STELLANTIS-CNHI-RACE-IVECO notizie, dati, bilanci (e commenti relativi) - 7th

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
da La Stampa

Accordo Stellantis-DongFeng su un eventuale riacquisto di azioni

Stellantis e DongFeng Motor hanno stipulato un accordo relativo ai 99,2 milioni di azioni ordinarie di Stellantis possedute dal gruppo cinese, che rappresentano il 3,16% del capitale sociale di Stellantis. In conformità con l'accordo, DongFeng può presentare di volta in volta un'offerta di vendita a Stellantis, di tutte o di una parte delle azioni ordinarie Stellantis in possesso di DongFeng. Stellantis avrà il diritto, ma non l'obbligo, di accettare tale proposta e di acquistare le azioni Stellantis offerte alla media dei prezzi di chiusura nei cinque giorni precedenti.-
 
Ma come, non andavano dritte dritte nelle tasche di Macron che poi avrebbe estromesso i conniventi Agnelli, e chiuso tutto in Italia lasciandole l'incombenza dei costi??? :eek:
 
Ma come, non andavano dritte dritte nelle tasche di Macron che poi avrebbe estromesso i conniventi Agnelli, e chiuso tutto in Italia lasciandole l'incombenza dei costi??? :eek:

chissa se è un buyback con ellissione delle azioni o se faranno un altra fine

https://www.stellantis.com/it/news/...o-quadro-per-l-eventuale-riacquisto-di-azioni

e cmq

2023-jeep-ev-film-shoot-3.jpg
 
da La Stampa

Accordo Stellantis-DongFeng su un eventuale riacquisto di azioni

Stellantis e DongFeng Motor hanno stipulato un accordo relativo ai 99,2 milioni di azioni ordinarie di Stellantis possedute dal gruppo cinese, che rappresentano il 3,16% del capitale sociale di Stellantis. In conformità con l'accordo, DongFeng può presentare di volta in volta un'offerta di vendita a Stellantis, di tutte o di una parte delle azioni ordinarie Stellantis in possesso di DongFeng. Stellantis avrà il diritto, ma non l'obbligo, di accettare tale proposta e di acquistare le azioni Stellantis offerte alla media dei prezzi di chiusura nei cinque giorni precedenti.-

Buongiorno, notizia positiva o negativa per noi azionisti?
 
Le macchine non si vendono, quindi fine della collaborazione sulla produzione locale di Jeep con GAC.
Liquidazione della partecipazione e si vende solo esportando le auto da dove vengono prodotte. Io la leggo così.
Ovviamente la liquidazione porta con se perdite...mi sembra ovvio.

Qui la notizia
  • Stellantis si concentrerà sul supporto ai clienti Jeep® in Cina grazie alla gamma elettrificata di veicoli d’importazione e ai concessionari cinesi specializzati.
  • La mancanza di progressi nel piano precedentemente annunciato per l’acquisizione da parte di Stellantis di una quota di maggioranza nella joint venture ha portato il Gruppo GAC e Stellantis ad avviare trattative per la cessazione della joint venture che produce e distribuisce i prodotti Jeep in Cina.

  • Stellantis e GAC procederanno alla ordinata cessazione della produzione locale di Jeep, mentre Stellantis riconoscerà un onere di svalutazione non monetario di circa 297 milioni di euro nei risultati del primo semestre 2022.
[FONT=&quot] [/FONT]
[FONT=&quot]AMSTERDAM – A causa della mancanza di progressi nel piano precedentemente annunciato per l’acquisizione da parte di Stellantis di una quota di maggioranza della joint venture GAC-Stellantis, Stellantis N.V. ha annunciato oggi il suo proposito di puntare sulla distribuzione di prodotti d’importazione per il marchio Jeep® in Cina, per sfruttare il potenziale del marchio e dei suoi modelli iconici attraverso un approccio “asset-light”.[/FONT]
[FONT=&quot]Stellantis collaborerà con il Gruppo GAC per una ordinata cessazione della joint venture costituita nel marzo 2010, che negli ultimi anni è stata in perdita, e riconoscerà un onere di svalutazione non monetario di circa 297 milioni di euro nei risultati del primo semestre 2022.[/FONT]
[FONT=&quot]Il marchio Jeep continuerà a rafforzare la propria offerta in Cina con una più ampia gamma di veicoli d’importazione elettrificati, destinati a superare le aspettative dei clienti cinesi.[/FONT]
 
Le macchine non si vendono, quindi fine della collaborazione sulla produzione locale di Jeep con GAC.
Liquidazione della partecipazione e si vende solo esportando le auto da dove vengono prodotte. Io la leggo così.
Ovviamente la liquidazione porta con se perdite...mi sembra ovvio.

Qui la notizia

Mah. Strana sta roba. Spero che troveranno il modo di riprodurre le jeep in loco a breve.
 
Mal comune mezzo gaudio?

la mia prof di latino, quando constatava di aver dato al 90% della classe voti dal 4 al 5 sulla versione (io avevo la media del 9) ,diceva (avendo ragione, secondo me) : "mal comune, un decimo di gaudio ...altro che mezzo"
 
Eh certo, tu passavi il compito ai compagni intenzionalmente manomesso... :yes:

nonee: ho sempre aiutato, anche se temevo(è capitato) che i compagni scrivessero la traduzione sic et simpliciter, senza apportare variazioni personali, con il sospetto da parte della prof ...fortunatamente la cosa non ha mai comportato "punizioni" nei miei confronti(del resto se una traduzione è identica tra uno con la media del 9 e uno scalcinato, è difficile pensare che il copiatore sia quello con la media del 9)

ps nel tempo , durante la traduzione di versioni, la prof mi isolava in un angolo di fianco alla cattedra(una punizione...per gli altri):rotfl:
 
Mah. Strana sta roba. Spero che troveranno il modo di riprodurre le jeep in loco a breve.

Può darsi che passi tutto dalla componente sino-francese che produce là, gli stabilimenti ce li hanno.
Mi par di capire che Tavares punti sull'India e Sud America, il secondo decisamente più facile. E non sopporta soldi gettati al vento senza un ritorno.
 
Può darsi che passi tutto dalla componente sino-francese che produce là, gli stabilimenti ce li hanno.
Mi par di capire che Tavares punti sull'India e Sud America, il secondo decisamente più facile. E non sopporta soldi gettati al vento senza un ritorno.
Spero e credo non vogliano lasciare il primo mercato del mondo. Del resto la jv è stata chiusa perché non si è trovato l'accordo per salire al 75%. Su Peugeot e Citroen stanno investendo con nuovi modelli, sarei curioso di vedere come sono andati in giugno
 
Spero e credo non vogliano lasciare il primo mercato del mondo. Del resto la jv è stata chiusa perché non si è trovato l'accordo per salire al 75%. Su Peugeot e Citroen stanno investendo con nuovi modelli, sarei curioso di vedere come sono andati in giugno

la JV con dongfeng fa comunque pietà ...giugno 2022
 

Allegati

  • Clipboard01.jpg
    Clipboard01.jpg
    212,6 KB · Visite: 233
Spero e credo non vogliano lasciare il primo mercato del mondo. Del resto la jv è stata chiusa perché non si è trovato l'accordo per salire al 75%. Su Peugeot e Citroen stanno investendo con nuovi modelli, sarei curioso di vedere come sono andati in giugno
Rimane che le auto non si vendono e comunque si perdono soldi...un po' come i concorrenti di Stellantis in LATAM. Svaluta prima o dopo questa è la situazione è dura da anni.

Ci aggiungo che se la Cina vuol continuare ad esportare dovrà aprire e rendere più facili le importazioni.
Magari anche un po' più di trasparenza non guasterebbe... perché anche qui hanno il vizio di scrivere le leggi e applicarle secondo i loro interessi e ovviamente trattandosi di un regime non è che ci siano grandi cause da intentare.

Forse meglio l'Africa...magari Jeep e anche Peugeot.

E rimane che è meglio vendete poche auto ma al prezzo giusto e prodotte da fabbriche dove i conti tornano...
 
Spero e credo non vogliano lasciare il primo mercato del mondo. Del resto la jv è stata chiusa perché non si è trovato l'accordo per salire al 75%. Su Peugeot e Citroen stanno investendo con nuovi modelli, sarei curioso di vedere come sono andati in giugno

Io già in tempi non sospetti scrissi che essere deboli in Cina era, visto che globalizzazione si sta resettando, era una debolezza ma anche una opportunità. Per me essere forti in Cina in questo momento è un rischio: non vi è nessuna certezza che quegli asset siano tutelati da un regime che con l’occidente Nel medio periodo si porrà in termini meno amichevoli di quanto fatto fino ad ora.
Io prenderei tempo ed esporterei auto ad alto valore aggiunto fino a quando possibile (Maserati, alfa, jeep più lussuose, magari DS); per le auto mass credo i tempi per i marchi occidentali potrebbero diventare più difficili.
 
Io già in tempi non sospetti scrissi che essere deboli in Cina era, visto che globalizzazione si sta resettando, era una debolezza ma anche una opportunità. Per me essere forti in Cina in questo momento è un rischio: non vi è nessuna certezza che quegli asset siano tutelati da un regime che con l’occidente Nel medio periodo si porrà in termini meno amichevoli di quanto fatto fino ad ora.
Io prenderei tempo ed esporterei auto ad alto valore aggiunto fino a quando possibile (Maserati, alfa, jeep più lussuose, magari DS); per le auto mass credo i tempi per i marchi occidentali potrebbero diventare più difficili.

tutto giusto eccetto che la Cina non è MAI stata amichevole con l'occidente

semplicemente ha fatto buon viso a cattivo gioco per decenni per rubare proprietà intellettuale, rubare industrie e prepararsi per poi uscire allo scoperto

ora stanno semplicemente uscendo allo scoperto. Fessi noi ad avere regalato loro tutta la nostra teconologia e industria
 
tutto giusto eccetto che la Cina non è MAI stata amichevole con l'occidente

semplicemente ha fatto buon viso a cattivo gioco per decenni per rubare proprietà intellettuale, rubare industrie e prepararsi per poi uscire allo scoperto

ora stanno semplicemente uscendo allo scoperto. Fessi noi ad avere regalato loro tutta la nostra teconologia e industria
Si, rimangono però fortemente dipendenti dall'export specie verso l'occidente.
Usa e Europa in primis...quindi per ora devono ancora nascondersi un po'...

Poi certo, ora si prenderanno preziosi asset Russi a due spicci.
I Russi credono che i Cinesi siano amici e meglio dell'occidente.
I Cinesi credono che i Russi accettino tutto...
Come andrà a finire non si sa...

Alla fine entrambi senza occidente sono nulla o poco meno. Con l'Occidente invece contano e parecchio.

Rimane che si parla poco della crisi immobiliare interna alla Cina, e anche delle problematiche dovute al fatto che molti investitori che producono la stanno cercando e trovando alternative (ad esempio Vietnam), oppure cercano di accorciare le filiere. Alla peggio diversificano.
Quello che è successo (e sta succedendo visto che ci sono ancora dei lockdown) la dice lunga su quali siano le corrette strategie.
Non ultime i trasporti che costano molto di più (4 o 5 volte).

Sono costruttori di Smartphone e computer...ma il software vero è solo roba americana che da domani potrebbe non essere più fornito (quindi ciao fabbriche).
E' una partita complessa, che la Cina non ha ancora vinto...anzi!
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro