pare a loro .
ottimo per il welfare del nostro paese .

La comunita' intera si e' auto- :D -presa in giro dandosi pensioni senza versare contributi adeguati

richiedendo sempre a gran voce bonus sui beni e servizi piu' disparati

tenendo in vita aziende decotte per decenni

senza promuovere la produttivita' ma anzi mortificandola

Qualsiasi azienda che fa soldi va aiutata e coccolata , e' una fortuna averne ancora in italia
 
14 mag 2024 - 16:35Corporate and Financial
FERRARI ANNUNCIA IL PRICING DEL PRESTITO OBBLIGAZIONARIO

Maranello (Italia), 14 maggio 2024 - Ferrari N.V. (“Ferrari”) (NYSE/EXM: RACE) annuncia oggi il pricing del proprio prestito obbligazionario di 500 milioni di Euro con scadenza a maggio 2030 (le “Obbligazioni”), sovrascritto ben oltre due volte. Il prezzo di emissione delle Obbligazioni è pari al 99,677% dell’importo nozionale e le Obbligazioni hanno una cedola fissa annua del 3,625%. Ferrari intende impiegare il ricavato dell'offerta obbligazionaria per le generali esigenze del Gruppo.
Banco Santander S.A., BNP Paribas, Citigroup Global Markets Europe AG, Crédit Agricole Corporate & Investment Bank, J.P. Morgan SE, Mediobanca – Banca di Credito Finanziario S.p.A., ed UniCredit Bank GmbH hanno agito quali Joint Lead Managers nell’emissione delle Obbligazioni.
Ferrari ha richiesto la quotazione delle Obbligazioni nonchè l’ammissione alle contrattazioni presso il mercato regolamentato irlandese (Euronext Dublin). Il regolamento e l’emissione delle Obbligazioni sono previsti per il 21 maggio 2024.
 
la seconda per principio :D mi scoccia che un produttore prenda in giro un paese o una comunità intera .
cioè se le vende la cina a prezzo competitivo non va bene , se invece le vende stellantis con un bel ricarico a prezzo maggiorato e il dazio se lo intasca praticamente lei allora va tutto bene , mentre il consumatore continua a pagarle care comunque , oltre al fatto che non danno lavoro a nessuno e pagano le tasse dove gli pare a loro .
ottimo per il welfare del nostro paese .
Il dazio non lo intasca Stellantis...
 
mi fan morire quelli che si fan le leggi da soli:yes:
 
in pratica stellantis diventa il concessionario europeo di alcuni modelli cinesi
allo stato italiano ha detto che era sbagliato trovare un nuovo produttore e che avrebbe danneggiato la produzione , mentre se invece le auto cinesi le vendono loro allora va tutto bene , gli fanno un bel ricarico in modo che nessuno ha nulla da ridire sula concorrenza scorretta del prezzo , in questo modo eventuali dazi non colpiscono questi modelli ma finiscono direttamente nelle casse del produttore che non pagherà un centesimo di tasse nel nostro paese .
bellissimo , hanno spolpato il paese come un osso e continueranno fin quando ci capottiamo perdendo/svalutando tutti i nostri beni e risparmi , oltre a numerosi diritti acquisiti dei lavoratori che pian piano gli verranno tolti o ridimensionati fortemente come hanno fatto con la spagna
 
Quella di Leap Motor è un'operazione win win.
Se l'UE mette dazi, se le assemblano qua, ma l'UE non mette nulla, altrimenti penalizza le produzioni cinesi di BMW, VW e compagnia cantante.

Inoltre trattandosi alla fine di un'operazione di importazione, le rogne sui costi e perdite sono tutti di Leap Motor, quindi Stellantis paga le auto, ricarica quello che vuole e si trova con eventuali problematiche di qualità coperte da Leap stessa.
In pratica è una box moving. Di suo Stellantis mette la rete di concessionari bella pronta, e anche le competenze sul post vendita.
Roba che altre case cinesi non hanno e devono svillupare da 0, con costi e problemi astronomici.

I concessionari Stellantis tra l'altro avranno l'opportunità di smerciare del ferro cinese senza troppi pensieri, perchè comunque dietro c'è un importatore robusto (che compra a 10 e vende a 20 per intenderci).

Tra l'altro si vanno a infilare nella fascia bassa del mercato, dove i cinesi stessi perdono un pacco di soldi, andanto a saturare il mercato.
Aggiungiamoci anche che se mai arriveranno i dazi avranno mille possibilità di utilizzare gli stabilimenti per "assemblare" la componentistica.

Inoltre se Leap dovesse saltare, avranno magari pure l'opzione di operare sul mercato cinese trovandosi una parte del lavoro già fatto.

Per me è una bella idea...
 
L'unico punto debole è che sono elettriche quindi i numeri saranno per forza relativamente piccoli.
Il plus è che un'azienda occidentale "controlla" la cosa, nel bene e nel male, a differenza di un importatore qualsiasi.
 
in pratica stellantis diventa il concessionario europeo di alcuni modelli cinesi
allo stato italiano ha detto che era sbagliato trovare un nuovo produttore e che avrebbe danneggiato la produzione , mentre se invece le auto cinesi le vendono loro allora va tutto bene , gli fanno un bel ricarico in modo che nessuno ha nulla da ridire sula concorrenza scorretta del prezzo , in questo modo eventuali dazi non colpiscono questi modelli ma finiscono direttamente nelle casse del produttore che non pagherà un centesimo di tasse nel nostro paese .
bellissimo , hanno spolpato il paese come un osso e continueranno fin quando ci capottiamo perdendo/svalutando tutti i nostri beni e risparmi , oltre a numerosi diritti acquisiti dei lavoratori che pian piano gli verranno tolti o ridimensionati fortemente come hanno fatto con la spagna
ma ancora con questa storia dei dazi che li incasserebbe stellantis...NON è così Rossi
 
Indietro