STELLANTIS-CNHI-RACE-IVECO notizie, dati, bilanci (e commenti relativi) - 7th

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Mi aspettavo un'ottima semestrale ma non a questi livelli. Alla fine quando si lavora bene i risultati pagano. I 2 gruppi già erano gestito perfettamente, l'unione di 2 società sanissime ha solo amplificato. Penso che la capitalizzazione prima poi dovrà per forza adeguarsi.

Alla luce di questi numeri in un periodo così difficile e con così tanti modelli premium in rampa di lancio gli attuali multipli non hanno assolutamente senso.
Anche con un p/e a 5 alla luce di 16 Miliardi di utile come minimo dovrebbe capitalizzare almeno 80 miliardi.

Numeri di Maserati ancora un po' deboli comunque.
Speriamo nella Grecale, forse le consegne di MC20 ancora non risolvono le altre debolezze su Ghibli, Levante e soprattutto Quattroporte.
Credo che il prossimo semestre dovrebbe essere migliore perché molti modelli cominceranno a consegnare sul serio!
Il 2023 dovrebbe essere il vero cambio di passo per Stellantis con in parte anche la riduzione del problema semiconduttori e consegne copiose sui modelli nuovi che ora ancora hanno basse produzioni.
 
""Migliora anche la Maserati. Dati positivi sono stati messi a segno anche dalla Maserati. Per quanto le consegne siano scese da 10.800 a 10.600 unità, i ricavi sono cresciuti da 885 a 941 milioni e l’utile operativo da 29 a 62 milioni. Di conseguenza, il margine è raddoppiato al 6,6%. Il gruppo ha attribuito il miglioramento al positivo andamento del mix di prezzi e prodotto determinato, principalmente, dalla nuova MC20.""

https://www.quattroruote.it/news/in..._ricavi_e_utili_margini_a_livelli_record.html

Diciamo che ne ha ancora da fare di strada, Maserati, ma sembra che il peggio sia alle spalle.
 
Questa volta mangio io uno dei mitici cappelli di Grov. L'altro giorno ho spiegato ad un amico che la svalutazione dell'euro sul dollaro avrebbe gonfiato i conti di Stellantis ma poi per pigrizia non ho incrementato...ho l'impressione che siamo seduti su una sorta di vulcano anche perché le difficoltà di leadership di Vw sono così violente che per forza di cosa ci saranno conseguenze di lungo periodo negli equilibri globali del settore a favore di Stellantis. Tavares si conferma un punto di riferimento di eccezionale valore.


(ANSA) - TORINO, 28 LUG - Stellantis ha chiuso il primo semestre con risultati record: l utile netto è di 8 miliardi di euro, in crescita del 34% rispetto allo stesso periodo del 2021 I ricavi netti sono pari a 88 miliardi di euro, il 17% in più del primo semestre 2021 "grazie ai forti prezzi netti, al mix di veicoli e agli effetti positivi dei cambi di conversione".

Il gruppo si è posizionato al secondo posto nel mercato Ue 30 per vendite di auto Bev (vetture completamente elettriche ndr) e Lev (vetture a bassa emissione); terza nel mercato statunitense per vendite di Lev.

Le vendite globali di Bev sono aumentate di quasi il 50% su base annua, raggiungendo le 136 mila unità. "In un contesto globale complesso proseguiamo sulla strada del piano 'Dare Forward', ottenendo prestazioni fuori dal comune e attuando la nostra ambiziosa strategia di elettrificazione" commenta l'amministratore delegato di Stellantis, Carlos Tavares. "La società sta prendendo tutte le misure necessarie per rendere gli approvvigionamenti energetici stabili di fronte al rischio di tagli previsto per il prossimo inverno" spiega il cfo Richard Palmer.
 
Questa volta mangio io uno dei mitici cappelli di Grov. L'altro giorno ho spiegato ad un amico che la svalutazione dell'euro sul dollaro avrebbe gonfiato i conti di Stellantis ma poi per pigrizia non ho incrementato...ho l'impressione che siamo seduti su una sorta di vulcano anche perché le difficoltà di leadership di Vw sono così violente che per forza di cosa ci saranno conseguenze di lungo periodo negli equilibri globali del settore a favore di Stellantis. Tavares si conferma un punto di riferimento di eccezionale valore.

yeepp

oggi , comunque , è il giorno di stars90:yes:OK!
 
Io credo che sotto ci sia anche un maniacale controllo dei costi di gestione. Tavarez su sta roba non scherza per nulla.
Mi sembra un cambio di passo rispetto a FCA su questo aspetto.
Ha limato tutto! Ha portato anche dentro lavorazioni che prima erano da fornitori esterni.

Credo che a breve la bolla delle mille compagnie che puntano sulle BEV comincerà ad esplodere.

https://www.hdmotori.it/auto/articoli/n559360/faraday-future-lancio-suv-elettrico-slitta-ancora/

Perfettamente in sintonia con il post il controllo ferreo delle spese e la riduzione delle forniture esterne di Tavares è il suo grande merito. Cosa che in Fiat Fca nonostante i tanti meriti di Marchionne non è mai stato fatto, del resto è così che Tavares ha salvato Peugeot marchio automobilistico che al suo arrivo non aveva un marchio premium e i suoi relativi margini a disposizione. Noto altresi che è già partita la campagna riduzione importante del personale ovunque anche in Usa.
 
yeepp

oggi , comunque , è il giorno di stars90:yes:OK!
Spero in senso buono!

In particolare vorrei far notare la grande potenza del poter produrre poche auto (o comunque meno della massima capacità) mantenendo i costi sotto controllo.
Un modello produttivo che poche case hanno, nemmeno FCA riusciva a fare questo.
La stessa Daimler ha ammesso di dover semplificare i listini perché l'eccessiva personalizzazione ha un costo fisso troppo elevato.

E' un grande vantaggio la flessibilità e i bassi costi specie quando le linee viaggiano a singhiozzo, ma sono flessibili e pronte a produrre quello che il mercato chiede.
Non era Peugeot che era rimasta profittevole nonostante fosse tipo al 60% della capacità produttiva prevista?

Questo è lo scenario ideale di Stellantis! Che continua a investire, razionalizzare, a sviluppare modelli senza tagliare nulla di prioritario.
Una velocità di esecuzione sconosciuta a molti dei competitor classici.
Anzi ulteriore miglioramento in questo senso:
Stellantis: Tavares, break-even point sceso al 40%
MILANO (MF-DJ)--"Nel primo semestre 2021 abbiamo rispettato il nostro target di tenere il break event point sotto il 50% delle vendite e anzi lo abbiamo portato al 40%". Lo ha affermato Carlos Tavares, ceo di Stellantis, durante la presentazione dei conti del primo semestre 2022 agli analisti. "Questo ci da'' una grande resistenza per affrontare qualsiasi altra crisi possa arrivare". cce MF-DJ NEWS

14:05-28/07

Di questa cosa ne avevamo lungamente parlato: il rischio Cina.
Mi piace molto questo approccio più attendo al rischio, anche se provocato da una volpe che non arriva all'uva!
Una grande differenza rispetto ai costruttori tedeschi che lì hanno un'esposizione enorme! Roba da far tremare le gambe!

Stellantis: ceo; in Cina piu' pressioni politiche su business, meglio asset-ligh
MILANO (MF-DJ)--"L''influenza e le pressioni politiche cinesi sul business in Cina sono cresciute notevolmente negli ultimi cinque anni". Lo ha affermato il ceo di Stellantis, Carlos Tavares, intervenendo nella conference call con gli analisti. Interpellato sul motivo della fine della Jv con Guangzhou Automobile Group (Gac) ha spiegato che e'' "venuto meno il rapporto di fiducia", aggiungendo anche che Stellantis non avra'' un impatto sui ricavi attesi dall''area. La societa'' creata a marzo 2010 era in perdita, dunque invece di aumentare la partecipazione dal 50% al 75% (come era stato annunciato in precedenza) Stellantis ha sciolto la joint venture. Le Jeep non saranno piu'' prodotte in Cina dove verranno importate. Nel Paese asiatico il gruppo ha previsto - nel perimetro del Piano strategico - un modello di business asset-light per ridurre i costi fissi e limitare l''esposizione al rischio geopolitico, con ricavi netti di 20 miliardi di euro. Un esempio di questa strategia e'' il consolidamento dei servizi finanziari in Cina in un''unica Finance Company. Ed e'' cosi'' - cioe'' secondo un modello di business asset-light - che la societa'' inquadra la decisione di sciogliere la joint venture. Secondo Tavares la strategia "asset-light" mette al riparo i gruppi industriali e finanziari in una fase in cui permangono le tensioni geopolitiche e il rischio di sanzioni e contro-sanzioni. cce MF-DJ NEWS

14:15-28/07
 
Ultima modifica:
Spero in senso buono!

In particolare vorrei far notare la grande potenza del poter produrre poche auto (o comunque meno della massima capacità) mantenendo i costi sotto controllo.
Un modello produttivo che poche case hanno, nemmeno FCA riusciva a fare questo.
La stessa Daimler ha ammesso di dover semplificare i listini perché l'eccessiva personalizzazione ha un costo fisso troppo elevato.

E' un grande vantaggio la flessibilità e i bassi costi specie quando le linee viaggiano a singhiozzo, ma sono flessibili e pronte a produrre quello che il mercato chiede.
Non era Peugeot che era rimasta profittevole nonostante fosse tipo al 60% della capacità produttiva prevista?

Questo è lo scenario ideale di Stellantis! Che continua a investire, razionalizzare, a sviluppare modelli senza tagliare nulla di prioritario.
Una velocità di esecuzione sconosciuta a molti dei competitor classici.

Di questa cosa ne avevamo lungamente parlato: il rischio Cina.
Mi piace molto questo approccio più attendo al rischio.
Una grande differenza rispetto ai costruttori tedeschi che lì hanno un'esposizione enorme! Roba da far tremare le gambe!

Tavares ha detto che Stellantis ha un brake even al 40%, in pratica dovessero perdere il 60% di auto vendute e fatturato sarebbe in parecchio. Che per il settore ha del miracoloso. E vorrei sottolineare che sta roba è stata fatta non mettendo i remi in barca e limitando gli investimenti ma investendo e facendo la continui di nuovi prodotti. Stanno adesso arrivando in concessionaria tonale grecale c5x c4x 4008, C3 brasiliana e Indiana etc etc.
 
Ho ascoltato l'incontro di Tavares e Palmer con gli analisti. Riporto alcune cose che a me non erano note o che comunque mi hanno impressionato.

1)
molto freddo sulla Cina, esplicito il riferimento a un clima geopolitico cambiato e all'aumento delle interferenze politiche nella vita aziendale

2)
il break even è sceso a quota 40%, cioè si inizia a guadagnare oltre questa soglia di produzione di un modello. Per chiunque si occupi di queste cose siamo alla fantascienza. Per Tavares Stellantis ha una maggiore capacità di execution rispetto ai concorrenti e gli utili delprimo semestre ottenuti nonostante l inflazione, i semiconduttori, la guerra etc etc. lo dimostrerebbero.

3)
rivendica il basso tasto di capex (investimenti) perché dice che i soldi che investe gli danno risultati del 30% superiore a quelli dei concorrenti e dunque sarebbe assurdo buttarne altri nel fuoco per fare colpo sui media (ha detto proprio così) perché preferisce spendere in modo "frugale" (letterale).

4)
un analista gli ha detto che il valore delle azioni è basso perché nessuno crede che Stellantis possa andare avanti a questi ritmi specie se usa e Ue andassero in recessione, anzi un investitore gli ha detto che il 18% di margine in America sarebbe un pericolo perché da lì non si può che scendere. Risposta: vedremo se scenderemo sotto il 18% intanto siamo molto più efficienti dei ns concorrenti e dunque possiamo proteggerci di più e investire dipiù degli altri sull'elettrico.

5)
spettacolari programmi per l'America fino alla fine dell'anno, in particolare per Dodge, per l'elettrico Jeep e per Ram. Tra l'altro arriva negli Usa la prima delle quattro nuove piattaforme elettriche.

6)
Alfa Romeo porta soldi, confermato. E forse questo è il miracolo più miracolo di tutti.
 
Ciao industria (quanto tempo)
Sul punto 6: Alfa Romeo hai dettagli?
Grazie
 
Ho ascoltato l'incontro di Tavares e Palmer con gli analisti. Riporto alcune cose che a me non erano note o che comunque mi hanno impressionato.

1)
molto freddo sulla Cina, esplicito il riferimento a un clima geopolitico cambiato e all'aumento delle interferenze politiche nella vita aziendale

2)
il break even è sceso a quota 40%, cioè si inizia a guadagnare oltre questa soglia di produzione di un modello. Per chiunque si occupi di queste cose siamo alla fantascienza. Per Tavares Stellantis ha una maggiore capacità di execution rispetto ai concorrenti e gli utili delprimo semestre ottenuti nonostante l inflazione, i semiconduttori, la guerra etc etc. lo dimostrerebbero.

3)
rivendica il basso tasto di capex (investimenti) perché dice che i soldi che investe gli danno risultati del 30% superiore a quelli dei concorrenti e dunque sarebbe assurdo buttarne altri nel fuoco per fare colpo sui media (ha detto proprio così) perché preferisce spendere in modo "frugale" (letterale).

4)
un analista gli ha detto che il valore delle azioni è basso perché nessuno crede che Stellantis possa andare avanti a questi ritmi specie se usa e Ue andassero in recessione, anzi un investitore gli ha detto che il 18% di margine in America sarebbe un pericolo perché da lì non si può che scendere. Risposta: vedremo se scenderemo sotto il 18% intanto siamo molto più efficienti dei ns concorrenti e dunque possiamo proteggerci di più e investire dipiù degli altri sull'elettrico.

5)
spettacolari programmi per l'America fino alla fine dell'anno, in particolare per Dodge, per l'elettrico Jeep e per Ram. Tra l'altro arriva negli Usa la prima delle quattro nuove piattaforme elettriche.

6)
Alfa Romeo porta soldi, confermato. E forse questo è il miracolo più miracolo di tutti.

Il break even lo ha ottenuto rivedendo i turni delle società di pulizia....:D:D:D
Sarebbe interessante capire la strategia di presidio dei marchi/modelli vs Tesla, almeno negli USA.
Intanto qui si riparla di come evitare la Fornero o altre amenità.
Efficientare la macchina pubblica, figurarsi.....
 
......facendo il confronto con Ford che oggi ha pubblicato i dati appare inspiegabile la sottovalutazione di STLA.

Premesso che STLA è di gran lunga meglio posizionata a livello globale rispetto a Ford, e premesso che STLA può vantare marchi premium e globali che FORD può soltanto sognare,

1) STLA ha un fatturato supeiore di almeno il 10%
2) STLA ha realizzato in sei mesi un EBIT di 12,5B $ , mentre FORD ha l'obiettivo di realizzarne tra 11 e 12,5 per l'intero anno 2022. Quindi STLA ha un UTILE/MARGINE doppio rispetto a FORD.

Nonostante quanto sopra evidenzi la superiorità di STLA a tutti i livelli rispetto a FORD, quest'ultima capitalizza 54B $ contro i 43B$ di STLA.

c'è uno sconto evidente ed inspiegabile che primo o poi si dovrà azzerare.....se i mercati funzionano correttamente.

Ha perfettamente ragione TAVARES a dire che chi investe in STLA compra a sconto e fa un ottimo affare........
 
......facendo il confronto con Ford che oggi ha pubblicato i dati appare inspiegabile la sottovalutazione di STLA.

Premesso che STLA è di gran lunga meglio posizionata a livello globale rispetto a Ford, e premesso che STLA può vantare marchi premium e globali che FORD può soltanto sognare,

1) STLA ha un fatturato supeiore di almeno il 10%
2) STLA ha realizzato in sei mesi un EBIT di 12,5B $ , mentre FORD ha l'obiettivo di realizzarne tra 11 e 12,5 per l'intero anno 2022. Quindi STLA ha un UTILE/MARGINE doppio rispetto a FORD.

Nonostante quanto sopra evidenzi la superiorità di STLA a tutti i livelli rispetto a FORD, quest'ultima capitalizza 54B $ contro i 43B$ di STLA.

c'è uno sconto evidente ed inspiegabile che primo o poi si dovrà azzerare.....se i mercati funzionano correttamente.

Ha perfettamente ragione TAVARES a dire che chi investe in STLA compra a sconto e fa un ottimo affare........

Dite a tavares di fare un buyback di un paio di miliardi di euro allora ;)
 
Ciao industria (quanto tempo)
Sul punto 6: Alfa Romeo hai dettagli?
Grazie

No. Suppongo sia un insieme di cose: prezzi di vendita alti, lancio Tonale (nel senso fine o quasi dei costi di costruzione della linea di produzione e di lancio), revisione maniacale dei costi, vendite in Usa più profittevoli. Sto aspettando la Stelvio ibrida con un qualche interesse. Vediamo.
 
oggi è salito tutto il settore " anche VW " vediamo i prossimi mesi come si comporta il titolo , il mercato ha sempre ragione .......
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro